Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    206

    Arrow Tabella Comparativa Distanza e Risoluzione


    La più chiara che ho visto fin ora, qui vi spiega esattamete
    se vi serve un FullHD o un HD Ready.

    Ultima modifica di wolf breen; 19-08-2009 alle 18:29

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    70
    Ottimo. Certo che fa sempre un po' di che vedere quanto siamo vicini agli schermi...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    vicino all'elenco delle distanze del fullhd bisognerebbe mettere anche quelle deli'hdready.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    24
    Effettivamente... a che distanza sarebbe consigliabile un 50" HD?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    160
    Cmq come già detto più volte, i conti son fatti in base alla capicità media degli occhi di distinguere due punti supponendo come base 1920x1080 e un data diagonale così da trovare il dot pitch e quindi sapere qual'è il coeffeciente in base alla diagonale per avere la visione di tutti i punti del tv senza quindi perdersi nemmeno un singolo pixel...

    sulla teoria non ci son problemi (fila tutto alla perfezione), i problemi nascono nella pratica, se la teoria considera infatti pur approssimando per eccesso la massima risoluzione di un film dobbiamo considerare che alla fin fine dipende più dal contenuto che si guarda...

    Per esempio un BD a 720p quindi è ben diverso da un BD 1080p...
    E solo per il secondo vale la definizione della distanza datta prima.

    Se poi passiamo a DVD o ancora peggio a Divx la cosa peggiora esponenzialmente e le distanze consigliate salgono a dismisura, anche se gli scaler sono decenti... infatti per vedere al meglio un divx invece di considerare i 1920x1080 dovremmo considerare la risoluzione del divx stesso... che in ogni caso non sono mai superiori a 576p quindi come i dvd (tranne per gli hd divx...)

    Quindi come vedete le distanze consigliate sono quelle con contenuti HD in 1080p che sfruttano pertanto la risolzuoine massima del tv...
    Per i dvd le distanze aumentano di un bel po'...


    PS: sry a tutti ho postato preso dalla foga senza manco vedere il grafico, pensando che fosse il solito grafico fatto ad minchiam.. invece vedo che è un discreto graficuzzo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574

    un 50 hdready da 292,1 centimetri in poi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •