Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Distanza di visione per 1080p, l'annoso problema


    Ciao a tutti, visto che il problema suscita molti dibattiti ho provato a fare qualche calcolo per capire quanto ci sia di vero nelle misurazioni e nelle tabelle spesso riportate su internet.
    Vorrei condividerli con voi, anche con lo scopo di controllare che i calcoli siano giusti.

    Ho preso come spunto per iniziare questo sito:
    http://www.clarkvision.com/imagedeta...esolution.html
    il quale riferisce che in condizioni sufficienti di illuminazione l'occhio riesce a distinguere dettagli fino ad un minimo di 0,59 minuti di arco. (0,59 sessantesimi di grado)

    Avendo uno schermo a 1080 linee orizzontale un totale di 1920 pixel, la dimensione orizzontale minima in minuti di arco per distinguere i 1920 pixel è di 1920*0.59=1132,8 = 18.88 gradi.

    Per calcolare il rapporto tra larghezza dello schermo e la distanza di visione massima:
    tan(18.88 / 2) * 2 = 0.332

    Il che significa che la distanza massima per vedere correttemente un 1080p è esattamente 3 volte la larghezza dello schermo (attenzione, non la diagonale in pollici)

    Quindi per esempio per un 42'' la cui larghezza è 93 cm la distanza massima è di 2.79 metri
    Ultima modifica di Picander; 30-04-2008 alle 14:06

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Giusto per dare un contributo vedi questa tabella (http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html) e soprattutto il sito relativo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Interessante! Anche se secca leggere le dimensioni in piedi... giusto per citare il mio biciclettaio statunitense "posible che qesti amerlikani di m...da usano ancorra i polici e pieddi?"

    Per completare il discorso la distanza massima per vedere la risoluzione 720p è 4,53 la larghezza dello schermo, ed è anche la distanza in cui 720p e 1080p si vedono uguali.

    L'errore comune in questo forum è credere che oltre la dimensione ottimale del 1080p le due risoluzioni si percepiscano uguali. Invece si continua a notare la differenza finché non si raggiunge la dimensione ottimale del 720p.

    Quindi da 0 a 4.53 la larghezza dello schermo si notano le differenze. Oltre le 4,53 si vedono uguali
    Ultima modifica di Picander; 30-04-2008 alle 14:06

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    MODENA
    Messaggi
    217
    non ho capito molto bene ma un 46" full hd da 3 metri si nota la differenza con un hd ready con il tuo calcolo?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Un 46'' ha 101 cm di larghezza

    Da 303 cm di distanza tu dovresti vedere ogni singolo pixel, in condizioni ideali di luminosità e contrasto.
    fino a 455 cm di distanza dovresti notare la differenza con un hd ready, oltre i 455 li vedi uguali.

    Ovviamente il dato è molto variabile a seconda dell'immagine che si sta guardando, della luminosità della differenza, del chroma della differenza (distinguere una linea bianca e una nera non è come distinguere una rossa e una arancione) e le diotrie dell'occhio.
    In pratica su immagini scure o con poco contrasto la percezione della risoluzione diminuisce.
    Ultima modifica di Picander; 30-04-2008 alle 14:30

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    MODENA
    Messaggi
    217
    Comunque da quello che ho capito va più che bene come polliciaggio un 46".
    Te lo chiedevo perchè avevo aperto un altro post con quest'argomento e mi avevano sconsigliato un full da 46 ma sarebbe stato meglio un hd ready da 50
    ciao e grazie della risposta

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Il fatto è questo, a parità di schermo possiamo dire che ci sono 2 distanze chiave:
    la distanza massima 1080p (chiamiamola F)
    la distanza massima 720p (chiamiamola H)

    ovviamente F < H

    • da 0 a F tu vedi bene i pixel di entrambi gli schermi, vedi completamente la differenza tra 1080p e 720p
    • da F a H vedi completamente 720p mentre il 1080p comincia a perdere risoluzione... diciamo che sprechi i pixel perchè invece che vedere 1080 linee ne vedi come se ce ne fossero di meno, sempre meno man mano che ti avvicini a H
    • da H in avanti le risoluzioni sono percepite in maniera identica e continui a perdere man mano che ti allontani


    Quindi per un 46'' immagina che F=303 e P=457, quindi 3 metri è una distanza ottimale. Sempre che tu abbia un occhio da falco senza miopie ;-)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    30
    A parte le varie considerazioni tutte piu' o meno corrette di natura ottico/oculistico mi pare che pero' nessuno si sia mai soffermato sul fatto che un segnale 1080p se sparato in ingresso i un FullHD non viene elaborato mentre se sparato in un HDReady in qualche modo deve essere scalato e quindi fare un passaggio in piu' che ne degradera' la qualita' introducendo artefatti piu' o meno visibili.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    la distanza massima 1080p (chiamiamola F)
    la distanza massima 720p (chiamiamola H)

    ovviamente F < H

    • da 0 a F tu vedi bene i pixel di entrambi gli schermi, vedi completamente la differenza tra 1080p e 720p
    • da F a H vedi completamente 720p mentre il 1080p comincia a perdere risoluzione... diciamo che sprechi i pixel perchè invece che vedere 1080 linee ne vedi come se ce ne fossero di meno, sempre meno man mano che ti avvicini a H
    • da H in avanti le risoluzioni sono percepite in maniera identica e continui a perdere man mano che ti allontani
    Ottimo, grazie dello "schemino"

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    MODENA
    Messaggi
    217
    Quoto anche io! gran bell esempio ho capito tutto!!! grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da vdsldg
    se sparato in un HDReady in qualche modo deve essere scalato e quindi fare un passaggio in piu' che ne degradera' la qualita' introducendo artefatti piu' o meno visibili.
    Parole sante, questo è uno dei motivi principali per cui intendo comprare un full-hd anche senza contare le distanze. Il rapporto di 1.5:1 facilita lo scale (meno approssimazioni), ma io sono sempre dell'idea che meno si processa il segnale originale meglio è.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Il rapporto di 1.5:1 facilita lo scale
    ... 1,5 da 1080 -> 768 ma il 1920 diventa 1024 o 1365.

    Come te anche io propendo per il fullhd proprio per questi motivi.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    già, non bisogna trascurare che molti i pannelli hd-ready non hanno i pixel quadrati!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Quindi per esempio per un 42'' la cui larghezza è 93 cm la distanza massima è di 2.79 metri

    quindi io guardandolo da 230-240cm direi che ho fatto un ottima scelta a prendere un 42"

    bene bene, ottimo thread molto chiaro e utile, thanks
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    14

    Riporto quanto scritto da me in un altro forum...
    Voglio fare presente che la "dimensione" di un televisore e la "distanza" di visione, sono dei parametri molto importanti e che incidono in maniera diversa a secondo se si visiona fonti video 480p 720p o 1080p.

    Consideriamo un televisore da 60 pollici ... con queste dimensioni e una fonte 1080p una distanza di 2 metri e' uno spettacolo... il massimo della libidine
    Ma se si usa lo stesso televisore sempre alla stessa distanza per vedere i normali canali rai e mediaset la qualita delle immaggini sono da "vomito" ...
    bisognerebbe allontanarsi ... e di parecchio (fino a 7 metri circa...)

    Consideriamo adesso un televisore 32 pollici sempre da una distanza di 2 metri... la visione delle fonti 480p (TV) non sono male ... le fonti 720P sono ottime... ma se ci teniamo a 2 metri e visioniamo fonti 1080p, le vedremo esattamente come le fonti 720p, perche' i nostri occhi non percepiscono i dettagli.... bisognerebbe avvicinarsi di parecchio (troppo) praticamente alla stessa distanza con cui ci teniamo dal monitor del nostro pc.

    Da cio' si deduce che l'ideale e' visionare a distanza variabile a secondo se si visiona il 480p (lontano), il 720p (distanza media) o il 1080p (vicino).
    Ci vorrebbe una stanza ENORME e il divano che avanza o indietreggia automaticamente

    Visto che cio' e' di difficile realizzazione si deve tenere conto dello spazio disponibile nella propria stanza, in modo scegliere i "pollici" in modo intelligente.

    Secondo me, se la nostra stanza e' di dimensioni "normali" e si vuole visionare tutte le fonti (420p 720p 1080p), bisogna fare un compromesso e scegliere un televisore "medio" (40")

    Comunque per calcolare la "distanza di visione MASSIMA" al di sopra del quale l'occhio non noterebbe piu' il dettaglio di una "fonte" esiste una formuletta:
    "POLLICI" x 2.54 (...si ottiene la diagonale del tv in centimetri) poi il risultato si moltiplica x 1.3 (fonti 1080p), x 2.3 (720p) x 5 (480p)

    Con un 40 pollici bisogna stare a una distanza "NON SUPERIORE" a:

    1,32 metri per giocare con la PS3 o visionare un BluRay (1080p)
    2,33 metri per giocare con una xbox360 o visionare SKYHD (720p)
    5,80 metri per giocare con la Wii o visionare il TG1 (480p)

    I televisori di prossima generazione avranno una risoluzione superiore e saranno ancora piu' grandi e i normali canali televisivi se li "allarghiamo" in "full screen" si vedranno ancora peggio.
    Sarebbe giusto vederli in risoluzione nativa utilizzando solo una porzione dello schermo.
    __________________
    Ciauuu ;-)


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •