Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Ma..il problema sarà mica il mixaggio


    Ci si "danna l'anima" a furia di combinare il lettore "A" con il cavo "B", l'ampli "C", i cavi di potenza "D" e i diffusori "E", poi..bassa oppure alta sensibilità, ampli a s.s. oppure a tubi, vinile o meglio cd..

    Quando ti pare che tutto finzioni a dovere, cambi disco e...patatrac..

    Gli alti diventano insopportabili, i bassi troppo esili oppure tremendamente invadenti..ed altre amenità simili..

    Si, Signori: perchè il problema è che chi, a monte ha "ingegnerizzato" quell'album lo ha fatto in primis a suo gusto personale o,peggio, dell' Artista, poi usando i monitor e le attrezzature che aveva a disposizione in quel preciso periodo, e infine tenendo conto che nella maggior parte dei casi l'album in oggetto sarebbe stato riprodotto con "attrezzi" che di hi fi avranno si e no la sigla (tanto ora la si applica a tutto ciò che, in qualche modo emette suono)

    L' anello iniziale della catena è proprio l'incisione, ed è anche l'unico in cui le nostre conoscenze e il nostro gusto personale non può influire...a meno di ascoltare sempre e solamente le solite dieci incisioni di riferimento...

    Meditate prima di spendere delle fortune per cambiare questo o quel componente...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Verissimo ciò che dici, ma credo che l'alta sensibilità dei difusori spesso possa essere la causa di un più vistoso effetto di cambio supporto. Si, perchè, come dire, diffusori che "buttano fuori tutto quello che gli arriva" non nascondono niente, non avevo mai notato il problema in modo così importante con i diffusori che avevo prima.
    Ci sono supporti che suonano divinamente ed altri che fanno letteralmente schifo. C'era un vecchio thread (se lo trovo metto il link) sul forum in cui si indicavano le migliori registrazioni disponibili anche su cd (non solo sacd).
    Se ascolto un qualunque cd di Pat Metheny tutto l'impianto sembra fantastico e da forti emozioni, ho provato di recente un dvd dei Litfiba preso in prestito presso la biblioteca del mio paese, che dire, una immane schifezza... Verissima l'importanza del supporto, sono un paio d'anni che acquisto supporti conosciuti per la qualità di registrazione se trattasi di cd, ma la mia preferenza assoluta va per i sacd, che, però, per forza di cose vanno acquistati on line.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    [QUOTE=joe49sae]Ci si "danna l'anima" a furia di combinare il lettore "A" con il cavo "B", l'ampli "C", i cavi di potenza "D" e i diffusori "E", poi..bassa oppure alta sensibilità, ampli a s.s. oppure a tubi, vinile o meglio cd..

    Quando ti pare che tutto finzioni a dovere, cambi disco e...patatrac..

    Eh... un buon fonico e' una mosca bianca!
    Comunque hai centrato il problema; i punti deboli sono, a mio parere, il primo e l'ultimo anello della catena (incisione e diffusori! ancora lontani dall' ottimale).
    Altro che cavi e cavetti.
    Un saluto a te e al forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    .. un buon fonico e' una mosca bianca!
    Comunque hai centrato il problema; i punti deboli sono, a mio parere, il primo e l'ultimo anello della catena (incisione e diffusori! ancora lontani dall' ottimale).
    Altro che cavi e cavetti.
    Un saluto a te e al forum.
    Temo proprio che sia un problema difficile da risolvere...
    Benvenuto nel forum
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Bart's box, come primo messaggio proprio non c'è male, direi che la tua è una perla di saggezza! Bravo!

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Grazie! A un "novice" fa piacere.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    ...
    Gli alti diventano insopportabili, i bassi troppo esili oppure tremendamente invadenti..ed altre amenità simili..

    Si, Signori: perchè il problema è che chi, a monte ha "ingegnerizzato" quell'album
    ....
    Hai centrato il problema.
    Ultimamente ho confrontato Time Out del quartetto di D.Brubeck.
    Edizione 180grammi (stereo) vs Album originale (mono, fine anni '50).
    Statiche e stage a parte il vinile vintage, diversamente dalla ristampa recente, suona più equilibrato.
    Differente equalizzazione.

    Ciao
    Enrico

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Purtroppo il vero "fagello" sta proprio in chi esegue mixaggi ed equalizzazioni: simo un gruppetto di amici appassionati e quando un album è mixato male ci troviamo tutti d'accordo, mentre non lo siamo quasi mai sul suono di questo o quel componente della catena...quindi quando un album fa cxxxxe....è vero per tutti tranne per chi lo ha prodotto!!
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Parole Sagge
    Ultima modifica di PARLAPA'; 08-07-2009 alle 16:35

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Porca miseria se concordo....

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Hai centrato il problema.
    Ultimamente ho confrontato Time Out del quartetto di D.Brubeck.

    Differente equalizzazione.

    Ciao
    Enrico
    Stessa prova ho eseguito con 'La Moldava' di Smetana cd e vinile, entrambi con lo stesso contenuto (Deutsche Grammophon)
    L' incisione originale e' del 1971, il CD e' di parecchi anni dopo.
    Nel vinile l'ascolto e' molto equilibrato; nel cd i bassi sono eccessivamente invadenti e sembrano uscire, malamente, da un espansore (per tacere di altri minori difetti).

    Ciao a tutti.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    il primo e l'ultimo anello della catena (incisione e diffusori! ancora lontani dall' ottimale).
    Quoto al 100%.
    Meglio un pezzo ben registrato/mixato in mp3 decente che un cd fatto con i piedi!

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    @chiaro scuro: ..mi viene in mente un amico audiofilo (ed operatore) che letteralmente inorridisce se gli si parla di audio compresso o anche solo di cd "copiati" 1:1 col masterizzatore audio - qualcun altro del forum lo conosce personalmente - insomma questi asserisce che anche nel secondo caso il problema sta nelle correzioni di errore che si sommano e quindi l'audio viene da queste inficiato...Ma con la qualità media delle incisioni che si tova in commercio..stiamo a quardare la pagliuzza trascurando la trave...

    Prima o poi un confronto al buio glielo voglio proporre: un cd originale e una copia di questo prima compressa in mp3 e poi masterizzata in cd...come dicono a roma...Me vojo divertì...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae

    Prima o poi un confronto al buio glielo voglio proporre: un cd originale e una copia di questo prima compressa in mp3 e poi masterizzata in cd...
    Buona idea; metti alla prova l' amico audiofilo perfezionista.

    come dicono a roma...Me vojo divertì...
    Dalle mie parti si potrebbe dire: vui propio veder che muso ch' el fa.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    100

    Sono riuscito a recuperare da un amico un disco di test della Chesky, è spaventoso! Suona veramente bene, fortunatamente conosco l'inglese quindi riesco a capire che dice lo speeker (visto che la versione non è italiana) se chiudo gli occhi tutto lo stage è come lui prova a descrivermelo.

    Se chiudo gli occhi dimentico di avere solo uno Yamaha con due Tesi 204

    PS: Addirittura il test sulla purezza dei midrange non è stato sgradevole come immaginavo (visto che i medi sono i toni che mi fanno dannare per quanto sono piatti). Il test era un coro gospel che eseguiva grandma's hands.

    Vedo fin dove arriva con la complessità 'sto cd. Se nn troverò sgradevole nessuna canzone allora il motivo per cui Californication si sente così male è proprio Californication stesso

    PPS: Non voglio dire che il mio impianto è il top, figurarsi, ma solo sottoscrivere la tesi di joe.
    Lo so che è poco, ma sono in espansione:
    LCD: Samsung 22' Serie 6 - AMPLI : Cambridge Audio 340A Special edition - CD: Pioneer PD-104 (da sostituire) - FRONTALI: Indiana Line Tesi 204 - CAVI POTENZA: G&BL 2,5mm


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •