Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Win_AMD64 vs. MAC-G5

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    igor ha scritto:
    ripeto per tutti, uscito lunedì su Punto Informatico:
    in un recente test, il SANS Institute ha calcolato che un PC con Windows privo di patch e firewall, una volta connesso ad Internet, viene compromesso da uno o più worm in meno di 20 minuti: ciò significa che spesso gli utenti non hanno neppure il tempo di scaricare i necessari aggiornamenti di sicurezza. Il SANS afferma che, rispetto al 2003, il "tempo medio di sopravvivenza" su Internet dei PC Windows non patchati si è più che dimezzato, passando da 40 a 16 minuti.

    speriamo che l'SP2 aiuti un pochettino a risollevare le sorti della Sicurezza di quel colabrodo che è Xp, non che mi interessi ma mi dispiace per i poveri utenti Windows che molto spesso devono aggiornare il sistema non sempre con la sicurezza che dopo vada meglio che prima

    ciao

    igor
    Se mi consenti Igor, anche i sitemi linux hanno delle falle di sicurezza, solo che in tal caso i fix vengono resi disponibili molto più velocemente che in ambito Windows, grazie alla natura open source dell'SO!E poi chi scrive un worm o un virus si indirizza su Win anche perchè la stragrande maggioranza dei pc monta tale sistema operativo, probabilmente se linux fosse installato sul 95% dei pc, ci sarebbero più virus capaci di attaccare il sistema operativo del pinguino!

    L'SP2 rende operativa, nelle CPU predisposte, Athlon 64, 64 FX ed Opteron, la modalità NoExecute (NX bit), una funzionalità HW delle nuove CPU AMD che consente di prevenire gli attacchi di buffer overflow. Tale funzionalità verrà resa operativa da Intel con la nuova versione di Prescott con estensioni a 64 bit

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    erick81 ha scritto:
    IMHO basta tenere aggiornato il sistema operativo e le definizioni dell'antivirus con frequenza per non avere problemi!
    E poi dalla scoperta di una vulnerabilità passa del tempo (ed esce di solito la patch) prima che escano worm o altro che la sfruttano: ad esempio l'aggiornamento per chiudere la "falla" che avrebbe potuto permettere il diffondersi di worm quali il sasser, era on line 10 giorni prima del diffondersi del worm stesso!
    Se però non si aggiorna con frequenza:o

    Io non ho mai avuto problemi: dopo aver installato XP Professional SP1, scarico da internet tutti gli aggiornamenti importanti e non ho mai preso un virus!!Sarò fortunato, ma l'ho già fatto una decina di volte!

    Per tornare in Topic, sembra addirittura che il SP2, in sistemi con processore P4 Prescott, porti ad improvvisi crash del sistema, cosa che non avviene se sul PC con SP2 si sostituisce il processore Prescott con un Northwood C (sempre su socket 478 ovviamente)
    la "pazzia" regna sovrana
    mi tocca cambiare processore ogni pié sospinto?
    forse dovrebbero mettersi in testa di tralasciare tutte le vecchie versione e le relative compatibilità e riscrivere il sistema in modo decente, snello, solido, facile da usare (windows è tutto fuorché facile da usare) e quant'altro.
    tagliare con il passato e sperare di fare meglio di quello che stanno facendo ora!
    200 applicazioni che hanno problemi e sembra anche che abbiano problemi addirittura con i processori!
    sempre più convinto della scelta che ho fatto

    ciao

    igor
    ps: non sono tutti come me e te che hanno un minimo di consapevolezza di quello che usano e che hanno dentro il cofano, l'utente medio vuole accendere il PC, collegarlo, scaricare la posta, navigare e magari scaricarsi l'ultima canzoncina illegalmente e poco gli importa di come o cosa deve fare per farlo e questi sono i risultati

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    erick81 ha scritto:
    Se mi consenti Igor, anche i sitemi linux hanno delle falle di sicurezza, solo che in tal caso i fix vengono resi disponibili molto più velocemente che in ambito Windows, grazie alla natura open source dell'SO!E poi chi scrive un worm o un virus si indirizza su Win anche perchè la stragrande maggioranza dei pc monta tale sistema operativo, probabilmente se linux fosse installato sul 95% dei pc, ci sarebbero più virus capaci di attaccare il sistema operativo del pinguino!

    L'SP2 rende operativa, nelle CPU predisposte, Athlon 64, 64 FX ed Opteron, la modalità NoExecute (NX bit), una funzionalità HW delle nuove CPU AMD che consente di prevenire gli attacchi di buffer overflow. Tale funzionalità verrà resa operativa da Intel con la nuova versione di Prescott con estensioni a 64 bit
    se mi permetti Unix, Linux e i sistemi *nix in generale tendono ad essere intrinsecamente più sicuri per via del tipo di architettura propria del Sistema.
    molto spesso un worm, virus o quant'altro per *nix risulta fare danni solo alla cartella dell'utente collegato in quel momento, inoltre proprio per la natura diversificata del sistema (un linux non è mai uguale all'altro e così vale per quasi tutti i sistemi *nix) un worm, virus e quant'altro specifico per la Mandrake potrebbe anche non dare nessun tipo di infezione su Suse e viceversa!
    inoltre come ho detto i privilegi e la gestione dei medesimi nei sistemi *nix risulta essere fatta in maniera più sicura e pratica rispetto a Windows.
    insomma speriamo bene per voi ed anche per i miei computer a lavorare

    ciao

    igor
    ps: io uso un sistema operativo basato sulla famiglia BSD (Berkeley Software Design) che risulta essere uno dei sistemi operativi meno bucati al mondo se non il meno in assoluto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    igor ha scritto:
    ...io uso un sistema operativo ... ... che risulta essere uno dei sistemi operativi meno bucati al mondo ...
    Che mondo!!
    anche i sistemi operativi si bucano !

    byezz

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Quando si parla di Unix non posso stare zitto

    Solo delle puntalizzazioni

    Unix o tutti i sistemi operativi che terminano con x, sono meno attaccabili, dai "ragazzini", ma non per questo non possono essere oggetto di attacchi informatici.

    Su Ultrix con la certificazione Orange Book, mi divertivo a bypassare le protezioni di sistema, ma io ero uno degli sviluppatori di parti del sistema operativo, non un hacker di primo pelo.


    La diffusione di attacchi informatici, come giustamente detto, e' rivolta per la maggior parte a Windows per tre motivi:
    1 windows 90% del mercato mondiale client
    2 windows = microsoft obiettivo da screditare
    3 windows è poco propenso a chiudere servizi e porte.

    Vorrei ricordare che tra un po' il territorio di Monaco di Baviera sostituirà il PC Windows con i PC Linux, non per problemi di sicurezza, ma solo per problemi di Licenze ( io aggiungo anche di stabilità)

    Con questo ho a casa PC Windows 2000 (senza AV ), per lavoro un portatile XP (bleah!), e seguo sistemi Enterprise Unix.
    Devo dire che ognuno fa bene il suo lavoro,

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Igor,
    posso essere d'accordo con te sulla migliore gestione dei privilegi sotto sistemi operativi *x, ma mi trovo altresì d'accordo con Andra sui tre motivi per i quali i sistemi Windows sono più attaccati

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    igor ha scritto:
    ps: io uso un sistema operativo basato sulla famiglia BSD (Berkeley Software Design) che risulta essere uno dei sistemi operativi meno bucati al mondo se non il meno in assoluto
    Dimenticavo.
    Unix BSD, come tu saprai, è nato nell'università di Berkeley come contrapposizione all'allora AT&T Unix.
    I sorgenti sono tuttora free e disponibili nei nodi dell'università.
    Aggiungo che Ultrix / AIX / SINIX / HP-UX etc sono "figli" di quel software, non perché ultra sicuro, ma solo perché allora era facilmente includibile nel proprio sistema senza grossi costi di licenze ad AT&T.

    Il fatto che sia meno "bucato" è solo una questione di interesse del mondo della pirateria.
    Su un sistema Enterprise normalmente esistono dati sensibili, che oggigiorno sono aumentati grazie al continuo downsizing dei sistemi HOST Mainframe ( IBM / SIEMENS )
    Normalmente il tipo di azione di pirateria che si fa su questi sistemi e' a scopo di carpire informazioni, non rallentare o spegnere sistemi.
    Non a caso questi vivono felici in DMZ e non a casa degli utenti.

    Adesso un esempio, come ti spengo un sistema solaris 6 senza la password di root ?
    ( bastano una decina di pacchetti alla scheda di rete per scatenre un BUG che porta al crash ) la patch e' stata resa disponibile dopo un mese, ma era noto il problema a tutti sin dal primo giorno.

    Se poi parliamo di sendmail, ci possiamo divertire (SPAM a parte).

    Comunque il sistema dei privilegi è effettivamente abbastanza sicuro, ma da qui a dire che un BSD è inviolabile ..



    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    qua alcune notizie sparse...

    Sito Rai

    e a questo link la chicca più assoluta il Microsoft Security Program Manager Stephen Toulouse dichiara di usare Firefox e non IE (e già qua ci sarebbe da aprire un dibattito su IE e mettiamoci pure anche OE ) e soprattutto dichiara che sono solo nei primi 2 anni e mezzo di cammino per la sicurezza dei sistemi MS, cammino che durerà 10 anni, forse avremo un sistema decente per il 2011!
    quindi dovrete aspettare non solo il SP2 e magari LongHorn ma anche BlackComb (il nome in codice del sistema operativo che seguirà le mucche dalle lunghe corna)

    ciao

    igor
    ps: ma per quel che ci dovete fare voi non sarebbe meglio comprare un bel Mac, meno stress in tutti i sensi
    pps: ecco il nuovo uscito

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: qua alcune notizie sparse...

    igor ha scritto:
    [Ips: ma per quel che ci dovete fare voi non sarebbe meglio comprare un bel Mac, meno stress in tutti i sensi
    [/I]
    Suvvia Igor non trasformiamola nella solita diatriba winsì/winnò, a me interessa sapere se il SP2 serve a qualcosa oppure conviene aspettare. Per quanto ho letto finora è meglio attendere un consolidamento del tutto, forse uscirà un SP2a, come già per il SP1?

    byez

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Anche perchè, estremizzando il concetto, se tutti avessero un bel MAC anche la mela avrebbe i suoi bei problemi di sicurezza!!
    Windows ha si le sue pecche, ma è sfavorito enormemente dal fatto di essere il SO più diffuso e più odiato:o

    Comunque, senza voler fare polemica, a parte il design, i sistemi della mela perdono su svariati fronti il confronto con la concorrenza a livello HW (vedi G5 che viene bastonato dall'Opteron ed il Power book dai portatili Centrino). In tutti gli altri fronti, a livello HW, Apple risulta comunque perdente nel rapporto prezzo prestazioni

    Poi è chiaro, in alcuni settori i software della mela sono i migliori, ma il discorso sulla sicurezza è un altro IMHO

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    erick81 ha scritto:
    Anche perchè, estremizzando il concetto, se tutti avessero un bel MAC anche la mela avrebbe i suoi bei problemi di sicurezza!!
    Windows ha si le sue pecche, ma è sfavorito enormemente dal fatto di essere il SO più diffuso e più odiato:o

    Comunque, senza voler fare polemica, a parte il design, i sistemi della mela perdono su svariati fronti il confronto con la concorrenza a livello HW (vedi G5 che viene bastonato dall'Opteron ed il Power book dai portatili Centrino). In tutti gli altri fronti, a livello HW, Apple risulta comunque perdente nel rapporto prezzo prestazioni

    Poi è chiaro, in alcuni settori i software della mela sono i migliori, ma il discorso sulla sicurezza è un altro IMHO
    ma in che mondo vivi?

    forse sei rimasto un pochino indietro, G5 bastonati sa chi?
    mah forse non seguiamo lo stesso panorama tecnologico!
    quali portatili Centrino con quali Powerbook?
    trovami un portatile non Apple che abbia 17 pollici di monitor e quasi 6 ore di autonomia della batteria, che sia spesso un pollice e che sia in alluminio!

    inoltre il rapporto qualità/prezzo/prestazioni ormai è paragonabile e livellato ai prodotti Wintel (tanto per capirci) di pari categoria!
    anzi l'equivalente Sony Vaio del nuovo iMac G5 (ovviamente non equipaggiato con un processore 64bit ma un volgarissimo PIV a 32 ) costa anche di più!

    quindi non capisco cosa tu voglia dire, finisco con il dire che Unix e molti dei sistemi *nix sono in giro da più tempo di Windows e nonostante siano più conosciuti sono più sicuri!

    ciao

    igor
    ps: qua per il Vaio http://tinyurl.com/69ykx
    pps: qua per il Mac http://tinyurl.com/6to9x

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: qua alcune notizie sparse...

    valebon ha scritto:
    Suvvia Igor non trasformiamola nella solita diatriba winsì/winnò, a me interessa sapere se il SP2 serve a qualcosa oppure conviene aspettare. Per quanto ho letto finora è meglio attendere un consolidamento del tutto, forse uscirà un SP2a, come già per il SP1?

    byez
    te li ho postati due link interessanti, li hai letti?

    ciao

    igor

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    igor ha scritto:


    quindi non capisco cosa tu voglia dire, finisco con il dire che Unix e molti dei sistemi *nix sono in giro da più tempo di Windows e nonostante siano più conosciuti sono più sicuri!

    ciao
    Se ne è parlato proprio in un altro 3ad o forse in questo pochi post più sopra: un hacker ha più interesse a scardinare un SO che gira sul 95% dei PC o il restante 5%?!?!? questo volevo dire in italiano

    A presto le altre risposte sui bench del G5!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    erick81 ha scritto:
    Comunque, senza voler fare polemica, a parte il design, i sistemi della mela perdono su svariati fronti il confronto con la concorrenza a livello HW (vedi G5 che viene bastonato dall'Opteron ed il Power book dai portatili Centrino).
    Interessante, hai qualche link con dei test "seri" ?

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Sui notebook, ho scritto a livello HW non di estetica, anche perchè a questo punto ci sono anche vari portatili wintel, per intenderci, con chassis in Mg (magnesio) e spessore di 2,54 cm, con autonomia oltre le 5 ore
    Sui 64 bit, passiamo allora a notebook con a64oakwille 90 nm 35W e, con un'autonomia solo di poco inferiore, avremo prestazioni allineate se non superiori ai g5

    Opteron vs G5 Qualche test:

    http://www.barefeats.com/g5op.html (vai anche a pagina due e cmq G5 perde in photoshop, dove nessuno si sarebbe mai aspettato)

    Iniziamo con questi, ne cerco altri e te li posto


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •