Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17

    Sony Bravia KDL-46V5500, collegamenti/impostazioni HDMI e affaticamento visivo


    Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto perchè sto x impazzire , e dopo aver smanettato x diverse settimane da solo mi sono deciso a chiedere consiglio a degli esperti. Spero che potrete aiutarmi.
    Dunque, una volta x vedere i miei dvd usavo un videoproiettore. Un mesetto fa ho deciso di rinnovare il mio impianto ed ho aquistato un tv Lcd Sony Bravia KDL-46V5500 http://www.sony.it/product/t46-v-ser...TechnicalSpecs . Ottimo televisore, nulla da dire, peccato che x me vedere un film è diventata una specie di tortura: sento spesso la vista affaticata, o comunque ho la sensazione che ci sia "qualcosa che non vada", non riesco insomma a godermi una visione "rilassata", mi sento "infastidito" .
    Ora, ho provato ovviamente a modificare mille volte le impostazioni del tv, retroilluminazione, contrasto, luminosità, colore, etc...a togliere e rimettere i vari filtri...insomma le ho provate tutte.
    Spero di non farvi venire il mal di testa ma devo x forza spiegarvi anche la "catena" del mio Home Theater: avendo aggiornato tutto all'era dell'HDMI la catena è siffatta:
    - un nuovo lettore DVD/DivX Pioneer DV-410V-K
    Questo è collegato tramite cavo HDMI ad uno Scaler DVDO EDGE. Il DVDO EDGE è collegato alla tv sempre con un cavo HDMI.
    Ora, sul lettore Pioneer si possono settare le varie risoluzioni HDMI(io, ovviamente x i problemi esposti sopra, di solito mi tengo basso e uso 576p o 576i), oltre ad altri settaggi sul tipo di colore. Ovviamente anche sullo scaler DVDO EDGE ci sono varie opportunità di risoluzioni in Output(finora ho provato essenzialmente la 1080p 60 HZ).
    Allego foto x mostrarvi le risoluzioni in uscita di uno e dell'altro:



    Ripeto, ci ho smanettato x settimane, provando varie risoluzioi, impostazioni, tutto...ma senza riuscire ad eliminare il "fastidio"...e ora sono arrivato allo scoramento ...
    Rimpiango amaramente il tubo catodico...sarà che ci si collegava con una banale scart invece che con sti cacchio di HDMI...ma non mi dava fastidio neanche se mi ci fossi appiccicato a 2 cm di distanza dallo schermo.
    Mi chiedo se sono io a non essere fatto x i Televisori Lcd. Mi chiedo se forse con un televisore al Plasma non avrei questo problema(ma mi è sempre parso di sentir parlare meglio degli Lcd, e per questo ho puntato su quello...ma forse ho sbagliato...)
    Aggiungo x dovere di cronaca che sono miope-astigmatico, che porto gli occhiali ma che questo problema di affaticamento non si è MAI proposto durante il resto della giornata...direi neppure di fronte al monitor del pc...lo avverto solo quando mi siedo davanti al mio bel telvisore nuovo x vedere un dvd.
    Spero, vivamente, che qualcuno sappia darmi qualche consiglio x uscire da questo circolo infernale .
    Grazie

  2. #2
    ANGEL873 Guest
    allora i film che guardi sono in alta definizione? cioe il dvd e un blu rey?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    862
    @ Nemo

    C'e' poco da fare..avresti dovuto comprare un plasma, non un lcd.L'affaticamento che avverti,a mio avviso,scomparirebbe.Oltretutto usi un fullhd per visionare dei semplici dvd standard......non ha proprio senso.
    Ultima modifica di Spaccacuori; 01-04-2009 alle 17:32

  4. #4
    ANGEL873 Guest
    prova ad abbassare la tonalita dell'immagine in cinema dovrebbe migliorare parecchio,fammi sapere

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17
    No, i dvd che vedo NON sono blu-ray, ma dvd normali.
    Dunque non ha senso usare una "piattaforma" full HD x vedere dei dvd?
    Ma ormai sul mercato degli lcd non è questo che passa il convento?...forse avrei dovuto informarmi meglio prima di fare l'acquisto ...
    E il discorso plasma? E' davvero probabile che con un plasma risolverei il problema? E perchè? Poi non si dice in giro che sono inferiori agli lcd, che nelle immagini in movimento fanno l'effetto scia, etc...?
    Il Sony Bravia KDL-46V5500 non ha la modalità "Cinema", ma solo Brillante-Standard-Personale....comunque penso si tratti sempre di regolazioni di contrasto e luminosità...e ne ho provate parecchie, ma senza grossi risultati
    Scusate per tutte ste domande ...mi sento un pò un bambino idiota

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Se NON hai problemi con i monitor LCD dei pc il problema non dovrebbe essere la tecnologia ma mi sembrerebbe più una questione di contrasto-luminosità-retroilluminazione.
    Riprova partendo dal basso ...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226

    Lightbulb

    potresti provare la funzione Bravia Theatre o Bravia Sync, che è una funzione del tv appositamente predisposta per la visione di film, ma non so se il tuo lettore dvd sia compatibile.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    112
    Perdonami la domanda ma visto che sono del campo non si sa mai...ma il fastidio agli occhi sei sicuro che derivi solo dal televisore e non da qualche altro fattore? A che distanza sei?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    54
    io ho un samsung e questo affaticamento lo posso notare quando il livello nero hdmi è impostato su basso, cioe aumenta il livello del nero sullo schermo. Questa funzionalità è disponibile solo per le sorgenti hdmi. Non so se sul sony vi è un equivalente per il livello del nero hdmi ma secondo me dovresti resettare tutto e se trovi un opzione del genere disattivala. in ogni caso non so se lo fai gia ma ti consiglio di vedere la televisione con gli occhiali e se ti trovi in una stanza poco luminosa o abbassa la retroilluminazione o accendi le luci, facci sapere ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17
    Con il monitor lcd del pc non ho problemi...però mi pare una cosa un pò diversa: col televisore ci sono molte differenze...la dimensione dello schermo, le immagini in movimento, i colori forti, e soprattutto una purezza di segnale(l'HDMI)trattato oltretutto dallo scaler DVDO EDGE...stasera però ho fatto una scoperta: ho parlato col negoziante che mi ha venduto il televisore, e mi ha consigliato di settare come risoluzione del lettore Pioneer 1280x720p, che dice verrebbe meno rielaborato dalla centralina DVDO...non so se questo sia vero, ma di certo mi sono accorto che lasciando il Pioneer in 576p o 576i l'immagine veniva tagliata dalla DVDO ai lati, sopra, sotto, insomma non si vedeva l'immagine intera !...in 1280x720p invece il formato parrebbe corretto...mah

    Nel mio modello di Bravia ho smanettato ormai parecchio, e direi proprio che le funzioni Bravia Theatre e Bravia Sync non ci sono

    Solitamente il televisore lo guardo ad una distanza di 2,5 / 3 metri, e, mi dispiace, ma secondo me i film vanno visti al buio, proprio mi pare un'eresia vederli con la luce accesa

    Le funzioni "Correzione Nero" e "Ottimizzazione Contrasto Avanzato" le ho disattivate(ho messo "No"), ma mi pare un tentativo che ho già fatto nei giorni scorsi...comunque proverò ancora...anche con i settaggi contrasto-luminosità-retroilluminazione...ma v'assicuro che ormai con tutte le prove che ho fatto accedo a quel menù con la rapidità di Speedy Gonzalez...cheddevofà?...Continuerò a provare...

    Tuttavia continua ad attanagliarmi il dubbio del Plasma...sono tentato di pregare in ginocchio il negoziante perchè mi dia in prova un Plasma da provare a casa...non so...forse sarebbe una prova da fare...ora basta...me ne vaggu a durmì...sennò finisce che passo un'altra notte(l'ennesima notte)insonne a smanettare e bestemmiare di fronte al tv
    Stay tuned

    Grazie x i consigli dati sinora e se vi viene in mente qualche altro suggerimento, vi prego ..datemelo!
    Thanks

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17
    Scusate, un'ultima cosa: mi sono appena imbattuto in un sito intrnet in cui paragonando plasma e lcd si spiega che i plasma danno più affaticamento agli occhi e vanno visti da + lontano , mentre gli Lcd danno meno fastidio alla vista e possono essere visti molto + da vicino ...ma insomma...in unaltro forum invece un ragazzo mi diceva che ha avuto problemi simili ai miei con un televisore Lcd Sharp, che lo doveva guardare col binocolo e gli dava ugualmente fastidio agli occhi, che poi gliel'hanno cambiato con un Plasma e ha risolto i problemi ...un Plasma, mi raccontava, anche + grande dell'Lcd che aveva prima, e che ora si guarda comodamente anche molto da VICINO senza NESSUN FASTIDIO...ma insomma...DOVE STA LA VERITA' ?...devo dire che io, con la mia sola esperienza con gli Lcd, con la GRANDE definizione che hanno e la loro FORTE LUMINOSITA'...boh...non mi sembrerebbero proprio così predisposti ad una visione rilassata...ma sicuramente fra voi c'è chi ne sa + di me...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    228

    Affaticamento visivo

    Ciao, prendi in considerazione il consiglio di ANGEL873, poi abbassa la retroilluminazione, per un po di tempo.
    Anch'io porto gli occhiali + astigmatismo, e poi cè l'età 64, e da poco, 3 mesi, ho preso un 40 pollici lcd Sony.
    Il primo impatto, passando dal crt all'lcd e stato lo stesso, ma poi col tempo mi sono adattato (abituato) alla visione.
    L'unico consiglio che posso darti e la distanza, ho notato che se lo vedo
    a una distanza leggermente maggiore (1/2 metro) dei parametri ottimali
    che sono 2-2,50 cm, la visione migliora di molto.
    Questo e solo un consiglio personale, ognuno ha sue capacità visive differenti, da persona a persona, percio datti da fare, a trovare la soluzione ottimale (modifica una cosa per volta).
    Tienici informati, ciao Luigi Roma.

    OPS: Una leggera illuminazione della stanza, indiretta, evita anche l'affaticamento!
    Ultima modifica di xgerico; 02-04-2009 alle 08:17

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    862
    Citazione Originariamente scritto da Nemo
    ...stasera però ho fatto una scoperta: ho parlato col negoziante che mi ha venduto il televisore, e mi ha consigliato di settare come risoluzione del lettore Pioneer 1280x720p, che dice verrebbe meno rielaborato dalla centralina DVDO...
    Risposta: il negoziante ha detto una inesattezza grande quanto una casa.Al tuo DVDO Edge devi mandare un segnale interlacciato e non progressivo,quindi l'ideale e' il 576i,sia per i segnali televisivi che per i dvd standard .
    Sta poi al DVDO elaborarli e mandare in uscita un segnale ripulito,migliorato e adatto alla risoluzione del tuo televisore.Sul DVDO lascia pure autoselect,in modo che possa dialogare liberamente con il Sony.

    N.B. Il DVDO deve mandare al tuo Sony la risoluzione 1920x1080p 60 Hz. Usa l'entrata HDMI 2 del Sony.

    Lettore DVD 576i ------>DVDO Edge 1920x1080 60Hz.--------->Sony.
    Ultima modifica di Spaccacuori; 02-04-2009 alle 08:29

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    54
    le principali differenze che si possono trovare tra gli lcd e i plasma sono:
    mentre gli lcd hanno una luminosità inutilmente piu alta forse anche del 60% in piu di quella ottimale i plasma hanno una luminosità idelale;
    mentre i plasma consumano un casino gli lcd da questo punto di vista sono moolto più economici;
    poi cosa piu importante è che i plasmon( ) per fare certi colori fanno vibrare il plasma all' interno dei pixels con una frequenza sugli 85Hz che è si impercettibile all' occhio umano ma a lungo andare provoca un affaticamento visivo che puo essere ridotto guardando il tv da grandi distanze cosa che per gli lcd non esiste propio (ti potresti mettere di faccia stampata sullo schermo);
    poi mentre i plasma hanno un tempo di risposta piu basso gli lcd non riescono ancora a competer da questo punto di vista.
    Ci sarebbero altre differenze ma comunque ogni tecnologia ha le sue pecce, per avere il meglio del meglio del meglio dovremmo aspettare l' era OLED.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    112

    Sono d'accordissimo nel fatto che i film vadano visti al buoi per un maggior coinvolgimento in ciò che si guarda. Ma dal punto di vista del sistema visivo, una stanza completamente oscura con una luce forte e diretta negli occhi non è molto salutare...ci sono persone (come me!) che continuano a farlo per una vita e non gli succede niente, ma le capacità visive e le riserve di energia di ognugno di noi sono soggettive, e variano da persona a persona. La pupilla in condizione di scarsa luminosità diventa miosica (si allarga), per far entrare la massima percentuale di luce presente nell'ambiente e far sì che i recettori visivi che "vedono nell'oscurità" possano attivarsi in quanto sono nella zona più periferica della retina. Però noi inganniamo l'occhio, in quanto contemporaneamente a questa miosi gli spariamo una luce molto forte e diretta nella retina. Se poi a questo aggungiamo la possibilità di un settaggio dell'immagine con tonalità forti, e magari un leggero astigmatismo non corretto (che abbiamo più o meno tutti quanti), alla lunga può generare fastidio...certo se poi si arriva a casa già stanchi dalla giornata di lavoro al computer,tutto è amplificato. Insomma andateci piano con i vostri occhi!!Se lo meritano!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •