Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159

    Collegare un lettore BR ad un vecchio televisore


    Ciao a tutti,

    La mancanza di esperienza mi ha giocato uno scherzo. Se brutto non lo so, visto che comunque credo che il Sony BDP-S580 fosse quello che mi interessava prendere anche per altre ragioni (non ultimo il canale TV dei Berliner Philharmoniker; ma magari avrei continuato a valutare anche il Panasonic BDT310).

    La mia idea era quella di collegare le uscite Component del Sony alla SCART (con teminali RGB) del televisore Panasonic Quintrix. A quanto capisco, però, l'uscita Component del Sony non ha nulla a che fare con i terminali RGB della SCART del televisore.

    Quindi, sembra che l'unica opzione di collegamento tra i due sia l'uscita Composito. Per quel che ne so, dovrebbe essere di qualità terribile, peggiore del collegamento SCART-SCART (con RGB) che ho attualmente tra decoder satellitare, lettore DVD e televisore (e che non mi sembra affatto male). O negli anni la tecnologia è migliorata, ed ha migliorato anche questa porta?

    Altra possibile alternativa: nel televisore ho una presa S-Video. Chissà se posso usarla per andare dal Component del lettore all'S-Video del televisore?

    Ciao, Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Dici bene...l'unico modo per poter collegare lettore e tv è il videocomposito ed è il collegamento peggiore a livello qualitativo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Facendo delle ricerche, ho visto che esistono in commercio dei convertitori 'attivi', che mi permetterebbero di andare da componenti a SCART-RGB. Purtroppo si tratta di dispositivi molto costosi, e non credo di avere la competenza per costruirne uno da me. D'altronde, se decidessi di tenere il veccho CRT (ed è la mia intenzione, almeno fino alla ripresa del progetto SED o FED) non vedo alternative.

    Grazie, Paolo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Avrei ancora una domanda: sempre consultando i cataloghi di convertitori, ho visto che esistono dei convertitori da HDMI a VGA, tipo questo:

    http://tinyurl.com/6apnwlz

    Ci sono poi dei cavi adattatori che permettono di collegare la VGA ai poli RGB di una SCART (per i vecchi videoproiettori aziendali). Purtroppo non ne ho ancora trovati con combinazione di ingressi VGA e Audio -> SCART.

    Non potrebbe funzionare la combinazione convertitore HDMI->VGA + cavo VGA->SCART?

    Grazie, Paolo
    Ultima modifica di Paolo T.; 26-09-2011 alle 14:17

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Rispondi a questa domanda: il gioco vale la candela?

    Inoltre, il tutto per ottenere un segnale in definizione standard che ha subito 2 processamenti...IMHO non ti conviene, poi vedi tu.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Insomma, visto il degrado che il segnale subirebbe nei vari passaggi, tanto vale tenersi il Composito.

    La parte divertente è che con il lettore DVD e il decoder satellitare (in SD) avrò un segnale RGB, con il Blu-Ray e i file HD avrò un miserrimo Composito. E lo chiamano progresso :-)

    Grazie, Paolo
    Ultima modifica di Paolo T.; 26-09-2011 alle 14:47

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Se la TV ha un ingresso VGA potresti provare con l'HDfury, certo costicchia...

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    No, purtroppo ha un numero di ingressi molto limitato: due SCART (una con RGB e Composito, l'altra solo Composito), e una S-Video nel pannellino frontale.

    Ecco, magari potrei dare un'occhiata ad eventuali convertitori Componenti->S-Video. L'ingresso davanti è bruttino, ma se davvero mi desse una qualità degna...

    Paolo

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Il lettore Blu-ray è arrivato. Ho fatto qualche rapida prova con dei DVD letti da questo lettore (collegato alla SCART AV2, Composito) e dal lettore DVD Samsung DVD-R156 (collegato alla SCART AV1, RGB).

    La differenza nella qualità del colore è evidente. Quelli del DVD sono molto realistici, con molte gradazioni; quelli del BR lo sono meno, mancano di sfumature, di gradualità di passaggio tra una tinta e l'altra, e i bianchi sono spesso bruciati. Non è un confronto "scientifico", ma mi sembra che la differenza sia piuttosto evidente.

    Paolo
    Ultima modifica di Paolo T.; 29-09-2011 alle 22:13

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    non ho capito l'utilità di acquistare un lettore BD con un tv simile
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Chiamiamola "strategia a lungo raggio" :-)

    Volevo principalmente un lettore di file multimediali, e questo lettore lo è. Piuttosto versatile, visto che legge da USB e da rete domestica.

    È anche una Internet TV: per il momento non c'è molto, ma potrebbe migliorare. Per dirla tutta: al momento attuale non c'è paragone rispetto ad una Apple o Google TV (che costano un po' di meno), visto che manca la cosa che mi interessa praticamente in esclusiva (Vimeo). Se questa cosa arrivasse, mi sembrerebbe meglio delle altre anche come Internet TV.

    Infine, ho il progetto di una sala di proiezione in corso; a quel punto, l'alta definizione diverrebbe pienamente giustificata. Ma devo fare un passo alla volta. Per quando avrò deciso di procedere, i dischi BR costeranno di meno e i proiettori saranno calati ulteriormente di prezzo.

    Il televisore, in ogni caso, rimarrà quello che è adesso, finché non smetterà di funzionare. Guardo poca televisione, ma preferisco non guardare un'immagine piatta e fredda.

    In ogni caso, se avessero reso facile il collegamento con la SCART, la qualità sarebbe stata decisamente buona anche adesso. Esattamente come quella del mio DVD o del decoder satellitare.

    Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Paolo T.
    La differenza nella qualità del colore è evidente.
    Hai tarato i 2 lettori con un disco test?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da Paolo T.
    No, purtroppo ha un numero di ingressi molto limitato: due SCART (una con RGB e Composito, l'altra solo Composito), e una S-Video nel pannellino frontale.
    Esistono a pochi euro degli adattatori scart con ingresso (o uscita selezionabile).



    Risolveresti almeno il problema del cavo sul frontale

    Valgono tutte le considerazioni fatte dagli altri: piange il cuore ma i vecchi TV crt con le nuove sorgenti ad alta definizione sono improponibili e, come hai visto, al limite della compatibilita'.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Hai tarato i 2 lettori con un disco test?
    No, non sapevo che si dovesse fare. Questo è un prezioso consiglio. Ora mi informo su come fare (e suggerimenti sono ovviamente ben accetti).

    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Esistono a pochi euro degli adattatori scart con ingresso (o uscita selezionabile).
    Risolveresti almeno il problema del cavo sul frontale
    Ho usato un adattatore come questo per andare dall'uscita Composito del BR all'ingresso SCART del televisore. Purtroppo si tratta sempre di un segnale Composito (mentre con gli altri due dispositivi ho l'RGB sulla SCART).

    Non posso usare l'ingresso S-Video di questo adattatore, perché il BR della Sony non ha un'uscita S-Video. Sto cercando di capire se potrei usare un cavo Componenti -> S-Video per collegare l'ingresso S-Video frontale del televisore. Mi sto facendo la mezza idea che sia possibile, ma non ho ancora davvero capito. Non appena trovo il cavo, provo.

    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Valgono tutte le considerazioni fatte dagli altri: piange il cuore ma i vecchi TV crt con le nuove sorgenti ad alta definizione sono improponibili e, come hai visto, al limite della compatibilita'.
    Purtroppo sì. Bisogno fare un atto di fede per tenerli (e credo che la cosa sia, da parte dell'industria, perfettamente voluta). La mia speranza è che il progetto SED/FED venga ripreso: non ne ho mai visto uno, ma da quel che leggo dovrebbero ridare le qualità dei vecchi tributo, aggiungendone altre (risparmio energetico, peso contenuto, alta definizione). Ma se non c'è richiesta da parte del mercato, la vedo dura.

    Paolo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Paolo T.
    Ora mi informo su come fare (e suggerimenti sono ovviamente ben accetti).
    Scaricati il DVD test di Merighi (fai una ricerca sul forum e lo trovi subito). Segui le istruzioni e vai col fischio!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •