Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 96
  1. #76
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    @ gioo

    si può prendere un file loss less, codificarlo lossy, decodificarlo e confrontarlo con l'originale per vedere cosa manca. Tuttavia non sono a conoscenza di un SW che fa questo lavoro automaticamente.

    comunque il formato compresso lossy più qualitativo e attualmente più diffuso è AAC, mentre quello compresso e più diffuso loss less è FLAC.

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Teoricamente miscelando il segnale oringinale con quello compresso invertito è possibile trovare quello che è stato tolto. Il problema è che non basta sapere quello che è stato tolto per dire se un formato compresso "suoni" meglio di un altro.

    Ciao.

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    ma una domanda: non esiste un metodo matematico, magari un software che effettua un'analisi dello spettro di frequenza delle tracce audio, che riesce a determinare la qualità dei vari formati digitali a prescindere dalla sensibilità e dall'impianto audio dell'ascoltatore?
    Basta crearsi una routine su matlab, cosa non particolarmente complessa a patto di sapere come fare... L'unico dubbio che avrei io nel farlo è come importare alll'interno di matlab i suddetti file audio, una volta che ti crei una matrice ci sono già tutte le funzioni preimpostate(FFT ad esempio dovrebbe andare bene)... Appena finisco gli esami magari ci faccio un pensierino...

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il problema, però, è che un algoristmo lossy toglie "qualcosa" che non dovrebbe essere udibile e, anche se riesci a sapere cosa è stato tolto (e si può sapere), non riesci a "calcolare" se è effettivamente non udibile e di conseguenza non riesci a sapere quanto un algoritmo sia più efficace di un altro (parliamo a livello di finezze non certo su grosse differenze).

    ciao.

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Più che "non udibile", "non importante".
    Sono algoritmi psicoacustici non per nulla...
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  6. #81
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da SilverXXX
    Più che "non udibile", "non importante".
    ...Il problema è capire chi stabilisce l' "importanza" di una cosa da scartare o meno.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511


    in ordine qualitativo dal migliore al peggiore abbiamo:

    verde: wav
    blu: aac (buono fino a 20 kHz)
    giallo: wma (taglio a 14 kHz)
    rosso: mp3 (taglio a 15.8 kHz)

    fonte: http://www.tomshardware.com/reviews/...sic,489-6.html

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    77

    differenze

    per quanto riguarda la mia esperienza, dopo che mesi fa sentii un brano in formato flac e lo paragonai allo stesso in formato mp3 a 320 ho dovuto cancellare tutti i file che avevo e ricreare un archivio in flac.
    Assolutamente senza confronto.. sugli alti c'è una quantità di dettagli in più che è disarmante.... ultimamente ho ascoltato degli album a 24 bit e 96 khz e devo dire che, sempre sulle alte/altissime frequenze si riesce ad avere qualcosina in più.

    la codifica la faccio col popcorn hour e li passo tramite ottico oppure rca al pre quando non sempre digerisce i formati con così alto campionamento.
    TV Samsung 40B650, Lettore Universale Popcornhour C200, Frontali B&W 685, Centrale B&W Htm-62, Surround B&W 686, Sub-Bass Rel Quake, Preamplificatore Rotel RSP 1068, Finale Rotel RB 985 MKII, Amplificatore Rotel RSX-1067

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Grazie a uainot per questo esplicativo grafico che conferma ciò che le mie orecchie mi avevano sempre suggerito( ed altri forumer "contestato"), e cioè che a pari qualità di conversione il wma è superiore e non di poco all'mp3.
    Inoltre qui vedo che c'è il taglio di frequenza a 14 khz ma se non erro un po' di linea gialla e quindi di risposta in frequenza continua anche oltre tale valore andandosi a sovrapporre a quella verde del wav.
    Da notare anche come fino a 14 khz il wma sia superiore all' aac e perfettamente sovrapposto al wav.
    Imo, mi conferma che sia il miglior modo di comprimere file su lettori portatili, peccato solo che, per ovvie ragioni, i lettorini Apple non leggano tale formato.
    Ultima modifica di Nordata; 13-02-2011 alle 00:04
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Mi interesso ai formati lossless da poco e ho notato che gli audiofili (anche qui su Forum) parlano molto bene di flac.
    Ma facendo qualche ricerca se ne trovano altri tipo LA e ape che sembrano essere superiori.
    LA ha il più alto indice di compressione ma è anche il più lento, inoltre è poco diffuso.
    ape invece dembra un buon compromesso tra velocità e compressione.
    Detto questo è quindi preferibile ancora il flac o meglio orientarsi al monkey audio (ed eventualmente per quale motivo)?
    Grazie a tutti gli Amici del Forum.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Meglio il FLAC rispetto ad APE e altri per questi motivi:

    1) algoritmo di compressione asimmetrico, in fase di decoding richiede minori risorse hardware.

    2) licenza open source, ampia integrazione in ogni applicazione/sistema operativo.

    3) diffusione, viene utilizzato dalla maggior parte degli utenti ed è stato scelto come formato per la vendita di musica liquida in alta risoluzione.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    Nei formati Lossy (MP3/AAC,...) è importante non ricomprimere un file già compresso in un altro formato perchè ad ogni passaggio la qualità degrada.

    Nei formati lossless, invece, puoi passare da uno all'altro e viceversa tutta le volte che vuoi senza perdita di qualità. Sono diversi i file (on po' più grandi o un po' più piccoli) ma dentro c'è esattamente la stessa cosa. Puoi rippare i tuoi cd oggi in FLAC e poi decidere un domani di usare APE per poi tornare a FLAC... no problem.
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da eric67
    ...Nei formati lossless, invece, puoi passare da uno all'altro e viceversa tutta le volte che vuoi senza perdita di qualità...
    Verissimo.

    Si presenta però un problema di praticità quando si tratta di convertire da un formato all'altro un'intera libreria musicale composta da GB di file audio.

    E' fondamentale, secondo me, scegliere fin dall'inizio il formato più adatto, considerando anche lo standard più diffuso, della propria libreria musicale digitale.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    E' chiaro che è meglio scegliere bene prima e non sbagliare mai ma le scelte non sono mai definitive. Il mio Denon legge i flac via DLNA quindi per me è la miglior scelta, altri possono avere esigenze e/o lettori diversi.
    Volevo semplicemente far notare che, una volta rippata la propria collezione in un formato Lossless, se anche si dovesse cambiare idea in un secondo momento per scelta o necessità, la conversione in un altro formato lossless sarà magari macchinosa ma mantiene intatta la qualità dell'originale.

    Questo invece NON è vero per i formati Lossy. Se creo oggi la mia libreria in MP3 o AAC non potrò mai più riavere indietro il mio originale. Tutto qua.
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Chissà perchè a me l'mp3 a 320 kbs taglia solo a 20KHz....

    Uno wav e l'altro mp3 (lame 320 kbs), non solo taglia a 20KHz ma le curve sono perfettamente uguali fino al taglio: siete così sicuri di quello che state scrivendo sulla qualità dell'mp3?

    Questi i link:
    http://img651.imageshack.us/img651/3226/linearc.jpg
    http://img30.imageshack.us/img30/8437/logmy.jpg

    Ci sarà un motivo per cui esistono i 320kbs e non solo i 128 kbs....

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 25-02-2011 alle 16:58
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •