Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582

    LG BD 560 vs Samsung C5300: prova comparativa


    Ho potuto comparare il mio LG BD 560 col Samsung C5300 che ho comprato per mio padre e preso in prestito per un veloce test. Spero possa aiutare gli indecisi.
    Per i moderatori: esiste un posto dove collocare le mini recensioni come questa? Se no, è possibile creare una?





    Prezzi: Entrambi ottimi
    LG 139 + Avatar (BD + DVD del valore di 26 euro)
    Samsung 149 + Starter Kit (2 cofanetti con 5 BD ciascuno)

    Estetica e qualità costruttiva: meglio Samsung
    Da spenti secondo me l'LG è più bello, lineare e minimalista. Accesi, il display samsung è più bello oltre che più grande, più comododa leggere e con più informazioni. Il samsung sembra di una qualità leggermente superiore, i comandi a sfioramento sono molto meglio di quelli tradizionali dell'LG e belli da vedere. Usa la digitale ottica contro la coassiale dell'LG. Come peso e dimensioni sono molto simili.

    Menu: molto meglio Samsung
    Samsung è anni luce avanti, il menù è rapidissimo, bello esteticamente (si può addirittura scegliere fra 5 temi) e soprattutto una sezione "impostazioni" molto più varia e personalizzabile ad esempio è possibile scegliere la lingua di default per l'audio, per i sottotitoli ecc. LG ha un menù lentissimo, spoglio e per certi versi scomodo, perde miseramente il confronto.

    Internet: Samsung più varia, youtube meglio sull'LG
    L'LG ha solo youtube ma devo dire che è realizzato meglio della versione samsung, stranamente è più veloce e più comodo da usare.
    Samsung ha però una sezione internet tv, un pacchetto molto più vario. Appena dal menù si accede alla voce internet, vengono installate in automatico 18 applicazioni, youtube, google maps, picasa, il meteo, giochini come sudoku e altre robette. Sinceramente, non uso molto questi servizi, trovo molto più comoda la versione originale su pc oltre che più veloce, ad esempio: il tempo che ho impiegato per scrivere col telecomando la frase da cercare su youtube, avevo già acceso il portatile, immaginate per usare facebook o servizi analoghi. Comunque, Samsung si merita un applauso per l'impegno.
    edit1: LG ha una simpatica funzione che si chiama "Gracenote", premendo il pulsante Music ID è possibile recuperare i dettagli della colonna sonora in corso: l'artista, il nome del brano e relativo album. Inoltre, dal menù dei dettagli, si ottengono informazioni sul film in corso: la locandina, regista e attori, trama ecc.

    Bluray: Entrambi ottimi, LG più comodo per la ripresa del punto di visione
    Come qualità non ho notato notevoli differenze, entrambi ottimi con una leggera preferenza verso LG per qualche dettaglio.
    Entrambi hanno la possibilità di regolare l'immagine ed applicare un filtro per la nitidezza e la riduzione del rumore, entrambi sono efficaci ma più utili per materiale SD.
    Per navigare tra i capitoli sono entrambi comodi, forse leggermente più comodo sull'LG dove è possibile impostare oltre che il tempo preciso anche il capitolo senza visionarli sequenzialmente. Sul samsung sono riuscito ad impostare solo il tempo.

    edit2: L'LG può riprendere la visione dal punto in cui si è interrotto e funziona anche spegnendo il lettore. Il samsung non ha questa funzione, riprende sempre da capo.

    Anche come velocità sono abbastanza simili.
    LG vs Samsung
    Avatar al menù: 1'20" vs 1'45"
    il samsung oltre chè più lento continuava a cambiare refresh, impostava e toglieva i 24hz, urge un'aggiornamento del firmware.
    XMen Wolverine al menù: 1'10" vs 1'04"
    Jack lo squartatore al primo video: 13" vs 10"

    La qualità di queste foto non rende giustizia ed inoltre non sono riusco a scattarle con la stessa esposizione, sono da prendere con le pinze:
    Samsung:


    LG:


    DVD: Entrambi ottimi
    Ottimo scaling e velocità.
    Kill Bill 1 alla prima selezione della lingua: 10" LG vs 9" Samsung

    Multimedialità: meglio LG
    MKV:
    Purtroppo il samsung non supporta i sottotitoli, non sono riuscito a vederne nessuno sulle decine di files provati, aspetto che ne compromette l'utilizzo. Quando si vuole guardare qualcosa in lingua originale (es. Final Fantasy VII non disponibile in italiano) ma non solo, ci sono tanti film in cui sono necessari a tratti: cartelli e scritte varie o anche traduzioni di dialoghi che usano lingue strane (es. avatar).
    L'LG supporta sottotitoli interni ed esterni, in alcuni casi addirittura meglio di Media Player Classic su pc che a volte fa i capricci anche lui.
    L'LG legge più files rispetto il samsung, anche qualcuno con profilo 5.1 con i quali il samsung ci prova ma i pochi che è riuscito a leggere mostravano pesanti artefatti.
    Con profilo 4, entrambi vanno benone, anche nei passaggi più pesanti non hanno avuto la minima incertezza: Earth minuto 2:30 e 36:00

    edit2: L'LG fornisce più informazioni sui files tra cui il profilo che invece il samsung non mostra. La navigazione di cartelle con molti files è comoda su entrambi: sull'LG è possibile digitare il numero del file sul quale spostarsi, sul samsung è possibile scorrere anche per pagina. L'LG dispone della comodissima funzione di ripresa del video dal punto in cui si è interrotto anche se basta tornare al menù per perdere questa funzione. Purtroppo,l'impostazione del frame rate (24Hz si, no) è da impostare manualmente su entrambi, operazione molto scomoda.

    edit3: Entrambi supportano filesystem ntfs, nella mia prova ho utilizzato un WD da 1,5T da 3,5" alimentato esternamente. Non ho provato con gli autoalimentati, sotto la usb dell'LG c'è scritto 500mA per cui non dovrebbero esserci problemi con la maggior parte degli hd da 2,5".

    Altri formati:
    Entrambi NON leggono i files .ISO e neanche i files .mts creati dalla mia video camera HD. Sull'LG c'è scritto sullo chassis che supporta il codec avchd per cui dovrebbe bastare rinominare il file in .mpg ma non mi sono ricordato di farlo.

    HDMI-CEC: meglio Samsung
    Credo che sia principalmente legato al proprio tv, col telecomando della mia tv (Toshiba SL733 collegato alla prima hdmi 1.4 con ARC) riesco a pilotare solo il samsung. Con l'LG invece, quando lo accendo, accende la tv se è spenta oppure cambia la sorgente sull'hdmi del lettore (come anche il samsung), ma poi devo pilotarlo col suo telecomando.

    Conclusioni:
    Ognuno dovrebbe dare un peso a queste valutazioni in base alle proprie esigenze. Secondo me, il supporto dei sottotitoli ed il fatto che mastichi più mkv rendono l'LG un player multimediale migliore del samsung, lo reputo un vantaggio più sostanzioso rispetto i servizi internet di dubbia utilità. Molto dipenderà da quanto svilupperanno il software, a mio avviso entrambi necessitano di grossi miglioramenti.

    edit1: nella sezione internet, ho dimenticato di citare il servizio gracenote dell'LG
    edit2: sotto mkv, ho aggiunto alcune informazioni sulle gestione dei files e del 24hz. Sotto bluray ho dimenticato della funzione dell'LG di riprendere dal punto in cui si è interrotta la visione.
    edit3: sotto mkv, aggiunto info al supporto ntfs, al tipo di hd ed ho aggiunto qualche info su altri formati
    Ultima modifica di Mark75; 03-06-2010 alle 08:11
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    90
    Ottima prova comparativa complimenti!
    Molto utile per gli eterni indecisi come me proprio su questi due modelli.

    Volevo farti una domanda sull'LG....legge gli Hard Disk formattati in NTFS?
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Grazie, mi sarebbe piaciuto trovare comparazioni del genere prima di fare i miei acquisti per cui ho trovato corretto condividere queste informazioni. Spero che altri avranno la voglia di seguire questo esempio.

    Ho aggiunto le info sull'ntfs: è supportato da entrambi.
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    584
    decisamente utili queste prove comparative ,bisagna farne spesso tra prodotti di egual valore segnalando pregi e difetti di ogniuno.Cosi' che l'utente possa fare le propie valutazioni sull'acquisto eventuale ,mi piace lg esteticamente di piu' di samsung specie per i piedini d'appoggio.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    186
    devo fare i complimenti io ho lg bd 560 pero queste recensioni sono ecezzionali quindi ti ringrazio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    78
    avete mai notato qualche "scattino" nella riproduzione di film in br da parte di questo lettore?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Pioojolopez2406
    avete mai notato qualche "scattino" nella riproduzione di film in br da parte di questo lettore?
    .....se ti riferisci al 560 ...purtroppo si ...ora non vorrei che la causa fosse da attribuirsi al BRD di AVATAR o che abbia il mio qualche problema visto che ha qualche giorno di vita.
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Grazie a tutti, anche se "rudimentali" credo che queste comparative siano di grande aiuto in fase di acquisto. Capisco che non tutti abbiano la possibilità di farle ma credo che spesso sia solo questione di voglia.

    Tornando al succo, sia il BD560 che il C5300 cambiano il refresh in automatico, sempre con i blu ray e sporadicamente anche con gli mkv (come sempre dipende da come sono stati fatti) impostando i 24p che (se il televisore li supporta) si crea il sincronismo eliminando così i micro scattini.
    Il blu ray di avatar io lo vedo perfettamente e senza scatti su entrambi, se per voi non è così, il problema dovrebbe essere la tv, se non riconosce il materiale 24p in auto provate a forzarlo.
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    137

    Citazione Originariamente scritto da Mark75
    Grazie a tutti, anche se "rudimentali" credo che queste comparative siano di grande aiuto in fase di acquisto. Capisco che non tutti abbiano la possibilità di farle ma credo che spesso sia solo questione di voglia.

    Tornando al succo, sia il BD560 che il C5300 cambiano il refresh in automatico, sempre con i blu ray e sporadicamente anche con gli mkv (come sempre dipende da come sono stati fatti) impostando i 24p che (se il televisore li supporta) si crea il sincronismo eliminando così i micro scattini.
    Il blu ray di avatar io lo vedo perfettamente e senza scatti su entrambi, se per voi non è così, il problema dovrebbe essere la tv, se non riconosce il materiale 24p in auto provate a forzarlo.
    ciao, ad oggi a 6 mesi di distanza come ti trovi con i lettore LG?io ne sto cercando uno per leggere soprattutto file esterni mkv,avi,wmv..nessun problema?leggerò pochissimi BD quindi tra i due che hai recensito credo che andrò sull'LG che mi pare più compatibile con i file di profilo 5.1

    Grazie mille per la recensione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •