|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Nuovi Pentium 4 6xx (EM64T, 2 MB L2 cache, ...)
-
02-02-2005, 16:07 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Nuovi Pentium 4 6xx (EM64T, 2 MB L2 cache, ...)
A questo indirizzo, si può leggere una comparativa tra i nuovi Pentium 4 6xx (Prescott, 2 MB L2 cache, EM64T), i vecchi Pentium 4 5xx (Prescott, 1 MB L2 cache) e gli Athlon 64 (di cui mancano però le versioni top di gamma, 4000+ ed FX-55).
Ci sono anche dei bench con la versione a 64 bit di XP Pro (dove è presente anche il nuovo P4 EE 3730 MHz 1066 MHz FSB).
Questa una traduzione sommaria delle conclusioni:
Parliamo poco, parliamo bene: Il Pentium 4 6xx è un'enorme delusione. Il primo processore generato dalla roadmap 2005 di Intel, è lontano da essere il messia aspettato. Lanciato il 20 di questo mese a frequenze che vanno dai 3.0 GHz (630), ai 3.6 GHz (660), il 6xx rischia di fare colare molto inchiostro alla sua uscita.
Ma ricapitoliamo i miglioramenti portati da questo 6xx, sulla carta. Per prima cosa, cache L2 passata da 1 MB a 2 MB, fatto non trascurabile in molte applicazioni.
Inoltre: aggiunta al core Prescott del supporto all'EIST (tecnologia di Intel utilizzata per ridurre i consumi e la dissipazione termica delle CPU Mobile) e dell'EM64T, copia delle estensioni 64 bit di AMD: l'AMD64 o x86-64.
L'EIST risponde ai problemi di dissipazione termica del core Prescott. In quanto all'EM64T, il suo scopo principale è di avere un argomento commerciale da contrapporre agli Athlon 64 di AMD. EM64T è inoltre diventato indispensabile, visto il lancio imminente di Windows XP 64.
[...]
La cache L2 da 2 MB è più lenta del 10% rispetto al MB integrato nelle CPU della serie 5xx: tutto ciò, accoppiato ad un core identico a quello degli attuali 5xx, rende un P4 6xx solamente dallo 0 al 5% più veloce degli attuali, a seconda delle applicazioni ed a parità di frequenza operativa. La lentezza della cache riduce i vantaggi derivanti dal raddoppio del suo quantitativo. Per quanto riguarda le altre features supplementari, la delusione è grande.
L'EIST presente in questo processore è solamente una pallida copia dell'EIST/TM2 del Pentium M o del Cool 'n' Quiet di AMD. Quasi inutile sulle versioni 3.0 e 3.2 GHz, avrà comunque un ridotto impatto anche sulle versioni più prestazionali. L'EM64T è supportato, adesso. Questo dice, come il nostro precedente test ha mostrato, che i compilatori non hanno avuto ancora il tempo di adattarsi a questa uscita avventata e non è raro che un passaggio ai 64 bit consegua in una perdita di prestazioni, come era il caso di AMD 2 anni fa. In breve, per i 64 bit o per l'EIST, è meglio AMD...
Ma cosa resta al P4 6xx?
Consumi elettrici poco inferiori a quelli del predecessore ed un grosso potenziale di overclocking (potendo raggiungere 4 GHz senza sforzo e probabilmente i 4.5 GHz con un minimo di lavoro, i P4 6xx dispongono di questo solo argomento per sedurre i power-users). Tuttavia, non bisogna dimenticare che la gamma 6xx costerà circa il 25% di più di un Pentium 4 5xx di pari frequenza.
In queste circostanze e sapendo che i 5xx saranno presto disponibili in versione EM64T enabled (gamma 5x1), quale è l'interesse del 6xx? Debole. Molto debole, nessuno in alcuni campi.
Per concludere, questo Pentium 4 6xx ci lascia una sgradevole impressione: quella di essere solamente delle mucche da latte, dirette dal potente marketing di Intel.
Non abbiamo dubbi che Intel sia capace di fare meglio. Non abbiamo dubbi sul fatto che le prestazioni di tale CPU siano state imbrigliate volontariamente, per ottemperare ad una precisa strategia commerciale (avete detto Smithfield?). Inutile parlare del P4 EE 3.73 GHz, solo fumo negli occhi: spesso più lento del 3.46 GHz e, costando un occhio della testa, senza nessun interesse. Sarebbe tempo che Intel si svegliasse e la smettesse di accontentarsi di seguire gli altri in termini di prestazioni. Non abbiamo esitazione a dire: Bocciato.
P.S. Il mio francese è molto scarso, mi scuso per la traduzione!Ultima modifica di erick81; 02-02-2005 alle 16:35
-
02-02-2005, 17:42 #2
Notizia utile per il consumatore, grazie per la traduzione.
-
05-02-2005, 00:01 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
monster ha scritto:
Notizia utile per il consumatore, grazie per la traduzione.
-
05-02-2005, 14:35 #4
Bellissimo! Si potrà overclocckare fino a 4,5 Ghz!!!
E poi come lo raffreddiamo? Mettiamo l'HTPC nel Frigocongelatore??
Bhà...finquando Intel avrà l'80% del mercato, sarà difficile che si dia una "Mossa" e comincia a proporre qualcosa di interessante, e che non sia una piccola "centrale nucleare"....
Ciao
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
05-02-2005, 15:01 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Stedel ha scritto:
Bhà...finquando Intel avrà l'80% del mercato, sarà difficile che si dia una "Mossa" e cominci a proporre qualcosa di interessante, e che non sia una piccola "centrale nucleare"....
Ciao
Stefano
Anche il fatto che l'aumento di prestazioni rispetto ai 5xx sia così ridotto, puzza un pò di bruciato: i recensori parlano di Smithfield (e della necessità di ritagliare una porzione di mercato anche per quest'ultimo), la futura CPU dual-core basata su Prescott e socket LGA 775, con TDP da urlo (130W) che la renderà incompatibile a livello di richieste energetiche con un gran numero delle attuali schede madri per Prescott (ma Intel non è nuova a simili pratiche, visto che anche i Prescott 478 non funzionavano su alcune revision di mb con il medesimo socket):o
Tieniti stretto il tuo Athlon 64 Winchester e la tua mb NForce4, almeno su questa i dual-core Toledo (e gli Athlon 64 single core con PR superiore al 4000+) ce li potrai montare!
CiaoUltima modifica di erick81; 05-02-2005 alle 15:07
-
08-02-2005, 09:42 #6
Me li tengo stretti si....anche perchè li ho appena comprati!!
Peccato solo per il Dolby Digital Live dell'Azalia delle MB per Prescott (915 e 925)....
Ma la scheda audio stand-alone con il chip C-media Azalia dove è finita?!?!
...potenza di Intel...
Ciao!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
08-02-2005, 09:45 #7Stedel ha scritto:
Bellissimo! Si potrà overclocckare fino a 4,5 Ghz!!!
E poi come lo raffreddiamo? Mettiamo l'HTPC nel Frigocongelatore??
http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=25281
Ciao
Antonio
-
08-02-2005, 11:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
-
08-02-2005, 11:52 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Stedel ha scritto:
Me li tengo stretti si....anche perchè li ho appena comprati!!
Peccato solo per il Dolby Digital Live dell'Azalia delle MB per Prescott (915 e 925)....
Ma la scheda audio stand-alone con il chip C-media Azalia dove è finita?!?!
...potenza di Intel...
Ciao!
Stefano
Certo, le funzionalità DD Live sarebbero comode!
La scheda audio la stò cercando...ma tanto io ho NForce2e fino a che il PR non sarà nell'intorno dei 5000+ (e magari Soundstorm verrà riproposto) non lo mollo!!
Ciao
-
09-02-2005, 10:18 #10erick81 ha scritto:
Già tradisci il Winchester?
Certo, le funzionalità DD Live sarebbero comode!
La scheda audio la stò cercando...ma tanto io ho NForce2e fino a che il PR non sarà nell'intorno dei 5000+ (e magari Soundstorm verrà riproposto) non lo mollo!!
Ciao
Piuttosto , per farmi perdonare la mia "indolenza" nel testare la 6600, per vostro gran "sollazzo", appena avrò tempo farò una bella comparativa tra due sistemi:
P4 Prescott 3,4 Vs Amd Winchester 3500+
Geforce 6600 Vs ATI X800XL
Chipset 915p Vs Nforce4 (MB Asus P5GD2 D.L. Vs K8N-SLI D.L.)
DDR2 533 Vs DDR 400 (Corsair CAS2 dual channel)
Il tutto, ovviamente in ottica HTPC.
Che dire Erick, Antonio, mi date una mano??
Stefano
P.S./O.T. : Ieri Ho finalmente acquistato TT2.0....LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
09-02-2005, 10:34 #11Stedel ha scritto:
P.S./O.T. : Ieri Ho finalmente acquistato TT2.0.....
Confronto piuttosto interessante.
Ciao
-
09-02-2005, 11:29 #12ciuchino ha scritto:
Per l'occasione io e Riccardo potremmo acquistare le birre Renderless doppio malto o se preferisci Exclusive mode (solo per noi).
Confronto piuttosto interessante.
Ciao
Ma stà patch 2.1 "renderless" quando è prevista?
Ciao!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
09-02-2005, 11:41 #13Stedel ha scritto:
eeee no! Le birre le offro io... e saranno Full-HD (High Degree) così gli "scattini" e i "tearing" vari non danno troppo fastidio..
Ma stà patch 2.1 "renderless" quando è prevista?
Ciao!
Stefano
Be' le birre le possiamo bere lo stesso
-
09-02-2005, 12:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Azz,
non mi collego per qualche ora e guarda che succede...
Beh, potremmo fare anche qualche giro di Cuba oltre alle birrette...alla fine, patch 2.1 o no, le immagini sono renderless lo stesso
A parte gli scherzi, interessante comparativa Stefano, se lavori in VMR9 i risultati potrebbero comunque essere "falsati" dalla maggior potenza di calcolo 3D della X800XL rispetto all 6600!
-
09-02-2005, 13:17 #15erick81 ha scritto:
Azz,
non mi collego per qualche ora e guarda che succede...
Beh, potremmo fare anche qualche giro di Cuba oltre alle birrette...alla fine, patch 2.1 o no, le immagini sono renderless lo stesso
A parte gli scherzi, interessante comparativa Stefano, se lavori in VMR9 i risultati potrebbero comunque essere "falsati" dalla maggior potenza di calcolo 3D della X800XL rispetto all 6600!
Per i Cuba, sono d'accordissimo!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5