|
|
Risultati da 1 a 15 di 64
-
24-06-2015, 17:01 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Consiglio Diffusori+Amplificazione Stereo da integrare in HT - Budget 9.000€
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio per un acquisto da fare entro un anno solare, non immediatamente così ho anche il tempo di trovare (e spero provare) apperecchi tra l'usato, offerte ed ex-demo. Purtroppo nella mia città ho poche possibilità di fare prove di ascolto.
Devo fare un upgrade al mio attuale impianto HT, sostituendo il fronte anteriore e integrando un'amplificazione 2ch.
- Budget: tra 5.000€ e 6000€ [front+center (+sub)] [9000€ con amplificazione stereo] (nuovo o usato o exdemo)
- Uso: 70% HT 30% musica
- Generi musicali: Pop/Rock, Jazz, Elettronica (poca)
- Caratteristiche: buona linearità, tendenza alla naturalezza, buona resa anche a volumi medi e medio-bassi
- Ambiente: living 5m x 9,5m (zona di ascolto stereo 4,2m x 3,6m); divano, tappeto, doppie tende, parquet con materassina sottostante, mobilia in legno e polimeri a terra e a parete in zona 2ch
- Amplificazione multicanale attuale: AVR Marantz SR7008
- Diffusori anteriori attuali e sub: B&W 684, B&W HTM-S2, B&W asw 610
- Sorgente: HTPC
La più bassa percentuale di utilizzo musicale è dovuta al fatto che l'utilizzo HT avviene quasi ogni sera, ma vorrei avere comunque dei diffusori di qualità. Considerate che provengo da B&W 684, che in HT con audissey32 mi soddisfano, ma per la musica sono orrende. Non vorrei un eccessiva enfasi sui medio-alti, ma un suono comunque tendente a trasparenza ed equilibrio senza necessariamente essere super-analitico e soprattutto non "squillante". Diciamo "morbido" come viene definito in un grafico che ho visto in un altro thread. Sessioni di ascolto musicale non molto prolungate (mediamente 1 ora, mai più di due).
Scelta da integrare con quella dell'ampli, sottolineando il fatto che vorrei fare un acquisto per la musica, ed evitare diffusori che sono "una bomba" per l'HT e con l'amplificatore giusto rendono bene anche per la musica.
Come subwoofer attualmente ho un b&w asw 610, che non so se tenere per il momento.
Tra le varie alternative che ATTUALMENTE mi attraggono ci sono le B&W 804d (se trovo un'offerta) o le Dynaudio Focus (380 sempre nel caso trovi un'offerta) che però non ho mai avuto modo di ascoltare o le Triangle Esprit (idem come sopra). Ma sono aperto a tutte le possibilità. Per ragioni estetiche devo solo scartare qualsiasi tipo di finitura in legno naturale che non sia il nero verniato, e per via della videoproiezione preferirei evitare finiture lucide (il bianco sicuramente da scartare).
Come amplificazione vorrei trovare una soluzione che mi permetta di continuare a usare il mio bel HTPC autocostruito-fanless-con-lettore-cd/br-incluso-e-xbmc, collegato all'avr marantz. Sono indeciso se un integrato con pre-escludibile o un finale di potenza o un pre+finale. Nel primo caso un apparecchio che permetta di escludere la sezione pre da telecomando o con ingresso fixed gain. Come integrati di una certa potenza (visti i diffusori su cui vorrei orientarmi) con questa caratteristica non mi sembra di vedere nulla, inoltre mi servirebbe anche l'ingresso ottico o usb. Forse l'advance acoustic x-i 1000. Oppure dovrei orientarmi su una soluzione pre+finale o vista la discreta sezione pre del sr7008 risparmiare e andare su un buon finale compatibile col Marantz?
Grazie a chi ha letto tutto e mi scuso per la prolissità.
-
24-06-2015, 17:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao, caspita! ! Hai aperto un cantiere di consigli e non..
Guarda io partirei dai diffusori e in base alla tua richiesta timbrica guarderei anche un book della serie classic della Spendor. Credo che questo marchio predilige davvero una notevole naturalezza.ho avuto la serie A che nn si discosta di molto e te lo posso assicurare. Tra l'altro nn difficilissimi da pilotare,diverso invece per le focus della dynaudio. Investirei sui diffusori di qualità e con delle elettroniche di medio taglio.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
24-06-2015, 20:07 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Ciao, grazie per il contributo
In effetti nella lista completa che ho fatto (ancora incompleta) avevo messo Spendor D7, ma adesso mi vado a vedere bene tutti i loro diffusori.
-
24-06-2015, 20:20 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Sono da parte però le ATC SCM 40 attive si possono avere in "black ash" ovvero il nero opaco, hai già l'amplificazione incorporata cosi elimini alla radice il problema del accoppiamento diffusore-ampli, ti devi solo prendere un adattatore RCA-XLR per connetterti al pre-out del tuo Marantz.
Per quanto riguarda il HT nessun problema, le sparatorie sono molto "live" con 230 W a casaGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
25-06-2015, 06:26 #5
... in che senso le :
... B&W 684, che in HT con audissey32 mi soddisfano,
ma per la musica sono orrende ...Ultima modifica di PIEP; 25-06-2015 alle 09:08
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-06-2015, 08:32 #6
Se cambi i frontali e vuoi fare un lavoretto fatto bene, ti consiglierei di cambiare quantomeno anche il canale centrale... se sei disposto a questo cambiamento, io col tuo budget non avrei dubbi:
- paradigm studio 100
- paradigm studio cc690
con il restante budget potresti tranquillamente peremetterti un integrato all'altezza, ma per l'abbinamento ti consiglierei di ascoltare una volta scelti i diffusoriProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
25-06-2015, 16:53 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Esatto! Sono troppo "setose"
Grazie, molto interessanti le ATC, di cui avevo già letto qualcosa.
Vorrei capire gli svantaggi, soprattutto pratici, dell'avere un'amplificazione interna.
Cerco anche di arguire quanto questi diffusori siano "monitor", termine che infatti non ho inserito volutamente nel primo post
Poi cosa più importante: leggo sul sito che la versione passiva ha un'efficienza di 85dB, sicuro che vadano bene per ascolti a volumi medio/bassi? L'amplificazione interna mi sembra pure risicata.
Ovvio che devo cambiare anche il centrale, infatti l'ho scritto, è una scelta consequenziale. Stavo già considerando anche le Paradigm, il fatto è che esteticamente per me sono orride quindi non le ho ancora "studiate".
Cinghio, guardavo gli spendor serie classic, diffusori che forse riuscirei ad ascoltare presso un rivenditore di zona. Ma la finitura (mi sembra ciliegio) è solo quella? Mi toccherebbe ritoccarli con vernice ad acquaNel caso mi orientassi su questi o sulla serie A o sui D7 che diffusore centrale potrei considerare per il 5.1? Ultima cosa, a rischio di essere troppo analitico: guardando un pò di grafici e pareri in giro sui forum mi viene il dubbio che siano più votati a jazz/classica piuttosto che a jazz/rock.
-
25-06-2015, 17:26 #8
In merito alle ATC passive credo che abbiano bisogno di amplificazioni correntose per spingerle a dovere ma credo che anche 100 buoni watt vadano anceh bene, le Attive forse non hai notato che sono triamplificate 150w per basso, 60w per il medio e 32 per il tw in totale piu di 200w.
Il nostro amico hal può confermare la bontà del prodotto e risparmi anche abbastanza sull'amplificazione....
Devi calcolare che la ATC e famosa sopratutto per i prodotti pro
-
25-06-2015, 17:51 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
-
25-06-2015, 21:04 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Certamente la ATC è molto nota nel mondo pro per i suoi monitor da studio, ma hanno anche una linea "addomesticata" per il hifi.
Rispetto a molti diffusori hifi certamente hanno un suono più dettagliato, ma non sono mai aggressive. Vabbe, se una registrazione fa schifo te lo fanno sapere senza molti riguardi.
Le SCM 40 passive vanno benissimo con 100W per canale nel classico ambiente condominiale, ovviamente se vuoi spremerli al massimo in un ambiente grande allora si che ti servono 250 W a canale.
La sensibilità è un concetto relativo come lo spiega bene Mario Bon in questo articolo. Le ATC hanno la sensibilità di 85 dB pero hanno la impedenza di 8 Ohm "veri" (non scendono mai sotto 6 Ohm), questo è molto meglio per l'amplificatore che il diffusore con la sensibilità di 88-89 dB ma con l'impedenza che ha i minimi di 2,5-3 Ohm magari con un bella rotazione di fase.
Con le casse attive non devi pensare al problema di accoppiamento diffusore-ampli, nel tuo setup non devi cambiare niente e inoltre hai il vantaggio di crossover attivo che, a pari qualità della esecuzione, produce meno distorsione rispetto al crossover passivo.
Lo so che i molti audiofili storcono il naso su i diffusori attivi, ma nel mondo pro quasi tutti gli monito da studio sono attivi. Anche certi produttori di alto livello come Meridian o Backes & Mueller fanno solo diffusori attivi.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
25-06-2015, 22:29 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A me in fiera mi erano piaciute e molto le ATC scm 19 (passive) bookshelf di buone dimensioni - poi i diffusori li costruiscono in toto loro driver inclusi .. una bella realtà e un bel suono con i loro ampli che come dice Luca erano guarda caso dei 100 watt
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
23-07-2015, 14:29 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Sto continuando a studiare a fasi alterne.
Nel caso scegliessi le ATC amplificate e volessi migliorare la conversione D/A per i segnali stereo digitali rispetto a quella del Marantz quale DAC/PRE o PRE potrei scegliere che abbia ingressi rca analogici con home theatre passthru? Dovrebbe essere un miglioramento sensibile ma a una cifra contenuta (diciamo 2000€)Ultima modifica di genus75; 23-07-2015 alle 14:30
-
23-07-2015, 21:34 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Benchmark Dac2 Grace M920
oppure ATC CDA2 però sei fuori budgetUltima modifica di hal999; 23-07-2015 alle 21:36
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
23-07-2015, 23:42 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Grazie
, anche il supporto ATC mi aveva consigliato in e-mail il Benchmark ma non il CDA2, devo dire che sono stati molto gentili e professionali.
Ho individuato anche questi, ma credo che per il dac visto il continuo crescente interesse valga la pena aspettare:
Pro-Ject Pre Box RS Digital
Oppo HA-1
Exogal Comet DAC
Bel Canto DAC 2.7
-
24-07-2015, 09:22 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Se vai sul forum dei utenti ATC http://atcforums.co.uk/ vedrai che il Benchmark è molto quotato.
Altro dac/pre molto interessante è Antelope Zodiac Gold con la sua PSU Voltikus, adesso è fuori produzione, se lo trovi usato o ex-demo sei dentro il budget.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40