|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: reclock ed ffdshow con dts
-
18-04-2005, 08:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
reclock ed ffdshow con dts
ragazzi oh un problema di questo genere partendo dalla mia configurazione cioè:
zoomplayer con filtri audio ciberlink filtro video nnvidia postprocessing audio reclock versione 1.5 beta 8 ed ffdshow
tutto perfetto finche non vado ad ascoltare in dts mi si spegne il computer con un errore grave
se disinstallo uno dei due programmi cioè ffdshow o reclock tutto funziona ma come ben sapete non intendo rinunciare a nessuno dei 2 tenete presente che in dd non ho nessun problema
cosa può essere ? attendo risposte molte grazie
-
18-04-2005, 08:53 #2
anche io ho il tuo stesso problema, solo che è dovuto unicamente a reclock. Ho risolto, in parte, aspettando che scenda sotto i 10 ppm prima di avviare il film. E poi non gli devo rompere le scatole durante la visione (tipo pausa, avanza veloce e così via...)
Avevo letto un post a riguardo mi sembra, riguardo la modifica di un valore ma non vorrei sbagliarmi, cmq se qualcuno ne sa di più, mi associo alla richiesta di rodolfo
Da un paio di visioni però lo tengo disabilitato, avendo notanto che la scattosità è praticamente assente nei panning... boh! vallo a capire perchè...
Saluti"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
18-04-2005, 09:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
grazie fabrizio cosa vuol dire 10 ppm ciao
-
18-04-2005, 11:59 #4
la sigla non mi ricordo, ma quel numero indica in poche parole quando reclock ha agganciato correttamente l'audio del film e inizia a fare il suo dovere. Lo puoi trovare durante la visione del film aprendo appunto la finestra relativa a reclock si trova più o meno al centro.
Appena avviato non ti spaventare sarà altissimo, ma lo riconosci perchè tende a scendere. Quando arriva sotto i 10ppm reclock funge correttamente, entra in azione diciamo.
Però io non sono un esperto, qui ciuchino è il gran maestro...
Spero di esserti stato utile almeno un po
Saluti
Fabrizio"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
18-04-2005, 12:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
purtroppo il mio problema è che quando apro un film con audio dts il pc mi si riavvia immediatamente con un'errore grave
forse la colpa stà come ho letto in alcuni post nella scheda audio terretec 7.1 mi dicono di provare la m-audio che oltre tutto pere molto molto performante attendo allora dritte da ciuchino grazie
-
18-04-2005, 12:46 #6rodolfo ha scritto:
forse la colpa stà come ho letto in alcuni post nella scheda audio terretec 7.1 mi dicono di provare la m-audio che oltre tutto pere molto molto performante attendo allora dritte da ciuchino grazie
E' un problema conosciuto usando la Terratec.
Audio settings
Audio interface to use for spdif AC3 = Directsound
Reclock e' un programma free tenuto in piedi da un appassionato.
Se si decide di usarlo bisogna leggere attentamente l'RTF contenuto ad esempio nella release 1.4 .
Se lo si usa male oppure si riscontrano problemi di incompatibilita' ... meglio lasciar perdere
Oppure avere un po' di pazienza e magari riportare il problema sul Forum di Ogo.
Ciao
Antonio
-
18-04-2005, 12:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
mille grazie antonio
-
18-04-2005, 13:07 #8
un particolare incoraggiante è che anche io ho la terratec.
quindi non è un caso disperato... anche se è cmq vero che ogni pc fa storia a sè...
saluti e grazie a ciuchino che è sempre presente"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
19-04-2005, 07:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
un ringraziamento particolare ad antonio con directsound tutto perfetto in dts anche maltrattando il film .Ma quale è la differenza fra directsound e waveout cambia il suono ? anche se io non ho notato nulla di diverso
-
19-04-2005, 08:26 #10
C'e' chi dice che con DD e DTS non c'e' differenza tra scheda audio/scheda audio ottico/coassiale e ti stai a preoccupare per il renderer software ...
.
Prendi un buon concerto in DTS e provi con reclock , senza reclock in wave o directsound ... seduto comodo sul divano.
Se hai voglia di giocare puoi anche provare il Kernel streaming :
http://www.avmagazine.it/forum/showt...g&pagenumber=1
Nell'RTF di reclock trovi spiegato cosa sono i due renderer.
Ciao
-
19-04-2005, 09:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
vedi antonio la mia malattia se così si può chiamare deriva dall'audio a 2 camali dove ho speso cifra invereconde.mai ti dirò che non ci sono differenze fra scheda e scheda anche in uscita spdif, fra ottico e elettrico poi non c'è discussione a patto che l'elettrico non superi una certa lunghezza ma qui si andrebbe su discussioni infinite .certo è che i cavi a patto che non siano ottici sono da considerare come qualsiasi altra elettronica sono comunque curioso di verificare quello che mi hai postato se ho dei problemi posso abusare della tua pazienza ? saluti
-
19-04-2005, 09:33 #12
Rodolfo (il tuo nick e' anche il tuo nome ? ) , se fai una ricerca sul forum trovi sul discorso qualita' uscita digitale una miriade di post e di diversi pareri.
La frase "ogni pc" fa' storia a se' e' purtroppo valida.
L'unica cosa che ti posso dire e' che secondo me' la scheda audio ha la sua importanza anche con DD e DTS ... ma per quella che e' la mia piccola esperienza.
Come delle "piccole differenze" le sento cambiando renderer.
Delle volte e' dura stabilire se sia veramente meglio o come qualcuno dice e' solo effetto placebo.
La scheda che hai e' "ottima" , l'unica cosa e' provare e se ti soddisfa inutile stare ad ammattire.
Ho un Pioneer 737 con cui fare qualche confronto.
Poi su stream compressi DD e DTS non e' che mi fascio la testa.
Per i CD non uso certo il PC.
Ciao
-
19-04-2005, 09:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
il mio nome è luciano,sono pienamente d'accordo con te sul dd e dts l'audio a 2 canali è un'altra cosa pero come filltro tra dscaler nnvidia e ciberlink ho trovato differenze mostruose a favore di ciberlink.
ti elenco il mio impianto audio
cyrus av8 pre dedicato a dd e dts
3 finali cyrus mono destra sinistra e centrale
1 finale stereo per le 2 dietro
4 alimentatori cyrus psx dedicati alle eletroniche
cd8 cyrus
pre xp e dac xp esterno per l'audio a 2 canali
condizionatore e stabilizzatore di rete a cui fanno capo tutte le elettroniche
diffusori
davanti b&w 802d
centrale b&w htm2d
dietro b&w 704
poi naturalmente il grande pc che da 6 mesi a sostituito con enormi risultati il pioneer 868 e lo scaler focus cs1
proiettore projectiondesign mkll in attesa di hupgrade a mklll
che ha sostituito 6 mesi fa lo sharp z 12000
telo da 92" stewart
naturalmente essendo fresco di pc ho sempre bisogno di consigli
da persone come te
ciao antonio
-
19-04-2005, 10:12 #14
Luciano sei messo meglio di me' per giudicare ... per cui
Ciao
-
19-04-2005, 10:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 222
antonio in Kernel streaming dovrebbe mi pare di aver capito bypassare in mixer di windows?