Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    ATI HDMI output e spazio colore


    Ieri ho provato il dongle proprietario DVI>HDMI sulla mia 2600XT con un cavo HDMI>HDMI.

    Non mi interessava l'audio...volevo verificare se cambiava qualcosa nella gestione del segnale video.
    E in effetti, a parità di regolazioni sul VPR e sul pannello di controllo dei Catalyst (8.3), ho ottenuto un segnale decisamente diverso dal canonico RGB che ero abituato ad avere dall'uscita DVI. Di solito, per ottenere una situazione soddisfacente ero costretto ad aumentare luminosità e abbassare il contrasto tramite Catalyst, sotto Vista, perchè con il solo VPR la cosa diventava difficilmente gestibile, con l'adattatore bastano i valori dei catalyst a default ed è ok.

    Con l'adattatore in pratica ottengo una situazione sovrapponibile a quella che ho con il lettore da tavolo in modalità YCbCr 4:4:4

    Mi chiedevo se qualcuno ha avuto modo di sperimentare situazioni analoghe e ancor meglio se con un videoprocessore o qualche VPR che lo rilevi sia in grado di verificare le specifiche del segnale in ingresso.

    Ciao sebi

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Pensavo di avere le allucinazioni ma vedo che c'e' anche qualcun altro
    Stessa con il mio VPR e passo anche attravero l'HDMI dell'ampli.
    Considerando che il mio VPR si aspetta livelli video:

    Senza adattatore DVI-HDMI (quello fornito nella confezione per l'audio) Luminosita' +16 Contrasto -17

    Con in pratica zero zero

    Come se senza simulasse livelli PC e con livelli video.
    Lasciamo stare l'espansione dei livelli che mi rimane , se no' non se ne esce piu'.

    Ciao
    Antonio

    Ops dimenticavo
    L'unica informazione che posso darti e' solo quella del VPR.
    RGB nel caso senza
    YCbCr nel caso con

    Puo' avere anche un senso perche' senza e' come se usassi un monitor da PC in teorico DVI , quindi livelli PC
    Ultima modifica di ciuchino; 17-04-2008 alle 19:48
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Pensavo di avere le allucinazioni ma vedo che c'e' anche qualcun altro
    Occhio che' ci sono sempre le allucinazioni di massa


    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    RGB nel caso senza
    YCbCr nel caso con
    Perfetto, ogni tanto capita anche a me di ipotizzare qualche cosa corretta
    La cosa non mi dispiace perchè col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.

    Personalmente scopro solo adesso che le ATI escono anche in YCbCr, mancanza che ritenevo un limite delle schede video nei confronti dei lettori stand-alone/processori.

    ciao sebi

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Puo' avere anche un senso perche' senza e' come se usassi un monitor da PC in teorico DVI , quindi livelli PC
    Se però provi i Catalyst fino alla versione 7.9 (mi pare) con la possibilità quindi di settare dal pannello di controllo livelli PC vedrai che la situazione non è esattamente sovrapponibile.

    La mia sensazione è che sia proprio l'hardware ATI, nella conversione a RGB, a produrre comunque un segnale un tantino scuro e contrastato.
    Ultima modifica di sebi; 17-04-2008 alle 20:29

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    …col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.
    Questa cosa sarebbe da verificare strumentalmente.
    Su PC potresti fare una conversione colore a 16bit, cosa impensabile con qualunque vp attuale.


    Ciao.



    P.S.: sarebbe meglio cambiare il titolo del thread perché si stà parlando di metodi colore, non di spazi colore.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    .. col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questa cosa sarebbe da verificare strumentalmente.


    Come?
    EEG, macchina della verità o conosci qualche metodo più specifico?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ho rimesso ultimamente ATI sull'HTPC per cui ho perso un po' lo storico.
    In effetti , se non ricordo male , hai ragione non e' esattamente sovrapponibile con un classico 0:255.

    Va be' comunque adesso ho tarato con YCbCr per cui va bene cosi'
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non mi riferivo alle tue preferenze, ma al fatto che il vp possa fare una conversione migliore del PC.

    Ma se vuoi ordino del Pentothal

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Si scherzava

    Ma poi...alla fine della fiera... con un segnale convertito "meglio" dal PC il VPR mi rende sicuramente meglio di un segnale convertito "peggio" dalle sue elettroniche?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Dimenticavo ... un vantaggio e' che anche il lettore Blu Ray e il ricevitore sat mi escono cosi' ... circa
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    E non è poco.

    Rimango dell'avviso che al di là del discorso dei bit a cui accennava Girmi la soluzione più pratica, soprattutto per chi come me non ha ancora una sonda per calibrazione, sia quella di dare al VPR il segnale più vicino a quello che il VPR si aspetta in condizioni di default: direi che sia nel tuo caso che nel mio chi li ha progettati lo ha fatto prevedendo minime variazioni con un YCbCr in ingresso.

    Quindi ben venga il dongle proprietario e la sua scoperta casuale

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Certo che mi rimane un po' di amaro in bocca vedere che un lettorino da 70 euro che ho in casa permette questi settaggi su uscita HDMI:

    - RGB-Normale : uscita HDMI per gamma limitata dati RGB.
    - RGB-ottimizz : uscita HDMI per gamma completa dati RGB.
    - YCbCr-(4:4:4) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:4:4).
    - YCbCr-(4:2:2) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:2:2).

    Comunque mi adeguo
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Stesse considerazioni e stessa situazione con un lettore preso da poco con l'intendimento di eleggerlo a muletto, usato, ma di discreta-buona fattura, un Panasonic s97.

    Per non parlare della qualità dello scaling...è molto dura per i vari lanczos, spline & co. E stiamo parlando di un vetusto Faroudja 2310, mica di Realta, abt, Gennum etc.

    Che in fututo il mio muletto non diventi l'HTPC?

    Comunque mi adeguo anch'io...almeno per il momento

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Il mio e' un Samsung HD870 piu' che altro per rivedere il Tenente Colombo in DIVX sul Mivar.
    Certo che se mi dici cosi' non ho il coraggio di fare il confronto con l'HTPC

    Fortunatamente il lettore Blu Ray (Samsung 1400) e' un po' una ciofeca con i DVD e se la gioca alla pari per i Blu Ray.

    La tecnologia avanza
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    C'è da dire che di tanto in tanto, sbirciando nel 3ad del Crystalio II, mi rinfranco.

    Quanto meno per quel che concerne la messa a punto non siamo proprio ai livelli di un plug & play


    Ultimamente invece evito come la peste di leggere il 3ad sull'oppo 983, lì si che mi scapperebbe la carta di credito con effetto immediato


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •