Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Visto che sto migrando a win7 cambio titolo al thread in modo da includere anche altri software che potrebbero dare problemi, ed eventuali soluzioni.
    Appena ho un attimo di tempo sistemo la prima pagina e la faccio diventare un riassunto dei vari software che vanno o danno problemi con questo OS ed eventuale soluzione.
    Ovviamente invito tutti gli utenti a segnalare problemi e/o soluzioni.

    Per aggiungere altra carne al fuoco segnalo presunta incompatibilità, nel caricamento di risoluzioni non standard, tra powerstrip e win7. Complice il fatto che lo sviluppo di questo programma è fermo a novembre dell'anno scorso, ho provato ad installarlo, si carica ma quando tento di inserire la risoluzione di 1024*576, che in xp veniva accettata benissimo, le prime 4 o 5 volte chiede il riavvio e poi non la rende disponibile, ad un certo punto viene accettata ma diventa l'unica disponibile e nessun'altra è più selezionabile, in pratica lo schermo è bloccato a quella risoluzione. E' possibile, invece, la variazione della frequenza verticale senza problema.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 28-07-2010 alle 15:00
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38
    Ne approfitto di questo post per non aprirne un'altro...ho appena installato windows 7 ed è un po che nn seguo più gli andamenti...per leggere gli mkv che software consigliate su windows 7? splitter e codec??
    Grazie!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Per cortesia, qui si parla di sofware "serio" per htpc, per gli mkv e cloni rimandiamo altrove la ricerca.

    Per ritornare IT, risolta la grana di PowerStrip fino alle versioni 4xxx, le 5xxx non sono supportate in quanto lo sviluppo di questo sw è fermo a novembre 2009.
    In pratica in win7 i driver catalyst di ATI litigano di brutto con PowerStrip, questo fa in modo che sovrapponendo PS ai catalyst vengano a generarsi microscatti durante i panning, rendendo la visione in EVR e in minor modo in VRM9 assai problematica.
    La soluzione è stata non usare questi drivers ma di usare quello standard fornito in automatico da win 7.
    Non si potranno utilizzare le funzionalità 3d, ai nostri fini è ininfluente, ma curiosamente il driver di ms è parecchio flessibile e accetta di essere maltrattato in ogni modo da PowerStrip.
    Così facendo i microscatti spariscono totalmente.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 11-08-2010 alle 15:00
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136

    Se può essere utile, MPC(Media Player Classic) funziona alla perfezione sia con la versione a 32 bit che con quella a 64 bit di windows 7.
    Non ho riscontrato particolari problemi per i codec presenti nel pacchetto k-lite.
    L'unica nota negativa l'hanno fatta registrare i filtri di dscaler per processare gli stream video e audio.

    Un saluto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •