|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Telecamera esterna
-
14-07-2005, 08:22 #1
Telecamera esterna
Salve ragazzi
Con lo scopo di monitorare l’ingresso della mia abitazione ho montato una telecamera esterna; il segnale video, attraverso un modulatore, entra nel centralino dell’impianto antenna con il grande vantaggio di poter vedere da ogni tv il segnale della telecamera. Il tutto funziona in maniera molto soddisfacente. L’unico dubbio che mi viene, non e’ per caso che tra qualche tempo mi ritroverò con il CCD della telecamera stampato visto che l’immagine ripresa e’ praticamente la stessa per 24 ore al giorno?
Illuminatemi please
Ciao
Mimmo
-
14-07-2005, 14:14 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 78
esattamente...
se ti interessa io ho la telecamera puntata sul mio cancello stampata in maniera fantastica, ho provata a puntarla in un'altra direzione e sulla tv mi sembrava di averla lasciata in posizione originaria (pero' in effetti e' in bianco e nero, non so' se esistono modelli a colori che non soffrono di questo problema ma ne dubito)
pero' non vedo il problema...
-
14-07-2005, 15:10 #3Robertino ha scritto:
esattamente...
...... ho provata a puntarla in un'altra direzione e sulla tv mi sembrava di averla lasciata in posizione originaria......
Quindi è come mi aspettavo!!
La mia è a colori ma penso che sia la stessa cosa.
Si .... in effetti l'eventuale stampatura non e' una cosa di vitale importanza ma avrei preferito sbagliarmi.
Comunque grazie per avermi segnalato la tua esperienza.
Ciao
Mimmo
-
14-07-2005, 15:48 #4
-
14-07-2005, 16:24 #5lanzo ha scritto:
su che canale l'hai modulato? non hai regolato nulla con lo strumento?
io sto facendo un impianto con 8 modulatori per dvd vcr pc sky ecc. e altri 5 per le telecamere, sono i pochi lavoretti che ancora mi divertono e dove non agisco d' abitudine
Miiiiiiii
Mi prendi in giro?
Se parli sul serio invecespenderai una bella cifra!!
Il modulatore che ho preso costa 80 eurozzi ma ti garantisco che il segnale modulato e' praticamente uguale al videocomposito della telecamera. E' chiaro che stiamo parlando di un segnale che gia in origine e' qualita modesta ma adattissimo per l'uso richiesto.
Il canale che ho utilizzato e' S04 e non mi da nessuna interferenza alle restanti trasmissioni. Tieni conto che grazie ad una serie di microinterruttori si possono selezionare una miriade di canali.
Sono inoltre disponibili:
1 in e 2 out su scart
un porta passante modulata per collegamenti in cascata.
regolazione fine separate per l'audio ed il video.
segnale test
guadagno regolabile
Ciao
Mimmo
p.s.
con un misuratore di campo ho settato la soglia di uscita a 82 db
-
14-07-2005, 16:46 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Nell'Azienda in cui lavoro, abbiamo un sistema di molte telecamere a colori di cui molte sono fisse.
Di sicuro i monitor sono stampati, mi farò smontare una telecamera e l'analizzerò...
Poi ti faccio sapere.
Ciao
Rino
-
14-07-2005, 16:52 #7
bravo utilizza sempre la banda S se possibile
gli 84 db li hai miscelati sulla distribuzione o sei entrato in centrale?
io uso modulatori da 100db che in parallelo scenderanno a circa 80 per poi venire amplificati a 105, se sono bravo e il costruttore non ha smesso di lavorare bene, alla presa dovrei avere la stessa qualità che ho al primo modulatore
Mimmo non spendo, lo faccio ad un cliente, é il mio mestiere non lo sapevi?
in questo impianto la banda S non mi basta e dovrò fare salti mortali con la I
per fortuna che ogni tanto ho qualche cliente curioso
inoltre monta 7 radiocomandi codificati per cambiare canale da ogni stanza
il bello é che il vicino ha un impianto simile e dovremo scegliere codici diversi per evitare un cambio canale pirata
le elettroniche sono tutte in una saletta dove installerà l'home theatre collegandole direttamente, mentre per il resto della casa si "accontenta" del segnale RF
-
14-07-2005, 20:41 #8
io sto impazzendo invece con 9 telecamere con relativi modulatori e un quad a 8 ingressi.
Il segnale di ogni telecamera lo sdoppio, 8 vanno al quad che mi consente di avere le zone sorvegliate allarmate e di identificare la zona allarmata all'istante, oltre a poter scegliere varie modalita' di visualizzazione, i modulatori li utilizzo per avere una telecamera su ogni canale distinto.Il problema e' che non riesco a rimanere in banda S , sembra che ci sia una sorta di sovramodulazione per cui interferiscono l'un l'altro.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
14-07-2005, 22:20 #9rinorho ha scritto:
Nell'Azienda in cui lavoro, abbiamo un sistema di molte telecamere a colori di cui molte sono fisse.
Di sicuro i monitor sono stampati, mi farò smontare una telecamera e l'analizzerò...
Poi ti faccio sapere.
Ciao
Rino
Attendo tue notizie
Ciao
Mimmo
-
14-07-2005, 22:22 #10lanzo ha scritto:
bravo utilizza sempre la banda S se possibile
gli 84 db li hai miscelati sulla distribuzione o sei entrato in centrale?
io uso modulatori da 100db che in parallelo scenderanno a circa 80 per poi venire amplificati a 105, se sono bravo e il costruttore non ha smesso di lavorare bene, alla presa dovrei avere la stessa qualità che ho al primo modulatore
Mimmo non spendo, lo faccio ad un cliente, é il mio mestiere non lo sapevi?
in questo impianto la banda S non mi basta e dovrò fare salti mortali con la I
per fortuna che ogni tanto ho qualche cliente curioso
inoltre monta 7 radiocomandi codificati per cambiare canale da ogni stanza
il bello é che il vicino ha un impianto simile e dovremo scegliere codici diversi per evitare un cambio canale pirata
le elettroniche sono tutte in una saletta dove installerà l'home theatre collegandole direttamente, mentre per il resto della casa si "accontenta" del segnale RF
Non sapevo che lo facevi per MESTIERE! Bene se avro' problemi..... saprò a chi rivolgermi
Ciao
Mimmo
-
14-07-2005, 22:44 #11
mestiere non é italiano?
io sto impazzendo invece con 9 telecamere con relativi modulatori e un quad a 8 ingressi.
Il segnale di ogni telecamera lo sdoppio, 8 vanno al quad che mi consente di avere le zone sorvegliate allarmate e di identificare la zona allarmata all'istante, oltre a poter scegliere varie modalita' di visualizzazione, i modulatori li utilizzo per avere una telecamera su ogni canale distinto.Il problema e' che non riesco a rimanere in banda S , sembra che ci sia una sorta di sovramodulazione per cui interferiscono l'un l'altro.
-
17-07-2005, 22:26 #12lanzo ha scritto:
mestiere non é italiano?
Ciao
Mimmo
-
18-07-2005, 00:05 #13mestiere
Sillabazione/Fonetica [me-stiè-re]
Etimologia Dal fr. ant. mestier (mod. métier), che è dal lat. ministeri°u(m) 'ministero, ufficio', deriv. di mini°ster 'ministro, servo'
Definizione ant. o pop. tosc. mestiero, s. m.
1 attività pratica che una persona svolge abitualmente traendone guadagno, per lo più dopo un periodo di addestramento; se il termine è usato in relazione a una professione, è per sottolinearne gli aspetti pragmatici : il mestiere di (o del) fabbro, del falegname; il mestiere di avvocato, di giornalista; imparare, insegnare, esercitare un mestiere; un mestiere duro, difficile | essere del mestiere, avere competenza specifica in un determinato campo; essere pratico, esperto ' i ferri del mestiere, tutto ciò che è necessario per eseguire un lavoro, anche non manuale ' gli incerti del mestiere, gli inconvenienti connessi con una determinata attività | fare qualcosa di mestiere, come lavoro abituale, traendone i mezzi di sostentamento: di mestiere, fa il fornaio | essere qualcosa di mestiere, (fig.) esserlo abitualmente: è un attaccabrighe di mestiere | fare il mestiere, (eufem.) esercitare la prostituzione | cambia mestiere!, si dice a chi non sa fare il proprio lavoro ' non è mestiere tuo, (fig.) non è questione che ti riguardi. PEGG. mestieraccio, mestieruccio
2 insieme di cognizioni necessarie per poter svolgere una determinata attività; esperienza, pratica di un lavoro e della sua tecnica: impadronirsi del mestiere; conoscere i segreti, i trucchi del mestiere; avere, non avere mestiere; è molto dotato, ma gli manca il mestiere
3 (spreg.) attività che si svolge solo a fine di guadagno, che non comporta motivazioni o spinte ideali: ridurre l'arte a puro mestiere; svilire la missione del religioso a un mestiere qualsiasi
4 (ant.) ufficio, compito; atto, operazione: tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano di fare (DANTE Vita Nuova).
-
18-07-2005, 01:14 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
lanzo ha scritto:
lo faccio ad un cliente, é il mio mestiere non lo sapevi?
tra qualche giorno potrei mandarti un mp per alcuni consiglietti per vedere sky in tutta casa (usando appunto il metodo del modulatore? e poi ho bisogno di dritte sui telecomandi da tutte le stanze...)
se non è il caso dimmelo che evito di romperti
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
18-07-2005, 07:10 #15lanzo ha scritto:
nel mio caso 1 e 3
Stai grave
Hai divulgato il tuo mestiere? mo so cacchi tuoi
Ciao
Mimmo