|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: LED o Plasma, quali modelli?
-
30-11-2009, 12:52 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Eliminato tutti i quote, chiedo scusa a tutti.
Scusate se sono così insistente, ma considerato che ho un Home teather panasonic SA-PT550 con uscita HDMI posso rischiare di prendere il plasma panasonic TX-P42G15 o finirei per sfruttarlo pienamente solo con i blu-ray, finendo per vedere invece i DVD ad una qualità addirittura inferiore al mio vecchio tubo catodico?
-
30-11-2009, 12:55 #17
Originariamente scritto da caesar70
-> http://it.wikipedia.org/wiki/PAL
... si vede che sono tutti cretini ad aver adottato un numero a caso estratto a sorte dal cilindro magicoMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
30-11-2009, 12:55 #18
caesar70
2 parole: encoding Mpeg e bitrate...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
30-11-2009, 13:00 #19
Originariamente scritto da Dazed and Confused
... occhio che su AVF dicono che ha grossi problemi di segnali hdmi ed ottico.
1. per vedere i bluray DEVI comprare un lettore bluray.... i dvd sono di qualità "bassa" rispetto ai bluray, quindi li vedrai in modo diverso. quanto peggio non lo so, dipende da qual'è il tuo grado di valutazione.
2. beh, il crt è un 576i di risoluzione.... ed i dvd sono da 576i.... quindi hai un rapporto 1:1, quindi vedi i dvd in modo perfetto.
... se la tv è 720p o 1080p, ovviamente la qualità degrada.
... se gli metti un lettore bluray abb performante, la differenza è meno marcata che non col tuo lettore che non ha grosse potenzialità di upscaling decente.
... per la serie: se vuoi vedere i bluray devi prendere un lettore bluray sicuramente non da 100€
... i sistemi all-in-one come il tuo sono belli perchè sono tutti attaccati tra loro ma hanno pochissime possibilità di avere qualità e lunga durata nel mondo dell'elettronica. costano poco e valgono poco.
... opta per affiancarci o una ps3 slim o un'altro lettore bluray tipo samsung 2500 (occhio però ai problemi di firmware e a tutti i film che tale lettore non riesce a vedere) che costano sotto le 300€ e non spendi un patrimonio come i lettore bluray da oltre i 1500€Ultima modifica di ais001; 30-11-2009 alle 13:05
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
30-11-2009, 15:56 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Grandissimo ais, sei di una competenza e una cortesia eccezionali.
Detto questo: io ovviamente ho già intenzione di comprare la ps3 per i blu-ray, ergo da quello che mi sembra di capire il mio impianto (che è esattamente quello da te linkato) non mi garantirebbe assolutamente una buona resa video per i DVD.
A questo punto immagino quindi che utilizzerò la PS3 sia per vedere i dvd che per i blu-ray, utilizzando l'impianto solo per l'audio.
Mi resta solo da decidere il modello quindi. Assodato che ho scelto un plasma 42 pollici penso che mi butterò sul TX-P42G15, che rientra nel mo budget, voi cosa ne dite?
-
30-11-2009, 16:03 #21
Dico che mi pare una scelta equilibrata...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-11-2009, 16:41 #22
Originariamente scritto da Dazed and Confused
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132569
... altre discussioni sul FullHD le trovi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/forum...e=2&order=descMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
30-11-2009, 19:55 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8
Ho eseguito.
Mi sono letto valanghe di tread e ho ristretto il campo.
Vorrei un panasonic, della tecnologia NEO Pdp, ma sono un po' indeciso fra il G10, G15 e V10, tutti a 42 pollici.
Ho letto dei limiti del G10 e dei vantaggi qualitativi del V10 (compreso il fantomatico marchio THX) ma certo la differenza di prezzo è elevata.
Il G15 invece mi ha dato l'impressione di essere un po' un compromesso fra i due, qualitativamente inferiore al V10 ma al contempo un deciso passo avanti rispetto al G10, non solo in termini di connettività internet.
Visto che conoscete ormai perfettamente il mio tipo di richieste, quale vi sentite di consigliarmi maggiormente fra i 3? Il salto di prezzo da G15 a V10 è a vostro avviso giustificato?
-
30-11-2009, 19:58 #24
... il G15 è un G10 evoluto (come qualcuno l'ha definito)
... il V10 è un G15 con + funzioni e + estetica.
... te ne fai niente del THX con le casse della tv integrate per quanto buone possano essere.... sempre meglio avere un impianto adhoc
... se vuoi un impianto serio THX prenditi questo che direi che fa la sua porca figura (soldi permettendo):
-> http://www.klipsch.com/na-en/product...tra2-overview/
... per sapere qual'è meglio, leggiti le discussioni delle tv che ti interessano e vedrai che scopri da solo qual'è la tv fatta per teMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
02-12-2009, 11:51 #25
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 44
Io invece vorrei chiedere che differenze di utilizzo e qualità ci sono tra la tecnologia Edge e Local dimming.
A occhio mi pare che sia meglio la seconda, e quindi la domanda successiva diventerebbe: tra plasma e LCD con local dimming, a parità di classe di televisione, siamo alla pari o il plasma è ancora il migliore?
Per l'uso che farei oggi della televisione dovrei scegliere un plasma HD Ready, visto che non ho la TV (e non intendo averla), giocherei con la PS3, vedrei una quantità di DVD e DivX, e solo ogni tanto potrei decidere di vedere un BlueRay.
Vorrei una TV di qualità ma non sovradimensionata per il mio utilizzo. Il Budget non è un grosso problema.[Spammer Alliance] -May the Spam be with You-
-
02-12-2009, 12:07 #26
Originariamente scritto da klw
-> http://www.ledtv.it/local-dimming-contro-led-edge/
2. il plasma nasce come successore reale del CRT, lcd nasca dai pannelli dei monitor per pc (con l'aggiunta del sintotv).
... led, oled, sed e altre versioni sono tutte "alternative/successioni" della tecnologia lcd.
3. leggi la domanda #4 qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showp...72&postcount=4
... non hai nessuna fonte 1080p (salvo pochissimi giochi), quindi un 42x10 dovrebbe andarti bene
4. se non hai problemi di budget, opta per un Pioneer che va bene per qualsiasi cosa ed in qualsiasi condizione (magari la versione solo monitor visto che non guardi la tv).
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
02-12-2009, 21:17 #27
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 44
Grazie, l'articolo è stato illuminante, in pratica la tecnologia Edge è un po' meglio del local dimming.
Mi sono chiare le differenze tra LCD e Plasma (preferisco questi ultimi) ma non ho ben capito se la tecnologia a LED migliora le immagini ma mantiene inalterati pro e contro rispetto ai Plasma, oppure se è un qualcosa in più che di fatto riduce le differenze (per esempio il fatto che alcuni pixel vengano spenti migliora il nero e la profondità delle immagini).
Poi, cos'è 42x10? 42 sono i pollici, 10??
Infine, pensavo pure io a un Kuro HD Ready da 42, ma da quello che sapevo Pioneer si è ritirata dal mercato. Questa tv si trova ancora in giro e vale la pena comprare un prodotto quasi fuori mercato? (magari lo trovo usato)[Spammer Alliance] -May the Spam be with You-
-
02-12-2009, 21:21 #28
Veramente è vero il contrario: l'edge led riduce lo spessore, stop, altri vantaggi non si sono visti (magari qualcosa sui consumi, ma parliamo di riduzioni davvero molto contenute), i migliori lcd sono local dimming (sharp XS1 su tutti, sfido chiunque a dire che un edge led è meglio sotto un qualunque punto di vista).
I kuro 42" sono tv uscite due anni fa (ormai quasi 2 e mezzo), le puoi trovare solo usate.Nicola Zucchini Buriani
-
02-12-2009, 21:31 #29
... Video Glossary:
1000/1001 - When NTSC color was being introduced into broadcast television, compromises had to be made for it to be compatible with previous black and white systems. The field rate was changed by 1/1.001 – from 60 to 59.94 frames per second. Older B&W TVs could receive color broadcasts and show them in B&W and the new color information could be encoded into the broadcast signal so that the new color TVs would show the broadcasts in color. Today, digital and HD signals have to fit in; 24, 30, and 60 frames/fields per second become 23.98, 29.97, and 59.94 to be compatible with existing NTSC formats and workflows.
1080/24p - Internationally standardized High Definition production format ITU BT 709 has a digital sampling structure of 1920 (H) x 1080 (V) and operates at 24 frames per second progressively scanned. This also loosely describes the format operating at 23.976P.
1080/60i - Standard High Definition production format (SMPTE 274M and ITU 709) with digital sampling of 1920 (H) x 1080 (V), operating in interlaced scan mode at 60 fields per second. Loosely describes the 59.94i system as well.
1280x720 - A high definition digital sampling structure of 1280 horizontal pixels and 720 vertical pixels. All 1280x720 video is progressively scanned: 720p.
16x9 - The aspect ratio standard for HDTV and Widescreen SDTV, with a width of 16 units and a height of 9 units.
1.78 - Using the 16x9 aspect ratio for HDTV and Widescreen SDTV, the ratio of the horizontal screen size to its vertical screen size is 1.78 units wide to 1.0 units high.
1.85 - The most common screen ratio for motion pictures – 1.85 units wide to 1.0 units high.
1920x1080 - A digital sampling structure of 1920 horizontal and 1080 vertical pixels, with images either interlaced (1080i) or progressive (1080P).
2:3 Pulldown - For converting 24 frame per second film or 24P video into 59.94 interlaced video. The frame rate is slowed from 24 fps to 23.976 fps (a factor of 1000/1001) and a "3:2" field cadence is created. This is done by taking one frame of the 24 frame source and filling three of the 59.94 fields, with the next frame of the 24 frame source filling only two of the 59.94 fields, the next frame three fields, the next two fields, and so on. This results in four of the 24 frame per second original material fitting into five frames of the destination 59.94i video. Pulldown now describes any combination of 1000/1001 speed change and/or 3:2 cadence creation. The term "pulldown" originates with the mechanical action of the pulldown gate in a telecine pulling each film frame into the imaging area.
2k - Resolution of 2'048 pixels wide. The vertical pixels depend on the aspect ratio.
2.35 - A widescreen motion picture film format of 2.35 units wide by 1 unit high.
23.98 or 23.976 - A video image rate of 23.976 (usually shortened to 23.98) frames per second. A simple 3:2 process will produce standard 59.94 fields per second interlaced video for distribution.
24p - A 24 (aka 23.98) frame progressive video divided in segments of even and odd lines for transmission, storage and display. Though transmitted like an interlaced signal, if treated as a progressive signal it does not create the same harmful artifacts caused by interlace scanning.
29.97p - 29.97 full frames per second progressively captured digital video.
30p - 30 full frames per second progressively captured digital video; more properly 29.97P.
4:1:1 - Both high definition and standard definition systems where the ratio between luminance and chrominance samples is 4:1 – one set of color difference samples (R-Y,B-Y) for every four luminance samples (Y). In standard definition video signals it represents luminance (Y) sampling at 13.5 MHz and R-Y/B-Y channel sampling at 3.75 MHz.
4:2:0 - A digital video format where the two chrominance components are sampled at half the sample rate of luminance; the horizontal chrominance resolution is halved. While this reduces the bandwidth of the video signal by one-third, there is little to no visual difference. This is used by many high-end digital video formats and interfaces.
4:2:2 - Standard definition video signals with luminance (Y) sampled at 13.5 MHz and color difference (R-Y,B-Y) channels each sampled at 6.75 MHz. Now in common usage describing both high definition and standard definition systems with the ratio between luminance and chrominance samples at 2:1 – two sets of color difference samples (R-Y,B-Y) for every four luminance samples (Y).
4:4:4 - Standard definition video signals with all signals (usually R,G,B but also Y, R-Y,B-Y) sampled at 13.5 MHz. Now in common usage describing both high definition and standard definition systems with sampling done on the RGB video signal components.
4:4:4:4 - A digital video sample format with all signals (usually R,G,B but also Y, R-Y,B-Y) sampled at 13.5 MHz., and a key channel added.
4k - Resolution of 4,096 pixels wide. The vertical pixels depend on the aspect ratio.
59.94i - An interlaced video signal with half the total lines of the picture captured and displayed every 1/59.94th of a second.
59.94p - A progressive video signal with all lines of the picture captured and displayed every 1/59.94th of a second.
60i - An interlaced video signal with half the total lines of the picture captured and displayed every 1/60th of a second.
60p - A progressive video signal with all lines of the picture captured and displayed every 1/60th of a second.
720/60p - A High Definition production format (SMPTE 296M) with a digital sampling structure of 1280x720, at 60 frames per second progressively scanned. Also used to describe a 59.94P capture system.
NTSC: National Television Standards Committee
PAL: Phase Alteration Line
SECAM: Systeme Electronic pour Couleur Avec Memoire
XGA: eXtended Graphics Array
SDTV: Standard Definition TV (NTSC, PAL/SECAM)
EDTV: Enhanced Definition TV
HDTV: High Definition TV
...Ultima modifica di ais001; 23-02-2010 alle 10:15
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD