|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Da HDV a HD-DVD
-
15-03-2008, 02:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
Da HDV a HD-DVD
E' possibile a partire da HDV creare un filmato HD-DVD(o BLU RAY) senza una fase di ricompressione?
-
15-03-2008, 13:23 #2
per mettere un filmato hdv in un blu-ray (o su un hd-dvd) devi per forza ricomprimere il filmato, perchè nessuno dei due formati usa nativamente il hdv.
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
15-03-2008, 17:43 #3
Questa dove l'hai sentita?
Con DVDMF6plus + HDpack senza riconvertire l'hdv si può fare un bel HDDVD o un BLURAY completo di menu animati e capitoli.
HDDVD e BLURAY supportano indifferentemente questi tre formati:
- MPEG2 (HDV è appunto mpeg2)
- H264
- VC1galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
15-03-2008, 18:53 #4
ops... questa proprio non la sapevo.
chiedo scusa!-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
15-03-2008, 22:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
In effetti il dubbio non era sul tipo di compressione ma sul frame size.
L'acquisizione in formato HDV infatti è fatta ad una risoluzione di 1440x1080 mentre lo standard Blu ray o HD-DVD prevendono 1920x1080.
(vedi post "FINALMENTE ESCONO LE TELECAMERE FULL HD 1920*1080 ")
Dunque con la combinazione di programmi che mi hai detto ottengo un upscaling gratis senza ricompressione??
(da notare che il problema non si pone x il formato di acquisizione AVCHD che prevede già il 1920x1080)
-
16-03-2008, 08:38 #6
Lo standard blu ray non prevede solo il 1920x1080 ma i seguenti formati:
720x576
1280x720
1440x1080
1920x1080.
Che significa upscaling gratis senza ricompressione?
Puoi segliere se lasciare che l'upscaling lo faccia il lettore oppure puoi riconvertire il il filmato a 1920x1080. Io nel caso del HDV ti consiglio di lasciare il filmato a 1440x1080.galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
16-03-2008, 11:57 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
accidenti! mi avevi appena messo l'animo in pace...quando ho trovato questo sito che a quanto ho capito afferma che la 1440 è riservato solo all'AVC e VC1. E' una bufala? Dove posso trovare tutte le specifiche ufficiali del Bluray?
Cmq per upscaling gratis senza ricompr. mi sono espresso male...intendevo un resize del video. Dalla tua risp. cmq mi pare di aver capito che il resize (x passare in questo caso alla risoluzione di 1920) implica la ricompressione del filmato giusto?
-
16-03-2008, 12:59 #8
Non so che dirti se non che io i bluray 1440x1080 mpeg2 li faccio abitualmente e funzionano e che inizialmente (a differenza di ora) non esistevano proprio videocamere AVCHD nel formato 1440x1080. Quindi l'unico formato 1440x1080 disponibile era proprio l'HDV. Per quanto riguarda il VC1 non esistono videocamere che riprendono in tale formato, per cui il problema non si pone.
Per la tua seconda domanda, si, il resize comporta la ricompressione del filmatogalmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
18-03-2008, 01:13 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11
Grazie Galmir x le risp.!
Cmq se qualcuno di voi ne sà qlc di + (ufficiale) in merito sono tutt'orecchie.
Penso, infatti, che il punto sia cruciale: se oggi immagazzino dei filmati in HDV (a risoluzione 1440x1080) su DVD o Hard disk, nell'attesa che l'abbassamento dei prezzi favorisca la diffusione di masterizzatori Blu-ray o HD DVD, quando finalmente ne avremo la disponibilità, si correrà il rischio di realizzare dei dischi (BR o HDDVD) fuori standard e, dunque, incompatibili con i lettori da tavolo. A quel punto saremo costretti a fare il resize di tutto il materiale con conseguenza perdita di qualità (per via della compressione) e di tempo.
-
18-03-2008, 12:04 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Non devi preoccuparti della compressione ! Una volta acquisito e montato un filmato hdv (che è un mpeg2 a 25 mbit) esporterai il file non più in formato hdv (che è a bit rate fisso) bensì in formato mpeg2 generico a 1080i aumentando i bit rate (io arrivo anche a 40mbit) o in formato avi (io uso il formato avi canopus hq). Otterrai un file mpeg2 ad altissimo bit rate che utilizzerai per l'authoring su blu ray. Io come sw di authoring uso roxio dvdit pro-hd che mi da la possibilità di modificare il bit rate in fase di authoring, questo perchè anche in questa fase è necessaria una riconversione del file. Anche qui gli do un bit rate elevato (35 mbit) ed il risultato finale è identico all'originale. Considera che i film su blu ray hanno un bit rate medio di 25 mbit mentre il filmato che io creo avrà un bit rate costante di 35 mbit. Sbaglieresti invece ad esportare il montato restando in ambito hdv. In questo caso otterresti un file meno qualitativo e noteresti la differenza con la ripresa originale.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young