Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Anche io ho usato il cavo stagnato in un paio di occasioni. Secondo me può andare bene, ma rimane il fatto che una forcella garantisce una maggiore solidità e un contatto più omogeneo, oltre ad un'estetica migliore. Visto anche il costo limitato, io non ne vedo nessuna controindicazione.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ......... Si può solo dire che esistono due scuole di pensiero:
    la prima (degli "scettici") nega ogni rilevanza del cavo nella riproduzione sonoro (se la qualità è entro limiti decenti). A loro sostegno portano l'inesistenza di alcuna rilevazione strumentale sensata che possa indicare differenze (e questo è un fatto).........
    Errato, Antani: quella che tu chiami la scuola degli "scettici" non sostiene che le differenze non siano misurabili (perchè di differenze riscontrabili al banco ce ne sono, eccome!).
    Afferma piuttosto che, sino ad oggi, nessuno tra coloro che sostengono di saper riconoscere ed apprezzare differenze in sede di ascolto sia riuscito a dimostrare, in situazione controllata, di disporre effettivamente di tale capacità.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Ti hanno già consigliato di dare un'occhiata su TNT-Audio per i TNT-Star e concordo.
    Di solito con le IL 5.02 uso i classici G&Bl Extraflex 2x2,5mmq che hanno un buon rapporto q/p, a meno che non debba andare su distanze molto lunghe o altri casi particolari in cui abbia quindi bisogno di un cavo con caratteristiche elettriche diverse.

    Per quanto riguarda le terminazioni, puoi infilare il cavo nel morsetto o usare le banane: se queste sono di buona qualità fanno sì che il cavo si ossidi più lentamente in quanto meno esposto, ma anche la bontà del cavo fa la sua parte.

    Se colleghi i cavi a due soli dei morsetti, allora sostituisci, come già ti han consigliato, la barretta di ottone con una piccola sezione dello stesso cavo.

    Per quanto riguarda il biwiring, personalmente non ho notato alcuna differenza con le IL, anche se pilotate da elettroniche di un certo livello; discorso diverso per il biamping.
    Più che altro se usi un quadripolare con terminazioni allora il biwiring è quasi d'obbligo per ragioni pratiche (due cavi da 2 o 2,5mmq è difficile che entrino nelle banane)

    Ciao!

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    Ti hanno già consigliato di dare un'occhiata su TNT-Audio per i TNT-Star e concordo.
    Di solito con le IL 5.02 uso i classici G&Bl Extraflex 2x2,5mmq che hanno un buon rapporto q/p, a meno che non debba andare su distanze molto lunghe o altri casi particolari in cui abbia quindi bisogno di un cavo con caratteristiche elettriche diverse.

    Per quanto riguarda le terminazioni, puoi infilare il cavo nel morsetto o usare le banane: se queste sono di buona qualità fanno sì che il cavo si ossidi più lentamente in quanto meno esposto, ma anche la bontà del cavo fa la sua parte.

    Se colleghi i cavi a due soli dei morsetti, allora sostituisci, come già ti han consigliato, la barretta di ottone con una piccola sezione dello stesso cavo.

    Per quanto riguarda il biwiring, personalmente non ho notato alcuna differenza con le IL, anche se pilotate da elettroniche di un certo livello; discorso diverso per il biamping.
    Più che altro se usi un quadripolare con terminazioni allora il biwiring è quasi d'obbligo per ragioni pratiche (due cavi da 2 o 2,5mmq è difficile che entrino nelle banane)

    Ciao!
    grazie! a tutti per i consigli.
    credo che faro' sostituire direttamente la barretta di ottone dal venditore delle casse...
    parlando di cavi di alimentazione per l'ampli e il lettore cd è utile sostituirli con cavi migliori di quelli forniti nella confezione?

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da pingu79
    ...parlando di cavi di alimentazione per l'ampli e il lettore cd è utile sostituirli con cavi migliori di quelli forniti nella confezione?
    Sicuramente si.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Sicuramente si.
    a prescindere dalla qualita' dell'impianto?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per favore, siete pregati di rispettare la norma sulla quotatura dei messaggi.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Come in tutte le cose è bene usare un po' di buon senso... Cambiare un cavo di alimentazione scarso con uno migliore sicuramente porta benefici all'impianto, ma questo cavo deve essere scelto in modo che sia "adatto" alla configurazione.
    Mettere un cavo da 500 euro su un lettore che ne costa 350 è un vero controsenso, anche se sicuramente farebbe suonare meglio il tutto.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    la mia esperienza con i cavi.

    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Mettere un cavo da 500 euro su un lettore che ne costa 350 è un vero controsenso, anche se sicuramente farebbe suonare meglio il tutto.
    La mia ultimissima esperienza:
    Al mio impiantino pure-stereo-minimal mancava solo un bel cavetto segnale da mettere al posto del vecchio cavetto standard. Ho chiesto all Overload di Roma, dove tempo fa avevo acquistato degli (ottimi) cavi potenza autocostruiti sul modello TNT, e mi hanno consigliato (e venduto) un cavo segnale assemblato da loro con cavo Tasker e morsetti a vite Thender. Questo cavo da 50 cm e 50 Euri è molto bello e robusto ma....non suona affatto bene
    Forse è colpa del mio impianto che è composto da elementi che enfatizzano le medio alte, ma con questo cavo non riesco più ad ascoltare nulla tanto il suono è stridente e metallico...
    Ho rimesso il cavo vecchio.
    Ho buttato 50 euri ma ho scoperto che è vero che i cavi cambiano il suono! Eccome!

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    Citazione Originariamente scritto da pingu79
    parlando di cavi di alimentazione per l'ampli e il lettore cd è utile sostituirli con cavi migliori di quelli forniti nella confezione?
    Sicuramente si, giova a tutti gli apparecchi, anche al VPR, ma senza che sia necessario svenarti.
    Sulla versione .de del famoso sito di aste online a poco più di 2 euro al metro trovi un ottimo cavo: l'oelflex CY110, è un cavo schermato da 3X2,5 mmq con una estetica a mio avviso abbastanza gradevole.
    In genere i venditori di questo cavo hanno anche delle eccellenti spine monster schuko bals con morsettiera sino a 4 mmq e buone prese IEC320 con contatti ad alto contenuto di rame. Io preferisco saldare il cavo lato IEC 320 con uno stagno ad alto contenuto d'argento (ed anche un po' di oro), trovi tutto sempre dagli stessi rivenditori. Con poco più di 10 euro ti fai un cavo di alimentazione con i controc@##i.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hai anche sostituito tutto il resto del normale impianto elettrico che dalla presa di corrente va al tuo contatore o basta solo l'inserimento di quell'ultimo metro di cavo a modificare tutto ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Hai anche sostituito tutto il resto del normale impianto elettrico che dalla presa di corrente va al tuo contatore o basta solo l'inserimento di quell'ultimo metro di cavo a modificare tutto ?
    Allora, qualunque sostituzione a mio avviso apporta un miglioramento, per quello che mi riguarda ho:

    - accorciato il tragitto sottotraccia di circa 3 metri prelevando corrente in una presa più vicina alla derivazione della montante;La linea di questa montante parte dal contatore, serve solo il salone e non ha utenze ad alto assorbimento tranne un climatizzatore che accendo molto raramente;
    - accorciato di 1,5 metri il cavo della ciabatta (da 3 a 1,5 metri);
    - sostituito tutti i cavi di alimentazione di tutti gli apparecchi con l'oelflex schermato 3x2,5;
    - cablato tutti i cavi a perfetta misura (nessuna inutile ansa o curva solo lo stretto necessario per arrivare con il percorso più breve dall'apparecchio al distributore) con spine monster schuko bals e prese IEC 320 con contatti in rame e filo saldato con stagno Mundorf M-solder silver/gold (Sn95,462Ag3,8Cu0,7Au0,038);
    - sostituito la ciabatta vimar standard con un G&W T-03 filter power plant.

    risultato?
    Mediobasso sgonfiato e maggiore estensione e pulizia sugli estremi di banda; non mi sembra poco.
    Ultima modifica di amrvf; 13-11-2006 alle 23:10

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con il termine "mediobasso sgonfiato" intendi dire che sei riuscito ad eliminare delle risonanze preesistenti, presumo causate dall'ambiente ?

    Se le avvertivi così bene penso che il picco fosse di alcuni dB, con questa soluzione sei riuscito ad eliminarlo ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.136
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Con il termine "mediobasso sgonfiato" intendi dire che sei riuscito ad eliminare delle risonanze preesistenti, presumo causate dall'ambiente ?
    No, l'ambiente è assorbente, è proprio il suono che si è disteso estendendosi agli estremi di banda, si avverte chiaramente anche in cuffia.

    Se le avvertivi così bene penso che il picco fosse di alcuni dB, con questa soluzione sei riuscito ad eliminarlo ?
    Sono due cose diverse, non puoi pensare di spronare un cavallo e poi dargli una mazzata in testa per rallentarlo, il tweaking dei cavi di alimentazione è una rifinitura non una sbozzatura, bisogna prevenire prima di curare.
    Ultima modifica di amrvf; 14-11-2006 alle 07:11

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Da semi-ignorante penso che un cavo di alimentazione, se non sostituisce uno palesemente scadente, abbia poca influenza sulla qualità del suono. Forse, forse, forse, ha la sua influenza se parte da qualche stabilizzatore/filtro di qualità posto relativamente vicino alle elettroniche.

    Io non riesco a capire come si fanno a sentire certe differenze nella risposta in frequenza non riscontrabili strumentalmente (altro discorso se uno mi parla di dinamica, microdettaglio, scena forse meno misurabili).

    Mi chiedo a cosa servono, inoltre, tutti quei condensatori che mettono negli ampli di una certa qualità se non a pulire l'alimentazione.

    Senza polemica, vista la mia relativa ignoranza e di conseguenza la deficienza a livello sensoriale.

    Ciao.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •