Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 127 PrimaPrima ... 56789101112131959109 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1897
  1. #121
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    Se metti un file di prova (diciamo 30 secondi di video) su un sito di hosting e posti il link, posso provare a riprodurre il video sul 5500 e dirti come va.
    Grazie!

    stasera copio il file su una chiavetta e domattina vedo di metterlo su un sito hosting poi ti mando il link!

    Ciao

  2. #122
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    2
    [QUOTE=Gennarone]@ Ger12
    Probabilmente la presa USB posteriore è un po' più robusta come alimentazione, visto che è fatta per le chiavette Wi-Fi. In genere, se un disco consuma meno di 500 mA dovrebbe andare bene su qualsiasi USB, se consuma di più va a fortuna.

    Grazie, proverò con altri hdd. Ho un altro problema, ho preso la chiavetta wifi raccomandata da questo forum, la Nilox. In effetti il c5500 la riconosce subito, ma non c'è verso di riuscire a collegarsi alla mia rete, né con il dhcp né senza. Solo togliendo del tutto la criptazione (ho provato sia wep che wpa e wpa2) ci si riesce a collegare. La chiavetta collegata al portatile funziona benissimo senza problemi con qualsiasi protezione. Qualche idea?

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Beh: Il primo BD è arrivato rotto in due (mai visto ...). Il secondo con il frontalino rotto: il perno dello sportellino. Non cito il venditore (online) perchè non è tutta colpa sua .. Il corriere almeno nel primo caso è stato un animale.

    Adesso lo prendo su IBS, ma le prime prove che ho fatto con il parzialmente danneggiato mi hanno completamente soddisfatto. Non posto ancora nulla, aspetto quello nuovo ma mi ha dato un impressione ottima, un prodotto molto valido, necessario quasi per qualunque TV HD.
    I test che ho fatto con i vari WMV, MP4 sono stati ottimi: li ha visti tutti, rappresentati al meglio senza scartarne neppure uno. Il mediaplayer che ho in firma molti non li vede, e sembra che questo lettore li legga meglio!

    A presto
    Ultima modifica di TheRaptus; 22-05-2010 alle 08:05
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  4. #124
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    ciao a tutti, oggi ho preso il fratello maggiore ovvero il 6500 con la scheda di rete wireless integrata.

    tutto bene, con l'aggiornamente legge anche avatar, solo una domanda, come si accede alla funzionalità DLNA?

    non ho trovato niente nei menù...

    grazie mille

  5. #125
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    94
    Salve a tutti, ero interessato anche io a questo BR, ma mi ha bloccato il fatto che non legga i file da NAS. Ma essendo il DNLA uno standard, non c'è da qualche parte una lista dei protocolli compatibili per vedere se il mio D-link è compatibile ? Grazie a tutti in anticipo

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Per vedere i file tramite DLNA occorre un mediaserver, che è un programma che gira su un PC o altra macchina intelligente in rete (come un NAS o un router con disco USB). Questo programma, una volta configurato, condivide i file audio/video/foto sulla rete locale. Dal lettore, premendo il tasto rosso A compare l'elenco delle risorse disponibili: dischi dvd, hard disk USB, chiavette e mediaserver sono selezionabili in questo modo e diventano accessibili tramite la stessa interfaccia.
    Purtroppo DLNA è uno standard ancora giovane: l'unico codec obbligatorio per ottenere la certificazione DLNA 1.5 è al momento il vecchio MPEG-2, mentre tutto il resto è facoltativo oppure ancora in corso di approvazione (come i file mkv). Quindi quello che si può effettivamente vedere dipende da quali "profili" sono supportati sia dal mediaserver che dal lettore, e non è facile capire quali siano senza provare direttamente.
    Alcuni mediaserver diffusi sono:
    - Windows Media Player in Windows 7 ha anche una funzionalità mediaserver, ma mi pare che tenda a transcodificare tutto in MPEG-2 per la massima compatibilità;
    - Samsung PC Share Manager, che è il programmino sviluppato da Samsung per i suoi lettori e che supporta tutto, mkv compresi;
    - Vari altri, come Twonky, Serviio ecc... che ho provato ma con scarso successo finora (mi vanno gli avi, ma non gli mkv);
    In genere è necessario modificare un file di configurazione, per cui difficilmente si riesce a far andare un mediaserver incorporato in un NAS (almeno io non ci sono riuscito).

  7. #127
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Finalmente arrivato ieri, con offerta IBC.
    QUesta volta non era danneggiato! (anche perchè l'imballo era ben fatto).

    Premetto che non ho Internet per ora, casa nuova e pecunia che manca, ma il resto che ho avuto modo di vedere è ottimo.
    Estrema velocità nel caricare files da disco. Il "vecchio" lettore dvd non è così rapido.
    I files visualizzati, parlo di wmv full format o 720 si vedono meglio che col mediaplayer. Colori più ricchi, intensi .. Quasi quasi gioco sulla luminosità e li abbasso un po' da tv.
    Caricamento blu molto veloce. Non so come funzionavano "gli altri", il bdp precedenti ma qui il tempo "perso" nell'aspettare la schermata è davvero minimo, non infastidisce.
    Per ora non ho messo la modalità 24p. Non so a che serve veramente, se qualcuno mi riesce ad illuminare, magari con un link .. Ieri ho visto 2 film interi: Bourne identity e "la cosa", il cui confronto con il DVD è impietoso.

    Collegato un HDD autoalimentato posteriormente (WD) senza problemi. Visto subito tutto. Anteriormente lo farò al più presto.

    L'unica pecca notata (per ora) è che il telecomando ha i tasti "info" e "setup" invertiti rispetto ai televisori Samsung (ne ho 2!). Perchè una scelta così strana? Mah.
    Poi avrei gradito l'usita audio analogica oltre che ottica. Mi toccherà procurarmi un convertitore per il mio povero e vetusto impianto stereo

    Proverò e riproverò ancora, per ora grazie a tutti, Gennarone in primis!
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  8. #128
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Citazione Originariamente scritto da TheRaptus
    Per ora non ho messo la modalità 24p. Non so a che serve veramente, se qualcuno mi riesce ad illuminare,
    . Se lo schermo cui hai collegato il lettore BD supporta i 24 Frame Rate, attiva questa funzione! Non farai più confronti con i DVD-Video! La qualità migliorerà sensibilmente.

    L'unica pecca notata (per ora) è che il telecomando ha i tasti "info" e "setup" invertiti rispetto ai televisori Samsung (ne ho 2!). Perchè una scelta così strana? Mah.
    Io ho un DVR, un lettore DVD e tre TV Samsung (oltre al lettore Blu-Ray). Ciascuno ha un telecomando con i tasti posizionati in maniera diversa. Quando vado in salotto porto il telecomando della camera, così non mi sbaglio!
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Brescia
    Messaggi
    186
    Ordinato poco fa da ibs, andrà a sostituire il bdp 1500 che mi ha dato molte soddisfazioni (mai un blocco con nessun film della mia collezione), spero di restare soddisfatto.
    Saluti.Luca

  10. #130
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    71
    A me è arrivato, funziona bene.
    Ultima modifica di Dave76; 28-05-2010 alle 07:33

  11. #131
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Esperimenti

    Sto eseguendo un po’ di esperimenti. Avendo il BDP-5300, ho a disposizione una sola porta USB. Ho così collegato un Hub da quattro porte. Ci ho collegato una pendrive, un lettore di microSD e un adattatore SATA/IDE-USB. Funziona tutto quanto.
    È però sorto un problema con l’adattatore. Ho provato due Hard Disk, uno SATAII e l’altro SATA. Il primo, un Seagate Barracuda da 320 GB è riconosciuto (solo se formattato in NTFS). Non riesco però a far leggere i file multimediali.
    L’altro HDD è partizionato. È un Maxtor da 300 GB. Non è riconosciuto se collegato da solo. Se, invece, è collegato tramite l’HUB, mi è riconosciuta una sola pendrive per volta, ma per quanto riguarda alle funzioni BD-Live, mi è permesso di utilizzare sia la microSD sia la pendrive. Nel momento in cui scollego dall’HUB il Maxtor, appaiono le icone delle svariate unità che avevo collegato: una pendrive, una microSD e le due partizioni dell’HDD. Appare anche la richiesta se voglio accettare il riconoscimento delle periferiche. Oramai, però, questo non serve più, giacché l’HDD non c’è più.
    Tenendo presente che dai test eseguiti con Windows Vista, 7 e Ubuntu, il Maxtor funziona perfettamente, mentre il Seagate no, mi resta da provare a partizionare il Seagate e scoprire se è un problema di partizioni (non posso partizionare il Maxtor, poiché è un’unità che uso per il backup).

    Un altro esperimento che mi piacerebbe realizzare, ma che suggerisco a chi ha già la cavetteria. Utilizzate un cavo USB A-A per collegare direttamente PC e lettore Blu-Ray. Se il PC sarà visto nella lista delle periferiche, allora il DLNA non servirà più (e pertanto anche il mio BDP-5300 sarà a posto).

    Comunque, ricordate: con un Hub USB potrete tranquillamente aumentare le porte al vostro lettore Blu-Ray. Questo è il modello da me utilizzato:
    4 Port USB2 Mini Hub HU-4440p
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  12. #132
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    119
    e' alimentato l'hub usb?

    se non lo e' e chiaro che ci siano quei problemi... ciao
    Ultima modifica di Dave76; 28-05-2010 alle 08:32

  13. #133
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Risolto il problema del riconoscimento dei file con l’HDD.
    L’hub USB riceve l’alimentazione dalla porta USB, ma l’HDD è collegato a un adattatore che ha la sua alimentazione.
    Comunque, è bello poter utilizzare più periferiche USB in contemporanea con una sola porta. Ricordo che l’USB è nato per gestire 128 (numero binario) periferiche (mi pare che questo limite non sia mai stato superato).

    Ho anche un box USB in cui è inserito un masterizzatore IDE. Non avviene il riconoscimento.

    Per la cronaca, il mio Samsung U700EVO non è riconosciuto. Comunque, il lettore ricarica la batteria del cellulare.
    Ultima modifica di corgiov; 28-05-2010 alle 10:30
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  14. #134
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    71
    Succede anche a voi a volte che inserendo il disco faccia un forte rumore, che si ferma pochi secondi dopo dando inizio alla normale lettura (che comunque non è silenziosissima)?

  15. #135
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    7

    Non so se posso scrivere qui

    No, non puoi scriverlo qui.
    Ultima modifica di Dave76; 29-05-2010 alle 21:37


Pagina 9 di 127 PrimaPrima ... 56789101112131959109 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •