Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182

    Novità AVCHD : Adobe Premiere CS4 e VLC 9


    Buongiorno a tutti..
    Son tornato sul forum dopo una piccola pausa.. Ho letto qua e là un paio di threads, per recupare un pò .)

    Riporto due fantastiche novità per il mondo AVCHD.

    VLC Media Player 9
    VideoLan 9 supporta finalmente AVCHD, potete mandare in play direttamente i vostri file MTS, anche su MAC (finalmente un player per i fan della mela).

    Adobe Premiere Pro CS4
    Tra le varie migliorie, anche il supporto per tutti i formati "tapeless"
    Finalmente edita AVCHD nativamente, e devo dire molto rapidamente (per PC odierni)
    Esiste anche in versione 64bit per l'ambiente Windows, dove si riscontra un incremento delle prestazioni del 5-10%


    Se già avevate trattato gli argomenti, mi scuso..
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Ciao e bentornato. Avevo voglia di farti 200000 di domande su authoring AVCHD DVD, ma eventualmente te le farò in sede più adeguata

    Per quanto riguarda CS4 avevo già letto del supporto dell'AVCHD, ma credo che la suite master o production non sia ancora uscita.
    Mitico comunque il fatto che ci si inizi a muovere.
    Speriamo che Final cut Express o pro si adeguino presto e lo stesso per DVD studio pro

    Per quanto riguarda VLC 0.9
    MPEG-1/2
    DIVX (1/2/3)
    MPEG-4, DivX 5, XviD, 3ivX D4
    H.264
    Sorenson 1/3 (Quicktime)
    DV
    Cinepak
    Theora (alpha 3)
    H.263 / H.263i
    MJPEG (A/B)
    WMV 1/2
    WMV 3 / WMV-9 / VC-1 4, 5 4 4, 5 4 4
    Indeo Video v3 (IV32) No PPC support No PPC support
    Indeo Video 4/5 (IV41, IV51)
    Real Video 6

    Questi sono i formati supportati sul sito . Non parla di AVCHD, ma di un generico H264.
    Tu dove l'hai letto?
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 20-10-2008 alle 11:40
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    A disposizione per tutti i chiarimenti .)
    Cmq:

    Per Adobe:

    Ho già scaricato l'intera Master Collection, che sto utilizzando in modalità Trial 30 giorni.. è già la release finale, non la beta craccata che gira per la rete


    Per VLC:
    Ho semplicemente mandanto in play un paio di file MTS
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Vedi... a volte uno pensa che ci voglia tanto
    Per il link al download, ti sei iscritto alla pagina del download su adobe.it?
    poi il link te lo mandano via mail?
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 20-10-2008 alle 14:30
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Non l'hanno ancora reso disponibile. Dovrebbero rilasciarlo al pubblico il 29 Ottobre.
    Io l'ho scaricato trovato su rapidshare, postato ieri..
    *Tengo a precisare che si tratta della versione ufficiale FULL/TRIAL"*
    Senza crack o keygen..

    (giusto per non violare le regole del forum)
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Provato VLC ed effettivamente va che è una bomba (nel senso che devo stare attento altrimenti mi esplode l'iMac )
    Sul mio iMac i filmati AVCHD (sia MTS che M2TS) Vanno che è una meraviglia. Prima anche Toast video player, che supporta l'AVCHD, visualizzava le immagini in malomodo utilizzando di default un deinterlacciatore pessimo.

    A proposito di filtri che deinterlacciano, su VLC c'è la possibilità di sceglierne diversi ovvero:
    Disabilita: chiaramente visualizza il filmato interlacciato
    Annula (Da l'impressione che uno dei 2 semicampi venga spazzato via... cala molto la definizione)
    Blend
    Media
    Bob
    Lineare
    X

    Qualcuno sa come si ottengono questi filtri di deinterlacciamento e a cosa portano.

    Vedendoli il Bob è quello che mi sembra lasciare maggior definizione facendo cmq sparire le righette.

    Qualcuno le sa spiegare?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Mi rispondo da solo:

    Bob: è un metodo di deinterlacciamento che consiste in trasformare il filmato da 720x576 25fps a 720x288 50 fps ovvero separa i due semicampi e li mette uno di seguito all'alro e poi zoomma le immagini sdoppiando le righe di ogni campo

    Blend: Sfoca i due semicampi in modo da eliminare le righette

    Annulla: elimina uno dei 2 semicampi passando da 720x576 a 720x288 25fps

    Linear: come bob ma inoltre crea la linea mancante utilizzando una media tra linea sopra e sotto quindi è 720x576 50fps

    Media: ogni semicampo deriva dalla media dei 2 semicampi originali

    X: Prende il semicampo con le linee pari e crea le linee dispari seguendo un "complicato algoritmo" che utilizza informazioni da entrambi i semicampi.

    A mio modo di vedere i 2 che risultano maggiormente piacevoli alla vista sono Bob e Linear
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 21-10-2008 alle 18:14
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Grazie della spiegazione DNA...me lo chiedevo proprio ieri anche io...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    71
    Ciao realogic,

    sei sicuro che anche premiere pro è a 64 bit??

    Ho installato la trial e non mi dice da nessuna parte che è a 64 bit....

    Photoshop invece ha un eseguibile x la versione 64 bit....

    sai se c'è in giro un qualche libro per imparare ad utilizzarlo???

    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2

    Help

    salve gente, scusate l'intrsione ma vi vedo espertissimi e mi sà che è proprio di gente come voi che ho bisogno, ovviamente a voi piacente. Dunque, intanto la prima domanda: ho comprato da poco una videocamera Sny hdr-sr11 E, voi che mi dite, ho scelto bene? nn sono un esperto ma mi sono fidato un pò della mara un pò di notizie raccolte. Che mi dite? Poi in seguito vi chiederò notizie su alcune sue funzioni.

    Intanto grazie e cordialmente vi saluto

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2

    correggo

    Mi correggo, la videocamera in questione è una Sony HDR-SR11E

    Ancora grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da realogic
    Buongiorno a tutti....

    Adobe Premiere Pro CS4
    Tra le varie migliorie, anche il supporto per tutti i formati "tapeless"
    Finalmente edita AVCHD nativamente, e devo dire molto rapidamente (per PC odierni)
    Esiste anche in versione 64bit per l'ambiente Windows, dove si riscontra un incremento delle prestazioni del 5-10%


    Se già avevate trattato gli argomenti, mi scuso..

    Per rapidamente cosa intendi, si riesce a montare un filmato ad una velocità decente?

    Io sto ANCORA decidendo se acquistare una nuova videocamera con miniDV es. la Canon HV30 oppure la nuova Sony SR11 con avcHD e a questo punto sarà determinante la problematica del montaggio, anche se, comunque sto per cambiare i componenti del mio PC per prendere uno con Q9400 e 4GB di ram, oltre a 1 HD per SO ed un secondo HD da 1 terabyte su cui scaricare ed elaborare i filmaggi!

    Grazie mille
    TV-LCD: SAMSUNG LE26R86BD "S" PANEL Monitor: DELL S2409W DVD Reader: SAMSUNG BD-C5300 Notebook: SONY Vaio FE 21M • T7200 • 2GB Corsair667 • Hitachi 7K500 500GB • intel5300N Consolle: PSP EU dead&light pixel free • Sony PS2 Apple : iPhone 8GB Firm.V. 3.1.3IEM Westone UM-2

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    non ho parole: ho scoperto sul sito adobe una nuova funzionalità che mi sembra fantastica (chi sa se funzionerà anche in italiano)
    la possibilità di converire tutto il parlato in testo e poi di poter fare una ricerca video per parola!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Domani mi arriva un sistema nuovo con Intel Core i7, non vedo l'ora di provare Premiere CS4, che mi sta dando davvero soddisfazioni in termini di velocità.
    Ad oggi, con un Core 2 Quad, edito in real time..
    Immagino che con il Core i7, l'encoding sarà eccelso .)

    E' chiaro che con questi formati non si avrà "mai" encoding di ore di filmato in minuti.
    Pixar impiega 13 ore a renderizzare un frame (1/30 al sec)..

    Ad ogni modo, posterò i risultati, e il relativo rig
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    quando dici real-time intendi dire che per ogni ora di vide 1 ora di encoding, vero?
    che l'hai provata la funzione che citavo sopra?
    grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •