Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: pt-ae700 e overscan

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    pt-ae700 e overscan


    ho fatto una serie di prove per capire un po' meglio l'effetto overscan del panny.
    Premetto che la mia sorgente è il panasonic S-97 collegato in HDMI, e non so se le conclusioni a cui sono giunto con questa accoppiata siano valide anche per altre catene video.

    Anzitutto chiarisco che per me "overscan" (OS) significa la mancanza di porzioni di immagine sui 4 lati rispetto a quanto presente nell'immagine originale. Mancano quindi delle "righe" di pixel (alto/basso) o delle "colonne" (sin/destra).
    La mancanza di queste righe/colonne non è normalmente evidente, in quanto il vpr ha la possibilità di riempire comunque lo schermo "zoomando" leggermente l'immagine.
    Immagino che questa funzione sia stata implementata per soddisfare "l'utilizzatore medio" che vuole sempre vedere il suo schermo completamente riempito dall'immagine, senza preoccuparsi se manca qualche pixel ai bordi.

    Per inciso, questa situazione è assolutamente normale nei TV a tubo catodico, dove è sempre presente l'OS per evitare che siano visibili le piccole imperfezioni in prossimità dei bordi, che sono le zone a maggior curvatura del fascio elettronico.

    Con il fw 1.03 del panny, lo schermo era sempre pieno e non c'era alcuna possibilità di controllo dell' OS.
    L'unico modo per capire che venivano tagliati alcuni pixel era quello di andare nel menu POSIZIONE e provare a spostare alto/basso oppure dx/sn: ad un certo punto si vedevano porzioni di immagine agli estremi che non erano visualizzati nella schermata normale.
    E' come se l'immagine proiettata sia una finestra che non è grande a sufficienza per lasciar vedere tutta l'immagine presente sul dvd.

    Poco male, perchè i pixel mancanti non sono poi così tanti e non vanno ad inficiare la visione del film. E' un prezzo da pagare per non avere dei bordi neri ai lati. E poi il problema si presenta solo sui formati 16:9 "pieni" (1,77 e 1,85:1) in quanto il fornato 2,35 ha comunque delle bande nere sopra e sotto che maschererebbero un eventuale bordino nero.

    Ma .....

    ..... molti di noi sono dei perfezionisti che giustamente non accettano compromessi di questo tipo, per cui Panasonic ha inserito nel fw 1.05 e 1.07 la funzione "HD Overscan" nel menu di servizio.
    Se la funzione è su ON, allora tutto rimane come prima e lo schermo sarà sempre pieno al 100% (perdendo qualche porzione di immagine), se è OFF allora l'immagine viene presentata nella sua interezza (o quasi ...) e perde quel piccolo zoom che il panny dava in precedenza.

    Il risultato è una qualità di immagine che, secondo me, non ha differenze avvertibili rispetto a OS attivato, ma guadagna un numero non trascurabile di righe e colonne di pixel ai bordi.
    Si vedono particolari agli estremi che prima venivano mangiati dall'OS.
    Però adesso, stranamente, l'immagine appare contornata da un sottile bordo nero sui 4 lati !
    E' necessario allora regolare lo zoom del panny e l'immagine torna a riempire lo schermo, questa volta nella sua interezza !

    Una veloce verifica con il disco Eagle Project evidenzia chiaramente che l'OS è praticamente assente.

    Tutto risolto ?


    ( ..... continua .....)
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    non c'erano già abbastanza post sull'argomento?
    mandi
    Paolo

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ( ... continua da sopra)

    E no che non è tutto risolto, perchè adesso saltano fuori le magagne di editing dei dvd !

    Ragioniamo.
    Adesso che abbiamo eliminato l'OS, in uno schermo 16:9 con cornice dovremmo avrere questa situazione:

    - i film in 1,77:1 si vedranno a pieno schermo senza alcun bordo nero
    - i film 1,85:1 avranno solo un sottilissimo bordo sopra e sotto
    - i film 2,35:1 avranno le solite bande nere sopra e sotto

    In realtà ho riscontrato che ogni dvd fa storia a sè, e che il formato REALE può differire da quello dichiarato in fascetta. Per cui i film in 1,77 a volte presentano sottilissimi bordi sopra e sotto, e i film in 1,85 non hanno tutti lo stesso spessore di bordo.
    Poi vado a leggere Guida DVD e scopro che i formati REALI effettivamente non corrispondono a quei 3 o 4 che vengono citati sulle confezioni, ma sono molti di più (alcuni esempi: 1,30-1,70-1,79-1,81-1,88-2,30- 2,36-2,54 .... ).
    Ecco quindi spiegato il mistero.


    Aggiungo due cose:

    - anche con OS "off" una piccola parte di immagine viene comunque tagliata: non sempre e non nella stessa quantità ma il taglio lieve c'è

    - in alcuni rari casi, c'è un sottilissimo bordo nero a sin e dx (ad esempio nel bellissimo "The Village") che non mi so spiegare se non con un imperfetto lavoro di editing del dvd.
    In UN caso sono presenti bordi evidenti sui 4 lati CHE NON DOVREBBERO ESSERCI: purtroppo si tratta del mitico "La Città Incantata", che comunque anche così vale molto di più del 90% della restante produzione cinematografica mondiale.

    In ogni caso, io preferisco di gran lunga sopportare i piccoli svantaggi che vi ho detto e tengo disattivato l'OS godendomi le immagini senza tagli.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Paolo UD ha scritto:
    non c'erano già abbastanza post sull'argomento?
    mandi
    Paolo
    mi sembrava di aver qualcosa di nuovo da aggiungere ...

    in caso contario, scusatemi.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    MauMau ha scritto:

    In ogni caso, io preferisco di gran lunga sopportare i piccoli svantaggi che vi ho detto e tengo disattivato l'OS godendomi le immagini senza tagli.
    Confermo tutto quello che hai scritto...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Di post in merito ce ne saranno anche tanti ma io ancora non ho capito se sul panny si riesce a vedere l'immagine perfettamente mappata 1:1 a 1280x720 senza tagli ne elaborazioni di alcun genere...

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Paolo UD ha scritto:
    non c'erano già abbastanza post sull'argomento?
    mandi
    Paolo
    Io l'ho trovato interessante: un solo post con la "summa" di tutto quello che è stato detto in precedenza.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Marlenio ha scritto:
    Io l'ho trovato interessante: un solo post con la "summa" di tutto quello che è stato detto in precedenza.
    Non dico che non sia interessante, solo che non si riesce a seguire il filo del discorso con rimandi tra il 3ad ufficiale, quello del fw, in somma, uno stà via 2 settimane e poi sklera per starvi dietro
    mandi
    Paolo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    ciao a tutti
    ho il panny col vecchio firmware (nessun controllo sull' OS). utilizzando il pioneer 470 in component progressivo riempivo sempre tutto lo schermo me tagliavo molto dell'immagine in tutti i lati; ora utlizzando l'oppo in DVI 720p ho quasi sempre la cornice nera ma vedo tutto: utilizzando i dischi test infatti ora so che non taglio praticamente niente e posso vedere le differenze tra 2.35:1 e 2.40:1. francamente mi tengo i bordi e il firmware vecchio anche perche se volessi zoommare per riempire tutto lo schermo potrei benissimo farlo attraverso il lettore (zoom 1.2).

    daniele

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Re: pt-ae700 e overscan

    MauMau ha scritto:
    Con il fw 1.03 del panny, lo schermo era sempre pieno e non c'era alcuna possibilità di controllo dell' OS.
    Questo non è propriamente vero. Con il Fw 1.03 e collegamento digitale hdmi la schermata produceva sempre un bordo nero!

    Per il resto bene, grazie Maumau.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    i miei 2 cents

    OK, proseguiamo quì




  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    questo pattern non ricordo che lo aveva fatto




  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    A questo punto sfruttiamo i menù dell'NVidia e sistemiamo l'OS



    e questi sono i risultati:


  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    però TT2 sembra non gradire



    forse meglio tornare al 1280 x 708 ?


  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    altri due s.s. a 1280 x 708



    ma sicuramente meglio non usare l'OS del panny



    spero che sia utile per la causa
    mandi
    Paolo


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •