|
|
Risultati da 1 a 15 di 119
Discussione: [BD] La casa
-
04-11-2010, 14:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 665
[BD] La casa
Ragazzi, dovrebbe essere uscito oggi.......qualcuno posta impressioni tecniche?
TV OLED Panasonic 55FZ800- TV Plasma Panasonic 46PZ85 - Amplificatore Marantz SR5015 (may 2021) - Diffusori Frontali DALI Oberon 5 (may 2021) - Diffusori Surround DALI Oberon 5[ (may 2021) - Centrale DALI Oberon Vokal (may 2021) - Subwoofer Klipsch R120SW (may 2021) - BDP Panasonic BD85 - Camcorder Canon M46 - Gaming Sony PS4
-
04-11-2010, 17:53 #2
Questa volta lo faccio topic ufficiale, ma la prossima volta cerchiamo di aprire un topic solo se si è visto il film e si è in grado di fare uno minimo di recensione.
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
04-11-2010, 20:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 543
preso da bb a 12,90...sufficiente il video(molto meglio comunque dei vari dvd) audio dts hd ma in italiano! extra ottimi..che dire,da avere!
-
04-11-2010, 20:38 #4
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Ben oltre la sufficienza a mio parere, hanno fatto un miracolo considerando la qualità di partenza.
-
04-11-2010, 21:31 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Preso l'edizione uk che dovrebbe essere identica alla nostra e posso confermare il buon lavoro sul video anche se a tratti ci sono dei cali spaventosi di definizione,ma non credo si potesse fare meglio.L'audio è Dts-hd master audio ma non è gran che,i canali surround non sono praticamente sfruttati.Il piatto forte di questa edizione sono gli extra davvero numerosi e veramente interessanti.Acquisto obbligato per i fan del film
-
04-11-2010, 21:33 #6
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Ricordiamoci che era un 16 millimetri il film. Hanno fatto un capolavoro.
-
04-11-2010, 23:11 #7
Citiamo anche qui in quello che sara' il topic ufficiale della Casa di Raimi,che la nostra edizione (come quella UK) e' presentata solo in 1:85.1
L'edizione USA comprende invece anche la versione del film con il ratio originale voluto da Raimi all'uscita e cioe' l'1:33.1
Non so a quanti interessera',ma mi sembrava un dato importante da ricordare a tutti quelli che si accingono all'acquisto.Non conosco il master europeo,io possiedo l'edizione USA ed e' assolutamente ottima.Credo sia il massimo ottenibile da questo film.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
04-11-2010, 23:33 #8
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
E' lo stesso master, ma in versione wide, comunque supervisionata da raimi.
-
05-11-2010, 09:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 665
grazie a tutti.......
immagino l'audio sia scarso vero (considerando l'età credo sia inevitabile), ma se il video è cmq un passo avanti credo lo acquisterò...
ciaoTV OLED Panasonic 55FZ800- TV Plasma Panasonic 46PZ85 - Amplificatore Marantz SR5015 (may 2021) - Diffusori Frontali DALI Oberon 5 (may 2021) - Diffusori Surround DALI Oberon 5[ (may 2021) - Centrale DALI Oberon Vokal (may 2021) - Subwoofer Klipsch R120SW (may 2021) - BDP Panasonic BD85 - Camcorder Canon M46 - Gaming Sony PS4
-
06-11-2010, 22:08 #10
La Casa (1981)
The Evil Dead
Genere: Horror
Anno produzione: 1981
Attori: Bruce Campbell; Ellen Sandweiss; Richard DeManincor; Betsy Baker; Theresa Tilly; Philip A. Gillis; Dorothy Tapert; Cheryl Guttridge; Barbara Carey; David Horton; Wendall Thomas; Don Long; Stu Smith; Kurt Rauf; Ted Raimi
Regia: Sam Raimi
Durata: 85
Colore - B/N: Colore
Produttore: Sony Pictures
Distributore: Sony Pictures
Anno pubblicazione: 2010
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL
Formato video: 1.85:1 1080p (Director specified)
Formato Cinema: 1.37:1 | 1.85:1
Supporto: BD-50 report
Compressione: AVC
Bitrate medio: 26,90 Mbps
Formato audio: 5.1 DTS HD: Italiano Inglese Spagnolo
Sottotitoli: Italiano Inglese Inglese NU Danese Finlandese Hindi Norvegese Portoghese Spagnolo Svedese
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 8013123036988
Trama
Un gruppo di amici, dopo alcuni inconvenienti, raggiunge un cottage tra i boschi del Michigan, per trascorrervi un tranquillo week-end. Dopo alcuni oscuri segni premonitori i ragazzi trovano fra i rottami ammuffiti della cantina un vecchio libro ed un registratore. Il libro è il Necronomicon, il libro dei morti che promette di evocare le anime dei dannati...
Extra
Commento del regista Sam Raimi, del produttore Rob Tapert e del protagonista Bruce Campbell
Uno ad uno, vi prenderemo: La saga inedita de La casa
Cose mai viste: Scene estese e filmati dalla sala di montaggio
Al Drive-in
Alla scoperta de La casa
_______________________________________
Dopo il dilagare abbassamento della qualità,
intrapreso da alcune case con molte delle loro ultime uscite,
la Sony sembra sempre più confermarsi tra le due o tre aziende rispettose dell'Opera Cinematografica.
e di questi tempi vedere un titolo come questo girato interamente in 16mm ed a basso budget, è come una mosca bianca,
riproposto con una fedeltà della pellicola praticamente intatta (salvo la presenza della versione con AR 1:33.1), nessun restauro, nessun filtro o correzione colore.
solo il film, roproposto con un master in buone condizioni,
molto probabilmente una scansione da negativo o al massimo interpositivo, la grana presente anche mettendo in pausa rimane sempre finissima, dettaglio e definizione legati esclusivamente al girato stesso, d'impostazione morbido con alcuni fuori fuoco anche molto evidenti, ma è soltanto ciò che ripresero ed impressero sulla pellicola le camere utilizzate, una Arriflex 16 BL ed una Arriflex 16 S, come alcuni primi piano molto dettagliati o dei campi medi dove traspare la natura HD del master utilizzato,
il codec malgrado molte scene difficili non viene mai messo in evidenza,
colorimetria dai toni "vissuti" data l'età, ma con alcune sequenze dove ancora reggono solidi vivi e decisi.
per una resa generale, specie considerando il girato stesso,
molto ma molto cinematografica,
e questo anche grazie a Sony.
Altri screens:
- http://img301.imageshack.us/img301/989/44016668.jpg
- http://img703.imageshack.us/img703/1991/37130471.jpg
- http://img100.imageshack.us/img100/5395/78359418.jpg
- http://img155.imageshack.us/img155/2282/84935389.jpg
- http://img638.imageshack.us/img638/2350/81469515.jpg
- http://img594.imageshack.us/img594/9646/22520437.jpg
- http://img149.imageshack.us/img149/7241/77177570.jpg
- http://img256.imageshack.us/img256/5115/28448007.jpg
- http://img830.imageshack.us/img830/4207/64570130.jpg
- http://img220.imageshack.us/img220/6118/88780618.jpg
___________________________________
EDIT
Arrivata la conferma da Vincent, di un effettivo restauro effettuato,
previa scansione dei negativi originali 16mm. supervisionato dal regista stesso.
Tutto questo non fà che confermare ulteriormente, il magnifico lavoro
effettuato da Sony in questo trasferimento,
già il semplice passaggio analogico-digitale, può generare artefatti se non effettuato come si deve, a questo poi aggiungiamo il pericolo di una manipolazione o mascheratura con applicazione dei filtri in postproduzione, se poi c'è di mezzo anche un vero e proprio restauro (come in questo caso, nel dominio digitale) allora le cose possono farsi ancora più pericolose, andando a manipolare così pesantemente quanto scansionato e impresso sui negativi,
il rischio di ritrovarci con una immagine semi-artificiale o digitalizzata,
rispetto la natura analogica del girato è molto alto.
ma in questo caso il lavoro effettuato, per me è allo stato dell'arte,
infatti non sapendo del restautro, ho avuto si la sensazione di un qualche lavoro di pulizia, ma solo nella rimozione di sporcizia o quant'altro si fosse accumulato nel tempo sulla pellicola.
perchè da questo disco non traspare nessun segno di manipolzione da rendere il quadro artificioso, neanche attraverso la colorimetria,
i colori infatti hanno mantenuto quel loro naturale look fotografico anni 80, dalle tonalità 30 anni dopo "vissute", e così deve essere, piuttoscto che in quei restauri dove dopo una correzione colore, ci ritroviamo con dei primari sparati, stile Naif, senza gradazione o sfumature con effetto color-banding o Pixar.
quì invece quardate come è stata mantenuta la naturalezza e ruvidità sui primari.
quindi il restauro è stato effettuato con tutto il rispetto per la pellicola stessa, restituendocela oggi nel migliore dei modi,
e quando il restauro risulta (o non risulta all'occhio) invisibile come in questo caso, ed ahimè sono rari casi,
si può definire senza esitazione, un trasferimento da riferimento.Ultima modifica di Salmon; 07-11-2010 alle 12:04
-
06-11-2010, 22:19 #11
Originariamente scritto da Salmon
La casa => restauro dal nuovo trasferimento HD dai negativi originali 16mm supervisionato dal regista Sam Raimi.
-
06-11-2010, 22:30 #12
Appena finito di vederlo, non conto più le volte che ho visto questo film e ho deciso di guardarmelo ascoltando la nuova traccia di commento, credevo fosse un riciclo di una delle vecchie fatte in passato da Raimi e Campbell ma invece è fresca di pochissimi mesi fa: in questa hanno deciso di approcciare il loro racconto puntando esclusivamente sulla storia della produzione e, eccezione per uno o due momenti, non parlano di quello che succede in quel momento sullo schermo ma solo della storia del film, dagli anni di pre-produzione fino ai mesi sul set e poi le storie relative alla post-produzione e la distribuzione: molto godibile.
Avevo un sacco di cose da dire ma mi trovo a sottoscrivere al 101% tutto quello scritto da Salmon pochi minuti prima di me sia per i pro che per i contro intrinsechi di un film di questo tipo e per questo motivo, come tantissime altre volte, ancora plausi a Sony (ma peccato veramente per non aver copiato la scelta di anchorbay di mettere il fim in entrambi i formati)
@ salmon
aggiungo una nota: nel commento parlano di restauro dei negativi originali, quindi transfer dai negativi 16mm e non dai blowup 35mm fatti per gli interpositivi e positiviOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
06-11-2010, 22:34 #13
Originariamente scritto da vincent89
guarda il dubbio l'ho avuto per la pulizia del master,
nel senso che non vi era quasi traccia di sporcizia o imperfezioni,
ma abituato ad alcuni ultimi restauri, dove il più delle volte viene anche effettuata una correzione colore,
la resa di questo trasferimento (se non si è a conoscenza dl restauro) appare molto ma molto "naturale" ed analogica, senza quello stravolgimento visto su alcuni restauri,
quindi non sapendo del restauro ho pensato solo ad un master in buone condizioni, e cmq la conferma che trattasi di scansione dei negativi.
Grazie dell'info
errore di battitura,
precedentemente ho scritto "scansione da positivo",
invece da negativo,
ed infatti con grana finissima mi riferivo proprio ad una caratteristica di acquisizione da pellicole di generazione molto vicine ai negativi,
e quindi da negativo o al massimo interpositivoUltima modifica di Salmon; 06-11-2010 alle 23:13
-
06-11-2010, 22:38 #14
Originariamente scritto da pyoung
Si Pyoung,
non ho ancora visto gli extra se ti riferisci a quei commenti,
ma scrivendo ho scritto per errore Positivo invece che Negativo,
tutto qui, un errore di battitura.Ultima modifica di Salmon; 06-11-2010 alle 22:43
-
06-11-2010, 22:43 #15
Nel commento raccontano che nei mesi di pre-produzione erano così disperati per la ricerca dei soldi che per risparmiare avevano deciso di fare dei test fotografici per capire se era possibile girare in super8 e poi fare il blowup su 35mm... i risultati furono assolutamente insoddisfacenti e dicono che nel blowup ogni punto di grana diventò grande come una palla da golf
; da quì la decisione di fare il passaggio 16-->35 affidando il blowup alla tecnologia che i laboratori technicolor potevano assicurare in quegli anni.
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black