|
|
Risultati da 1 a 15 di 222
-
21-11-2005, 13:51 #1
Reclock è morto, lunga vita a Reclock: cosa verrà dopo?
Per quanto sia triste, direi che ormai possiamo affermare con una ragionevole certezza che il progetto Reclock ha chiuso i battenti: l'ultima release risale ai primi mesi dell'anno, Ogo non rilascia più da marzo chiavi per l'ultima release 1.5 beta 8, il forum ufficiale è deserto.
Personalmente, ritengo che una volta che si decide di abbandonare un software ritenuto utile dalla comunità sia il caso di rilasciarne il sorgente al mondo open source, in modo che altri possano continuare il lavoro. NOn condivido quindi la scelta di Ogo, ma proprio perchè non conosco le sue reali motivazioni non tratterò oltre questo aspetto.
Mi chiedevo invece come pensate sarà il "dopo Reclock": fermo restando l'utilità di questo programmma nei nostri HTPC, mi chiedo come mai i vari TT, ZP e compagnia bella non abbiano ancora pensato ad integrare un render audio di questo tipo (magari come programma esterno) nei loro player.
E' anche vero che in alcuni casi e con alcune schede audio non sia proprio necessario... con la mia Terratec Aureon Space ad esempio, la visione è fluida anche senza però... con Reclock ho come l'impressione che vada un poco meglio.
Fatevi sotto...
-
21-11-2005, 14:02 #2
Esiste qualche software simile? anche a pagamento?
-
21-11-2005, 14:04 #3
Originariamente scritto da Marlenio
Per me era (e tutt'ora lo sarebbe) abberrante l'idea di costruire banchi differenti per refresh a seconda del tipo di flusso (24fps, 25fps, 30fps) al solo scopo di raggiungere la fluidità che mai si raggiungerà per manifesti limiti tecnici.
TT per me ha già chiuso il discorso con la sua nuova release aumentando non poco la fluidità di esecuzione, e tutto questo in barba al mio refresh ed il tipo di flusso avviato (60Hz e 25fps PAL). A differenza dei miei primi inizi i sintomi a cui ero soggetto sono diminuiti fino "quasi" a scomparire... ora non me ne preoccupo.
Fatto interessante è che, come hai fatto notare, nessuna software house nel panorama dei DVD player ci abbia mai pensato... un motivo ci sarà (spero non perchè siano tutti deficienti). Come esempio mi viene in mente il Trimension di WinDVD: ma caspita, non gli veniva più facile agganciare il refresh piuttosto che inventarsi dei frames?
Ultima modifica di stealth82; 21-11-2005 alle 14:07
-
21-11-2005, 14:09 #4
[Mode OT on]
Beh, il Trimension però non è paragonabile a Reclock, dato che è l'implementazione software del Digital Motion della Philips, che altro non fa che inserire dei frame interpolati per rendere i panning fluidi.
[Mode OT off]
Ritorniamo IT... anche io sono prossimo alla disinstallazione, ma solo perchè non ha senso continuare ad usare software abbandonati quando (in linea di massima) TT ha "quasi" risolto per conto suo il problema della fluidità. Mi chiedo però: lo ha risolto TT, oppure è la mia Aureon Space che non crea problemi a livello HW?
-
21-11-2005, 14:14 #5
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
P.S. Cmq ho la netta sensazione che la vera differenza non lo faccia l'hardware bensì i driver.
-
21-11-2005, 14:19 #6
"Beh, credo che lo scopo motivante che ha spinto ognuno di noi ad installare Reclock fosse proprio quello di ottenere panning fluidi o mi sbaglio?"
Sono differenti come principio e come risultato finale: il Trimension cambia proprio la visione risultante aggiungendo frame, rendendola più simile a quella di un telefilm: immagina come se al posto dei canonici 25 frame del PAL ne avessi il doppio.
Reclock fa "solo" una sincronizzazione, evitando i microscatti.
Parzialmente d'accordo sul discorso driver.
-
21-11-2005, 14:27 #7
Originariamente scritto da Marlenio
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-11-2005, 14:51 #8
Originariamente scritto da ciuchino
-
21-11-2005, 14:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da ciuchino
Ciao
-
21-11-2005, 15:01 #10
Originariamente scritto da erick81
Deve essere nel CD di installazione del mio Windows XP oem o quando aggiorno via internetCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-11-2005, 15:12 #11
Originariamente scritto da Marlenio
Dopo aver amaramente fronteggiato i problemi con la mia Audiotrak, pagata 150€, che mi hanno costretto a qualche giorno di sostituzione a favore di una Realtek integrata su una scheda madre da 150€, mi sono domandato perchè mai abbia dovuto spendere tutti quei soldi per la prima: la resa era superiore (in quel momento) e ad oggi pressochè identica (e non sono ancora del tutto sicuro). Ho paura che qui vincono quelle schede audio che hanno più base installata, quindi, intrinsecamente più testers > bug notification > bug fixing.
Ovviamente parlo solo di SP/DIF!
P.S. La mia Audiotrak rimane sulla cresta dell'onda a casa mia solamente per la presenza dei driver ASIO nativi.Ultima modifica di stealth82; 21-11-2005 alle 15:18
-
21-11-2005, 15:15 #12
Originariamente scritto da ciuchino
-
21-11-2005, 15:36 #13
"Beh, in SP/DIF di cosa hai bisogno?"
Anche di una scheda valida, come sottolinei anche tu.
Ma stiamo andando...
-
21-11-2005, 16:12 #14
Sono piuttosto negato su reclock... non l'ho mai usato...
Ma ho letto da qualche parte che si potrebbe fare qualcosa di simile con uno script di avisynth e ffdshow...
Possibile? Magari l'ho sparata grossa...
-
21-11-2005, 17:05 #15
Originariamente scritto da cobracalde
http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=mente+bacata
"Gli scattini non ci sono , Antonio esistono solo nella tua mente bacata "
Adesso provo a metterlo in Avsynth - Ffdshow.
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg