Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22

    Tecnologia DRC e Sony FQ80??


    Salve a tutti!!
    Vorrei sapere in cosa consiste realmente la tecnologia DRC della Sony??

    So che si tratta di un raddoppio delle linee dello schermo ma in che senso?? E' simile al pixel plus della philips come tipo di funzione??

    Genera artefatti la tecnologia drc cosi' come pixel plus??

    Sono in procinto di acquistare un tv sony 32" FQ80 e volevo sapere da qualcuno di voi che lo possiede, come va??Com'è la qualità dell'immagine quando ci si collega un film in dvd??

    Anche se tale tv non ha un ingresso component....sono sufficienti gli ingressi rgb che ha com equalità del segnale di ingresso??

    Vi prego Aiutatemi a chiarirmi le idee!!!

    Grazie mille, Luca!!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    128
    secondo me se vuoi rimanere in casa sony conviene che ti orienti verso il nuovo modello hq100, comunque come artefatti il sony anche il modello fq80 ne genera sicuramente meno del philips, ma ne genera comunque..

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22
    Si ma quanto costa il Sony HQ100 e cmq dove si trova che non l'ho mai visto da nessuna parte??

    Che funzionalità nuove ha rispetto ad un modello FQ80?

    Il DRC del HQ100 è uguale a quello del FQ80?

    C'è una risoluzione maggiorenel HQ100?

    Gradirei molto sapere queste risposte, Grazie mille in anticipo!!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Posso dirti per esperienza diretta che il sistema DRC della Sony, almeno fino alla serie fq80, genera pochissimi se non nessun artefatto.
    Il Pixel plus invece a mio modesto avviso fa sembrare tutti i film ripresi con una telecamera amatoriale, con buona pace di registi e direttori della fotografia.
    Per quanto riguarda la tecnologia il DRC dovrebbe funzionare sia da deinterlacciatore, quindi rendere progressivo qualsiasi segnali gli dai in pasto, sia da upscaler, quindi generare un effettivo aumento di definizione.
    Ti posso assicurare che collegando il 32 fq80 a fianco di qualsiasi altro TV 32" attualmente in commercio la differenza è avvertibile.
    Mi ricordo che al tempo del primo tv della sony con il DRC ci mettemmo a fare delle prove con molti tv e tutti ne uscivano con le ossa rotte.
    Per quanto riguarda l'HQ100 non ti so dire perchè non l'ho ancora visto dal vivo e non ho avuto tempo di studiare con calma le caratteristiche dichiarate sul nuovo catalogo.
    Appena lo consegnano eventualmente rispolvero il 3ad e ti so dire.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22
    Ti ringrazio delle risposte!!
    Volevo chiederti a questo punto:

    Dato che l'FQ80 non ha ingressi component, Il fatto che abbia pero' la tecnologia DRC rende progressivi i segnali ad esempio del mio dvd?

    Cioè se io collego il mio dvd con uscita scart o s-video al fq80 ho una definizione d'immagine pari a quella che otterrei se il tv in questione avesse l'ingresso component?

    E'conveniente secondo te aspettare un po' l'acquisto del FQ80 , cosi' magari da comprare l'HQ100 o è secondo te già un ottimo acquisto l'FQ80?

    Ho saputo che l'HQ100 ha un nuovo tipo di tubo catodico con una griglia piu' fitta cosi' da migliorare la definizione d'immagine senza nessun artificio! E' vero tutto questo??

    Grazie mille in anticipo!!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    La serie FQ80 di Sony ha già il tubo con una maggiore risoluzione rispetto al Pal standard, così come il pixel plus di Philips, l'Hi-Pix di Thomson appena presentato e l'Acuity di Panasonic.
    Quanto poi alla reale risoluzione massima che questi tubi possano reggere purtroppo è un dato che le case non danno, forse bisognerebbe chiedere a Emidio...
    Sono poi i circuiti come il DRC della SOny che si occupano di prendere il segnale che gli dai e scalarlo, che significa a grandi linee portarlo dalla risoluzione propria a quella del tubo.
    Il DRC della Sony è stato il primo in Italia con questo tipo di tecnologia, sin dal 2000 con il televisore kv 36 fs60.
    Per quanto riguarda l'aumento di definizione a seconsa della sorgente probabilmente bisogna fare dei distinguo, bisogna andare a vedere esattamente come lavora il circuito.
    Non ti so dire se nel caso tu gli dia un segnale progressivo lui lo scali anche alla massima risoluzione possibile del tubo, sicuramente se gli dai un segnale interlacciato questi circuiti lo rendono progressivo e lo portano alla risoluzione massima.
    In ogni caso, per quanto riguarda i vari tipi di ingresso, è consigliabile dal DVD uscire in RGB da scart oppure, dove DVD e TV lo consentano, in component.
    Tuttavia nel caso di presenza di entrembi i tipi di connessione io preferirei l'RGB a meno di avere il component progressivo.
    Mi spiego meglio.
    Metti che hai la possibilita di collegare il dvd con tutti e due i tipi di collegamento ma per colpa o del tv che non lo accetta o del dvd che non lo genera non puoi sfruttare il progressive scan; secondo me è da preferire l'RGB così il televisore non deve fare la conversione dal component, dato che internamente il tubo lavora in RGB.
    In pratica gli fai fare una conversione in meno.
    Invece se hai il progressive scan l'aumento del numero di linee per quadro compensa ampiamente questa conversione.
    Per concludere, sicuramente l'FQ80 è un ottimo televisore e te lo posso consigliare caldamente, l'HQ100 come ho già detto lo devo ancora vedere quindi non so darti un giudizio obiettivo.
    Appena lo riesco a vedere ti posto un messaggio.
    Ciao.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22
    Grazie delle risposte!!

    Senti ma...il thomson 642s ha l'ingesso component progressivo o normale??

    Cioè se io collego un dvd con uscita component a tale televisore nel suo ingresso component l'642s mi fa la scansione progressiva del video che gli do in pasto??

    Un'altra cosa....conosci per caso l'FQ85 della sony??

    L'FQ85 è un 100hz advanced digital natural motion e produce pero' quel classico effetto "ripresa da videocamera amatoriale" simile al Pixel Plus della Philips, solo che è 10 volte meglio e in condizioni di segnale mediocre si comporta egregiamente.
    Il FQ85 pero' non ha il drc MF 50-100 hz e quindi non è possibile settare la frequenza a 50 hz per le trasmissioni PAL con scarso segnale.
    Non è neanche possibile disabilitare questo effetto tipo pixel plus poiche' è nativo col cinescopio e quindi bisogna tenerlo sempre attivo per ogni tipo di trasmissione!!

    Tu cosa dici in merito sul FQ85??
    E' meglio che acuisto l'FQ80 o l'FQ85 che pero' non ha la multi frequenza??

    Un'ultima cosa....l'FQ80 ha gli effetti digitali disattivabili? Nel senso che se io volessi far diventare il mio FQ80 un normale 100hz o 50hz senza artefatti digitali,lo posso fare? Ti prego di verificarla questa cosa andando magari nel menu di tale televisore e controllare! Ti sarei molto grato se mi fai chiarezza su questo!!

    Aspetto urgenti tue risposte e...grazie mille del fastidio!!

    In conclusione tu al di là del prezzo, al posto mio compreresti l'FQ80 o l'FQ85??

    Per tua conoscenza....:
    L'FQ80 costa 1490 euro
    L'FQ85 costa 1590 euro

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Per quanto riguarda il discorso di disattivare gli effetti digitali sull' FQ80 oggi ci guardo e poi ti dico. In ogni caso a differenza del Philips, che io mi ricordi, sono molto pochi gli effetti digitali presenti, e anche per questo visivamente è molto migliore del Philips.
    Purtroppo l'FQ85 non l'ho mai visto di persona, quindi faccio fatica a darti un giudizio obiettivo, certo che se non è possibile disattivare il DRC secondo me non ne vale la pena.
    Il thomson dovrebbe avere l'ingresso progressivo, ma anche quello lo stiamo aspettando e quindi ti dico qualcosa appena ci posso mettere le mani sopra. In ogni caso dandogli in pasto un segnale interlacciato dovrebbe deinterlacciarlo lui internamente.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22
    Intanto aspetto tue notizie dopo i controlli che oggi farai sul FQ80 e poi vorrei dirti questo:

    Ieri sera andai a provare il menu del FQ80 e ho notato che nell'impostazione video ho queste voci:

    NO
    DRC 50
    DRC 100

    Ora ti chiedo dopo che tu controlli... se imposto su NO il televisore viaggia a che frequenza ? a 100hz o a 50hz??

    Mentre se imposto il DRC, avro' sia a 50hz che a 100hz gli effetti digitali attivati e quindi non disattivabili da quanto vedo dal menu.Puoi confermare quello che dico??

    Se è cosi' pero', anche il FQ80 non se è conveniente perchè io avrei un tv senza effetti digitali solo a 50 hz o a 100hz se il NO del menu è attivato!

    Fammi luce su questo ti prego!!

    E poi... ricordo tempo fa di aver visto un menu in cui c'era l'opzione "DOUBLE LINES" cioè raddoppio di linee che mi pare fosse del FQ70. Puoi controllare se sul FQ70 c'è quest'opzione??
    Se cosi' fosse forse forse sarebbe + conveniente l'FQ70 che lavorerebbe cosi' a 100hz, pulito o con artefatti digitali, a seconda se si inserisce l'opzione DOUBLE LINES, non credi?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Dal mio punto di vista la funzione DRC non è da considerare un effetto digitale. Ne ho viste tante di funzioni digitali che dovrebbero migliorare la qualità del segnale e in realtà peggiorano molto la resa complessiva, e il DRC per fortuna non è tra quelle.
    Effettivamente impostando quella funzione su no disattivi solo il DRC, che poi sarebbe il famoso deinterlacciatore scaler, però se vada a 100 o 50 non mi ricordo, controllerò.
    Per quanto riguarda gli effetti digitali sul sony a parte il DRC non c'è niente di disattivabile.
    In ogni caso mi ricordo che quando arrivò il primo FQ80, nel caso il 36 pollici, facemmo molte prove per vedere come si vedeva meglio e devo dire che il DRC a 50 Hz era il migliore delle tre opzioni, visto che su NO si vedevano le linee di scansione e con DRC a 100Hz si perdeva un pò di naturalezza dell'immagine.
    La funzione "double lines" che io mi ricordi c'è solo sulla serie Pixel plus del Philips come alternativa al vero e proprio circuito Pixel Plus, e devo dire che in ogni caso è secondo me da preferire in quanto toglie molta dell'artificiosità che la funzione Pixel plus aggiunge all'immagine.
    Ciao.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22
    Senti ma.. in conclusione col FQ80 si ha un aumento di risoluzione in termini di pixel e se si' in che modo? 1440 x 900 ??come??
    Conviene acquistarlo o no secondo te?
    E poi vorrei un tuo parere sul FQ70!
    Come si vede secondo te l'FQ70 dato che è solo un 100hz ?
    Potresti gentilmente controllare il menu del FQ70 e vedere se sono disattivabili eventuali funzioni digitali?
    L'FQ70 ha un aumento di risoluzione in termini di pixel come dovrebbe essere per l'FQ80?

    Ti prego di rispondermi , Grazie!!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Senti ma.. in conclusione col FQ80 si ha un aumento di risoluzione in termini di pixel e se si' in che modo? 1440 x 900 ??come??
    Sì l'aumento di risoluzione c'è, non so quantificarlo visto che non è scritto da nessuna parte.

    Conviene acquistarlo o no secondo te?
    Se non vuoi aspettare di vedere l'HQ100, secondo me si.

    E poi vorrei un tuo parere sul FQ70!
    Si vede bene ma sicuramente peggio del FQ80.

    Potresti gentilmente controllare il menu del FQ70 e vedere se sono disattivabili eventuali funzioni digitali?
    Non puoi disattivare niente.

    L'FQ70 ha un aumento di risoluzione in termini di pixel come dovrebbe essere per l'FQ80?
    No non c'è aumento di risoluzione nel FQ70.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    22

    Ciao e Grazie delle risposte!
    Senti, ieri sera andai in vari ipermercati elettronici tipo Mediaworld,Trony ecc... a riguardarmi un po' i vari televisori e ho guardato soprattutto tutti i 100hz che ci sono in giro!

    Ho notato che tutti i 100hz, chi + e chi - , hanno un'immagine artefatta e cmq non morbida come quella generata da una tv a 50hz.
    A questo punto ti chiedo: secondo te, non sarebbe meglio optare x un bel tv magari sony 16:9 32" pero' a 50hz??

    I tv a 100hz, per generare questa scansione usano degli artifici o elaboratori digitali o cosa??

    Io ho notato che i tv a 50hz si vedono molto meglio secondo me di tutti i 100hz che ci sono in giro! E' una mia opinione errata o è effettivamente cosi' secondo te??

    A questo punto, dopo aver fatto i miei giri nei vari negozi , sarei indeciso se acquistare un tv con la doppia frequenza tipo l'FQ80 o prendere direttamente un 50 hz puro e tra qualche mese magari prendermi un videoproiettore con i soldi risparmiati. Tu cosa decideresti di fare se fossi al mio posto?

    A proposito....sul FQ80 se imposti "NO" al DRC nel menu, hai scoperto che tipo di scansione lui adotta? lavora a 100 o a 50 hz ? Se non lo sai lo puoi scoprire?

    In che tipo di programma televisivo (DVD,Tv terrestre, Tv satellitare, scene di film veloci,lente....) io vedo meglio con un 100hz rispetto ad un 50hz?

    Ed in quale situazione io vedo meglio con un 100hz che con un 50hz?

    Secondo te ne vale veramente la pena prendere un tv a 100hz puro?

    Ad esempio l'FQ85 della sony è come ti dicevo l'altra volta un 100hz nativo con una funzione tipo pixel plus non disattivabile e che fa parte del tubo catodico. Questo puo' anche andare bene se si vedono dvd o canali satellitari ma appena guardi la Rai o mediaset sembra che ci sia un velo di gelatina che cammina sullo schermo e che peggiora solamente e parecchio l'immagine del televisore!! Quindi l'FQ85 secondo me è da scartare a principio!!

    Ora chiedo a te, se nel prossimo futuro faranno tutti tv a 100hz magari con questi cinescopi già ad alta risoluzione con effetto tipo pixel plus, l'immagine reale del film di una volta, che fine farà?

    Dov'è finita la naturalezza dell'immagine senza artifici digitali?

    Per caso con l'arrivo della tv ad alta definizione o col PAL progressivo, questi tv a 100hz tipo l'FQ85 o altri permetteranno secondo te di vedere ancora la tv bene?

    E' probabile secondo me che stanno uscendo ora sempre nuovi modelli di TV a 100hz con elaboratori digitali di vario tipo perchè è prossimo l'arrivo della tv terrestre digitale e forse anche del PAL pregressivo, ma a questo punto ti chiedo.......Non sarebbe meglio che facessero tv in grado di accettare segnale PAL progressivo in ingresso e da visualizzarlo sullo schermo bene ed in modo quindi molto definito e naturale invece che pensare a rendere l'immagine + definita si' ma in modo artificiale?

    Cosa dici in merito?

    Forse le tv non saranno in grado di accettare il PAL progressivo e fungere quindi da schermi ad alta definizione, ed è forse per questo che cercano di metterle sul mercato con tutti questi artifizi digitali creando l'Alta definizione virtuale??

    Gradirei molto se mi rispondessi!!

    E scusami del disturbo che magari ti sto recando ma per me è fondamentale fare chiarezza su questi punti!!
    Grazie in anticipo!!

    Un'ultima cosa: Ma tu che tv hai?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •