|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Brilliant Color 1280x768 il futuro dell'HT dlp ?
-
08-09-2005, 11:45 #1
Brilliant Color 1280x768 il futuro dell'HT dlp ?
Buongiorno a tutti,
girovagando per la rete mi sono imbattuto in un paio di nuovi proiettori (Mitsubishi e Lg) che montano una non meglio specificata matrice dlp 1280x768, e non la solita 1280x720 hd2.
Legata a questa matrice la tecnologia BrilliantColor con ruota colore a 6 colori RGB+CMY che sembra essere un notevole passo in avanti.
qualcuno ne sa di + ?
gianni
-
08-09-2005, 11:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Mi/Ci dai un link?
Su Projectioncentral non trovo..
Grazie.
-
08-09-2005, 11:55 #3
perche' non posti il link?
giapao at yahoo punto com
-
08-09-2005, 12:36 #4
Eccolo, non lo trovavo +
è una traduzione dal giapponese
http://translate.google.com/translat...language_tools
-
08-09-2005, 12:41 #5
Re:
fritz ha scritto:
Brilliant Color 1280x768 il futuro dell'HT dlp ?
[...] mi sono imbattuto in un paio di nuovi proiettori (Mitsubishi e Lg) che montano una non meglio specificata matrice dlp 1280x768, e non la solita 1280x720 hd2.
Legata a questa matrice la tecnologia BrilliantColor con ruota colore a 6 colori RGB+CMY che sembra essere un notevole passo in avanti.
qualcuno ne sa di + ?
gianni
Comunque NON è il futuro dell'HT DLP, ASSOLUTAMENTE, ma giusto un intermezzo che speriamo non sia lungo...
Solo matrici full HD 1920x1080 REALI possono esser dette "il futuro dell'HT DLP"...
Almeno per come la penso io...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
08-09-2005, 12:59 #6
Sembra che il mitsubishi HC3000 e questo LG
http://www.projektoren-datenbank.com...angabe=lgbn315
adotteranno la matrice 0.65 WXGA 1280x768 che presumo possa essere di derivazione, come concezione, dall'idea delle matrici full HD x retroproiettori con DMD disposti a 45°.
Si dice inoltre che queste matrici, possano arrivare a valori di contrasto di c.ca 7000:1 (http://www.homecinema-fr.com/forum/v...=asc&start=195)
Aggiungo anche questo link relativo ad un artcolo del sig. Emidio Frattaroli che spiegava in modo molto dettagliato il funzionamento del cip 1080 x retroproiettore che in realtà è un 960x1080 come del resto questo 1280x768 dovrebbe essere un 640x768 (con una notevole economia di scala per Ti)
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../29/index.htmlUltima modifica di fritz; 08-09-2005 alle 15:19
-
08-09-2005, 15:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Continuo a non capire.
Le prime matrici 4:3 800x600 e 1024x768 di chiara derivazione informatica avevano un loro significato.
Le successive 800x480, pur avvicinandosi maggiormente al mercato americano Ntsc, perseguivano maggiormente un discorso HT.
Negli ultimi tempi la risoluzione che gode dei maggiori favori 1280x720 ha una sua precisa collocazione, specifica per la visione di materiale in 16:9, in attesa del Full HD 1920X1080.
Ma questa risoluzione intermedia che non ha, di primo acchito, nessun aggangio ne al mondo informatico ( quanto meno di massa ) ne al mondo del cinema in casa mi lascia interdetto
-
08-09-2005, 15:36 #8Raffaele ha scritto:
Continuo a non capire.
Le prime matrici 4:3 800x600 e 1024x768 di chiara derivazione informatica avevano un loro significato.
Le successive 800x480, pur avvicinandosi maggiormente al mercato americano Ntsc, perseguivano maggiormente un discorso HT.
Negli ultimi tempi la risoluzione che gode dei maggiori favori 1280x720 ha una sua precisa collocazione, specifica per la visione di materiale in 16:9, in attesa del Full HD 1920X1080.
Ma questa risoluzione intermedia che non ha, di primo acchito, nessun aggangio ne al mondo informatico ( quanto meno di massa ) ne al mondo del cinema in casa mi lascia interdetto
Ma quello che no capisco è come queste matrici con un numero di pixel orizzontali dimezzato possa mantenere un aspect ratio di 16/9.
Utilizzano forse un prisma od un aggiuntivo ottico come i proiettori da D-cinema con matrici 1400x1050 ?
-
08-09-2005, 16:53 #9fritz ha scritto:
[I]Sembra che il mitsubishi HC3000 e questo LG
http://www.projektoren-datenbank.com...angabe=lgbn315
adotteranno la matrice 0.65 WXGA 1280x768 che presumo possa essere di derivazione, come concezione, dall'idea delle matrici full HD x retroproiettori con DMD disposti a 45°.
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/244.html
Aggiungo che a Berlino ho visto due retroproiettori con DLP xHD4. Prima il Mitsubishi ( www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/43/5.html ) e poi il samsung di cui parlerò nel report finale che pubblicheremo la prossima settimana.
In particolare, allo stand Samsung, la disposizione dei pixel dei modelli indicati come "720" era proprio in diagonale, come per i due "1080" con matrici xHD4. Il mistero si infittisce...
Ovviamente ho chiesto spiegazioni. Vi risparmio quello che mi è stato detto
Per tornare in topic, la tecnologia Briliant Color, di cui parleremo nei seminari al Top Audio, è stata annunciata all'InfoComm:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../34/index.html
Per concludere, sembra che prestazioni e prezzi dei nuovi WXGA siano talmente vantaggiosi che è meglio acquistare un 768p da .65" e lasciare spenti i pixel non necessari che acquistare il classico HD2.
EmiidoREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-09-2005, 16:57 #10
Dimenticavo:
La tecnologia Brilliant Color, sulla carta sembra davvero il futuro, indipendentemente dalla risoluzione delle matrici utilizzate.
MOdulare i colori non più solo con le componenti RGB ma anche con spicchi dicroici dei colori ciano giallo e magenta, è un'idea geniale (come quella delle matrici xHD3/xHD4, resa possibile solo dai nuovi chip DVD che sono molto più veloci dei predecessori
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-09-2005, 16:58 #11fritz ha scritto:
Penso che quste matrici siano destinate a proiettori per presetazioni per la risoluzione 1024x768 canonica in 4/3 ed anche al mondo dell'ht in seconda battua ma con una risoluzione strana in 16/9 1280x768 .
Ma quello che no capisco è come queste matrici con un numero di pixel orizzontali dimezzato possa mantenere un aspect ratio di 16/9.
Utilizzano forse un prisma od un aggiuntivo ottico come i proiettori da D-cinema con matrici 1400x1050 ?
Ovvero siamo in ambito di produzione di proiettori DLP che "non facciano a pugni" con i notebook WXGA!!!
Avete mai provato ad usare un proiettore dati 1024x768 con uno dei notebook Wide? No? Beati voi che non siete impazziti
Il "vero" HD è 1920x1080 REALI o, in alternativa, 1280x720p perché "rispetta" l'aspect ratio dei 16:9.
Infine, fritz, 1400x1050 resta una risoluzione in ambito 4:3 (informatico, per capirci ce l'ha pure nativa l'LCD 15,4" del mio portatile Acer 803LMi), quindi non è contemplata come formato HDTV (secondo i minimal requirements dell'EICTA).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
08-09-2005, 17:09 #12Emidio Frattaroli ha scritto:
Dimenticavo:
La tecnologia Brilliant Color, sulla carta sembra davvero il futuro, indipendentemente dalla risoluzione delle matrici utilizzate.
MOdulare i colori non più solo con le componenti RGB ma anche con spicchi dicroici dei colori ciano giallo e magenta, è un'idea geniale (come quella delle matrici xHD3/xHD4, resa possibile solo dai nuovi chip DVD che sono molto più veloci dei predecessori
Emidio
Se poi ci aggiungi che combacia con i "poveretti" che finora hanno imprecato con i loro notebook Widescreen e i proiettori dati tradizionali 4:3. Inoltre le economie di scala (costruire DMD 0.65WXGA "buoni" sia per l'informatica sia per riscalare "perdendo" 48 pixel al 1280x720) e 'sta nuova tecnologia che implementa nuovi controlli sulle matrici DMD (Brilliant Color)...
Direi che si spiega quasi tutto...
Tranne il fatto che il "vero" futuro dell'HD sono i 1920x1080 reali!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
08-09-2005, 17:45 #13Emidio Frattaroli ha scritto:
Prima di tutto inizio con la news del nuovo 0.65"
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/244.html
Aggiungo che a Berlino ho visto due retroproiettori con DLP xHD4. Prima il Mitsubishi ( www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/43/5.html ) e poi il samsung di cui parlerò nel report finale che pubblicheremo la prossima settimana.
In particolare, allo stand Samsung, la disposizione dei pixel dei modelli indicati come "720" era proprio in diagonale, come per i due "1080" con matrici xHD4. Il mistero si infittisce...
Ovviamente ho chiesto spiegazioni. Vi risparmio quello che mi è stato detto
Per tornare in topic, la tecnologia Briliant Color, di cui parleremo nei seminari al Top Audio, è stata annunciata all'InfoComm:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../34/index.html
Per concludere, sembra che prestazioni e prezzi dei nuovi WXGA siano talmente vantaggiosi che è meglio acquistare un 768p da .65" e lasciare spenti i pixel non necessari che acquistare il classico HD2.
Emiido
-
08-09-2005, 18:02 #14fritz ha scritto:
Continuo comunque a non spiegarmi come con metà dei microspecchi in orizzontale riescano a mantenere un aspect ratio 16/9 corretto, a meno che i microspecchi sono alternati come i quadrati di una dama.
Di quale matrice DMD stai parlando, fritz?
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
08-09-2005, 18:07 #15ciesse ha scritto:
???
Di quale matrice DMD stai parlando, fritz?
C.
Mi riferivo a questo.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../29/index.html
Forse non mi ero spiegato bene.