|
|
Risultati da 31 a 45 di 72
Discussione: futuro hd ready
-
15-02-2011, 22:49 #31
Se vuoi riempire uno schermo al plasma 1024x768 con aspect ratio 16/9 con un segnale 720x576 (per vedere la moto della foto in 4/3 più aerodinamica
) la foto sarà con proporzioni (della foto) deformate esattamente come con un display Full HD quindi saranno egualmente aerodinamiche ... la differenza sarà nel numero di pixel e basta.
Per quanto riguarda il processing di segnali SD IMHO non è più un gran problema, la maggiore "fatica" a scalare un segnale SD è, a partire da tre anni a questa parte superata dalla maggiore mole di investimenti che i produttori dedicano ai pannelli Full HD e dal miglioramento della potenza di calcolo specie in termini di scaling dei processori.
Certo se vedi Boing su un display Full HD potresti avere qualche conato di vomito... ma a ben vedere la situazione sarebbe altrettanto squallida anche con un pannello 1024x768.
Secondo la tua opinione quanto investono i oggi i tre produttori di display PDP su pannelli HD ready? Tieni conto che uno solo ha come missione il plasma, gli altri due (che realizzano comunque buoni prodotti) occupano il segmento per ragioni strategiche con i se ed i ma di una tale situazione implica.
Ho letto un articolo di Af digitale in cui si intervistava la dirigenza di LG Italia... si capisce benissimo che l' azienda punta su altre tecnologie.
Samsung beh se domani non ci fossero plasma... si ritroverebbe con oltre il 50% del mercato in tasca.
Panasonic nella ultima serie HD ready cosa ha fatto? Ha sfoderato un 50" con risoluzione 1024x768non direi che questo sia un passo avanti rispetto al modello precedente, i display da 37 e 42" se voglio essere buono sono analoghi ai precedenti.
Il trend dei display HD ready è quello di occupare la fascia bassa, puntando su restiling, integrazioni di funzioni multimediali, miglioramento di interfacce, connettività su prodotti esistenti, le considerazioni differenti (eventualmente le nostre) purtroppo non hanno peso... diversamente avrei voluto vedere display con risoluzione nativa 720p esatta ... ma non ne ho mai visti.
Se poi chiederai se serve una risoluzione Full HD nelle case degli italiani... ti risponderei che nel 99,99% dei casi non serve a nulla..e forse non servirebbe a nulla nemmeno un HD ready (per come li vedo "regolati") ma un display Full HD nelle mani di un appassionato con un minimo di competenza IMHO oggi da punti alla controparte HD ready anche con i DVD.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
15-02-2011, 23:34 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da revenge72
Ho visto la "moto-foto"(720x576) sia su un 42X20 sia su un 50G20 ... la differenza era/è evidente, se poi uno non la nota mica è colpa mia.
Naturalmente il G20 ha/aveva una migliore visione sul fronte nero/contrasto/colori ... ma questo è un altro discorso.
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 15-02-2011 alle 23:39
-
15-02-2011, 23:59 #33
Bene facciamo così, dato che non ci credi
.
Prendiamo il mio processore esterno (un vetusto DVDO VP30+ABT102) e scaliamo un segnale SD prima a 1024x768 sul HD ready (tramite VGA) poi a 1920x1080 sul G20... vuoi vedere che l' unico problema è il processore del Pana Full HD che notoriamente è poco performante?
Prova a fare lo stesso confronto (ridotto ai semplici termini dello scaling) fra il tuo un display X20 e un Samsung Full HD e vedi cosa succede.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-02-2011, 04:55 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 104
Ma perchè tutte queste informazioni non le sanno chi vende i televisori!!! Ce ne sarà uno su 10 che sa quello che dice.
-
16-02-2011, 07:18 #35
Originariamente scritto da revenge72
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2011, 07:20 #36
Originariamente scritto da duca4ever
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2011, 07:38 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da revenge72
1° il Pana X20 non ha ingresso VGA
2° il Vreal 5 montato sui Pana G20/V20/VT20 come scaler è ottimo, l'unico appunto che si può muovere riguarda il de-interlacer che non riconosce le cadenze filmiche (pulldown 2:2)
SALUTI
MASSIMO
-
16-02-2011, 13:34 #38
Lo scaler dei G/V/VT 20 non è ottimo... è migliorato forse si (non era poi così difficile) per me ottimo è un altra cosa, un ottimo scaler non fa una piega a scalare a 1080p segnali SD, fidati.
Qui siamo ancora al decoroso, Samsung però è un altra cosa.
Se noti nei pana X10 l' ingresso VGA era presente ... quindi il mio discorso riguardante risparmi e fascia bassa ne risulta ulteriormente corroborato
CiaoUltima modifica di revenge72; 16-02-2011 alle 13:52
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-02-2011, 14:12 #39
Morale della favola: anche un HD ready deve scalare, quindi se lo scaler fa bene il suo lavoro anche un FULL-HD è in grado di trasmettere buone immagini in SD, altrimenti anche un HD ready con pessimo scaler non farebbe certo faville. Poi è chiaro che il paragone regge se a parità di pollici, perchè se si confrontano dimensioni diverse a parità di distanza di visione, non possiamo capire bene la differenza.
Giusto?
-
16-02-2011, 14:14 #40
Si, direi di si.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2011, 15:27 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da revenge72
Avforums.com: « ... 42G20... SD material looks just about as crisp as possible thanks to excellent scaling... »
Avforums.com: « ... 50VT20... Feeding a Panasonic panel in the past resulted in soft looking scaled images from 480i and 576i material. Thankfully that has changed significantly with the VT20 which scaled images resolving excellent detail and doing so without adding in any ringing to fine edges ....... »
Avforums.com: « ... 42GT20... They include video processors with excellent scaling capabilities but despite repeated requests they still can’t include proper cadence detection...... »
Avforums.com: « ... 50V20... The one area where the 2010 range of Panasonic plasma screens has improved the most is with their scaling and de-interlacing. However, there is still no support for any form of film or video based cadence detection, so with the tuner’s and any signal fed ,that hasn’t already been processed, (from an upscaling DVD/BD player with good cadence detection) this will result in some visible artefacts.... »
Hdtvtest.co.uk: « ... 50VT20... In a nutshell, this means excellent, clear scaling, pretty good video deinterlacing, but also a total lack of any film cadence detection.... Benchmark Test Results, Scaling Excellent.... »
Hdtvtest.co.uk: « ... 42VT20... Scaling performance is excellent, meaning that in spite of the above, SD TV pictures look as clear and sharp as they possibly could .... Benchmark Test Results, Scaling Excellent.... »
Hometheater.com
Samsung LED C8000 ... è risaputo che implementa uno dei migliori scaler
Hometheater.com
Samsung C7000 ... così come il cugino al plasma
Hometheater.com
Panasonic 50G20 ... come già detto si riscontra il problema della cadenza filmica (pull-down 2:2), ma notare il voto sullo scaling
Hometheater.com
Panasonic 50VT25 ... anche qui si riscontra il problema della cadenza 2:2, ma notare il voto sullo scaling
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 16-02-2011 alle 16:04
-
16-02-2011, 16:28 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da revenge72
tra l'altro ho dovuto anche linkarti in una risposta che ho dato ad altri utenti:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...00#post2956938
quando si dice disinformazione da avmagazineSony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
16-02-2011, 16:31 #43
Puoi quotare quante riviste ON line vuoi... il mio giudizio non cambia, le recensioni le avevo già lette.
Fino a quando un amplificatore AV di medio con un processore REON o ABT bastonerà (e di brutto) i Panasonic Full HD (che sono display di fascia medio alta)... il mio metro di misura sarà molto meno indulgente rispetto a quello delle riviste, lo è stato in passato lo è ancora oggi ( a maggior ragione).
Diversamente il mio antiquato DVDO+VP30 che cosa è... roba dell' altro mondo?
Idem per altri display, gli LG HD ready ( e full HD) che vengono definiti come ottimi con segnali SD a livello di deinterlacing IMHO non vanno oltre il discreto (troppo facile scrivere che le cadenze sono agganciate se si seleziona la opzione film).
Bye...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-02-2011, 17:39 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da revenge72
Ah ecco ... quali altri marchi di TV implementano un processore video da tener testa ad un REON o ABT o QDEO o IDT VHD1900 ?!?!?
SALUTI
MASSIMO
-
16-02-2011, 18:39 #45
@goldrake7
Lo hai già letto, Samsung a livello di processing dei segnali è perfetto come deinterlacer e molto buono come scaler (inteso nel mio metro di giudizio).
E non sto considerando la fascia LCD (il titolo non discrimina se non erro fra tecnologie) ... i Toshiba Full HD pur fallendo qualche cadenza hanno una interpolazione delle diagonali assolutamente da riferimento con una compattezza e nitidezza notevole, con quel tipo di display non mi verrebbe nemmeno lontanamente in mente di allacciare lo scatolo intermedio.
Ma da dove eravamo partiti? Se non erro dal fatto che i display HD ready non de-formano (= fanno perdere la forma ) alle moto mentre i Full HD lo fanno.
Vuoi convenire con me che indipendentemente dal numero dei pixel se lo schermo ha un aspect ratio 16/9 la deformazione sarà geometricamente analoga quindi le moto avranno la stessa aerodinamica?
Visto il titolo del thread convieni che il futuro dei display HD Ready è segnato con confinamento alla fascia bassa del mercato con minore ricerca e sviluppo che galoppa invece nel segmento Full HD?
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020