Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121

    Sony NX720 40": primissime impressioni.


    Da meno di una settimana sono felice possessore di un Sony NX720 40" (KDL-40NX720).
    Penso di fare cosa utile a chi sta valutando questo modello riportando qui alcune mie primissime e parziali impressioni.
    Ovviamente non è una recensione, sia perchè non mi sento qualificato a farla sia perchè alcuni aspetti, tipo il 3D, internet o il gaming, non li ho neppure provati (e non prevedo di farlo neanche nell'immediato futuro).
    Se qualche possessore di lunga data (si fa per dire, per un modello 2011 ...) trova errori in quanto scrivo o ha suggerimenti, mi corregga.
    Idem per eventuali domande, ovviamente.


    Estetica.
    Eccellente. Un gioiello nero lucente.
    Il parametro estetica mi è sempre interessato piuttosto poco (entro certi limiti, ovviamente) ma questo televisore è splendido. E per me il bello del "Monolithic" è con il piedistallo nero standard, non con la barra sonora grigio-argento, che esteticamente c'entra come i cavoli a merenda. Ovviamente, de gustibus ...
    Ho anche la conferma di quanto detto da molti possessori: se non ci sono fonti luminose messe in posizione fastidiosa (e io non le ho) non c'è alcun problema di riflessi. Anzi, le riflessioni sono sorprendentemente limitate, con questo OptiContrast. E se lo dico io che non sono mai stato un amante degli schermi riflettenti, neanche sui notebook ...
    Il mio vecchio CRT Loewe, anche lui in stile "dark", aveva uno schermo scuro comunque più riflettente di questo.


    Immagine e regolazioni.
    Appena installato, accendo il neonato e comincio a girovagare per i vari canali (quasi tutti in SD, sul DTT e sul satellite free, in HD solo La7 HD e un altro paio di canali privati).
    Prima impressione decisamente buona: buoni colori, neri eccellenti. E non noto alcun artefatto nell'immagine.
    Poi comincio ad essere un pò più pignolo.

    Mi accorgo che alcuni canali si vedono un pò "smorti" e, soprattutto, poco luminosi. Passo allora dalla modalità "Standard" a quella "Brillante". Con questa, grande luminosità e grandi colori, ma spesso troppo "sparati". In alcune trasmissioni molto "colorate" (es. "La Prova del Cuoco" su Rai1) ciò da fastidio.
    Allora imposto una modalità Personale simile alla Brillante ma meno "esagerata". Ma non sono ancora soddisfatto e mi pare strano che la Standard sia così scura.
    A questo punto ricordo di aver letto nei giorni precedenti un consiglio su un forum. E lo applico, con effetti sorprendenti.

    Infatti questa secondo me è la primissima cosa da sapere su questo televisore: per default nelle impostazioni "Eco" è settato il controllo automatico della luminosità (impostazione "Sens. Luce. Amb." del menu Eco).
    Bene, la PRIMA cosa da fare, prima di andare a "smanettare" sugli altri controlli di immagine, è andare a controllarne l'effetto. L'avevo letto su un forum anglosassone (AVSforum), ma non credevo che la cosa fosse così importante.
    Scommetto che a molti, come a me, sorprenderà vedere la marcatissima differenza: con la funzione attivata (ed è così per default) le immagini nella modalità Standard sono assolutamente SMORTE e piuttosto SCURE.
    Ma disattivandolo, le immagini acquistano una brillantezza solo poco inferiore alla (esagerata) modalità Brillante e io direi mediamente ottima. Tanto che almeno in prima battuta ho messo e tenuto con soddisfazione la Standard senza andare a fare alcun'altra variazione.

    Perciò il consiglio ASSOLUTO è: come PRIMA cosa andate a verificare l'effetto togliendo/mettendo il controllo automatico Eco della luminosità. Tasto "Home", poi voce Impostazioni (l'icona della valigetta), poi voce Eco ed infine mettere a No il controllo automatico della luminosità "Sens. Luce. Amb.".
    Fatto ciò, dopo aver deciso se tenerlo attivato o disattivato (io credo che il 90% delle persone lo disattiverà), si possono fare le altre regolazioni dell'immagine. Fare le regolazioni prima di aver deciso questo settaggio secondo me non ha senso, perchè il controllo automatico luminosità ha un effetto evidentissimo.

    Mi pare di aver visto che il disattivarlo fa leggermente aumentare il clouding, ma ad un livello molto basso, un velo rilevabile solo nello schermo nero che si vede nel passaggio da un canale all'altro e non avvertibile nell'uso normale.
    Per me non ci sono dubbi: va tolto. Anzi, sono stupito che sia impostato attivo per default! Mi viene da pensare che sia una funzionalità di "risparmio energetico" messa per default solo per poter dichiarare di stare sotto a certi livelli di consumo, ma per la qualità della visione non ha senso. Almeno è ciò che penso ora, dopo una sola settimana di uso e nel mio ambiente.

    Una volta disattivato il controllo Eco della luminosità ambientale, ho rimesso la modalità immagine Standard e l'ho trovata ottima, praticamente su ogni canale. Certo, qualche piccolo aggiustamento su qualche canale ci vorrebbe ancora, viste anche le differenze di qualità, saturazione, ecc. alla fonte, ma poca cosa. In media va bene così, Standard "out of the box", sia per SD che per i pochi canali HD che vedo su DTT.
    Per il satellite ho tenuto la modalità Brillante (il settaggio immagine si può fare sorgente per sorgente), che ho trovato rendere molto bene con il mio Clarke-Tech C2100.

    Qualità visione SD.
    Eccellente.
    Con sorgenti SD buone, in alcuni casi mi sono chiesto se non fossero HD! Ottimo scaling.
    Niente scie o artefatti, neanche guardando lo sport.
    Con sorgenti scarse, ovviamente non può fare miracoli.

    Qualità visione HD.
    Finora provata, come detto, solo con un paio di canali DTT HD.
    Resa ottima, nessun difetto da segnalare.
    Ovviamente andrebbe provata più a fondo, con BD, ecc. per dare un giudizio definitivo ma la prima impressione è decisamente buona.

    Clouding e blooming.
    Non ho notato alcunchè di rilevante, solo qualche leggerissimo velo di clouding nel passaggio da un canale all'altro.
    Nell'uso normale i neri sono nerissimi, a livelli impressionanti.
    Volendo cercare il pelo nell'uovo, ai bordi si rileva, soprattutto a certe angolazioni ed andando vicino allo schermo, una molto leggera differenza di luminosità, una "riga" regolare spessa mezzo centimetro che suppongo sia dovuta ai LED. Su schermo nero lo si nota come una leggera traccia luminosa ai bordi, su schermo normale non la si nota se non andandoci vicino e in modo diverso a seconda dell'immagine e dell'inclinazione.
    A me non da alcun disturbo e nel complesso se le limitazioni degli LCD a retroilluminazione LED che devo "sopportare" sono queste, allora sono contentissimo!

    "Crease".
    Il mio esemplare non ha traccia della famigerata e temutissima "piega" dei pannelli Opticontrast.
    Edit: non è detto, vedi mio post più avanti ...

    Suono.
    Sul suono non ci ho ancora lavorato molto, ho solo provato a cambiare da "Dinamico" a "Standard" e poi sono tornato a "Dinamico" (più potente e brillante, ma non ho notato rilevanti differenze nell'uso; credo dovrebbe migliorare anche i bassi).
    Per sapere se è un suono "decente", come mi pare che sia, dovrei sentirci anche un pò di musica. Certamente i bassi in sè sono scarsi, come era da attendersi.
    Preciso: ho gli altoparlanti standard, NON la base soundbox con altoparlanti (ovvero, ho il piedistallo standard).
    C'è da tener presente che la serie NX è quella con più watt tra le serie Sony 2011 (40w totali contro 20w per la serie EX e 30w per la HX). Anche il diretto concorrente Samsung 40D8000 ha solo 20w.
    Io vengo da un "poderoso" CRT Loewe 29" e non ho riscontrato tutta questa paventata caduta di qualità nel suono passando allo schermo piatto di questo Sony.
    In ogni caso, ci attaccherò l'home theatre che ho già.

    Angolo utile di visione.
    Come già avevo controllato in negozio, è decisamente accettabile fino a 40° dall'asse centrale, tra i 40° e i 45° comincia a peggiorare ma è ancora accettabile, oltre i 45° sbiadisce in modo sensibile.
    Per le mie esigenze (e suppongo per quelle della maggior parte delle persone) va più che bene così, considerando poi che è un LCD e questo è forse il peggior difetto di questa tecnologia (e forse l'unico aspetto dove ancora il plasma ha un netto vantaggio).
    Nessun problema nell'uso normale, da nessuna delle posizioni della mia stanza.

    Manualistica.
    Insufficiente.
    Quella cartacea è risicatissima, quella on-screen sul televisore (i-Manual) è abbastanza risicata.
    Ricorrere ai forum in rete diventa fondamentale per usare e settare al meglio il televisore.

    Menu on-screen.
    Complicati e forse non troppo coerenti, comunque di non facile uso, come rilevato da credo tutti i recensori.
    Fortunatamente un comando coerente c'è, il tasto "Return" del telecomando fa tornare indietro al passo precedente!
    Cosa non infrequente, vista la farraginosità di certe navigazioni all'interno del menu.

    Telecomando.
    Niente di eccezionale.
    Innanzitutto come ergonomia, per esempio il "doppio cerchio" di bottoni centrale induce facilmente all'errore (ovvero si rischia di schiacciare l'esterno invece dell'interno o viceversa).
    E non piacevole da tenere in mano, così squadrato e per nulla anatomico. E neppure retroilluminato.
    Poi da l'impressione di essere abbastanza "cheap", vedi per esempio il feel gommoso dei tasti.
    La portata e la potenza sembrano però buone, non è neppure necessario puntarlo direttamente contro il televisore.

    3D.
    Non provato.

    Gaming.
    Non provato.

    Internet.
    Non provato.

    Riproduzione da supporti esterni (es. chiavette USB).

    Non provato.


    Questo NX, che inizialmente avevo un pò snobbato, visto in negozio mi ha convinto parecchio e devo dire che poi la visione a casa non mi ha affatto deluso.
    Nel complesso, dopo una settimana di utilizzo mi sento di dargli come voto un bel NOVE!
    Ultima modifica di freesailor; 05-12-2011 alle 20:30

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Un aggiornamento.

    Riproduzione da supporti esterni (es. chiavette USB).
    Provato brevissimamente da USB, mi riproduce senza problemi file .m2ts mentre il primo AVI che ci ho messo mi ha detto che non riusciva a riprodurlo.
    Dovrò indagare, sono appena agli inizi su questa parte.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    bene interessante. a me l' nx710 mi ha sempre intrigato e questo ancora di più
    aspetto altre valutazioni con altre fonti
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    32
    legge gli .mkv ?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Volendo cercare il pelo nell'uovo, ai bordi si rileva, soprattutto a certe angolazioni ed andando vicino allo schermo, una molto leggera differenza di luminosità, una "riga" regolare spessa mezzo centimetro che suppongo sia dovuta ai LED.
    Guarda, ci ho appena fatto caso anche io!!! Sono andato in un cc a scrutare tutti i sony con monolitich e devo dire che ho proprio notato questa fascia più chiara ma uniforme, spessa circa mezzo cm che corre lungo tutti gli edge sia a destra che a sinistra. Ora non so a cosa sia dovuta (in un primo momento mi sembrava crease ) ma poi ho visto che ce l'avevano tutti gli Nx720 e gli l'Hx820 esposti....Probabilmente sono delle sorte di spurie. La prossima volta che vado guardo se ce l'hanno anche gli Ex (giusto per capire se è un problema di tutti i Sony edge, o solo dell'Opticontrast)
    C'è da dire pero' che è la prima volta che in un cc noto un difetto di uniformità così evidente. (Non grave, ma evidente,perchè anche nelle condizioni dei cc di luce sparata le ho notate subito)

    Sono contento che tu non abbia trovato il vertical banding...
    E' già il secondo utente che sento ultimamente tra HX920 e HX820 avere questo problema. Bisognerebbe indagare un attimo...Perchè se mi arriva un'esemplare con un difetto del genere dopo aver speso quella cifra!!! Altro che cloudin' o aloni...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da jento
    Guarda, ci ho appena fatto caso anche io!!! Sono andato in un cc a scrutare tutti i sony con monolitich e devo dire che ho proprio notato questa fascia più chiara ma uniforme, spessa circa mezzo cm che corre lungo tutti gli edge sia a destra che a sinistra. Ora non so a cosa sia dovuta (in un primo momento mi sembrava crease ) ma poi ho visto che ce l'avevano tutti gli Nx720 e gli l'Hx820 esposti....Probabilmente sono delle sorte di spurie. La prossima volta che vado guardo se ce l'hanno anche gli Ex (giusto per capire se è un problema di tutti i Sony edge, o solo dell'Opticontrast)
    C'è da dire pero' che è la prima volta che in un cc noto un difetto di uniformità così evidente. (Non grave, ma evidente,perchè anche nelle condizioni dei cc di luce sparata le ho notate subito)

    Sono contento che tu non abbia trovato il vertical banding...
    E' già il secondo utente che sento ultimamente tra HX920 e HX820 avere questo problema. Bisognerebbe indagare un attimo...Perchè se mi arriva un'esemplare con un difetto del genere dopo aver speso quella cifra!!! Altro che cloudin' o aloni...
    Allora: ho fatto un pò di investigazione e sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere davvero la famigerata "crease" o qualcosa legato ad essa.
    Si tratta probabilmente anche di capire cosa veramente è questo difetto.
    La crease io avevo capito essere una riga verticale scura vicino al bordo ma staccata da questo.
    In realtà, la foto pubblicata qui (con la riga scura) mi fa pensare:
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1107011261.htm
    C'è una riga scura, staccata dal bordo, che sembra essere a fianco di una riga più chiara.
    Il difetto è la riga scura o ... la riga chiara?

    Qui
    http://www.avforums.com/review/Sony-...TV-Review.html
    l'effetto è più simile al mio, ma decisamente più marcato del mio: si nota soprattutto la banda chiara.

    Qui altre foto:
    http://www.flickr.com/photos/6458210...57627201485964

    E ci sono poi due foto sull'effetto nel forum di AVsforum, qui:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...326766&page=38

    Ma anche lì è MOLTO più marcato di come è da me, vedi la netta banda chiara sul lato sinistro del 55" di quelle foto (dove però non si nota molto l'effetto "banda nera").
    Da me è simile alla banda sul lato inferiore di quel TV, appena avvertibile e visibile soprattutto da angolazioni oblique. Queste fasce si vedono meglio su schermo nero, per esempio nel passaggio tra un canale ed un altro, e comunque molto poco da visione centrale.
    Si nota anche su sfondi solidi molto uniformi e molto colorati, sostanzialmente fissi, se no si nota poco (per esempio, non l'ho notata guardando delle partite di calcio).

    A questo punto si tratterebbe di capire se il "crease" inteso come banda scura non sia altro che un effetto ottico, una banda scura evidenziata per contrasto contro una banda chiara molto (troppo) evidente.

    Però, ripeto, secondo me non da affatto fastidio se sta entro i limiti che ha nel mio.
    Prima dell'acquisto ci avrei fatto la firma per delle "spurie" come queste, a fronte della quasi totale assenza di clouding!

    E, comunque, se questo è il "crease" allora non credo proprio che sia un difetto di fabbricazione, come si era sparsa la voce, ma una caratteristica generale, probabilmente più evidente in alcuni esemplari.
    Un difetto di incollaggio, come si vociferava, non credo possa estendersi a tutta la cornice.
    Secondo me, o è una caratteristica di questi pannelli (spurie dai LED ai bordi) o è un effetto intrinseco dell'Opticontrast.
    Probabilmente in alcuni esemplari è più evidente.
    Mi chiedo anche se non sia più facilmente evidente in tagli maggiori del mio.
    Se è una caratteristica intrinseca, o del pannello o dell'accoppiamento pannello-vetro, credo che sia ineliminabile e l'unica cosa che si può sperare di avere è un esemplare dove la cosa non dia fastidio.
    Vedi per esempio questo che dice "3rd replacement is much better, only has a very, very faint crease on the left now...".
    http://www.sony.ie/discussions/message/696537

    Altra domanda che mi pongo: se è una spuria da LED, l'effetto potrebbe essere più marcato per alcuni semplicemente per diversi settaggi di contrasto e luminosità?
    La "soluzione" che riporto in fondo al post potrebbe farlo pensare.

    Per quel che mi riguarda non c'è nulla che mi possa far minimamente rimpiangere l'acquisto, visto l'effetto così poco marcato nel mio esemplare (ci ho messo cinque giorni per notarlo!).
    Mi avrebbero invece dato certamente fastidio clouding e coni.

    Ah, qualcuno potrebbe essere interessato a questo:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=7108
    E' un "Crease eliminator in service mode"
    Ovviamente, mi guarderò bene dal provarlo!
    Ultima modifica di freesailor; 05-12-2011 alle 21:14

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Occhio ai quote integrali che poi ci fanno il culetto alla Merkel
    Citazione Originariamente scritto da freesailor
    Altra domanda che mi pongo: se è una spuria da LED, l'effetto potrebbe essere più marcato per alcuni semplicemente per diversi settaggi di contrasto e luminosità?
    Il fatto che questo fenomeno sia presente anche sul Full Led HX920 esclude di fatto un problema di spurie dovuto alla retroilluminazione led edge.
    La tesi di un "inconveniente" dovuto al monolitch design(assemblaggio\incollaggio\effetto ottico) è la più probabile secondo me.
    Il fatto sconcertante è che, da quanto ho potuto osservare io nell' ultimo cc in cui sono stato, tutti e dico tutti i Sony monolitich mostravano questo difetto.
    Probabilmente ha contribuito anche il fatto che sapevo dove guardare, anche se spurie e coni, nelle condizioni di un cc, non sono riuscito ancora a vederle con la stessa facilità con cui ho osservato questo CREASE.

    Cmq la cosa realmente "sconcertante" non è questo difetto su un tv di fascia media come l'NX, ma la presenza su modelli di fascia alta (HX820\HX920) che costano più di 2000 euro, contemporaneamente di:

    -cloudin' : praticamente per tutti, chi + e chi -(e io pero' che pensavo che almeno nei full led fosse esente a priori...)
    -blooming : solo l'HX920)
    -vertical banding : solo alcuni, ma sia su HX820 che HX920
    -crease : quasi tutti sui monolitich

    Sinceramente sono un po' spaventato da tutti questi difetti che saltano fuori,(o che comincio a scoprire solo adesso).
    Io che sono particolarmente paranoico e pignolo su difetti visivi comincio ad avere dei dubbi. Certo che dai top gamma Sony non mi sarei mai aspettato tutti questi difetti concentrati assieme.

    P.s Da che distanza lo vedi il 40NX?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da jento
    Sinceramente sono un po' spaventato da tutti questi difetti che saltano fuori,(o che comincio a scoprire solo adesso).
    Io che sono particolarmente paranoico e pignolo su difetti visivi comincio ad avere dei dubbi. Certo che dai top gamma Sony non mi sarei mai aspettato tutti questi difetti concentrati assieme.
    Se pensi che poi potresti "fissarti" sulle bande ai bordi, anche se poco vistose, non prendere un Monolith.
    Perchè a questo punto penso proprio che siano una caratteristica legata all'Opticontrast, che su alcuni esemplari può arrivare a livelli fastidiosi mentre su altri, come il mio, quasi non si notano.
    Se poi in aggiunta tu ti trovassi clouding, vertical banding o altro ...

    D'altra parte sto apprezzando l'ottimo contrasto, credo in parte dato proprio dal Gorilla Glass, oltre alle mie aspettative iniziali.


    Citazione Originariamente scritto da jento
    P.s Da che distanza lo vedi il 40NX?
    Dai 2.5 ai 3.5 metri, a seconda della posizione sul divano.
    Secondo alcuni dovrei avere almeno un 46" per quella dstanza, ma a me non ci starebbe nell'unico punto dove può essere posizionato.
    Peraltro invece secondo me è una distanza ottima, se non addirittura ottimale per un uso misto, che maschera i difetti delle trasmissioni SD e ti consente ancora di apprezzare l'HD.

    Per alcuni per quella distanza basterebbe che fosse HD Ready, ma trovo insensato suggerire oggi, come ogni tanto si sente, di acquistare un HD Ready, ovvero un televisore di una o due generazioni fa come concezione e che quasi certamente non ha una elettronica all'altezza di quelle migliori attuali.
    Se usassi il 3D forse sarebbe troppo lontano (credo), ma non lo uso.
    Ultima modifica di freesailor; 06-12-2011 alle 11:22

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    5
    Ho appena acqustato il 40nx720 per il momento posso solo dire che ha una bella estetica, apriamo una discussione ufficiale nell'apposita sezione????

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da xalfre
    Ho appena acqustato il 40nx720 per il momento posso solo dire che ha una bella estetica, apriamo una discussione ufficiale nell'apposita sezione????
    Probabilmente dovremmo ...

    Ho appena applicato, per la prima volta, i suggerimenti di settaggio dati qui
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...326766&page=39

    (sia quelli postati dall'utente che quelli linkati di CNET) ed ho vomitato!

    Forse qualcosa cambierà per il fatto che il 40" NX non è local dimming mentre quelli dai 46" in su lo sono (infatti un'opzione come "LED Dynamic - Standard" nel mio manca), però sono sconcertato.
    Come rendere terribilmente SMORTO un NX. Sia in SD che in HD.
    Facce tendenti al grigioverde, anche se non del tutto inaccettabili, ma il resto dei colori completamente spenti. Come guardare un vecchio CRT col tubo ormai pronto per la pensione ...

    I settaggi di CNET, poi, mi sembrano demenziali (forse non a caso ho sempre avuto una bassissima opinione delle loro recensioni ... ) ma anche gli altri sono appena appena migliori.
    Almeno per i miei gusti, ovviamente.
    Quindi, forse potremmo trovare noi soluzioni migliori.
    Io adesso vado con lo Standard, secondo me ottimo tranne che le facce sono un pelino "rosee" e vorrei migliorarle, però certamente non le voglio rendere verdi ...

    Se vuoi andare avanti tu, ad aprire il thread ufficiale, ti seguo ...
    Ultima modifica di freesailor; 09-12-2011 alle 15:57

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Guarda, ho avuto la stessa impressione anche io attivando la modalità Hollywood con un YL 55. Colori sbiaditi, blu = grigio e rosso = rosa.
    Da quello che ho capito pero' queste modalità hanno queste caratteristiche e questi preset dai colori desaturati proprio per poterle usare come punto di partenza per calibrare il tv.
    In poche parole, sono ottime, ma se poi le calibri a dovere....
    Se vuoi qualcosa di "già pronto" meglio andare di standard o di dinamica, facendo solo qualche piccolo aggiustamento qua e là.
    Magari abbassando un attimo la luminosità e il contrasto che di solito solo un po' troppo spinti in quelle modalità, almeno pero' i colori sono decenti...

    Cambiando discorso, ora che l'hai da un po' , vertical banding neanche l'ombra vero?
    Cloudin' hai detto di vederlo solo da un canale all'altro, quindi anche nelle scene buie, vedendo la tv al buio, non lo noti? Neanche agli angoli (spurie)?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da jento
    Cambiando discorso, ora che l'hai da un po' , vertical banding neanche l'ombra vero?
    No, neanche l'ombra.
    Ho provato a farci caso, per esempio durante le partite di calcio dove ho letto che alcuni lo notavano, ma non ho visto nulla di anomalo.
    Per inciso, me lo sto godendo con lo sport, anche piuttosto "dinamico" (es.: bob e slittino!), e devo dire che mi sembra che vada benissimo (ho lasciato il Motionflow impostato a Standard, non avendo sentito l'esigenza di cambiare nulla).


    Citazione Originariamente scritto da jento
    Cloudin' hai detto di vederlo solo da un canale all'altro, quindi anche nelle scene buie, vedendo la tv al buio, non lo noti? Neanche agli angoli (spurie)?
    Allora, il clouding è praticamente inesistente, solo qualche leggerissimo velo rilevabile a stanza buia quando passo da un canale all'altro. Non l'ho mai notato nelle scene buie (anche se, preciso, non l'ho ancora usato con Blu-Ray, però ho scaricato dalla rete alcuni filmati HD di test e mi sembra che vada tutto bene).
    E nessunissimo "cono" luminoso agli angoli, come avevo visto in qualche foto "dell'orrore" relativa ad altri TV!
    Agli angoli c'è solo qualche leggera spuria, praticamente nella "elle" degli angoli, soprattutto in quello in basso a destra c'è una leggera luminosità che segue la forma dell'angolo. Davvero poca cosa.

    Adesso che ci faccio più caso, vedo più di frequente il "crease" sul lato di destra, su sfondi uniformi. In basso, in alto e a sinistra è praticamente inavvertibile dalla normale distanza di visione. Peccato che l'Opticontrast abbia questo difettuccio, almeno nel mio esemplare non è fastidioso e lo definisco un difettuccio, perchè per tutto il resto mi sa che quel vetro da dei vantaggi.

    Continuo ad essere molto contento dell'acquisto, il maggior difetto che ho rilevato è quello della scarsa ergonomia di telecomando e menu a video!
    Va bene così ...

    Prossimamente proverò qualche altro aggiustamento sui toni di colore anche se il settaggio Standard è già davvero azzeccato, considerando che deve mediare su tanti canali che trasmettono con segnali così diversi, anche per saturazione.

    Tu hai deciso? O aspetti novità dal CES 2012?
    Ultima modifica di freesailor; 10-12-2011 alle 14:38

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Ma, anche quella leggera luminosità nelle L(come dici tu) la vedi solo nel passaggio tra un canale e l'altro, quella si nota anche nelle scene scure?
    Probabilmente il Local Dimming avrebbe mitigato del tutto questa seppur lieve imperfezione...

    Guarda, sono andato ancora in un cc, e il crease, ho appurato che ce l'hanno proprio tutti i tv con l'opticontrast. Ma per notarlo, devi metterti a guardare la cornice ad una distanza almeno di 1,5 metri, e non in tutte le scene si nota.(dipende dal colore dello sfondo e dal tipo di immagine)
    Quindi, alla giusta distanza, guardando la tv normalmente e senza concentrarsi sulla cornice, non si nota nulla, anche perchè la visione dell'occhio periferica non è così accurata da cogliere dei particolari così sottili ai lati estremi della tv

    No non ho ancora deciso purtroppo. A questo punto sicuramente aspetto il CES, ma non è detto che compri le novità del 2012...anche perchè ora che escono anche le review si andrà a marzo,e dovro' vedere se ci staro' dentro con il prezzo per un 46" top gamma appena uscito.(Sicuramente i Sony no...)
    In alternativa potrei vedere solo cosa esce di bello e sfruttare l'abbassamento dei prezzi per andare sul 46HX820.
    (Il Toshiba 46Yl ha una base altissima, non mi ci sta, e mi scoccerebbe dover ricorrere al braccio murale)
    (Il D8000, non potendo contare sul local dimming, e considerati i casi di cloudin', richiederebbe un po' di fortuna nel pannello; una porticina cmq è sempre aperta )

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da jento
    Ma, anche quella leggera luminosità nelle L(come dici tu) la vedi solo nel passaggio tra un canale e l'altro, quella si nota anche nelle scene scure?
    Allora ...

    La risposta sintetica è "praticamente NO": nelle scene scure non l'ho mai notata.
    Ed oggi ho fatto caso anche ad emittenti, sia in SD che in HD (come La7 HD), che certe trasmissioni le trasmettono in 16:9 ma con due bande nere sopra e sotto. Per esempio, in "Coffee Break" di La7 a cavallo della banda inferiore nera c'è a destra il logo dell'emittente (quello col triangolino giallo).
    Ebbene, in questa zona dove c'è comunque segnale (per esempio accanto al logo per La7) ma lo schermo è nero, non noto alcuna luminosità nella "elle".
    Anzi, non noto praticamente alcuna differenza di nero tra angolo dello schermo e cornice, tranne avvicinandosi a trenta centimetri dove si comincia a percepire una leggerissima luminosità di fondo, inavvertibile da due metri e mezzo di distanza.

    Però la mia impressione è che queste spurie d'angolo, così come il crease, non siano "fisse" ma dipendano dalla scena complessiva, dalla trasmissione, ecc.
    Voglio dire che in alcuni casi si notano di più ed in altri meno.
    Per esempio, oggi ho visto la spuria all'angolo in un unico passaggio tra canali, mentre riprovando non l'ho più vista.
    Idem per il crease: a volte sembra più marcato, altre volte meno.
    E non credo che sia tutto dovuto all'angolazione/distanza dalla quale si guarda (che pure conta).
    Probabilmente dipende anche dall'illuminazione e/o contrasto della particolare scena.

    Quindi, non posso mettere la mano sul fuoco che se mettessi il BD del "Cavaliere Oscuro" non noterei alcuna spuria agli angoli.
    Però la sensazione è che, se ci fosse, sarebbe limitatissima e probabilmente solo in alcune scene e non nella maggior parte.
    Ultima modifica di freesailor; 12-12-2011 alle 12:36

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570

    La prova effettivamente la puoi fare col cavaliere oscuro, o con questi fantastici demo

    Ce ne sono alcuni che sembrano fatti apposta per mettere alla prova il tv nelle situazione più critiche per quei difetti di uniformità....
    Penso proprio di portarne qualcuno al cc, e visionare il risultato nella saletta dove fortunatamente hanno collocato i top gamma...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •