Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 20 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 288

Discussione: HDCP con Sky HD

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da filly
    quindi credo che utilizzando il decoder SKY dovrò utilizzare necessariamente un adattatore HDMI - DVI.
    si, ma non è assolutamente un problema, se la tua DVI supporta l'HDCP, è come avere l'HDMI, eccetto che non viene veicolato l'audio.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    16
    quindi posso stare tranquillo !!!!!e comunque posso collegargli il nuovo decoder di sky Hd...grazie per avermi tolto un dubbio!! ma sta benedetta protezione hdcp in fine cos'è ?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Io farei con Htpc...così è possibile pure registrare su harddisk le trasmissioni...
    Non penso funzioni... Anche le schede per PC dovranno essere HDCP così come tutta la catena dalla sorgente al sistema di visualizzazione: se anche uno solo dei componenti non sarà aderente allo standard non si potrà visualizzare il contenuto.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da marinig
    Non penso funzioni... Anche le schede per PC dovranno essere HDCP così come tutta la catena dalla sorgente al sistema di visualizzazione: se anche uno solo dei componenti non sarà aderente allo standard non si potrà visualizzare il contenuto.
    Non credo proprio: la sorgente di certo non è il muxer che manda il segnale verso il satellite....il segnale che arriva già dal satellite è criptato in Videoguard, di certo il contenuto non è protetto da Hdcp giacché non è possibile visto come funziona Hdcp (scambio dinamico di chiavi fra sorgente e ricevitore di dati, cosa un po' impossibile da fare con un sistema monodirezionale com'è il broadcast satellitare)...quindi una volta che il TranportStream viene decrittato (grazie alla smartcard che decodifica, dall'ECM, la Decryptword necessaria), il flusso video e audio è in chiaro: se sei dentro un sistema embedded come un ricevitore HD di Sky, l'Hdcp interviene a questo punto: flusso in chiaro nel demuxer, connessione via HDMI (se c'è), crittazione secondo streamcypher Hdcp del flusso, scambio di chiavi tra ricevitore e ricevente (televisore con Hdmi o chi per lui), invio del flusso attraverso il collegamento Hdcp, il televisore ottiene contemporaneamente le corrette chiavi per rimettere in chiaro il flusso crittato Hdcp (frame per frame), immagini che appaiono, audio che suona...
    Se non sei dentro un tale sistema, l'Hdcp non interviene proprio: il flusso audio video, in chiaro, è disponibile per qualsiasi uscita o registrazione...

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    16
    io ho un panny 500 con ingresso dvi-d ù, volevo sapere se supportera HDCP... sul manuale non dice nulla

    HELP

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    16
    ma sentite un attimo io sono possessore di un samsung
    42 popllici al plasma,quando l'ho comprato c'èra un eticchetta con su scritto hd ready ,ho un uscita dvi,sul libretto delle istruzioni
    non è scritto nulla come faccio a sapere se è compatibile con hdcp per collegare il nuovo box di skyhd?

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da marinig
    Anche le schede per PC dovranno essere HDCP così come tutta la catena dalla sorgente al sistema di visualizzazione: se anche uno solo dei componenti non sarà aderente allo standard non si potrà visualizzare il contenuto.
    No, in questo caso non ci sarebbe il problema. Su PC, una volta che hai risolto il problema dell'accesso condizionato, hai il segnale in chiaro in formato MPEG4 e l'HDCP non entra ancora in gioco, perchè lo fa a valle di tutte le decodifiche, anche dopo la decodifica MPEG4.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da marinig
    Anche le schede per PC dovranno essere HDCP così come tutta la catena dalla sorgente al sistema di visualizzazione: se anche uno solo dei componenti non sarà aderente allo standard non si potrà visualizzare il contenuto.
    Giusto! E' quello che prevede *IN TEORIA* la Digital Content Protection, di cui l'HDCP e' una implementazione pratica.

    Se viene identificata sul PC anche solo una scheda o un componente attraverso il quale si rendono possibili operazioni non consentite dal detentore del copyright, la riproduzione (almeno digitale) attraverso quel PC dovrebbe essere completamente impedita.

    Quindi tutte le schede/dispositivi che trattano segnali digitali dovrebbero essere HDCP compliant.
    Questa e' la teoria. Nella pratica si vedra' se e come sara' implementata, e si vedra' pure se in qualche modo si riuscira' eventualmente a bypassarla...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Per zanzarone

    Guarda se è specificato nel manuale, se no chiedi alla casa.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    16
    ragazzi nessuno mi puo aiutare? grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Il marchio HD-ready e' stato creato da un consorzio di aziende.
    Quindi tra le varie caratteristiche che ha il prodotto HD-ready c'e' la
    accettabilita' (o transcodifica, chiamatela come vi pare..) del segnale
    HDCP.
    Per il panny 500 non ho idea..
    lo z2000 non mi sembra abbia il marchio hd-ready ma ha una dvi che accetta hdcp.
    Se l'ingresso e' HDMI il sistema HDCP e' supportato PER FORZA!

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Giusto! E' quello che prevede *IN TEORIA* la Digital Content Protection, di cui l'HDCP e' una implementazione pratica.

    Se viene identificata sul PC anche solo una scheda o un componente attraverso il quale si rendono possibili operazioni non consentite dal detentore del copyright, la riproduzione (almeno digitale) attraverso quel PC dovrebbe essere completamente impedita.

    Quindi tutte le schede/dispositivi che trattano segnali digitali dovrebbero essere HDCP compliant.
    Questa e' la teoria. Nella pratica si vedra' se e come sara' implementata, e si vedra' pure se in qualche modo si riuscira' eventualmente a bypassarla...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    In ambito Windows sarà implementata (fin oa che punto ancora non è chiaro però) da Windows Vista in poi...non è implementata da WindowsXP o precedenti (ovviamente).

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da Ale10
    Se l'ingresso e' HDMI il sistema HDCP e' supportato PER FORZA!
    Attenzione che la conformita' con l'HD-Ready significa anche che gli ingressi video digitali devono accettare 720p/50 Hz e 1080i/50 Hz, che sono poi le definizioni scelte in Europa (e da Sky) per l'HD.

    Quindi se i segnali video sono accettati solo a 60 Hz, anche se c'e' l'HDCP, non si riuscira' a vedere niente!

    Percio' controllate le vostre specifiche se non avete il logo HD-Ready!!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    4
    Guardando in giro per vari forum mi è sembrato di capire che gli ingressi DVI (di tipo D / I che differiscono perchè possono veicolare segnali digitali e/o analogici) possono o non possono essere HDCP compatibili.
    Al contrario un ingresso di tipo HDMI in un pannello LCD hd ready è sempre HDCP compatibile.
    Se ho capito male, spiegatemi meglio.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Citazione Originariamente scritto da filly
    Se ho capito male, spiegatemi meglio.
    Hai capito bene!
    E si puo' semplificare ancora: il logo HD-Ready non ha una diretta relazione con l'HDCP.
    Invece ovunque ci sia l'HDMI c'e' per forza anche l'HDCP perche' e' obbligatorio nelle specifiche dell'HDMI.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum


Pagina 2 di 20 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •