|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: scelta blu ray
-
05-01-2009, 17:31 #1
scelta blu ray
Gentili signori, buonasera a tutti voi esperti, avrei bisogno di un consiglio:
ho preso da un mesetto circa un nuovo tv, il plasma Panasonic TH-46PZ85E collegandolo al mio impianto ht di 4-5 anni fa' Onkyo 701 con casse Infinity e lettore slim Pionner Dv464 (lettore che non mi soddisfa affatto).
Mi frulla in testa l'idea di voler sfruttare appieno il FullHD del nuovo tv, per cui vorrei sbarazzarmi del lettore che ho, per prendermi un lettore blu ray, ma non sò proprio dove buttarmi:
1) Avevo deciso di prendere un HDRecorder Panasonic EX77 così l'ho collegavo via HDMI al tv ed almeno avrei avuto una qualità maggiore per la visione dei dvd, ed aspettare più in là per un lettore blu ray, ma poi quest'idea l'ho un pò abbandonata.
2) Ho pensato al nuovo lettore Panasonic DMP-BD55 o il DMP-BD50 ma non ho ancora capito quale dei due è migliore e se col mio Onkyio701 posso sfruttare appieno delle nuove decodifiche blu ray.
3) Passeggiando in centro commerciale avevo trovato un'allettante offerta sul lettore blu ray Panasonic DMP-10A, ma anche su questo non sò, perche ho fatto un giro su vari forum e ho letto che è un lettore piuttosto datato.
4) Mi sta venendo in mente l'idea PlayStation3, ma anche qui sono indeciso, perchè leggendo sempre sui vari forum credo di aver capito che non si possa sfruttare appieno l'audio.
insomma sono eterno indeciso.
Chiedo consigli e pareri tecnici a voi che siete sicuramente più esperti.
Grazie
-
05-01-2009, 17:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Se vuoi stare sul prezzo del panasonic,c'è anche il pioneer bdp 51 e visto che probabilmente lo collegherai con le uscite analogiche sembrerebbe migliore visto i convertitori che monta.
-
05-01-2009, 18:00 #3
ciao la ps3 è un buon acquisto ,o un sony BDP-S550 ,euro 399 circa , ho letto una recensione direi buona ,in sintesi pro desing accattivante-prestazioni audio e video-prezzo concorrenziale- contro;telecomando migliorabile,
-
05-01-2009, 18:12 #4
a proposito di telecomando, uno dei vantaggi per cui avevo pensato a lettori Pana e per il fatto di non dover usare 2 telecomandi, visto che il tv ha il sistema Link
-
05-01-2009, 18:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ti posso consigliare anch'io il pioneer perchè monta dei DAC buoni per poterlo poi usare collegandolo in analogico al tuo ampli, in questo modo potresti usufruire delle nuove codifiche. con la play3 dovresti cambiare anche l'ampli per avere le nuove codifiche perchè non ha uscite analogiche
-
05-01-2009, 19:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
Originariamente scritto da fanty
2) Ho pensato al nuovo lettore Panasonic DMP-BD55 o il DMP-BD50 ma non ho ancora capito quale dei due è migliore e se col mio Onkyio701 posso sfruttare appieno delle nuove decodifiche blu ray.
3) Passeggiando in centro commerciale avevo trovato un'allettante offerta sul lettore blu ray Panasonic DMP-10A
4) Mi sta venendo in mente l'idea PlayStation3, ma anche qui sono indeciso, perchè leggendo sempre sui vari forum credo di aver capito che non si possa sfruttare appieno l'audioPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
05-01-2009, 21:29 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 11
ciao, anche io ero nelle tue condizioni dopo l'acquisto del mio pioneer PDPLX5090. Dopo avere messo a confronto il bluray della samsung e una playstation3, posso dire che ps3 batte samsung soprattutto in velocità (alcuni blu ray sol samsung ci mettono 5 minuti di orologio a partire, mentre con la ps3 "solo" 30 secondi); per la qualità sinceramente non ho visto differenze ... ma ho scoperto varie potenzialità di PS3:
1- ci navigo in internet
2- ci ho installato dentro linux opensuse 10.3 (oppure 11)
3- oltre a tutto quello che ci puoi fare (gichi a parte) tipo vedere foto sentire mp3 vedere divx ....
4- col software PS3MEDIASERVER che ho installato su un pc linux (ma esiste anche per windows) dalla PS3 posso vedere TUTTI i file multimediali che ho sul computer attraverso un cavo di rete o il WiFi, e per TUTTI intendo mp3di ogni codifica, Divx di tutte le codifiche, file di tipo HD (mkv, ts ...) semplicemente navigando le cartelle del mio hard isk col joypad della PS3. PER inciso apre anche le iso dei DVD senza il bisogno di masterizzarli ....
5- non ho ancora finito di testare e provare altre cosa ma per ora mi bastano queste
6- la qualità della visione cresce mese dopo mese firmware dopo firmaware e visto gli enormi progressi da settembre ad oggi di firmware e software come MEDIATOMB o PS3MEDIASERVER, direi che pi' avanti si possano fare altre cose che al momento proprio non saprei quali.
7- per "quello che costa" laPS3 di sicuro si svaluta MENO che qualsiasi lettore bluray e media center in genere.
Spero di esserti stato di aiuto.
-
07-01-2009, 14:58 #8
Grazie dei tanti consigli, non è facile decidere, e poi ho letto anche dell'altra discussione in corso "Lista player BD con Uscita audio analogica 7.1 canali ", dove credo di aver capito che con i collegamenti analogici non è proprio sicuro di poter sentire il suono al top.
-
29-01-2009, 08:35 #9
buongiorno, alla fine mi sono deciso ieri sono andato a mw ed ho preso il PanaBD55. Andato a casa tolto l'imballo, collegato via hdmi alla tv e con 6 cavettini rca (di quelli terra terra rosso-neri) che ho trovato a casa, ho collegato le uscite 5.1 al mio onkyo 701.
Punto1: Messo un film dentro che ho comprato apposta per provare (bluray 007La Morte può Attendere), devo dire che non sono rimasto particolarmente esterefatto dalla comodità con cui lo si pilota il lettore (intendo dire, ad ogni tasto che vai a pigiare sul telecomando non è veloce e pimpante) a differenza del normale lettore dvd che ho da 5 anni.
Punto 2: si parla di alta definizione come se il mondo è cambiato (la prima volta che vedo una sorgente fullhd sul mio tv), ma non ho notato nenche questa grande differenza video che mi aspettavo (avendo anche il Dvd del film sopracitato l'ho messo nel lettore dvd e li ho fatti andare avanti dallo stesso minuto cambiando poi col tv tra hdmi e scart.
Punto 3: l'audio ho notato invece si sente abbastanza bene ma non so se è una mia impressione, come se il movimento delle labbra non corrisponde all'audio che poi si sente.
Nel menù del lettore c'è questa uscita 24P (anche dopo aver letto sul manuale) non sò che significa o meglio non riesco a notare la differenza tra on/off, io per il momento l'ho settata su on. Poi nel menù audio si può impostare bitstream o pcm sia per dolby, dts, mpeg. io le ho settate tutte su pcm. C'è anche questa impostazione: 2chdownmix-5.1 oppure7.1, cosa metto?
C'è l'impostazione audio secondario BD-live ON o OFF, ???
C'è l'impostazione sottocampionamento PCM ON o OFF, ???
C'é l'impostazione downmix: Stereo o SurroundEncoded ???
Nell' Onkyo invece per ascoltare in multicanale, c'è il tastino sul telecomando audio-select e pigiandolo passa da optical1 a optical2 a multichannel (e qui si sente l'audio) a analog (qui si sente l'audio, tutto l'ambiente ma non il parlato) come mai?
Impostando multichannel (l'unico modo con cui si sente) sull'onkyo mi esce sul display Direct, e non posso impostare niente, in pratica è così com'è, c'è da dire che si sente abbastanza bene, anche il sub si sente.
Ora veniamo al dunque, credo che dovrò settarlo bene, e quindi chiedo gentilmente a qualcuno più esperto e che magari ha lo stesso modello di PanaBD55 lumi per una corretto setup in linea col mio impianto in firma.
GrazieTv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas
-
29-01-2009, 08:59 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
La qualità della visione dipende anche dal film che usi: non conosco il BD che hai provato, ma ti assicuro che la visione con i BD è spettacolare sul mio 42", immagino su un 46"; ovviamente devi perdere un po' di tempo nei vari settaggi
La funzione 24p deve essere sempre attiva, in quanto riproduce con i BD compatibili la frequenza standard della visione cinematografica: in pratica l'assenza di tale funzione comporta dei leggeri scatti nelle panoramiche lente, o qualcosa del genere.
Se il tuo sinto ha ingressi 5.1 devi impostare 2Ch (downmix)+5.1Ch, come è scritto chiaramente sul manuale.
Per tutti i vari settaggi, chiedi nel thread ufficiale del lettorePanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
29-01-2009, 09:03 #11
Andiamo per gradi
Originariamente scritto da fanty
Originariamente scritto da fanty
Se lo dovessi collegare invece via ottico/coassiale imposta bitstream per tutte.
Originariamente scritto da fanty
Originariamente scritto da fanty
Originariamente scritto da fanty
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)