|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: plasma e pc
-
03-06-2006, 09:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 17
plasma e pc
Salve a tutti ,ho acquistato tempo fa un plasma Philips 42pf5320 sia sul manuale che nel sito :
Immagine/Display
Formato : 16:9
Luminosità : 1500 cd/m²
Dim. diagonale schermo (pollici) : 42 pollici
Dim. diagonale schermo (metrico) : 107 cm
Tipo di display : Schermo al plasma WVGA
Immagine migliorata : Scansione progressiva, Active Control + sensore luminoso, Pull-down movimento 3/2 - 2/2, Contrast Plus, Riduzione digitale del rumore, Contrasto dinamico, Combfilter 3D, Soppressione seghettamento tra linee
Visualizzazione migliorata : Schermo antiriflesso
Risoluzione del pannello : 852 x 480p
Angolo visuale : 160º (O) / 160º (V)
Fattore di contrasto (tipico) : 10000:1
Risoluzione display supportata
Formati per computer : 640 x 480, 60, 67, 72, 75Hz, 800 x 600, 56, 60, 72, 75Hz, 1024 x 768, 60, 70, 75Hz, 1280 x 1024, 60 Hz
Formati video : 640 x 480i - 1Fh, 640 x 480p - 2Fh, 720 x 576i - 1Fh, 720 x 576p - 2Fh, 1280 x 720p - 3Fh, 1920 x 1080i - 2Fh
Il mio problema è che non riesco a impostare le varie risoluzioni non va + di 800x600.
il pc è un p3 933 con sc ati radeon 9250 collegato con uscita dvi,
ho provato anche con un altro pc un Athlon 3200+ con sc pci express Ge force 6600 le ma nulla non va oltre 800x600 sapete aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie
-
10-06-2006, 09:28 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 17
Nessuno sa aiutarmi?
-
10-06-2006, 10:10 #3
Come hai collegato Plasma e PC?
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
10-06-2006, 10:38 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 17
ho collegato tramite ingresso dvi
-
10-06-2006, 11:03 #5
Originariamente scritto da Dreambox
Se imposti la risoluzione sul PC con il software della scheda video o con Powerstrip .
vedi la mia firma non dovresti aver problemi.
Con una buona configurazione software x HTPC la risoluzione migliore è quella del pannello.
Ciao
Meteor
-
10-06-2006, 11:16 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 17
Ciao, si ho capito che la risoluzione del pannello è 852x480p
ma mi cheidevo questi dati che indicano nel manuale
Risoluzione display supportata
Formati per computer : 640 x 480, 60, 67, 72, 75Hz, 800 x 600, 56, 60, 72, 75Hz, 1024 x 768, 60, 70, 75Hz, 1280 x 1024, 60 Hz
Formati video : 640 x 480i - 1Fh, 640 x 480p - 2Fh, 720 x 576i - 1Fh, 720 x 576p - 2Fh, 1280 x 720p - 3Fh, 1920 x 1080i - 2Fh
a che servono?
è na presa x i fondelli?
-
10-06-2006, 14:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Dreambox
-
10-06-2006, 15:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 17
Si rimane schermo nero in + esce scritto
modalità video non supportata.
-
10-06-2006, 15:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Prova a collegarlo tramite VGA. Dovrebbe funzionare.
Può darsi che la scheda invii un segnale che non viene accettato magari frequenza leggermente diversa o altro...
In vga prova ad impostare 1024*768 dovresti vedere solo una parte dello schermo reale...
Ciao
-
12-06-2006, 00:26 #10
Oggi ho speso qualche ora facendo un po' di esperimenti. Anche il mio Plasma è SD, con risoluzione di 852x480. Ho usato il mio portatile, un Toshiba M70 con una Radeon X600SE.
Collegandolo tramite VGA non è affatto facile farlo funzionare... la risoluzione del notebook di 1280x800 non è tra quelle accettate dal TV, ho dovuto settarlo a 1024x768 ma a quella risoluzione si vede davvero male. Allora ho installato Powerstrip (che non avevo mai usato) e ci ho litigato un po', soprattutto perché per un po' riuscivo a vedere l'immagine sul Plasma se c'era acceso anche l'LCD del PC ma se andavo solo sulla TV non vedevo nulla. Ho dovuto cambiare le impostazioni del monitor RGB nel pannello di controllo ATI ma alla fine sono riuscito a settare la risoluzione di 640x480 che da Windows non è normalmente possibile selezionare. Si tratta dell'opzione migliore nel caso si vogliano vedere foto sulla TV, ovviamente l'immagine va settata in 4:3 (altrimenti le foto sarebbero distorte) e poi il risultato è soddisfacente, meglio del collegamento diretto della fotocamera anche se settata con uscita NTSC. Avevo scartato l'idea di vedere le foto sulla TV ma ho cambiato idea, non è male soprattutto da distanza divano... quella a cui ho problemi ad usare il display del PC.
Poi però mi sono detto: ma possibile che non si riesca a sfruttare tutto lo schermo come si deve, per esempio se mi volessi vedere un DivX senza passarlo su DVD? A 640x480 posso settare solo 4:3 e 16:9 e non Zoom, una vera disdetta se ho un filmato con le bande nere. C'è però una voce nel menu che recita: VGA e si può scegliere 640x480, 848x480 e 852x480. E perché non tentare di usare una delle due risoluzioni wide accettate dal Plasma in ingresso? Tra l'altro, un peccato che il Plasma accetti la 1280x960 ma non la 1280x720...
Questa è stata la parte più difficile e non ho ottenuti risultati del tutto soddisfacenti. Molte volte mi sono ritrovato col TV che non accettava il segnale. Alla fine sono riuscito a trovare due delle modalità di Powerstrip compatibili con il mio segnale. Vado però con ordine:
848x480: questa modalità non va molto bene, ci sono diverse alternative perlopiù incompatibili con la TV. Una è inguardabile, una invece non è male nella resa ma l'immagine visualizzata è molto più piccola del pannello
852x480: un miraggio. Quella così definita è in realtà un 848x480 che per giunta si vede veramente male.
856x480: il caso precedente, di un 852x480 che poi visualizza 848 pixel mi ha spinto a provare. Devo dire che ho ottenuto un risultato decente, il desktop non è proprio nitido come quello a 640x480 ma l'immagine è ben estesa su tutto lo schermo, a parte un leggero underscan (si dirà così? rimangono pochi pixel neri intorno all'immagine). Ho provato a vedere qualche DivX e i risultati sono davvero buoni. Curiosamente però, sebbene il desktop sia nella giusta proporzione 16:9, i filmati vengono riprodotti come se fossero 4:3 (con Media Player). Quindi selezionando 16:9 da Menu l'immagine è stirata, però con questa risoluzione è attiva anche l'opzione Zoom che rimette le cose a posto. Ho visualizzato una bella immagine a 16:9, qualità vicina a quella di DVD medi, su una superficie vicina a quella totale del pannello.
Curiosamente a nessuna di queste risoluzioni è possibile agire sulla voce di menu VGA di cui parlavo prima.
Mi sono anche tolto lo sfizio di gustarmi un gioco in grande e ho messo Morrowind a 1024x768 e 640x480... ad entrambe le risoluzioni si vede bene e il gioco sembra proprio coinvolgente... su una diagonale tripla rispetto a quella a cui sono abituato...Ma non ho preso il Plasma per questo, continuerò a giocare sul Notebook... quelle poche volte che ho tempo...
Con la moglie in vacanza si ha tempo per giocare un po' con la TV...
Mi è venuto il sospetto che giocando un po' con i parametri di Powerstrip si potrebbe cercare di trovare una risoluzione 852x480 che funzioni bene (mappatura 1:1). Credo che dovrei mettere i valori di frequenza orizzontale e verticale specificati nel manuale della TV ma poi ci sono anche altri campi (ad es. Porch) che non so come settare... forse dovrei studiarmi un po' Powerstrip ma non so se ne vale la pena.Ultima modifica di gwaedin; 12-06-2006 alle 00:30
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE