Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 50 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 743
  1. #121
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    E quale sarebbe la denominazione corretta?

  2. #122
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Alla fine, per i motivi esposti nel mio penultimo post, ho ordinato il Cocktail X30. L'unico neo sono i Dsd, anche se nella descrizione del prodotto dicono che uscirà un aggiornamento. Ci credo poco.
    Il DSD non passa attraverso il COAX, al limite potrai ascoltarlo solo convertito dal Cocktail (a patto che lo implementino)

  3. #123
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Il dac Luxman l'ho preso soprattutto per le qualità soniche e non per i 32/384, Dsd, ecc. Eccezionalmente quei pochi files Dsd posso ascoltarmeli collegando il Mac.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #124
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ticino, Svizzera
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Ipotizzando un Mac Mini come soluzione, all'atto della sua accensione non dovresti accendere (anche solo per pochi minuti) il tv per poter mettere in condizione l'i-pad/i-phone di fungere da telecomando con l'app 'remote'?
    Non è necessario, basta inserire "remote" e itunes nella lista di avvio automatico delle applicazioni.
    Tv: Sony KD65X8505 Sorgenti: Oppo UDP203 - Wyred4Sound MS-2 DAC: Wyred4Sound DAC2 DSDSe Pre: Krell HTS 7.1 (K Mod) Finali: Burmester 956 MKII - Krell KAV-3250 Diffusori: Wilson Audio Sophia 3 Sub: JL Audio Fathom F112 v2 Cavi AC: Gigawatt Cavi Segnale: Nordost Valkyrja Cavi diffusori: Nordost Walkyrja

  5. #125
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    289
    Mi introduco in questa discussione per presentare la mia esperienza e rispondere in qualche modo alla richiesta originale.
    Premetto che ero anch'io in cerca di una soluzione pratica, efficace, di qualità "audiofila" con possibilità di collegare solo un DAC USB.
    Ho avuto in passato sia Oppo BDP103 che altro (iMac mini, XBMC etc etc) collegati al mio DAC attuale HRT streamer II
    Dopo alcuni mesi posso definirmi molto soddisfatto della configurazione attuale
    Ho assemblato un microPC con scheda ASRock AD2550B ITX, 4GB RAM, SSD 64GB, e basta spesa di circa €250,00..il tutto senza ventole (rumore 0)
    Ma il cuore di questo sistema base è stato il software Daphile Linux (200Mb..)..su base Squeezebox server, ho raggiunto il max. della praticità
    Si interfaccia via web server con daphile.local e dal mio iMAc 27 gestisco tutta la mia libreria musicale residente su un NAS qNAp (circa 800 album), oltre che dall'ipad con applicazioni quali Squeezepad, o iPeng HD ma si collega anche da qualsiasi browser.
    con una velocità impressionante....sono in contatto anche con lo sviluppatore Kimm molto disponibile il quale mi ha dato delle dritte sulla prima configurazione (rete e mas) ed ormai da circa 3 mesi nessun problema, ne intoppi niente di niente
    L'applicazione viene aggiornata di frequente dallo sviluppatore e l'aggiornamento è immediato ed indolore (si effettua direttamente in locale)
    Che dire..mi sembra strano che qui sul forum non se ne parli..io la trovo geniale.
    Chiaramente non mi dilungo sul software trovate in rete sul sito tutto quello che l'applicazione fa..ed è tantissimo (CD ripping, dsd to lcm, webradio,..etc)
    Prossimo passaggio per me sarà probabilmente l'acquisto di un nuovo USB DAC, pensavo al nuovo Arcam irDAC..
    Mi piacerebbe che magari qualcuno di voi provasse con il proprio impianto Daphile e verificarne l'effettiva bontà del progetto e qualità audio
    saluti
    Ultima modifica di srg_70; 02-01-2014 alle 20:57

  6. #126
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Possedendo già un DAC esterno si può provare anche la soluzione Raspberry Pi con qualcuna delle distribuzioni pensate per XBMC, quindi anche per video HD, oppure RaspyFi, solo audio, che è stata presentata anche sull'ultimo numero di Audio Review, comandabile tramite Android o iOS, la spessa è bassisssima.

    La sto provando da un un paio di settimane ed è interessante, in rete si trova molto materiale in proposito (fate solo attenzione che se scaricate quella indicata su AR probabilmente non partirà, bisogna fare qualche "aggiustamento" al file indicato sulla rivista).

    La qualità dipenderà dal DAC esterno, non c'è bisogno di display, basta lo Smartphone o il tablet, con poche decine di Euro si fa tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #127
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Acqualagna
    Messaggi
    7
    Suggerisco di sentire all'opera il SOtM sMS-1000 con schede USB hi end tx-usb legge dsd ed é disponibile in tre versioni a seconda delle esigenze "u" con solo uscite USB "a" con uscite USB ed analogiche e comprende anche un DAC al suo interno "d" con uscite USB più uscite digitali. secondo me se uno passa alla musica liquida deve dare al player la stessa importanza che dava al lettore CD o al giradischi quando fruiva la musica in CD o vinile.
    DIFFOSORI:Genesis Advanced Tecnology G2JuniorAMPLIFICAZIONE:Audionet AMP mono/Krell MCX450 DAC:AMR DP777 PRE:Krell KCT. CAVI:Harmonic Tecnology Magic Refernce(segnale e potenza) MECCANICA:CEC TL1X ACCESSORI:ISOL8 powerstation 100W, Correttore di stereofonia Phaedrus Audio

  8. #128
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Porca vacca! Ho dato uno sguardo a Stereophile e 6moons. Da quanto scrivono sembrano prodotti da mille e una notte!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #129
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se ho già un NAS (che si usa per vari scopi, ma proprio tanti...) e un DAC di qualità, quello che mi serve è solo uno streamer, magari appunto con uscita USB, per interfacciare direttamente il DAC.
    non volendo un vero e proprio PC rimarrebbe la scelta di un tablet (che molte soluzioni vorrebbero comunque per il controllo finale, incluso l'SOtM in questione...).
    ma non uno qualunque! ne serve uno con porta USB standard, da poter utilizzare con i driver proprietari dei vari DAC con USB asincrono.
    Quindi mi verrebbe in mente uno di quei nuovi mini PC tablet (a volte divisibili) con win8 - OS standard, USB standard = come un PC!
    un solo tablet, un solo elemento per fare lo streaming da rete via NAS direttamente al DAC di qualità, come il surface (USB2) o surface 2 (USB3); no???
    Ultima modifica di Falchetto; 17-01-2014 alle 00:26
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #130
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Si ok Il carletto! Ma chiedendo in giro mi dicono che i mini pc nn hanno sempre una scheda audio di livello e, l'imac nn ha limiti nella lettura di altri formati tipo i Flac? Domanda da ignorante in materia, ma vi seguo xchè pure io sto cercando una soluzione alla costruzione di un htpc! Ho bisogno solo di una stazione fissa vicino l'impianto ampli con dac un hard disk da 1/2tb e telecomando! X dedicarlo solo ad audio/video liquido! Nn uso neanche i cd/dvd!

  11. #131
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    84
    Ho letto tutta la discussione... in pratica quel che vi serve e' questo: http://www.bang-olufsen.com/it/sound...sound-5-encore

    Ha tutto quello che vi serve oltre ovviamente ad essere bellissimo. Faccio presente che e' uscito nel 2009 ed anno dopo anno e' stato aggiornato con le varie webradio, spotify, ecc.
    Bang & Olufsen

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    hai letto tutta la discussione ma non tutto il materiale informativo B&O

    Il lettore è effettivamente bellissimo ma non ha nessuna uscita usb (neanche semplicemente RCA se è per questo). Solo un misero minijack per le cuffie e un non meglio definito "power link per collegamento a diffusori attivi". Quasi sicuramente con presa specifica idonea solo per collegare ad altoparlanti B&O.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    84
    Display: 10.4″ TFT LCD with low reflection coating (16,777,216 colours), 1024 x 768 pixels
    Connections:
    1 x Mini jack (for Headphone)
    1 x Line-in (for iPod/iPhone or MP# players)
    1 x USB connection (for temporary USB storage)
    Permanent access:
    1 x Power Link
    1 x Ethernet 10/100Mb
    Wireless (for music server and netradio)
    1 x USB connection (for e.g. permanent USB hard disk)
    Features:
    Network connectivity via Ethernet or Wireless (WLAN 802.11 a/n - 5 GHz)
    Internet radio (approx. 13.000 international radio stations)
    Digital music and network player (from UPnP server, USB hard disk, computer or BeoSound 5/BeoMaster 5)
    MOTS (automatic playlist generator)
    iPod/MP3 player, AirPort Express/Bluetooth music receiver (audio playback via line-in)
    Bang & Olufsen

  14. #134
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    eh appunto (anche se non ho capito se hai postato tralaticiamente le specifiche per chiedere lumi o per sostenere un'altra tesi).

    Con l'usb o ci colleghi una chiavetta sorgente o archivi i dati su un hard disk (e quindi comunque un'altra sorgente). L'audio dall'USB non esce. In generale il segnale digitale non viene fuori in nessun modo ma, al massimo, già convertito in analogico. Quindi non è il prodotto che serve se si vuole usare un DAC esterno (come l'autore della discussione).
    Ultima modifica di luca156a.r; 01-05-2014 alle 17:40
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #135
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    e da dove cavolo suona se non ha uscite?
    poi, magari bellissimo, ma visto le connessioni non mi sembra un campione di suono!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 9 di 50 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •