Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151

    Frame al secondo sky, canale5 e dvd.


    Io sarei curioso di sapere a quanti frame al secondo sono trasmessi i film su sky cinema, a quanti invece sono trasmesse le trasmissioni su canale5 (Il milionario ad esempi) e a quanti vanno i dvd!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    interlacciato,50 semiquadri al secondo in ogni caso.....

    Per Mediaset...cambio risoluzione (inferiore) 704*576....ma sempre a 50 semiquadri....

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    I film nel formato PAL sono realizzati sempre in 50 semiquadri al secondo ottenuti con procedure di telecinema (con accelerazione del 4% fel materiale originario cine) e pulldown 2:2.
    Questi 50 semiquadri corrispondono a 25 fotogrammi al secondo "interi" .

    Per approfondimenti:
    http://it.wikipedia.org/wiki/PAL
    http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    interlacciato,50 semiquadri al secondo in ogni caso.....

    Per Mediaset...sempre a 50 semiquadri....
    Ah, e i film su sky cinema ne hanno di meno vero?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La frequenza di scansione dei progammi TV è sempre la stessa, dall'inizio delle trasmissioni televisive: 50 semiquadri al secondo, è uno standard internazionale, quantomeno per l'Europa e molti altri Paesi, mentre in USA, Giappone e altri è di 60.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    [QUOTE=nordata]La frequenza di scansione dei progammi TV è sempre la stessa, dall'inizio delle trasmissioni televisive: 50 semiquadri al secondo
    [QUOTE]

    Ok, i programmi li trasmettono a 50, e i film su sky cinema?
    Tutto questo lo chiedo perche' ho un philips 9632 e attivando il natural motion non vedo assolutamente l'effetto alone sui programmi, poco nei dvd e bluray, molto nei film su sky e hd-dvd! Volevo andarci piu' a fondo e credo sia una questione di frame che si deve inventare la tele.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Lo standard sempre quello è..... 50Hz quindi 25 fotogrammi per secondo sottoposti a pulldown 2:2 e organizzati in 50 semiquadridi li non si scappa...

    Penso che il il problema sia dovuto al fatto che entri in interlacciato con Sky e gli HD DVD ( e il display non riesce a fare il reverse telecine) mentre con i BR e con i DVd entri in progressivo...
    Sono pronto a scommettere che se fai uscire il blu ray a 1080i 60Hz gli alonio verranno fuori come sull' HD DVD ...


    TV normale = 50i (leggi 50 semiquadri al secondo)
    DVD= 50i (ottenuti da pulldown 2:2 e corripsondenti a 25 fotogrammi al Secondo).
    SKY = vedi "Tv Normale"
    DVB-T= Vedi TV normale

    Blu Ray = Risoluzione registrata nel supporto: 1080p24 (anzi 23,976Hz) risoluzioni in uscita: 1080p24 (23,976); 1080P60Hz (con pulldown 2:3); 1080i 60Hz (con pulldown 2:3); 720P60Hz....

    La colpa sarebbe del display comunque e non della fonte, si vede che quando il deinterlacer rileva una cadenza cine a partire da segnali interlacciati attiva anche circuiti di enfatizzazione dei dettagli che portano alla comparsa dell' effetto halo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Penso che il il problema sia dovuto al fatto che entri in interlacciato con Sky e gli HD DVD ( e il display non riesce a fare il reverse telecine) mentre con i BR e con i DVd entri in progressivo...
    Sono pronto a scommettere che se fai uscire il blu ray a 1080i 60Hz gli alonio verranno fuori come sull' HD DVD ...


    TV normale = 50i (leggi 50 semiquadri al secondo)
    DVD= 50i (ottenuti da pulldown 2:2 e corripsondenti a 25 fotogrammi al Secondo).
    SKY = vedi "Tv Normale"
    DVB-T= Vedi TV normale


    La colpa sarebbe del display comunque e non della fonte, si vede che quando il deinterlacer rileva una cadenza cine a partire da segnali interlacciati attiva anche circuiti di enfatizzazione dei dettagli che portano alla comparsa dell' effetto halo.

    Ciao
    MA gli hddvd li vedo in progressivo, solo che i frame sono pochissimi (basta vedere quanto scatta nelle panoramiche) e il televisore, dovendosi inventare un sacco di altri frame crea artefatti, cosa che succede pochissimo nei dvd e meno ancora nei programmi mediaset. Succede invece molto nei film su sky cinema! Quindi non e' una cosa di progressivo o interlacciato ma di quantita' di frame credo!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    Quindi non e' una cosa di progressivo o interlacciato ma di quantita' di frame credo!
    Invece è proprio nella questione progressivo/interallacciato, probabilmente da quello che descrivi il tuo schermo non ha un buon deinterlacer
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No.

    Ti è già stato spiegato che la "quantità di frame" come la chiami tu non c'entra, non è una cosa che varia a seconda degli apparecchi o del tempo che fa.

    Ci sono degli standard ben precisi da rispettare e che vengono rispettati.

    Non è che un lettore decide di uscire a 40 f/s oppure che un DVD, SD o HD che sia, venga realizzato a 68 o un altro a 35, a seconda del produttore, stesso discorso per le tramissioni TV, se non sono a 50 semiquadri interlacciati non si vede nulla..

    Revenge ha sintetizzato prefettamente quale è la situazione e quali gli standard e come vengano trattati nelle varie apparecchature.

    Quello che noti tu, utilizzando supppongo un BD, che esce a 24 f/s, è lo scatto che salta fuori poichè il display non accetta direttamente quella frequenza, per cui deve fare le acrobazie per convertire i 24 in 50 oppure 60, poichè nessuna di queste due frequenze è multipla esatta di 24, il 50 si avvicina molto, ma non lo è comunque.

    Quindi l'elettronica fa un po' di lavoretti sul segnale in ingresso, inserendo fotogrammi ogni tanto per far quadrare le cose, ma qualche scatto ogni tanto si vede, specialmente nelle panoramiche, come hai notato tu stesso.

    Ci potrbbero essere anche delle altre limitazioni in qualcuno dei tuoi apparecchi, che impediscono un flusso continuo e fluido dei fotogrammi, ma non è sicuramente il segnale originale che perde "colpi".

    Il tutto detto molto terra terra, ma è per farti comprendere il succo.

    Sul forum ci sono tantissime discussioni sull'argomento, specialmente sui famigerati 24 fotogrammi, problema che è balzato alla ribalta con l'avvento dei DVD HD, che lo adottano.

    Ora ci sono già molti display e vpr che accettano tale cadenza senza problemi, altri la accettano ma hanno ancora i fatidici scattini.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Giusto per renderti la lettura più agevole questo è il thread riguardante il 24p e i problemi...

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480

    I microscatti nulla hanno a che vedere comunque con l' effetto halo intorno agli oggetti in movimento.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da nordata



    Quindi l'elettronica fa un po' di lavoretti sul segnale in ingresso, inserendo fotogrammi ogni tanto per far quadrare le cose, ma qualche scatto ogni tanto si vede, specialmente nelle panoramiche, come hai notato tu stesso.

    Ora ci sono già molti display e vpr che accettano tale cadenza senza problemi, altri la accettano ma hanno ancora i fatidici scattini.

    Ciao
    Il mio, appunto e' un display che accetta e questa cadenza senza problemi (philips 9632), infatti non vedo assolutamente microscatti nelle panoramiche nei bluray!
    Quello di cui parlavo io erano gli scatti negli hd dvd.
    Secondo me continua a rimanere una questione legata al numero di fotogrammi e non a se il segnale e' interlacciato o meno! Saro' anche niubbo ma secondo me e' cosi'!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    Il mio, appunto e' un display che accetta e questa cadenza senza problemi (philips 9632), infatti non vedo assolutamente microscatti nelle panoramiche nei bluray!
    Secondo te realizzano film con frequenze fuori standard ? Hai letto i link che ti sono stati forniti...

    I microscatti su HD DVD potrebbero anche derivare dal fatto che magari non hai aggiornato il firmware del lettore che esce a 1080p 24Hz esatti invece che a 1080p 23,976 Hz ...

    Detto questo sei proprio sicuro che il tuo display gestisca in modo corretto un segnale 1080p24 (che in realtà sono 23.976 Hz)? Hai letto il thread che ho segnalato.. li ci sono tutte le spiegazioni ai problemi che possono manifestarsi con il famoso 24p ...

    Tieni presente che comunque dato che l' industria del cinema produce film in modo standard (24 fotogrammi al secondo esatti)... l' industria televisiva e le major per i nostri sistemi usano dei metodi standard... questi standard sono (per definizione) metodi comuni (telecine con pulldown 2:2 per TV e DVD e riduzione della velocità a 23.976 su formati HD)... se poi vuoi pensare che Murdoc e l' ex consorzio Microsoft Toshiba facessero le cose a modo loro sappi che sei in pesante errore ... i forum (non solo questo) sarebbero pieni di gente furiosa... invece io su Sky cinema non ho difficoltà alcuna, idem con i DVD e idem con gli HD DVD visionati su un VPR (SIM2) a 48 Hz...( per la precisione HTPC con la scheda era settata a 47,952 Hz con powerstrp...).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    Saro' anche niubbo ma secondo me e' cosi'!
    Ribadisco come fanno già gli altri che supponi male, la questione dei frame è assolutamente fuori discussione senza il benchè minimo dubbio

    Quella che descrivi tu è una mera questione di deinterlacing del segnale
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Secondo te realizzano film con frequenze fuori standard ? Hai letto i link che ti sono stati forniti...

    I microscatti su HD DVD potrebbero anche derivare dal fatto che magari non hai aggiornato il firmware del lettore che esce a 1080p 24Hz esatti invece che a 1080p 23,976 Hz ...

    Detto questo sei proprio sicuro che il tuo display gestisca in modo corretto un segnale 1080p24 (che in realtà sono 23.976 Hz)? Hai letto il thread che ho segnalato.. li ci sono tutte le spiegazioni ai problemi che possono manifestarsi con il famoso 24p ...
    Si, il mio display gestisce in modo perfetto il segnale 1080p24 (bluray docet) e si, ho aggiornato il firmware del lettore hd-dvd!
    Forse non ti e' ben chiara la mia domanda pero'!
    Non ho problemi con il 24p, ho problemi, tra virgolette, attivando il natural motion soprattutto con i film di sky cinema, dove si presenta l'effetto halo e vorrei capire il perche'.
    Negli Hd-dvd non e' un problema di interlacciato o progressivo ma un problema di pochi frame al secondo con cui sono registrati i film e il televisore ne deve inventare un sacco, creando artefatti.Come ben sapete, molto meglio di me anche,gli hd-dvd, a differenza dei bluray, non vanno in modo fluido (perche' non si effettua nessun pulldown) su un televisore che gestisce il 24p.

    Pyoung suggerisce che e' un problema di deinterlacing del segnale, mi spiegate meglio sta cosa?
    Sarebbe che i film su sky sono si' a 50 frame al secondo, ma trasmettendoli sky cambia qualcosa?
    Ultima modifica di St3ff4; 12-04-2008 alle 22:05


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •