• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Riassunto sull'attuale ventaglio di offerte TV LCD

MiKeLezZ

New member
UPDATE 26 MAGGIO
Premessa: il tutto imho, così forse evitiamo inutili polemiche.



MODELLI DI PUNTA 2006/2007:
(La maggior parte sono HD Ready da 32"/37" (quelli forse più appetibili), ma ci sono anche un paio di Full HD e Plasma, dei più in voga)



Ho fatto il possibile per inserire i dati corretti, ma non posso escludere vi siano degli errori.



GERARCHIA DELLE CONNESSIONI AUDIO/VIDEO:


REGOLA 1: L'informazione digitale è (quasi) sempre meglio di quella analogica. Le nostre connessioni non fanno eccezione.

COROLLARIO: Your mileage may vary. Ovvero, se usate un cavo VGA di qualità infima, è ipoteticamente possibile che una connessione S-Video curata risulti superiore. Non sempre è colpa del cavo, ma la stessa TV potrebbe processare determinate connessioni meglio delle altre, per scoprirlo dovrete provare.



Le SPECIFICHE TECNICHE delle TV sono omesse per il semplicissimo motivo che sono valori DI COMODO che il produttore usa (e i venditori abusano) per spingere uno o l'altro prodotto, seppur il pannello (e quindi le stesse specifiche) siano di fatto i medesimi.
Classico esempio il response time, una TV di 4ms in realtà potrebbe esser più lenta di una da 8ms.
Se siete tanto interessati ai loro valori, riferitevi a siti specializzati o prove di utenti.
In particolar modo con i Samsung, quando il contrasto dichiarato è dinamico, potete ottenere quello reale dividendolo per 5.

CONSIGLIO: Mai fidarsi di una sola campana, e mai fidarsi ciecamente di quel che dicono gli altri. Non tanto per insita sfiducia, ma perchè un "TANTO" di Pinco Pallino può equivalere a un "POCO" di Caio, il che è particolarmente vero quando si rimane su discorsi orali, senza valori numerici a suffragio delle tesi.

Al posto di freddi numeri delle specifiche, è forse più utile un resoconto sui vari tipi di pannelli usati:
S-PVA = ottimi neri, colori un po' sbiaditi in visione laterale, tempo di risposta buono in generale, ma piuttosto scarso sulle transizioni di tonalità scure.
Attenzione al fatto che non sempre il pannello montato sia di Samsung/Sony, ma potrebbe derivare da CMO e AUO (che a volte fabbricano pannelli sono leggermente inferiori, non è un caso questo si verifichi sopratutto su TV di fascia media).
PVA = usato nella fascia bassa Samsung, in particolar modo nelle TV con diagonale inferiore ai 32". Non è molto diverso da un S-PVA, però fa decisamente "meno figo".
S-IPS = neri solo sufficienti, colori ottimi, se non fosse per una lieve tendenza al blu/viola nella visione laterale, il tempo di risposta è solido, buono in ogni condizione.
Stessa cosa detta per Samsung/Sony, anche LG sui modelli di fascia bassa non adotta pannelli costruiti da LG.Philips, ma potrebbe decidere di rifornirsi dai soliti CMO e AUO, la differenza non è però così marcata come nel caso S-PVA.
IPS-A = nome commerciale per distinguerli dai S-IPS, da cui non differiscono molto, sono però ritenuti lievemente superiori grazie a standard qualitativi forse più elevati.
ASV = è molto simile al S-PVA, solo che è stata creata interamente da Sharp, rispetto alla prima ha un un response time migliore (simile al IPS), dei neri più profondi, ma una peggiore visione laterale. è quasi una via di mezzo di queste tecnologie.
Con questi si ha la certezza vengano costruiti unicamente da Sharp (almeno per ora).



La CONNESSIONE HDMI permette solo le risoluzioni standard 480i/p, 576i/p, 720i/p, 1080i/p, è quindi inutile vi compriate il cavettino DVI->HDMI e diate fondo a tutte le vostre indiscusse abilità con rivatuner e similari (no, neppure comprare la scheda video con l'uscita HDMI risolverà il problema)... il pannello 1:1 non potrete mai mapparlo, a meno che non sia, appunto, 1080p (ma non è detto neanche così).
Unica eccezione sono gli LG, e gli ultimissimi modelli di Samsung (seppur questi siano da approfondire), in quanto adottano una porta ibrida DVI/HDMI.



OVERSCAN è la quantità di immagine che viene "tagliata" dal TV, ovvero non viene visualizzata a schermo. La porzione mancante è a volte usata dalle emittenti per le informazioni di servizio, oppure può contenere porzioni di video "danneggiate" (retaggi del passato).
Agendo sulle impostazioni della TV spesso la si può ridurre, certo se non ci fosse sarebbe meglio, ma è una prerogativa delle TV da innumerevoli anni e su cui quindi si può chiudere un occhio.
Solo con la mappabilità 1:1 del pannello (se c'è, attivate l'opzione "Just Scan") si ha la certezza che questa non avvenga.



HDMI 1.3 è, attualmente, poco più di una trovata commerciale, tutto ciò che vi ruota attorno non è che hype per spingere all'acquisto impulsivo. Improbabile che riusciate a sfruttarlo a breve (neppure con la PS3, essa stessa compatibile HDMI 1.3), in quanto necessita di specifici contenuti (non ancora previsti).
Anche ammettendo si possa sfruttare, la connessione in sé non porta grosse novità, né fornisce salti qualitativi.
Si potrebbe obiettare che è l'unico modo per trasportare i nuovi flussi HD DTS e DD, ma in realtà questo è già gestito alla grande con le attuali versioni di HDMI dove questi flussi vengono convertiti dal lettore BD/HD-DVD senza perdità di qualità nel classico PCM multicanale, formato sempre digitale.
xvYCC è il nuovo spazio colore rettificato dagli organi preposti, e va a braccetto con HDMI 1.3. Probabilmente sarà usato in futuro (molto futuro) per veicolare segnali con colorimetria più estesa (sempre ammettendo che la TV sarà capace di tale visualizzazione), rispetto gli attuali che risiedono interamente dentro il NTSC.
Questi ultimi, ciò vale anche per la HD TV, non oltrepassano il suo 72%, valore che corrisponde al comunemente chiamato "spazio di colore sRGB" (caratterizzante i vecchi CRT).


REGOLA 2: con le connessioni digitali hanno termine (DEVONO terminare) anche le varie pippe e pseudo-disquisizioni sulla "necessità di avere un cavo Oxygen Free, con terminali bagnati nell'oro zecchino e guaina in pelle di coccodrillo, così da godere pienamente quel mi bemolle, al momento offuscato da altre musicalità".
Cavi da 2€ o 50€ si equivalgono, a meno che non dobbiate portarli per 20 metri, la resa visiva sarà la medesima.
Le ferriti non servono a niente.
Cavi HDMI 1.3 "compliant" sono in realtà identici agli altri HDMI "non compliant", a parte chiaramente l'etichetta.
La doratura non aiuta a trasmettere meglio i dati.
Infine, ricollegandomi al discorso precedente, i flussi DTS e DD (siano essi HD o meno) risultano inferiori a quelli PCM multicanale che vengono veicolati dall'HDMI. Quindi, se abbiamo questi ultimi, possiamo tranquillamente ignorare i primi.



I 100Hz/120Hz (viene attivata l'una o l'altra modalità a seconda che il contenuto visivo sia a 50Hz oppure 60Hz) sono generalmente molto poco utili.
Vi sono due modi per ottenerli:
1) interporre una videata che sia una via di mezzo fra il frame precedente e il successivo, il che come risultato finale creerà una certa innaturale fluidità nella scena. Inoltre nel caso le videate siano radicalmente diverse il chip di gestione si trova in difficoltà, creando pesanti artefatti visivi, oppure direttamente evitando il calcolo del frame intermediario.
L'effetto ad alcuni sembra piacere (forse perchè dopo averci speso tanti soldi è difficile il contrario...) ma la maggior parte disattiva tale opzione per qualsiasi fruizione che non sia quella di eventi sportivi (dove effettivamente si apprezza la maggior fluidità ricreata, che aiuta a ridurre l'effetto scia e a seguire quindi meglio l'azione).
Questa tecnologia è correntemente usata nei Samsung, Philips, Toshiba, JVC, etc.
2) interporre una videata (o parte di essa) di colore nero (creata spengendo parte di retroilluminazione), spingendo i pixel a passare in uno stato "di riposo".
Questo dimuisce effettivamente il tempo di risposta (non di molto), ma ha anche notevoli effetti collaterali (maggiori della soluzione precedente), nella fattispecie riduzione di luminosità e sensazione di flickering (sfarfallio).
E' usato nei Philips, nei Benq, e in pochi altri.



720p/1080i. Il paragone è molto forzato e approssimativo, ma si può pensare che il primo visualizzi 720 linee al secondo, mentre il secondo solo 1080/2=540 (a causa dell'interpolazione che fornisce solo mezzo semiquadro al secondo).
Gli LCD però per loro natura non sono capaci di mostrare contenuti interlacciati e quindi sarà necessaria una conversione, che come tale non sarà esente da difetti...
Generalmente (a meno di situazioni particolari) si tende quindi a preferire un flusso già progressivo, nel nostro caso, 720p.



Il DTT (ricevitore digitale terrestre) è fondamentale.
Le TV LCD per loro natura (estrema nitidezza) amplificano qualsiasi difetto nel flusso video, e non è segreto che la trasmissione analogica spesso ne porti parecchi con se, cosa che in quella digitale non accade (infatti il segnale o c'è, o non c'è).
Il DTT è inoltre fortemente raccomandato che sia integrato nella TV per questi altri motivi:
1) E' il futuro. Per un aspetto monetario, la TV manterrà più valore nel caso la si voglia rivendere.
2) E' il futuro. Per un aspetto utilitaristico, prima o poi l'analogico sarà spento (1, 2, 5 anni, ma succederà). Forse da allora cambierete TV, ma una da poter riciclare potrebbe sempre tornare comoda.
3) E' un qualcosa in più che non toglie nulla. Meglio averlo che non averlo, no? Se non vi piace quello della TV, non usatelo... non se ne avrà a male!
4) Da diritto a un massimo di 200€ di sconto, detraibili nella dichiarazione IRPEF 2007 (con modalità però non ancora chiarissime).



E' tutto...
Andate in pace!
 
Ultima modifica:
[IN TOPIC]
Complimenti. Disamina molto intelligente (1)
[/IN TOPIC]

[OFF TOPIC]
Sono sempre piu' convinto di avere fatto una scelta che e' un buon compromesso fra le mie esigenze, un buon investimento nel tempo (almeno sulla carta!) e un buon/discreto livello di tecnologia.
Il tutto spendendo si', ma non una follia....
[/OFF TOPIC]

Topoldo

EDIT: (1) Non avendo competenze sui plasma, il mio commento si riferisce SOLO all'esame del confronto delle caratteristiche degli LCD.
Non sono in grado di commentare il confronto LCD vs. plasma.
 
Ultima modifica:
E' un punto di vista chiaramente di parte, sono un sostenitore della tecnologia LCD e concordo quasi su tutta la linea, ma sono sicuro che questa discussione potrà generare un putiferio da parte dei sostenitori dei plasma, problemi loro.
L'unica nota stonata riguarda i 100 e 120 Hz, quando ho acquistato il mio SAMSUNG LE40M71B a dissuadermi da un FULLHD sono stati proprio i 100Hz, la fluidità che generano, seppur sporcata da rare deformazioni dei contorni in scene particolarmente veloci, è un lusso per i miei occhi, tanto che se provo a disattivarla provo un forte fastidio a vedere gli scatti tra un fotogramma e l'altro. Sembra innaturale solo perchè siamo abituati a vedere la Tv con un refresh di 50 Hz. Ma anche questo è un punto di vista personale, validato solo dalla propensione dei marchi più noti che nei prossimi cataloghi inseriscono tv esclusivamente a 100 o 120 Hz.
Ad ogni modo i fatti e non le opinioni espresse in questo 3d mi sembrano corretti, spero siano di aiuto a chi vuol scegliere e non uno stimolo per chi non concorda con le opinioni e vuol fare solo polemica.
 
Mauro832 ha detto:
.... propensione dei marchi più noti che nei prossimi cataloghi inseriscono tv esclusivamente a 100 o 120 Hz....

ciao...
potrebbe essere una semplice questione di marketing..un po' come la storia dei contrasti dinamici (prima era quasi esclusivamente samsung a indicarli rispetto ad altri produttori che indicavano solo quello reale del pannello).Chiaro ....un utente, soprattutto alle prime armi, si fa attrarre dal numerino più alto. Stessa cosa potrebbe succedere per i 100Hz. che non nego a priori possa apportare vantaggi (di certo però inferiori ai risultati e foto postati su alcuni siti di produttori lcd, dove ogni cosa sembra essere LA MEGLIO rispetto alla concorrenza) ma che altrettanto potrebbero essere ottenuti (o simulati) nativamente anche da altre tecnologie chiamate in modo diverso.
Credo che il passo avanti vada fatto nella produzione dei pannelli (ridurre i tempi di risposta, ecc..ecc.) e solo poi aggiungere tecnologia.
Per adesso vale molto di più l'occhio e il gusto personale di ciascuno di noi e l'uso che se ne vuole fare del televisore acquistato (sd, hd..console..ecc.ecc.).
 
Scusa Mike.
Pensavo che il Toshiba 32WL66Z montasse il pannello S-PVA mentre tu indichi lo IPS-A. Sbaglio io?

Quanto è migliore lo IPS-A dell'S-IPS?
E' questa la spiegazione dell'ottimo risultato che vedo sugli LCD di Panasonic (in esposizione mi sembrano sempre i migliori come colori e definizione)?
 
Feyd Rautha ha detto:
cosa significa quel 3+1 alla voce bad pixel dei prodotti lg?
Significa che la politica della casa è fare il cambio solo con un minimo di un pixel in zona centrale e 3 in zone laterali, o superiori.
In realtà poi la legge italiana prevede che uno si possa comunque rivalere con il negoziante nei primi giorni successivi, anche con difetti inferiori, ed è forse per questo che Samsung e alcuni altri non fanno storie neppure in assistenza.
kenzokabuto ha detto:
trattare i plasma in due righe è riduttivo e poco veritiero, soprattutto se parliamo dei plasma recenti.
Per questo poco distante vi è una bella sottosezione del forum in cui parlarne!
kenzokabuto ha detto:
potrebbe essere una semplice questione di marketing..
Per adesso vale molto di più l'occhio e il gusto personale di ciascuno di noi e l'uso che se ne vuole fare del televisore acquistato (sd, hd..console..ecc.ecc.).
Quando una TV comincia a montare feature come standard, e il consumatore ha assimilato questo, quelle concorrenti sono costrette a seguire il trend per non rimanere indietro.
Giusto esempio il contrasto dinamico, che personalmente fa diventare matto.
Poi 100Hz/120Hz non nego a qualcuno possano piacere, e possano rivelarsi utili in qualche occasione.
vlad_tepes ha detto:
Pensavo che il Toshiba 32WL66Z montasse il pannello S-PVA mentre tu indichi lo IPS-A. Sbaglio io?
Quanto è migliore lo IPS-A dell'S-IPS?
E' questa la spiegazione dell'ottimo risultato che vedo sugli LCD di Panasonic (in esposizione mi sembrano sempre i migliori come colori e definizione)?
Toshiba, Panasonic e Hitachi fanno parte del consorzio IPS-Alpha, consorzio creato da Hitachi che ha di fatto, anni fa, creato la tecnologia IPS (ancora prima che LG.Philips la usassero).
Quindi è improbabile adottino pannelli di altri.
IPS-A e S-IPS sono pressapoco uguali, la differenza la fanno in questo caso le elettroniche montate sui singoli televisori e la generazione del pannello (negli ultimi i difetti degli IPS sono meno accentuati), proprio per questo non sbagli se vedi i Panasonic (e Toshiba) più gradevoli degli altri.
 
Ottima guida.Unico appunto lo Hyundai ha la DVI che la VGA separate e non condivise, inoltre ha anche una coaxiale e 2 RCA oltre alla ottica x l'audio.Che io sappia(ma mi posso sempre sbagliare) nessun pannello raggiunge in digitale i 1366*768 ma bensi 1360*768 con 6 pixel spenti(cosa molto importante x non avere un overscan).Mancano anche i dati relativi agli Hertz,ad esempio il mio Q321 a 1360 è impossibile impostare valori inferiori o superiori a 60Hz, mentre a 1280 posso impostare anche i 50Hz, che x la visione della tv satellitare via pc è quasi indispensabile.IMHO
Ciao e bentornato:D
 
Ultima modifica:
miticomikelezzz, sfoggi sempre ottime doti di sintesi...

innanzitutto i miei 2 cents su un aspetto: il DTT integrato: con tutte le problematiche che gia gravano i pannelli LCD io vi sconsiglio di prendere decisioni in base a questa feature.
in base alla mia esperienza vi posso dire che utilizzare un set top box esterno da 39€ collegato in SCART-RGB è asolutemente indolore... il telecomando del decoder pilota senza problemai le funzioni piu utilizzate dal tv in modo del tutto trasparente. Cioè non state a smenarvela per il DTT integrato, ma guardate pittosto le qualità intrinseche del pannello, che gia è un miracolo trovarne uno decente.

poi una domanda x mikelez: lo sharp 37 e il toshiba 37 vedo che hanno mappabilità 1:1 HDMI a differenza degli LG che hanno mappabilità 1:1 HDMI-DVI
che differenza c'è?
 
MiKeLezZ ha detto:
Hai stilato tu la tabella? Complimenti, completissima. Immagino che lavoraccio. :)

edit : Ho notato che come numero di ingressi hdmi del LG 32LB2R hai messo "1". Ma dovrebbero essere due, almeno così dice il sito ufficiale.
 
Ultima modifica:
@ Mikelezz

MiKeLezZ ha detto:
720p/1080i. Il primo visualizza 720 linee al secondo. Il secondo visualizza 540 linee al secondo, con possibilità di flickering. E' quindi generalmente meglio il primo.
Sei vuoi dare delle informazioni tecniche dovresti darle esatte, altrimenti crei solo della inutile confusione.

Lo stesso dicasi per quanto riguarda alcune affermazioni sulla HMDI 1.3, in cui ignori le possibilità di upsampling della profondità colore tra apparecchi dotati entrambi di questa versione di HDMI.

I cavi per questa versione "devono" essere diversi, altrimenti la cosa non funziona, il dire che sono tutti uguali mi sembra una affermazione puramemte gratuita, a meno che tu abbia avuto la possibilità di effettuare le apposite misurazioni su tutti, in questo caso pubblicale pure, saranno utili a tutti.

Per finire, poichè hai esordito con l'affermazione di voler "evitare polemiche" dovresti togliere il paragrafo intitolato "Plasma", in quanto non ha nulla a che fare con il titolo e l'argomento di questa discussione e sembra poprio messo apposta per sollevare sicure polemiche, oltre a contenere affermazioni discutibili.

Grazie e ciao.
 
poi una domanda x mikelez: lo sharp 37 e il toshiba 37 vedo che hanno mappabilità 1:1 HDMI a differenza degli LG che hanno mappabilità 1:1 HDMI-DVI; che differenza c'è?
Lo Sharp fa parte del segmento 1080p quindi la mappabilità 1:1 è semplificata e può avvenire anche via HDMI; a parte la ovvia risoluzione maggiore non c'è differenza
Acme ha detto:
Ottima guida.Unico appunto lo Hyundai
Grazie, VGA/DVI mi sono confuso con LX2R, e notevoli le uscite audio...
Che io sappia(ma mi posso sempre sbagliare) nessun pannello raggiunge in digitale i 1366*768 ma bensi 1360*768 con 6 pixel spenti(cosa molto importante x non avere un overscan).
Con le nVidia dovrebbe esser possibile mappare (solo via digitale) proprio 1366x768. Comunque avevo sottointeso l'1:1 nel caso di TV HD Ready fosse 1360x768, ma grazie della precisazione.
Mancano anche i dati relativi agli Hertz,ad esempio il mio Q321 a 1360 è impossibile impostare valori inferiori o superiori a 60Hz, mentre a 1280 posso impostare anche i 50Hz, che x la visione della tv satellitare via pc è quasi indispensabile.IMHO
Sì, manca il dato, per il semplice motivo che lo reputi inutile (ed è faticoso da trovare).
Un po' perchè gli LCD sono a 60Hz e si sa, un po' perchè penso siano davvero pochi quelli che guardano il Sat dal PC, un po' perchè io ci guardo il DTT (25fps) e non vedo alcun problema (a proposito, quale sarebbe). Ma questa è solo una mia opinione personale.
Ciao e bentornato:D
Wow, grazie!
Marcvtr ha detto:
Hai stilato tu la tabella? Complimenti, completissima. Immagino che lavoraccio. :)
Sì, fino a che prendevo in esame un paio di costruttori potevo tenere a memoria, ma poi ho voluto dare un occhio anche alle offerta Panasonic e Toshiba e cominciavo io stesso a fare casino con i modelli...
Ogni volta che i vari MediaWorld/Euronics facevano le offerte mi toccava andare a vedere le specifiche, ora no. Immagino anche per alcuni di voi sia comodo, le domande sono sempre le stesse "si mappa 1:1 in VGA?" "cosa cambia da questo a quello?" etc..
edit : Ho notato che come numero di ingressi hdmi del LG 32LB2R hai messo "1". Ma dovrebbero essere due, almeno così dice il sito ufficiale.
In questo caso l'altra è indicata come DVI, come spiegato in un paragrafo successivo.
 
MiKeLezZ ha detto:
PVA = sta sulla fascia bassa Samsung, in pratica è un S-PVA (nulla di diverso) solo un po' meno figo.
Scusate la banalità della domanda, la differenza tra PVA e SPVA sta solo nell'angolo di visuale? Oppure si ripercuote anche su response-time, qualità d'immagine ed altro?
 
nordata ha detto:
I cavi per questa versione "devono" essere diversi, altrimenti la cosa non funziona, il dire che sono tutti uguali mi sembra una affermazione puramemte gratuita, a meno che tu abbia avuto la possibilità di effettuare le apposite misurazioni su tutti, in questo caso pubblicale pure, saranno utili a tutti.

Ah meno male, mi suonava un pò strana sta cosa. Mi sarebbe dispiaciuto davvero tanto non avere la possibilità di acquistare un cavo sopra la media. Probabilmente la qualità costruttiva incide molto ma molto meno su una connessione digitale rispetto ad una analogica. Ma se si spendono 60€ piuttosto che 5€ qualche differenze deve pur esserci no?
 
Mai fatto discorsi di prezzo, ma solo un semplice discorso relativo alla possibilità o meno di un dato cavo di trasportare o meno un segnale che deve avere certe caratteristiche e le deve mantenere.

Ciao
 
nordata ha detto:
Premessa: Cosa ti ho fatto per odiarmi? Perchè un simile attacco pubblico non può assolutamente essere un caso :)
Non mi ricordo se eri tu quello del cavo da 2kW per l'autoradio...
Sei vuoi dare delle informazioni tecniche dovresti darle esatte, altrimenti crei solo della inutile confusione.
Ho esordito il mio reply con la frase "il tutto imho", ovvero "il tutto secondo la mia personalissima opinione" (imho = in my humble opinion), quindi non capisco il problema, sopratutto quando come adesso non porti argomentazioni contrarie che smentiscano in modo convincente ciò che dico... ci fai restare quindi in questa "inutile confusione"... confusione che però sembra sia servita a tante persone!

Nello specifico, volevi parlare della differenza fra 1080i e 720p?
Bene, il primo flusso video è formato da un'alternanza di immagini di risoluzione 1920x540 (interlacciata) in quanto metà delle righe sono mancanti, mentre il secondo è composto da quadri a risoluzione piena (progressiva) 1280x720.
Attraverso pesanti calcoli matematici segueti da fortunatamente semplici approssimazioni, ottengo 1920*540 = 1*10^6 e 1280*720 = 0,9*10^6, quindi risultano per entrambi due valori molto simili fra loro (scarto del 10%).
Poi tramite il famoso artifizio dell'interlacing si riescono comunque a sfruttare i 2*10^6 (Pixel, eh) della 1920*1080 ma a questo punto entrano in gioco gli ulteriori problemi che ho volutamente omesso per non far diventare troppo pesante un reply già abbastanza lungo, ovvero:
. qualità della sorgente che hanno in mano la grande distrubuzione (se fa cacare, un 1080i non darà poi chissà quali informazioni aggiuntive rispetto un 720i, sarebbe come quando si upscala il DVD alla 720, una non-aggiunta di informazioni)
. artefatti di compressione più pesanti e più presenti (non solo per la risoluzione maggiore che costringerebbe maggior bandwidth, ma anche per l'esser informazione interlacciata e quindi meno efficiente sotto il profilo compressione)
. vari ed eventuali artefatti dati dall'algoritmo di de-interlacciamento presente, o aggiunto (fatto che in ultima analisi risulta il peggiore), purtroppo ho piuttosto erroneamente definito tutto questo come "flickering", seppur in realtà l'esatto fenomeno si verifichi solo con i vecchi display interlacciati, ma quantomeno rendeva bene l'idea di "sporcizia" di immagine.

Comunque quel "generalmente" che ho usato evidentemente non l'hai notato, ma ha il ben preciso scopo di segnalare come la mia affermazione di partenza possa non sempre esser vera.
Per finire, poichè hai esordito con l'affermazione di voler "evitare polemiche" dovresti togliere il paragrafo intitolato "Plasma", in quanto non ha nulla a che fare con il titolo e l'argomento di questa discussione e sembra poprio messo apposta per sollevare sicure polemiche, oltre a contenere affermazioni discutibili.
Come ho già detto, il tutto IMHO, che problema c'è? :)
Inoltre è MOLTO pertinente dato che la mia tabella, come già detto, presenta un paio di PDP essendo il loro costo equiparabile agli altri LCD, sarebbe stato sciocco da parte mia fare finta che non esistessero (fra l'altro sono stato piuttosto magnanimo non citando ad esempio i simpatici serpentelli che allietano, o costringono, la visione di Harry Potter :D ).
Al limite puoi obiettare che non sia la sezione giusta, ma sarebbe cercare proprio il pelo nell'uovo, e a me stanno molto più simpatici gli abitanti di questa sezione ;) .

p.s. E' solo una fortuna che le affermazioni siano discutibili, altrimenti questo forum di discussione non servirebbe più al suo scopo!!! :D


Purtroppo avendo raggiunto il limite massimo di caratteri (se vi interessa saperlo, è 12000) sono costretto a dividere in due il reply (e riarrangiare i quote, ma ve ne sarete già accorti!).
 
I cavi per questa versione "devono" essere diversi, altrimenti la cosa non funziona, il dire che sono tutti uguali mi sembra una affermazione puramemte gratuita, a meno che tu abbia avuto la possibilità di effettuare le apposite misurazioni su tutti, in questo caso pubblicale pure, saranno utili a tutti.
Se cerchi indietro nei miei reply noterai infatti che ho già parlato approfonditamente sull'argomento in due occasioni, inoltre in un topic recente sull'HDMI 1.3 la discussione a cui ho preso parte è stata nuovamente linkata.
Purtroppo la confusione regna sovrana perchè sembra sia più gradito ascoltare le dicerie dei non addetti ai lavori.
La differenza la fa l'elettronica montata alla sorgente (e quindi a valle) che è in grado di lavorare a una frequenza maggiore, il che implica poter far passare una maggior quantità di dati (visto che parliamo di trasmissione di informazione digitale), cosa che fra l'altro è sempre evidenziata nella maggior parte delle brochure.
Una banalissima pratica che succede da sempre in ambito PC (e dovreste ormai esservi accorti della convergenza in atto fra mondo PC e A/V).

Il cavo non serve sia diverso, né serve che abbia qualche magica etichetta che ne garantisca il perfetto funzionamento con periferiche HDMI 1.3, questa fenomenologia (piuttosto diffusa in ambito A/V) si chiama "snake oil" e sembra non voglia morire neppure con l'arrivo dei flussi digitali... stiamo solo parlando di una guaina di plastica con dentro uno o più fili di rame. Rame che puoi bagnarlo nello stagno, attorcigliarlo, usarlo a corpo intero o multifilo, ma poco cambia (certo, non cadiamo neppure in estremismi... non è che con il cavo telefonico ci si possa fare quelli HDMI). Non parliamo della plastica, poi!

Nel caso di HDMI 1.3 ci sono due eccezioni alla forma che portano in errore le persone poco informate a riguardo:
- la prima prevede l'uso di un connettore più piccolo, ma non cambia nulla dall'HDMI "grosso", anche qua potrei citarvi come esempio il mondo PC con il connettore USB e miniUSB; è stato pensato solo in termini di usabilità su periferiche di ridotte dimensioni (come camcorder HD)
- l'altra in pratica è da considerare come due connettori fusi in uno più grosso, il che necessita sì del nuovo cavo con i fili di rame aggiuntivi per la nuova piedinatura, ma in più dal solito HDMI (1.0 o 1.3 che sia) permette solo di ottenere risoluzioni ancora maggiori della 1440p (sarebbe l'analogo del Dual Link della DVI) ovvero del tutto inutile dato che i nostri attuali LCD sono limitati per il mercato consumer a 1080p.
Lo stesso dicasi per quanto riguarda alcune affermazioni sulla HMDI 1.3, in cui ignori le possibilità di upsampling della profondità colore tra apparecchi dotati entrambi di questa versione di HDMI.
No, non ignoro affatto, anzi, leggo con gusto e con allegria il thread in voga del momento, dove UN solo utente (dev'essere necessariamente lui quello a cui ti riferisci) afferma l'incredibile beneficio aggiunto, suffragato dalla eloquente scritta in sovraimpressione "DEEP COLOR ATTIVATO!", il che innalza il tutto a dogma.
Mi lascia però perplesso come cotale miracolosa trasformazione di 24-bit in 36-bit possa accadere!
Innanzitutto chiariamo cosa sia la profondità di colore: questa altri non rappresenta che la possibile precisione fra le diverse sfumature di colore, dovrà quindi necessariamente esser un'informazione già insita nella sorgente. Un po' come la risoluzione del video, se alla sorgente non è a 1280x720 non esistono cavi che me lo facciano diventare.
Se non lo fosse già, quindi non importa che cavo utilizzi, a questi punti qualsiasi merito sarebbe del display e dell'elettronica applicata (ad esempio sono già in commercio, e alcuni di voi la posseggono senza saperlo, TV con post-processing dell'immagine a 10-bit). Ancora, è l'analogo del re-scalare un DVD a 1280x720 con un buon processore video.
Ma torniamo a noi, il video dovrà quindi esser stato masterizzato (nel senso di riversato sul supporto ottico commerciale) a 12 bit, ma i 12-bit non sono qualcosa di gratuito, significa aumentare la grandezza del file di una notevole quantità, si passa da un coefficiente 1 al 2, ovvero un raddoppio.
Un DVD, 704x576 25FPS 24-bit significa 405504*25*3 ovvero 30Mbytes al secondo di dati grezzi. Moltiplichiamo per 60 e poi per 90 e otteniamo 162GB, senza audio, e il tutto per un triste video a bassa risoluzione.
E' chiaro quindi che già si attuino sul segnale video dei compromessi, nella forma delle varie codifiche (compresa MPEG-2).
Un flusso video a 30-bit (o 36, 42, 48, tanto occupano lo stesso) significa raddoppiare i compromessi.
Infine, se lo dessimo in pasto a una TV (un display) che riesce a mostrare solo 24-bit di gradazione di colore (non importa se poi i 10-bit li ottenga con il post-processing, alla fine poi tornano comunque 24), aggiungiamo il danno alla beffa.

Questo chiude la parentesi colori.

Ora dovremmo aprirne un'altra riguardante lo spazio di colore, la cosa interessante e meno pubblicizzata dell'HDMI 1.3 è che adotta il nuovo spazio di colore xvYCC definito dall'IEE nella norma 619-qualcosa, è pensato al futuro, sopratutto dato il veloce avvicinarsi dei nuovi display con gamut esteso (vedi ad esempio i Samsung o Sony che hanno un 92% NTSC, ma sopratutto i retroilluminati a LED a 114% NTSC).
Interessante per me, perchè forse è qui dove la gente viene tratta in inganno.
Fino ad ora nei display si è usato lo spazio RGB (sRGB), pari a circa il 72% NTSC, questo significa che i verdi non saranno mai verdissimi, i rossi non saranno mai rossissimi, e via dicendo. Ci mancano effettivamente dei colori che noi però riusciamo a vedere con gli occhi nell'ambiente circostante.
Alcuni display Sony e Samsung hanno la famosa regolazione "wide" proprio grazie alle WCCFL, che rende rossi e verdi più accesi e di fatto ci regala qualche colore in più.
Il "wide" non fa altro che abilitare uno spazio di colore più ampio, di conseguenza (prestate bene attenzione al ragionamento) il flusso video televisivo formato dai colori appartenenti al sRGB viene "allargato" in modo da riempire questo spazio di colore più ampio: lo smeraldo che prima vedevano come verde prato diventa ora davvero verde smeraldo, e via dicendo (ma anche in negativo, esagero un po', ma ad esempio la maglia dei giocatori del Torino potrebbe diventare da granata a rosso sangue).
Lo stesso probabilmente accadrà abilitando questo Deep Color, solo che questa volta è una funzionalità definita già dallo standard HDMI (che ricordo non è libero ma fortemente promosso da Hitachi, Panasonic e Sony), quindi se il display ne è capace, potrà "allargare" la colorimetria al nuovo spazio di colore.

Voi direte: "ma IEE perchè ha pensato sta cacat* per le TV?".
In realtà è molto intelligente perchè lo spazio di colore più ampio non è solo un vezzo in modo da poter rappresentare tutti i colori visibili, ma serve in ambito professionale per lavorare paradossalmente anche su tutti gli spazi di colore inferiori (come per esempio se si deve calibrare rispetto all'uscita di una stampante o per una visualizzazione standard web), evitando al contempo che si creino fenomeni di posterizzazione.
La posterizzazione è quando vengono perse informazioni su sfumature di colore, come nel caso un valore di colore "sfori" lo spazio di colore in uso, e venga quindi limitato ad un valore simile limitrofo con conseguente impoverimento dell'immagine totale (ad esempio invece che mostrare un paesaggio dai colori verde acqua, verde smeraldo, verde brillante, vedremo il nostro amato verde smeraldo tramutarsi in verde brillante, dando quindi luogo a delle regioni contigue dove prima vi erano lievi gradazioni).

Non solo, colore esteso e profondità di colore maggiorata vanno a braccetto... Infatti se lavorassimo con profondità di colore bassa su uno spazio di colore esteso potremmo spesso incorrere in quei fenomeni di posterizzazione a cui ho accennato prima, perdendo quindi parte di beneficio.

Insomma, ora non posso dilungarmi troppo e non è detto neppure abbia le capacità per farlo, se vi interessa probabilmente non avrete difficolta a trovare documenti attinenti.

Riassumo? Riassumo.
HDMI 1.3 non serve a una mazza adesso, servirà solo con i futuri flussi video dotati di profondità di colore a 48-bit (o 30, o 36) e con i futuri display, sia a 10-bit (REALI) che con Color Gamut Esteso (quindi retroilluminazione a WCCFL, a LED bianchi, o a LED policromi).
Stanno pompando questo 1.3 all'infinito solo per usarlo come arma da marketing (per la vendita di nuove TV e nuove periferiche, come PS3), a discapito degli ignari clienti.
Così come spesso succede in ambito Audio, in realtà comprando una periferica HDMI 1.3 state comprando un qualcosa di recente e probabilmente di ottima qualità, sono questi gli artefici di una miglior visione, non la connessione in sè.

Grazie e ciao.
Ciao!
 
Top