Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 72 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 1069
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214

    Citazione Originariamente scritto da mamach
    con questo plugin e' anche possibile arrestare il sistema? cosi' da non dover chiudere con tastiera o con mouse?

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    gà provato.... non funzia
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    questo non lo conoscevo.. proverò sicuramente

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    L'audio dovresti farlo gestire da Ac3filter o da MPA di Gabest. quest'ultimo è dato in dotazione direttamente da MP come filtro directshow aggiuntivo.
    Non lo so con le ultime versioni ma AC3filter mi ha sempre dato problemi.. nel senso che non mi fa l'encoding in AC3 e l'upscaling a 5.1
    Il filtro MPA invece va in confusione con gli avi con più flussi audio (li sento entrambi) ho dovuto toglierlo perchè non c'era modo di far usare
    l'haaali media splitter anche impostando le priorità sulle impostazioni di MP.

    Immaginavo che non ci fossero dei modi di controllare il volume dell'spdif.. ma domandare non costa niente.

    grazie lo stess comunque.

  3. #138
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da ades78
    con questo plugin e' anche possibile arrestare il sistema? cosi' da non dover chiudere con tastiera o con mouse?
    questo plugin serve per lanciare MP con il "Green Button" del telecomando.
    Poi tutto il resto lo fa il tuo telecomando, indipendentemente da questo plugin. Basta che configuri windows da pannello controllo/opzioni risparmio energia/avanzate/pulsanti di alimentazione.
    Oppure una volta dentro MP puoi tranquillamente da li spegnere il PC o mandarlo in standby in modo manuale o automatico
    questo non lo conoscevo.. proverò sicuramente
    è per i tlc IR Trans. Io lo uso da sempre e funziona benissimo (per quel che deve fare poi ....... )

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    Oppure una volta dentro MP puoi tranquillamente da li spegnere il PC o mandarlo in standby in modo manuale o automatico

    ciao
    ho provato a cercare nei menu ma non ho trovato il modo... potresti dirmi dove posso "mappare" un pulsante del telecomando per spegnere il pc?

    grazie ciao

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    do per scontato 2 cose:
    - che hai un TLC MCE
    - che usi XP o MCE2005

    è sufficente che vai su pannello di controllo/opzione risparmio energia/avanzate/pulzanti di alimentazione
    qui imposti l'azione "se viene premuto il pulsante di alimentazione del PC" = "arresta il sistema".

    In questo caso sia che tu prema leggermente il pulsante di alimentazione del PC, sia che tu prema il pulsante on/off (o PC non ricordo la scritta, comunque quello in alto a DX) il PC eseguirà l'azione selezionata (in questo caso si spegne).

    Altrimenti lo fai da MP. O attivando il powerscheduler plugin o manualmente da menu/shotdown

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da mamach

    Altrimenti lo fai da MP. O attivando il powerscheduler plugin o manualmente da menu/shotdown

    ciao
    grazie mille

  7. #142
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Salve a tutti, volevo qualche consiglio dai più esperti per una corretta configurazione di MP.
    Premetto che riesco a leggere tutti i formati (SD e Hd) che ho provato divx, xvid, mov, flv. ts ecc. e che l'audio mi esce correttamente sull'ampli Dolby sia in ac3 che in DTS.
    Ho installato MP su un p.c. nuovo e ho installato solo FFDshow, Haali media splitter, Vsfilter-vobsub e CorecAVC più qualche codec di Nero dato che ho installato anche il programma di masterizzazione.

    Io ho impostato così (perdonatemi qualche errore vado a memoria) :
    DVD Codec
    Video Codec: MPV Decoder Filter
    Dvd Navigator : DVD Navigator
    Audio Render : la mia scheda audio (integrata alla motherboard)
    Audio Codec : FFDshow audio decoder
    DVD post processing : niente
    Movie player
    Video Codec FFshow
    H264 Video decoder : CorecAVC
    Audio decoder: FFdshow
    Audio render : la mia scheda audio (integrata alla motherboard)
    Movie Post processing: DirectVobSub e FFDshow Video Decoder
    In FFdshow ho abilitato solo la voce sottotitoli.

    Cosa posso aggiungere e o cambiare ? considerate che esco in HDMI su una tv lcd 26" (960x540) a 1280x720.

    Ho provato ad usare il resize su ffdshow ma non ne ho capito l'utilità. Se non seleziono "mantieni l'aspetto originale" esco sempre a schermo intero ma ovviamente mi distorce l'immagine, viceversa se scelgo di rispettare l'aspect ratio non cambia nulla.
    Mi è capitato su alcuni film xvid che più o meno a metà visione il filmato, senza nessun scattosità, mi saltasse di una decina di minuti avanti o indietro. Cosa può essere ?
    Prima di installare nuovi programmi vorrei esserne sicuro dell'utilità, dato che vorrei mantenere questo HTPC il più pulito possibile, quindi se volessi utilizzare un player esterno, tipo zoomplayer, come faccio poi, a visione del film in corso, dire a MP che i comandi da tastiera siano riferiti al player esterno e non più a MP ?

    Scusate la lunghezza del messaggio e grazie a chi volesse rispondermi anche solo in parte ai miei numerosi quesiti

    Ciao
    beppe
    Ultima modifica di gvergar; 01-02-2008 alle 15:15

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    34
    Ho un problema con le iso dei DVD montate con daemon tools. In pratica quando faccio l'avanzamento sulla traccia video con i tasti avanti e indietro della tastiera, la riproduzione si blocca e pure MP! Sono costretto a killare MP e riavviarlo. Facendo lo skip dei capitoli invece nessun problema. Qualcuno ha un problema simile?
    NMT HDX-1000 - Plasma Pioneer PDP-LX5090H, Pre Linn Klimax Kontrol, 2 finali Linn Majik C4100 , Diffusori Linn Majik 140 in attivo.

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    57
    un consiglio:
    cerco una scheda TV digitale terrestre + ingresso esterno (per collegare il decoder di sky) che sia pienamente supportata da mediaportal.
    qual'è la migliore?

    in particolare, c'è qualcosa che non abbia il cavo audio da collegare all'entrata LINE IN della scheda audio?
    che quindi trasmetta direttamente l'audio tramite PCI?
    perchè nel mio caso (winfast tv2000 xp) quello che entra in analogico non può essere ri-direzionato all'uscita digitale.

    grazie mille

  10. #145
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Qualche indicazione sulla configurazione migliore da adottare per la visione delle serie TV in Media Portal. se di interesse sposterò poi questo post in quello di partenza come indicazione:

    Come sapete la maggiorparte della serie TV ha provenienza USA e la totalità delle trasmissioni avvengono via cavo o sat a 24 fps cioè 24 frame al secondo. Questo consente ai ricevitori/decoder o ai tv di trasformare questa modalità di trasmissione nel formato Ntsc. I tv statunitensi infatti lavorano normalmente alla frequenza di 60 HZ. Il processo per passare da 24 fps ad un formato corretto per la visione su monitor/tv a 60 HZ. è chiamata pulldown 2:3.
    In realtà le serie tv sono trasmesse direttamente a 23,976 fps. per la frequenza del formato Ntsc è in realtà non è 30 fps ma 29,97 circa. questo consente di semplificare un pò il processo di adattamento che è piuttosto semplice. Rimando al link http://www.hdtvprimer.com/ISSUES/what_is_ATSC.html
    per i dettagli in particolare nella sezione "The 3:2 Pull-down Issue".
    Quello che occorre fare quindi in Media Portal è cercare di fare "girare"
    i filmati divx, xvid o avc1 che sono a 23,976 fps ad una frequenza ideale per i nostri monitor tv/ldc/plasma. Chi ha la possibilità e fortuna di avere
    un tv che sia compatibile con il 24p non ha problemi è già a posto. la maggiorparte però ha certamente tv lcd o plasma che girano o a 50 Hz o a 60 HZ che sono davvero le frequenze minime disponibili nella stragrande maggioranza dei casi. Sul perchè occorra fare combaciare sempre la frequenza dei quadri con quella del monitor v irimando alla infinita discussione sul 24p qui nel forum (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480)
    sappiate solo che avere fluidità e assenza di tearing questo è assolutamente prioritario.
    ci sono diversi approcci con Media Portal per ottenere questo risultato e tutti si risolvono tramite strumenti messi a disposizione da ffdshow.
    Innanzitutto dovremmo attivare ffdshow come post processing in Media Portal qualora utilizzassimo ffdshow solo come gestione dell'immagine già decodificata da altri codec. Facciamo un esempio semplice con gli mkv codificati per la parte video con x264. in MP possiamo utilizzare dunque Core AVC per la decodifica e ffdshow come post processing per alcune operazioni che andiamo ad elencare. come detto il punto di arrivo è quello
    di ottenere su un monitor che gira a 50 HZ o 60 HZ una riproduzione tecnicamente più adatta al monitor stesso partendo da materiale a 23,976 fps:

    PRIMA SOLUZIONE
    =============



    Monitor settato a 60 HZ.
    in Avisynth che ovviamente deve essere installato sul pc (http://avisynth.org/SourceForge)

    inseriamo la riga

    SetMemorymax(256)
    SelectEvery(6,1,1,1,2,2,3,3,3,4,4,5,5,5,6,6)

    oppure

    SetMemorymax(256)
    ChangeFPS(60)

    questo è un pulldown 2:3 su materiale progressivo



    anzi il pulldown non c'e' proprio. il pulldown è solo il processo che porta
    il 24 frames al secondo a 23,976 frames al secondo cioè l metà della frequenza dei tv americani ed europeri (60HZ). questa fase è già eseguita in fase di produzione e trasmissione a noi arriva già pronta.

    nella caselle buffer è possibile inserire il numero di frames che ffshow/avisynth utilizzeranno rispettivamente in memoria e memorizzati
    in anticipo durante la fase di elaborazione. senza il filmato sarà saltellante
    con i valori 0-2 può già andare ma occorre fare delle prove.

    Pro: funziona bene ed è veloce perchè lavora in progressivo.
    Con SelectEvery() la frequenza viene raddoppiata e portata a 60 fps. (un pò meno cioè 23.976 x 4/5 *2=59,94fps.) .questo garantisce che i frame arrivino al renderer evr o vmr9 e quindi al monitor quasi perfettamente con i segnali di sincronismo.quindi niente tearing. questsa tecnica genera quello è chiamato 12-cycle judder cioè un normale saltellamento delle immagini percepibile durante le carrellate verticali o orizzontali.
    non viene modificata la lunghezza totale del filmato. i frame semplicemente invece di durare 1/24 di secondo circa dureranno 1/60 di secondo e distribuiti in modo diverso.quindi l'audio sarà in sincrono almeno in teoria se il pc riesce a sopportare il duro lavoro di adattamento e i buffers opportunamente impostati.

    Contro: se abbiamo materiale Pal e anche materiale filmico a 23,976 occorre settare il monitor sempre ogni volta e cambiarne la frequenza.

    SECONDA SOLUZIONE
    ==================

    Monitor settato a 60 HZ.

    E' identica alla prima concettualmente.



    solo che lavora in interlacciato. in pratica simula un segnale interlacciato
    e ricostruito dal progressivo dei film delle serie tv ed effettua il pulldown
    utilizzando i semiquadri dell'interlacciato.

    SeparateFields() ricrea i due semiquadri e
    SelectEvery(8, 0,1, 2,3, 2,5, 4,7, 6,7) alterna gli stessi con la
    cadenza specifica del pulldown 2:3 per materiale interlacciato



    l'istruzuione BOB ricostruice il progressivo al termine partendo dai 60 frames/s e ricreando quindi un 30 fps progressivo.

    Pro: è un più classico pulldown 2:3.

    Contro: risorse del sistema per gestirlo enormi per via credo del passaggio
    da progressivo ad interlacciato e viceversa. l'audio può desicronizzarsi
    progressivamente. è quello che accade a me. comunque tecnicamente il sistema è corretto ed eventualmente da provare anche su altri sistemi più potenti (io ho un Core Due e4400).
    se abbiamo materiale Pal e anche materiale filmico a 23,976 occorre settare il monitor sempre ogni volta e cambiarne la frequenza.

    TERZA SOLUZIONE
    ============

    Monitor sempre settato a 50 HZ.

    Con questa soluzione tutto il materiale può girare a 50HZ. per il materiale
    23,976 è possibile generare un flusso a 50 FPS. intercalando ogni 12 frames un frame aggiuntivo.



    l'istruzione:

    SetMemorymax(256)
    SelectEvery(12,0,0,1,1,2,2,3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8 ,9,9,10,10,11,11,11)

    oppure

    SetMemorymax(256)
    ChangeFPS(50)

    ogni 12 quadri ne inserisce uno aggiuntivo. che dura la metà di 1/25 di secondo. questo porta a 50 fps il filmato.

    è chiamato 2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3 pulldown

    http://en.wikipedia.org/wiki/Telecin...2:2:3_pulldown

    l'audio rimane inalterato. (Reclock fa qualcosa di simile ma il quel caso aumenta velocità del filmato stesso e non può comunque funzionare con audio multicanale)

    Pro: il tv può stare sempre a 50HZ. per il materiale a 25 fps Pal europeo
    non facciamo nullo per quello a 23,976 appunto applichiamo questa tecnica . funziona con tutti gli audio sia mp3, pcm o ac3 /dts.

    Contro: l'introduzione genera anche qui una leggera scattosità derivante da quel mezzo frame inserito ogni 24.

    QUARTA SOLUZIONE
    ============
    Per ottenere per il materiale PAL a 25 fps la conversione a 60 FPS per mantere sempre il monitor a 60HZ. la tecnica è la 2:2:3:2:3 Pulldown

    SetMemorymax(256)
    ChangeFPS(60)

    Personalmente al momento la migliore soluzione sembrano essere la prima e la quarta. Con questo sistema è possibile dunque rimanere sempre a 60 HZ. con im monitor e vedere materiale 23,976 e PAL senza alcun cambiamento. Soprattutto senza il rischio di tearing sempre in agguato in presenza di frame che si alternano ad una frequenza non allineata con il refresh del monitor
    Ultima modifica di red5goahead; 05-02-2008 alle 08:39
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    rinnovo la domanda fatta una pagina fa...

    i filmati visti con il player integrato di Media Portal non vi sembrano MOLTO piu' scuri di quelli visti con tutti gli altri player? c'e' qualche modo per risolvere?

    ciao grazie

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    57
    io ho fatto un confronto tra mediaportal e vlc, affiancati, e vlc è molto più scuro.

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da ZimZim
    io ho fatto un confronto tra mediaportal e vlc, affiancati, e vlc è molto più scuro.
    io mi riferivo a player dove i filtri sono configurabili come Zoom Player o TheaterTek. cmq anche a confronto con i dvd da tavolo e' scurissimo... e anche settando la tv lcd con luminosita' piu' alta non si risolve...

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    @Ades

    la luminosità non dipende certamente da MP. dipende dai componenti Directshow che MP come altri player mettono insieme per la riproduzione.
    Non sappiamo neanche quale collegamento tu abbia con l'lcd, ne i componenti che fanno parte del filtergraph (codec, renderer) ecc. quindi è impossibile neanche lontanamente capire di cosa tu stia parlando.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    214

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    @Ades

    la luminosità non dipende certamente da MP. dipende dai componenti Directshow che MP come altri player mettono insieme per la riproduzione.
    il collegamento con l'LCD e' tramite cavo Dvi-HDMI,la catena di filtri,render e codec e' la stessa di ZoomPlayer o TheaterTek..

    EVR
    Coreavc per l'HD
    Nvidia o Cyberlink per gli Mpeg2
    ffdshow per il postprocessing

    ho fatto anche prove cambiando la catena ma sempre scuro,e questa cosa me l'ha confermata anche un utente del forum che usa Mp da un anno...
    tu personalmente hai provato a fare un confronto con ZoomPlayer o TT?

    ciao grazie


Pagina 10 di 72 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •