Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214

    Calibrazione e regolazioni Sanyo PLV-Z2000


    MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELL'IRIS

    Ho trovato su un forum AV Francese delle modifiche delle impostazioni dell'iris dinamico, le regolazioni vengono fatte sul menu di fabbrica, niente di tutto ciò è spiegato del manuale utente del VPR.
    Io per il momento non ho fatto nessun cambiamento, il mio VPR è nuovo e devo ancora testarlo prima di mettermi a calibrarlo come un pazzo...

    Ho tradotto il testo abbastanza di fretta, se trovate errori di grammatica fatemi sapere

    Fonte: http://www.homecinema-fr.com/forum/v...700c1d0b96bc28
    Ho tradotto solo il secondo messaggio, ma anche il primo non sembra male, dateci un occhio...

    TRADUZIONE
    Modifiche delle regolazioni dell’iris
    Prima di tutto bisogna correggere i valori dell’iris dinamico che è rumoroso e impedisce di avere neri soddisfacenti. Per questi cambiamenti bisogna entrare nel menu di fabbrica.
    AVVERTIMENTO: Ognuno si prende la propria responsabilità dei problemi che potrebbero esserci in caso di manipolazioni sbagliate.

    1. Selezione del modo iris
    Si può scegliere normale o rapido, non c’è nessuna importanza. Nientemeno che Normale è più rapido da regolare perché i valori da modificare sono meno. Attenzione: le modifiche apportate su di un modo saranno valide solamente quando si seleziona quel modo.

    2. Preparazione
    Prima di accedere al menu, bisogna proiettare un’immagine bianca perché servirà a verificare l’apertura massima dell’iris per essere sicuri di non perdere luminosità. Un’immagine chiara di un film in pausa può anche andare bene. Inutile essere al buio per le modifiche, anche in pieno giorno va bene.

    3. Menu di fabbrica – Funzione dei bottoni
    Con il telecomando, tenere premuto il bottone MENU per 30 secondi fino a quando una “S” appare in alto a sinistra dello schermo, poi tenere premuto SCREEN per altri 5 secondi: il menu di fabbrica apparirà. E’ creato da gruppi e a loro volta da sottogruppi chiamati Item che sono regolabili: Il valore modificato apparirà nella casella DATA. Le funzioni dei tasti sono:
    - Tasto MENU / OK: cambio di gruppo
    - Freccia in BASSO / ALTO: cambio di ITEM
    - Freccia a SINISTRA / DESTRA: cambio dei valori
    - Tasto ON / STAND BY: Uscita e salvataggio

    NB: Tutti i valori modificati sono obbligatoriamente salvati quando si esce dal menu. Non esiste un opzione Annulla.

    4. Le modifiche
    Di seguito sono postati i valori di origine presenti: quelli in nero sono del modo Normale e in blu del modo Rapido.
    ITEM : DATA => 0: 98 / 1: 383 / 2: 200 / 3: 10 / 4: 2 1 / 5: 1 304 / 6: 22 / 7: 0 / 8: 0 / 9: 256 / 10: 88 / 11: 2 / 12: 128

    - Andate nel gruppo 211. Apparirà una finestra chiamata IRIS ADC: Il valore indica l’apertura massima dell’iris che deve trovarsi intorno ai 130.

    -ITEM 0: Regola la chiusura meccanica massima, regolarlo a 40, sotto non si ottiene un nero migliore e l'effetto di pompaggio è visibile.

    - Passate al ITEM 1 e aumentate il valore DATA fino a quando il valore IRIS ADC è al massimo, poi scendete di 1 o 2 per non bloccare l’iris al massimo. Esempio: se arrivate a 135 al valore massimo, impostate 133. Nessuna paura, la luminosità non ne risentirà.

    - Passate al ITEM 2: regola il tempo che impiega l’iris al cambiamento di luminosità da un’immagine all’altra. Più corto è, meglio è. Mettere il valore al minimo (normalmente è 100)

    - Passate al ITEM 3: bisognerebbe metterlo a fondo scala 127. Limita specialmente il rumore dell'iris

    - Passate al ITEM 4 e regolate il valore a 1. Questo permette di aumentare la velocità di reazione dell’iris (da 2 secondi a quasi istantaneo)

    - Item 5: questo è responsabile per il rumore dell’iris perché regola la velocità di reazione dell'iris tra ogni step di luminosità ma si genera del pompaggio se il valore è troppo basso. Impostandolo a 4 non si sentirà l'iris ma la velocità sarà troppo bassa e si può notare durante il cambiamento di scena. 18 è un buon compromesso tra rumore e pompaggio, se non si è sensibile al pompaggio ma e non ci piace il rumore. Mentre 70 se il rumore non ci infastidisce ma il pompaggio si.

    - E per finire l’ITEM 10: è lui che, su una scena nera o molto scura, definisce la chiusura massima dell’iris e quindi il nero. D’origine, il valore DAA è regolato ben troppo alto (fino a 127) ed ha l’effetto disastroso di dare un nero luminoso perché l’iris non si chiude abbastanza, bisogna regolarlo su 30: inutile metterlo a 0 perché non solamente non è più nero ma influisce anche sulla velocità dell’iris e si vede quando c’è un cambio di scena bianco > nero e viceversa.

    NB: il valore dell’iris ADC non cambia se si lascia un’immagine chiara. Per vederla scendere bisogna inviare un’immagine scura o nera. La visualizzazione torna allora entro i +/- 50.

    Dunque per riassumere le regolazioni che consiglio sono per il momento:
    0: 40
    1: da aggiustare a dipendenza del VPR
    2: 100
    3: 127
    4: 1
    5: 70
    10: 30

    Basta premere ON/STAND BY per salvare e uscire dal menu

    MODIFICA DEL TEMPO DI RAFFREDDAMENTO DEL VPR

    Allo spegnimento del vpr, le ventole di raffreddamento continuano a funzionare per diminuire la temperatura della lampadina e dei componenti. Allungando questi tempi, si puo far scendere la temperatura della lampada di altri 12°-14°, diminuendone così il tempo d'invecchiamento.

    - Andare nel gruppo 250 - Cooling time

    - Item 109: regolato a 3 in origine (90 sec) passate al massimo di 15 (450 sec), si possono definire altri tempi:
    0: Ventilazione continua
    1: 20 sec
    2: 60 sec
    3: 90 sec
    etc...
    15: 450 sec
    Ultima modifica di mcallan; 31-10-2008 alle 14:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    Allora, qualcuno ha fatto da cavia?
    RIDDICK Home Theatre
    Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    I franzose sono le cavie
    Appena è installato il mio, metto i dati di origine dell'iris. Ho letto che cambiano tra i diversi SANYO Z2000, chissà poi perché...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Le mie regolazioni dell'immagine:

    Luminosità: -5
    Contrasto: +7
    Colore: +3
    Tinta: 0
    Temperatura colore: Default
    Rosso: +2
    Verde: -4
    Blu: -5
    Nitidezza: +4
    Controllo lampada: A1
    Gamma: 0
    Riduzione rumore: off
    Modalità iride: veloce
    Impostazione iride: -36
    Espandi gamma nero: off
    Espandi gamma bianco: off
    Aumenta definizione immagine: alto
    Elenco colori: elenco 2
    Gamma dinamica: off

    Le impostazioni di origine dell'iris sul mio Sanyo sono le seguenti (per iris velocità normale):

    ITEM : DATA => 0: 63 / 1: 407 / 2: 200 / 3: 10 / 4: 2 / 5: 1 / 6: 22 / 7: 0 / 8: 0 / 9: 256 / 10: 88 / 11: 2 / 12: 128
    Ultima modifica di mcallan; 23-07-2008 alle 06:41

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Ieri ho fatto il test, ho cambiato i valori come indicato nel testo tradotto sopra ma l'ITEM 10 impostato a 12 perdeva troppa luminiosità, ho quindi deciso di lasciarlo a 44, effettivamente i neri sono più "profondi" ma neanche poi quella esagerazione...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    quindi? consigli di effettuare le modifiche oppure no?
    grazie
    RIDDICK Home Theatre
    Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Non è cambiato moltissimo per quanto riguarda il nero, ma è meglio. Quindi perché no, io lascio la modifica tranne l'ITEM 10 che ho impostato a 44 invece di 12.
    Per quanto riguarda altri test, non ne ho fatti ancora, come già detto nell'altra discussione, aspetto il ritorno della mia play3...
    Forse dopo il cambiamento devi aumentare la luminosità di 1 o 2.

    Se i cambiamenti non ti piacciono puoi sempre tornare indietro, scriviti quelli di fabbrica impostati al tua Sanyo.

    Cavolo sono diventato Senior di nuovo

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    Quanto prima acquisterò il sanyo da collegare al pc.
    Ho lo spyder 2 pro , pensate sia idoneo per una calibrazione , normalmente quando vado ad occhio combino cose oscene.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Solo una precisazione..da che modalità si parte per la calibrazione del vpr?

    Devo scegliere una di quelle preimpostate (ambiente cinema, naturale etc.) oppure vado in una dei "parametri utente" vuota (che non dovrebbe avere nessuna regolazione) e parto da lì???

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    scegli una di quelle preimpostate che piu' ti piace come qualità d'immagine e poi mettici del tuo..........memorizza il tutto... puoi anche modificare il nome della dicitura parametro utente.......x esempio BLU RAY
    ciao
    RIDDICK Home Theatre
    Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Grazie, ma di preciso come sono ottenute quelle modalità preimpostate?
    Ci sono dei filtri fisici o fa tutto via software?

    Così, tanto per sapere quanto poi può influire sulla calibrazione...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Savona
    Messaggi
    189

    Collegamento RGBs

    Mi è venuta voglia di tirare via l'RGB dalla Scart del mio decoder e portarla alla Vga del Sanyo?

    Avete provato? La "Scart RGB" nominata sul manuale funziona?

    Se qualcuno ha provato, batta un colpo...intanto riscaldo il saldatore...

    Bye
    Admiral Ackbar

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214
    Ho trovato qualche info in più riguardo le diverse impostazioni nel menu di fabbrica, è una traduzione, non tutto mi era chiaro... ma ci ho provato

    Group 211 / iris

    ITEM 0: Lamp Iris Mecha A, range 1 - 510
    Chiusura massima IRIS

    ITEM 1: Lamp Iris Mecha B, range 1 - 510
    Apertura massima IRIS

    ITEM 2 : Lamp IRIS PWM Time, range 100 - 1000
    Tempo di reazione al cambiamento di scena

    ITEM 3 : Lamp IRIS Margin, range 0 - 127
    Sensibilità della reazione al cambiamento di scena

    ITEM 4: Lamp IRIS Ave Time, range 1 - 8 Low speed / High speed
    Tempo di fermatura

    ITEM 5: Lamp IRIS Move Step, range 1 - 510 Low speed / High speed
    Velocità dell’iris nel cambiamento di step, quindi il pompaggio e il rumore

    ITEM 6 : Lamp IRIS Wait Limit, range 1 - 127
    ??

    ITEM 7 : Lamp IRIS Adjust, range 0 - 1

    ITEM 8: Lamp IRIS SW, range 0 -1
    Permette di bloccare l’utilizzazione dell’iris automatico

    IRIS 9: Lamp IRIS Manual, range 1 - 510
    Nessuna idea

    ITEM 10: Lamp IRIS Close Rate, range 0 - 254 Brilliant / Creative / Pure / Natural / Living / Dynamic / Vivid
    Normalmente è il livello di fermatura dell’iris al primo step, non ho ben capito qui. Leggo che se ITEM 0 è impostato a 5, l’ITEM 10 sotto il 68 o meno non ha più influenza sul nero.
    Ogni modi immagine preimpostato, ha un avalore diverso per l’ITEM 10

    ITEM 1 : Lamp IRIS Diff, range 1 - 10

    ITEM 12: Lamp IRIS ColorAdj Open Rate, range 0 - 255

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Thread spostato nella sezione "calibrazione.."

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    214

    Andando avanti nella discussione del forum dei Franzose, ho visto che la grande differenza si nota nel cambiare l'ITEM 0 ad un valore basso, certi hanno impostato 5.
    Specificavano che chi aveva come valore iniziale 98 avrebbe avuto un netto miglioramento dei neri, io ho 63, quindi questa sera o domani faccio subito la modifica e vi faccio sapere, non scenderò comunque a 5, visto che si perde in dettagli nelle scene scure..

    Ho aggiornato il primo post con i nuovi valori
    Ultima modifica di mcallan; 24-07-2008 alle 13:51


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •