Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    ATI Radeon HD 4xxx 7.1 canali 24Bit 192kHz Bit-perfect Audio


    Sto' cercando di creare questa "Mini guida" per chi come me non possiede le uniche schede audio in grado di gestire il bitstreaming delle nuove codifiche audio hd dei Blu ray (DTS HD MA, Dolby true HD), ma vuole comunque ascoltare le tracce dei propri dischi senza nessun limite o strozzamento del segnale audio, e proprio come e' stato inciso, fino a 7.1 canali 32Bit 192kHz in LPCM estrapolato dal Player ed inviato intoccato all'ampli.
    Il tutto tramite la sola scheda video

    Premessa:

    Qualsiasi impostazione o settaggio indicati qui', sono riferiti per l'uso dei soli Blu-ray,HD DVD, o files derivati da essi: ISO, m2ts, flac mkv, o files audio con codifica sopra i 16 bit/48 kHz
    per qualsiasi altro utilizzo dovrete trovare da soli le migliori impostazioni


    ABILITARE HDMI Audio – Necessario "ATI HDMI Audio Device" Driver!!


    Per prima cosa dobbiamo abilitare l'audio HDMI, se la vostra scheda non ha un'HDMI nativa, allora
    servira l'adattatore DVI-HDMI proprietario ATI incluso nella confezione con la scheda.
    se la scheda non comprende l'adattatore cio' che dovrete aquistare sara' questo




    Scaricare ed installare "ATI HDMI Audio Device" Driver

    Dovremo installare non solo i driver video della scheda, ma anche gli ATI HDMI Audio Device driver.

    - Se usate Windows XP, allora scaricate direttamente il pacchetto completo dei driver Catalyst, (dalla v.9.3, sono inclusi al suo interno gli ATI HDMI Audio Device driver.) dal sito AMD
    - Se usate Windows Vista/7, allora scaricate gli ATI HDMI Audio Driver dal sito Realtek

    Selezionare l'ATI HDMI in Dispositivi Audio

    Dopo aver installato i driver, bisogna abilitare l'ATI HDMI audio device in Dispositivi Audio.
    per prima cosa dovremo selezionare il corretto dispositivo di riproduzione: Realtek HDMI Output.
    (qui la scheda madre e' una GA-E7AUM-DS2H GeForce 9400 mGPU, come potete vedere "NVIDIA HDMI Output" e' disabilitato perche' una GPU NVIDIA non puo' lavorare simultaneamente con una scheda ATI sotto Vista



    Bit Perfect Audio by WASAPI Exclusive Mode, o Kernel Streaming


    Qui Bit Perfect audio significa, elusione del Mixer di Vista bypassandolo completamente, quindi ogni altra applicazione audio verra' esclusa, evitando il processamento del segnale audio. Questo avviene quando l'audio renderer e' impostato su Wasapi (Windows audio sessione API) Exclusive mode su Vista, Kernel Streaming su XP

    Wasapi support

    Purtroppo ci sono solo un paio di Player/renderer che supportano Wasapi, e per la riproduzione di film ReClock e' ora l'unica soluzione possibile

    Player Blu ray
    TotalMedia Theater 2 dalla v.121 alla 125, versioni successive la 125 effettuano il downsample 16bit 48kHz cosi' come TMT 3

    nelle impostazioni audio selezionate:
    SPDIF per inviare il bitstreaming delle codifiche sd all'ampli, quindi potrete decidere di non usare ReClock dato che il bitstreaming non puo' essere manipolato dal mixer di Windows

    5.1 o 7.1 a seconda del tipo di film, per inviare LPCM delle codifiche HD decompresse dal player verso ReClock all'ampli:

    Audio source -> Decoder -> ReClock -> WASAPI -> Audio driver -> HDMI


    c'e' da considerare che la versione 125 o precedenti non sono supportate da Vista SP2 e Win 7

    E' comunque possibile utilizzare versioni successive la 125, usando i filtri Arcsoft con MPC-HC, leggere


    Player Audio
    Foobar2000+WASAPI output plug-in.

    ReClock

    In ReClock selezionate 32 bit PCM per audio a 24bit, e 32 bit IEEE float per audio 32bit, selezionare "Slave clock reference to audio", e settare "Media adaptation" su "Original speed":





    il resto come in figura.
    Naturalmente nei primi 3 settings come dispositivo audio ognuno selezionera' il proprio.

    Questo e' l'unico modo per aver il "bit-exact sound" senza resampling con ReClock.

    Qualcuno puo' pensare che usando Wasapi o Kernel Streaming, loro non effettuino un resampling, ma non e' corretto. Loro stanno soltanto bypassando il mixer di Windows. ReClock deve effettuare un resampling per mantenere sincronizzati Audio e Video


    con dischi con codifiche Standard potrete scegliere di non usare ReClock, dato che il player passera' il bitstreaming invariato all'ampli, se si sceglie di usare comunque ReClock allora consiglio di prendere qui' queste due DLL, una per l'uso con segnale LPCM (quindi consigliabile a tutti) e l'altra "AC3 Encoder version" per chi vuol usare ReClock anche con codifiche sd:


    queste DLL apportano dei miglioramenti e dovranno andare a sostituire le DLL all'interno della cartella di installazione di ReClock selezionando le due voci "Use AC3 encoder for PCM sound" e "Accept SPDIF format (not recommended), come in figura

    Questo e' un piccolissimo supporto, che sicuramente verra' aggiornato e corretto, il sistema funziona anche con le uscite analogiche da alcune schede video e schede madri, quindi chi vorra' provare ed apportare qui' le sue esperienze o prove dara' un ulteriore supporto

    Chiunque vuole contribuire nel sistemare o aggiornare, si faccia avanti.


    per approfondimenti:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1029603

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1118204
    Ultima modifica di Salmon; 31-07-2009 alle 06:15

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    grazie, molto utile....
    solo una cosa. non sono mai stato pratico di reclock.
    Potresti anche postare le configurazioni di reclock?

    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da papazli
    Potresti anche postare le configurazioni di reclock?

    grazie
    Aggiornata in prima

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Le versioni TMT 2 dalla v.121 alla 125 sono reperibili per l'acquisto?

    Ciao sebi
    Ultima modifica di sebi; 06-06-2009 alle 14:38

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    l'hai fatta la tua.... ora ti tempesto di domande
    riguardo alle dll..... se migliorano il segnale LPCM allora servono anche per le codifiche HD, o non ho capito niente

    Un altra cosa di carattere generale...
    ma la qualità di un segnale mandato in bitstreaming all'ampli e da esso codificato è uguale ad un segnale codificato in software dal player del pc?

    ciao (per ora )

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Le versioni TMT 2 dalla v.121 alla 125 sono reperibili per l'acquisto?
    Purtroppo con l'uscita della versione 3 non e' piu' disponibile per l'acquisto.
    pero' con una ricerca su Google.

    Anche perche' dopo aver acquistato schede e dischi per l'alta definizione, dover pagare per un player che ne limita la fruizione, non mi convince...
    Ultima modifica di Salmon; 06-06-2009 alle 17:42

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da papazli
    l'hai fatta la tua.... ora ti tempesto di domande
    Esatto, la prima DLL "TimeStretch.dll" e' indicata per l'uso con 5.1 7.1 canali LPCM, e quindi per le codifiche HD.

    e correggge questo problema (se qualcuno avesse voglia di tradurre aggiungo in prima):

    Dal sito del cratore

    The Problem

    Unfortunately, the default pitch-shifting library included in ReClock has some drawbacks when used to pitch-shift multichannel 5.1 or 7.1 PCM audio:

    . The phase is not coherent between the different channels. This means that the Left and Right channel might be slightly out of phase, which ruins the stereo effect.

    . The parameters used in the pitch-shifting algorithm are not optimal for movie sound quality. The subwoofer channel and low frequencies may be weakened, and some pitch-shifting artefacts may be heard in the sound.

    ReClock uses the open-source SoundTouch library for pitch-shifting.

    The Fix

    I have modified the pitch-shifting DLL to fix the problems for 5.1/7.1 PCM audio:

    . The phase will be coherent between the L-R channels. This preserves the stereo effect and enchances the overall sound.

    . C and LFE channels should be mostly in-phase with L-R channels.

    . Optimized the parameters used in the SoundTouch algorithm, so that the subwoofer channel and low frequencies are preserved, and to decrease the pitch-shifting artefacts.

    The overall result is much improved sound quality if pitch-shifting for 5.1/7.1 audio is used in ReClock.

    L'altra DLL, "AC3 Encoder version" e' per chi vuole usare l'Encoder AC3 di ReClock:

    . Alternatively, if you use the AC3 Encoder function of ReClock and experience sound dropouts or A/V sync problems

    Riguardo la differenza tra il bitstreaming gestito dall'ampli o l'LPCM inviato dal player software,
    le differenze sono percepibili con la PS3, (forse per dei limiti hardware che non e' possibile aggirare se non con una modifica appunto a livello hardware), mentre con l'uso del PC abbinato a TMT2 e ReClock, nessuna differenza.
    Il DTS HD Master Audio ed il Dolby True HD altro non sono che l'LPCM compresso senza perdita di qualita', come i Flac o gli Ape, quindi il player o l'ampli altro non fanno che decomprimere il segnale, senza ulteriori processamenti


    EDIT:
    Scusate il doppio post
    Ultima modifica di Salmon; 06-06-2009 alle 17:30

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    pero' con una ricerca su Google
    Beh...una ricerca su google prima di postare l'avevo fatta, ma senza esiti favorevoli. Tuttavia, vista la ridondanza del titolo e l'esaustiva spiegazione nel primo post devo dire che ci avevo sperato comunque

    A questo punto cosa posso dire.....beato chi ce l'ha e non è incappato in un uno "sfortunato aggiornamento"

    ....gli altri restano al palo


    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Scua, e con Powerdvd Ultra?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Non so' PDVD8, ma la 9 oltre ad applicare il downsample 16/48 non supporta ReClock

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Ciao mi son fatto coraggio ed ho aggiornato Reclock e ho persino sostituito pure la timestrech.dll con quella per AC3 encoding... purtroppo infatti per ora non ho una ATI (ancora), ma una scruasa SoundBlaster Audigy quindi devo convertire - per forza - le codifiche multicanale in AC3

    La buona notizia è che l'audio si sente ancora la cattiva è che sono assalito dai dubbi...

    Come player uso Mediaportal e il decoder audio che uso è ffdshow...
    come devo configurarlo?

    In Output cosa devo selezionare?
    Tutti i bitrate? 32 bit float come consigli di mettere in Reclock?
    "Always use 16 bit for 16 bit..." lo devo selezionare?

    Non mi è chiarissimo in ogni caso perché selezioni come valore di uscita 32 Bit in reclock... il massimo usato dai formati audio è 24 Bit... se scegli 32 non modifichi comunque l'audio?
    Non sarebbe meglio metterlo "same as input"?

    Nel mio caso mettendo 32 Bit Float accadono cose strane:
    con audio multicanale visto che Reclock re-encoda in AC3 (e dovrebbe lasciarlo a 32 bit) l'audio esce perfettamente in DD... se però è PCM stereo (e in questo caso io preferisco evitare di encodare in AC3) non sento nulla

    L'unico modo per essere certo di sentire sempre è comunque è di settare reclock di uscire a 24 bit (il massimo che la mia scheda audio fa uscire in PCM)...
    però mi sa che alla fine così l'audio lo peggioro invento i 32 bit (in ffdshow) e poi li tronco a 24

    Mah ho di nuovo le idee confuse

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Ho fatto anch'io una prova
    Siccome ho una Ati Hd2600 ho sfruttato le uscite analogiche.
    Questo è l'errore che mi viene fuori con una traccia audio in HD:

    The audio format is not supported by the hard/driver:
    48000 samples/sec
    32 bit pcm
    6 channels
    ...................... e non sento niente.

    AIUTO!

    Che devo fare?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    125 sono reperibili per l'acquisto?
    Ovviamente l'hanno dovuta ritirare dalla vendita
    http://www.arcsoft.com/forum/forum_p...&PID=8900#8900

    @papazli
    Che scheda audio hai ?
    Sei sicuro che indirizzi l'audio verso quella ?
    Prova con same as input ... se no' prova un po' di opzioni.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    In ReClock selezionate 32 bit PCM per audio a 24bit, e 32 bit IEEE float per audio 32bit,
    questo e' un "bug" di ReClock

    cmq se cosi' non va' provate anche con 16 bit PCM o 24 bit PCM, "Always use 16 bit for 16 bit sources" va'cmq selezionato

    Non ho mai usato Mediaportal, per cui non posso dare consigli.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Che scheda audio hai ?
    Ci sono arrivato... la scheda audio della mobo Asus arriva fino a 16 bit.....
    però, anche se non sentivo niente, reclock mi segnava 24 bit nel pannello delle proprietà.

    ora però mi chiedo... seguendo il link delle codifiche audio che avevi messo riguardo ai blu-ray, ho messo una traccia in HD 16/48 hz..... non sentivo niente ma reclok indicava 24bit 48000.
    reclock quindi porta i 16 bit a 24 bit????
    scusate ma ho una grande confusione in testa..


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •