|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Il mio schermo a copertura variabile
-
02-09-2004, 14:57 #1
Il mio schermo a copertura variabile
Come dicevo in un altro thread, ho completato la prima parte dell'opera.
Per essere conclusa devo ancora realizzare il meccanismo che permetterà il passaggio da 16:9 a 4:3.
La modalità di costruzione, le foto del funzionamento e quant'altro le allegherò ad opera finita.
Nel frattempo, avuta per le mani una fotocamera digitale di un collega, ho fatto qualche scatto per farvi vedere il risultato.
Per rendere leggere le immagini, la compressione è abbastanza elevata, ma qualche cosa si vede.
Iniziamo: schermo in modalità 1.77:1Ultima modifica di maurocip; 02-09-2004 alle 17:34
Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 14:58 #2
-
02-09-2004, 14:59 #3
... continua...
maledizione è saltata l'immagine
Ultima modifica di maurocip; 02-09-2004 alle 15:05
Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 15:01 #4
... continua...
Schermo in modalità 2.35:1 e 2.40:1 (sono coincidenti)
Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 15:01 #5
-
02-09-2004, 15:03 #6
... continua..
Screenshot d'esempio (fatto con la luce accesa per far vedere lo schermo, non giudicate l'immagine proiettata):
Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 15:04 #7
... fine.
Screenshot d'esempio (fatto con la luce accesa per far vedere lo schermo, non giudicate l'immagine proiettata):
Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 15:17 #8
Re: ... fine.
Interessante,puoi fare delle foto piu' da vicino su come funziona il meccanismo ?
-
02-09-2004, 15:21 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
Bravissimo Mauro!
Ci daresti informazioni ulteriori sullo schema di costruzione ?
- Come scorre il panno nero dietro lo schermo?
- Che materiali hai usato?
Grazie,
Alessandro
-
02-09-2004, 16:04 #10
Re: Re: ... fine.
Certamente quando tirerò giù il bestione (è pur sempre largo 2,30 m) per completarlo, fornirò dettagli fotografici sul modo di funzionamento.Mac ha scritto:
Interessante,puoi fare delle foto piu' da vicino su come funziona il meccanismo ?
Per ora devi accontentarti delle foto che ho postato, anche perchè ho restituito la fotocamera digitale
.
Ma non temere, farò tutto come promesso.Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 16:53 #11Ovviamente quando posterò l'opera completa sarà più comprensibile.axel70 ha scritto:
Bravissimo Mauro!
Ci daresti informazioni ulteriori sullo schema di costruzione ?
- Come scorre il panno nero dietro lo schermo?
- Che materiali hai usato?
Grazie,
Alessandro
comunque dietro ai montanti verticali ho montato due guide di alluminio dentro cui scorre una barra analoga a quella anteriore (ma meno "pregiata" e più pesante).
A parte le due barre di alluminio anteriori, le due di ferro posteriori e le guide di alluminio posteriori, tutto è realizzato in legno.
Il sistema di "tensionamento" è tramite elastici posti sul retro (quelli a cordoncino di stoffa che si trovano in merceria).
Il panno e un panno tipo feltro abbastanza pesante ed economico (8 euro al mt), poichè il velluto costava uno sproposito (sui 40 euro al mt) e ne servono almeno 5 metri (comprensivi della schermatura 4:3 che devo realizzare).
Comunque restate sintonizzati....Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 17:05 #12Decibel GuestTe credo !!! Avremo da parlare a lungo nel viaggio che ci portera' al T.A.V. la tua creatura e' mooooooooolto interessantemaurocip ha scritto:
Comunque restate sintonizzati....
-
02-09-2004, 17:12 #13grazie, ne vado fiero, ma è pur sempre un prototipo. Rifacendolo ora già apporterei alcuni cambiamenti (di piccolo dettaglio, non di sostanza).Decibel ha scritto:
Te credo !!! Avremo da parlare a lungo nel viaggio che ci portera' al T.A.V. la tua creatura e' mooooooooolto interessante
ciao
Colgo l'occasione per ringraziare lorenzo419 che con la sua opera, ancorchè molto diversa dalla mia, mi ha dato lo spunto per lavorarci su.Mauro Cippitelli
-
02-09-2004, 17:32 #14
Complimenti Mauro per l'ottimo lavoro.
La mia idea, sfruttando la tenda Ikea Tupplur che già ho, è moooooolto simile.
Praticamente dei 195 cm di lunghezza della tenda taglierò i 108 che in altezza mi servono per uno schermo 16/9, li inchioderò su una tavola di MDF e li borderò di nero.
La restante tenda (verniciata di nero) con il suo rullo andrà sopra lo schermo dove con la cinghietta regolerò il rapporto di altezza del film.
Chiaramente porterò la base del film con TT alla base dello schermo e poi tirerò giù la tendina nera...........capito?
Mi sono spiegato?
Tra un pò vi posterò le foto.
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
02-09-2004, 17:39 #15Chiarissimo, ma nel mio caso era necessaria anche la schermatura inferiore, poichè non ho un HTPC e quindi non posso spostare l'immagine.lucalazio ha scritto:
Complimenti Mauro per l'ottimo lavoro.
Chiaramente porterò la base del film con TT alla base dello schermo e poi tirerò giù la tendina nera...........capito?
Mi sono spiegato?
Tra un pò vi posterò le foto.
Ciao, Luca.
Poi mi permetto un consiglio: è molto meglio un telo spesso e "pelosetto" come quello che ho usato io (il top sarebbe il vellutino, ma costa troppo) te la caveresti con 15-20 euro (comprane 2 metri, l'altezza del telo è variabile, il mio era 140 che per te bastano e avanzano).
ciao, ci vediamo al TAV?Mauro Cippitelli




