|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Schede audio per PC
-
11-06-2008, 13:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 219
Schede audio per PC
Provande varie schede audio mi sono reso conto che sono poco performanti la maggior parte (se non quasi tutte) non reggono il confronto con l'uscita audio di un normalissimo lettore dvd da tavolo.
Premetto che non ho avuto occasione di provare le schede più recenti ma solo schede tipo Audigy, terratec (di qualche anno fa), ecc.....
Volevo chiedere a voi quindi se efettivamente in campo HTPC esiste una una scheda audio che abbia delle prestazioni decenti?
Ho visto le Schede della Onkyo se 90,150 e 200 che a prima vista sembrano tutto n altro mondo rispetto a quelle comercializzate fino ad ora ma mi piacerebbe sapere da chi le ha provate se efettivamente sono migliori delle altre.
Ciao
-
11-06-2008, 15:56 #2
La rme fireface 400 suona meglio del lettore dvd philips che ho in casa.
Ciao.
-
11-06-2008, 16:15 #3
Se la scheda audio la usi per passare l'audio all'ampli...allora una vale l'altra. (collegata tramite spdif o toslink)
Se invece vuoi far fare alla scheda la codifica dell'audio, la migliore secondo me (se ne è già parlato in questo forum) è la Auzentech x.fi Prelude 7.1UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560
-
11-06-2008, 17:25 #4
Fra le schede consumer le migliori sono le x-fi, Auzentech o Creative. La Asus Xonar non è neanche male, anche se non raggiunge i mirabolanti dati di targa.
Fra le schede pro la scelta è ampia, ma il costo è superiore.
-
11-06-2008, 17:37 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 117
io ho una onkyo se90, suono pulito senza un fruscio.
fantastica
-
11-06-2008, 17:58 #6
Originariamente scritto da Max3D
La X-Fi Prelude ha cambiato totalmente il mio modo di ascoltare i film e la musica. Se poi aggiungi dei cavi buoni, la differenza è ancora più ampia.
Certo, se hai un ampli stereo e un lettore cd dedicato le cose cambiano. Ma penso che al momento sia ancora una delle migliori. Si vocifera che la Auzentech dovrebbe rilasciare a breve una scheda per la codifica audio HD su HDMI.Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
12-06-2008, 07:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 219
Io pensavo di abbinare un HTPC ad un Ampli A/V Onkyo 805 o 875 con delle casse della Wharfedale Diamond.
Il punto è questo..... è possibile creare un HTPC abbastanza performante per ascoltare la musica ad un livello medio/alto o è meglio che lo utilizzi solo per i film e prenda un lettore cd separato per la musica?
-
12-06-2008, 08:56 #8
Mi sono trovato anch'io nella situazione di scegliere tra un HTPC ben dotato per la musica ed un lettore dedicato ed ho scelto l'HTPC.
Fondamentalmente ho scelto l'HTPC dopo aver saggiato la possibilità di equalizzare il suono ad alto livello per limitare l'impatto negativo dell'ambiente. Avendo ottenuto dei risultati eclatanti già con la sola connessione SPDIF del mio portatile verso un ampli multicanale mi sono buttato sull'acquisto di una scheda audio che mi permettesse di ascoltare la musica ed anche le colonne sonore dei film ad alto livello e ben equalizzate spendendo come un buon lettore cd. Ho preso quindi la rme fireface 400 e posso dire che il suono che ne viene fuori è veramente ottimo.
Da quello che si legge in giro, soprattutto se vuoi ascoltare senza equalizzazione, una delle schede già citate va più che bene e spendi molto meno della mia con risultati dello stesso livello.
La comodità di un HTPC è impagabile, ma questo con la qualità del suono non c'entra
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 12-06-2008 alle 11:56
-
12-06-2008, 09:14 #9
Io sono passato all' HTPC da poco per la riproduzione della musica (sto portando i cd in formato flac sull'hard disk esterno) ed ho preso una Terratec Aureon Space 7.1 a 20 euro sulla baia che é andata a sostituire quella AC97 integrata sulla MB, trovo sbagliato dire che con i collegamenti digitali una vale l'altra, la Terratec mi consente di uscire a 96k facendo l'upsampling , sto usando Foobar (programma fantastico) con i driver Asio nativi della scheda, DSP 'Noise reduction' ,'resampling' e 'advancer limiter' e ne sono molto soddisfatto (anche comparandola con il player da tavolo precedente) oltre alla comodita' di avere tutta la musica 'in linea', devo ancora provare ad uscire in analogico ma penso che il Denon 3806 abbia DAC migliori e mi convenga rimanere in ambito digitale. Ciao
Ultima modifica di essepi; 12-06-2008 alle 09:18
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
12-06-2008, 11:21 #10
Originariamente scritto da essepi
. Tra l'altro la tua scheda può essere moddata in Audiotrak
.
-
12-06-2008, 12:07 #11
Originariamente scritto da essepi
Mi spiego meglio. Se usi il collegamento digitale per veicolare l'audio all'ampli esterno, sono davvero tutte uguali. Questo perchè la scheda audio non fa nulla, apre solo un canale di trasferimento dati, senza nessun tipo di elaborazione. Già facendo l'upsampling, processi l'audio e quindi usi la scheda audio in maniera attiva e non come tunnel di passaggio dati.
Spero di aver chiarito.UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560
-
12-06-2008, 13:45 #12
In realtà possono essereci differenze anche sull'uscita digitale. Infatti alcune schede di bassa qualità possono eseguire conversioni di campionamento (oppure introdurre DSP) non volute anche senza alcun intervento da parte dell'utente. Ad esempio alcune Sound Blaster ricampionavano tutto a 48 KHz, con effetti ovviamente deleteri in particolare sull'ascolto dei CD.
Lo stesso Kernel Mixer di XP può introdurre ricampionamenti difficilmente controllabili che possono cambiare a seconda dei driver della scheda audio o del sw di riproduzione. Ad esempio Foobar2000 utilizzato in ASIO (non tutte le schede hanno driver ASIO) bypassa il Kmixer.
Senza considerare il jitter che alcune schede audio possono generare.
Per cui non è vero che usare l'uscita spidf garantisce una corretta riproduzione del segnale, magari fosse così.
-
12-06-2008, 14:22 #13
Proprio così, il segnale audio può essere sufficientemente bistrattato già nel dominio digitale.
Quando si parla di segnale digitale a proposito di schede audio dedicate o integrate è consuetudine ricorrere alla filosofia dell'"addò cojo cojo" concludendo che tutti i buchi sono uguali
Non è del tutto così
-
12-06-2008, 15:36 #14
Originariamente scritto da antani
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
12-06-2008, 16:50 #15
Originariamente scritto da antani
Detto questo il problema del "falso digitale" forse è più legato alla riproduzione dei CD audio che dei film. Da quello che so io i driver ASIO non servono più con Vista dato che quei problemi sono stati risolti.
Sbaglio?
P.S.
Non è una provocazione, è solo per chiarirmi/ci le ideeUHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560