Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114

    *** Gray Wolf II - Thread Ufficiale ***


    Apro questo thread per offrire un'altra opportunità di scelta a chi ha in mente di acquistare un telo grigio per il proprio vpr.;
    alternative al presente possono essere il telo Peroni, il telo Adeo, per l'autocostruzione, oppure gli schermi Maxivideo, (pulsante cerca ).
    Qualche link sul prodotto per iniziare:
    caratteristiche

    Qualche descrizione

    Cosa ne dicono in Av forum

    Il telo in prova è un 92" bordato a molla con un vpr. Epson tw 700 posizionato a circa ml. 6,00; nessuno schermo precedente per poter fare dei raffronti (proiettavo su di un parete bianca con un leggero accenno verso l'ocra).
    Prime impressioni: ero un po' timoroso da un guadagno così alto, ma per il
    momento sembra non incidere più di tanto; il liivello del nero è decisamente migliorato ed anche in tridimensionalità dell'immagine ci sono
    miglioramenti.
    Pressato dalle richieste ho eseguito una prova nella semioscurità, dico subito che non fa miracoli, ma il maggiore contrasto permette una
    maggiore godibilità, l'optimum resta comunque la stanza buia.
    Visto il tempo limitato della prova se cercate appprofondimenti potrete trovarli nei link che ho postato all'inizio.
    Un grazie a Cesano, ed agli altri utenti che mi hanno messo sulla strada del "griso" .
    Nei prossimi giorni appena posso proseguo con i test.
    Buona giornata Uke
    Ultima modifica di uke; 05-02-2007 alle 18:05

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Scusami, ma perchè "gray WolfII" ?

    non capisco....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114
    Prova a dare un'occhio al secondo link che ho indicato.
    Ciao Uke

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da uke
    Prova a dare un'occhio al secondo link che ho indicato.
    Accidenti ha 1.8 di guadagno

    Forse Cesano avrà qualcosa da ridire

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114

    Aggiornamenti:
    Prima di tutto un accorgimento, nel caso di fissaggio dello schermo a parete è bene fissarlo e non semplicemente appoggiralo, (per fortuna avevo messo una sicurezza ), in ogni modo una fettuccia per aprirlo e chiuderlo dolcemente è la soluzione ideale.
    Lo schermo si presenta grigio, moderatamente scuro, il che lascia perplessi, di primo acchito, sulla sua effettiva funzionalità.
    La colorimetria, in special modo gli incarnati, risulta essere un poco virata rispetto alla proiezione su parete bianca, e presumo anche rispetto ad uno schermo tradzionale.
    Una caratteristica che mi ha colpito è la differente resa a seconda dell’angolo di visione; con la mia catena il limite di godibilità è di tre o quattro sedute poste in asse allo schermo ad una distanza di circa ml 4,50.
    Ieri sera sono finalmente riuscito a calibrarlo (parola grossa !), ad ottimizzarlo occhiometricamente con il fido Dvd test del Merighi.
    Effetti spot: se per effetto spot si intende riflessioni indesiderate di luce, non ne ho notati, altrimenti qualche buon anima del forum magari mi da qualche nozione in più sul termine.
    In conclusione, se si è alla ricerca di uno schermo che dia una maggiore tridimensionalità alla scena ed un miglioramento sui neri, scendendo leggermente a patti per quanto riguarda i colori, il Gray Wolf può essere un interessante alternativa.
    Le prove sono state eseguite con la lampada in ecomode (teatro2) in sala buia, con maggiore di luce dal proiettore si comporta discretamente anche in penombra, ma vanno a farsi benedire anche le regolazioni precedenti.
    Prossimi aggiornamenti: mascheratura per il formato 2.35:1.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •