Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 140
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740

    avevo capito che volevi mantere windows.
    non è così?
    se vuoi installare solo ubuntu allora fai fare la gestione automatica, se è quello che intendi. in quel caso la gestisce correttamente lui ma ti brassa windows.
    giusto per capire, non riesci a farmi una snapshot di come è organizzato il disco? per esempio con gparted. o qualsiasi altro strumento e/o programma...
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    @Mastahaze

    per favore, mi suggerisci un buon softw per acquisizione video? girando in rete non ne ho trovati

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Catania
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da Max_996

    Ma se faccio una schifezza del tipo , che invece di giostrarmi le partizioni , ne faccio una unica ?
    converrebbe fare più partizioni, o quantomeno la /home messa su una partizione diversa, in questo modo anche se installi nuove versioni di linux saresti tranquillo.
    Comunque forse il problema che ti da dipende dalla partizione /tmp.
    Fai come ha detto MastaHaze, e posta il partizionamento del tuo hard disk.
    Da terminale fai:

    Codice:
    sudo fdisk /dev/hda
    e poi premi p, ti visualizzerà la lista delle partizioni.

    Poi posta anche l'output da terminale di

    Codice:
    mount
    appena rispondi possiamo cominciare a lavorarci su.

    Una domanda, da dove vedi che ti da solo 2 Gb di spazio libero?
    ciao
    PLASMA: Panasonic TH-42PX700E - DvD-Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K - Console: XBOX360 Pro 60GB - PSP Slim & Lite

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740
    intendi acquisizione video da scheda? cioè una fonte che riproduce e la scheda che registra su disco?
    scusa se chiedo ma non sono molto pratico di acquisizione....
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    si, ho una scheda di acquisizione video (avermedia) e dovrei connettervi la videocamera ed il telefonino, solo che non trovo il giusto software.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740
    ok per prima cosa bisogna vedere se il sistema la vede
    se si dovresti poter vedere un device che si chiama cosi /dev/video0 oppure /dev/video1
    siccome hai chiesto il programma immagino che comunque ubuntu veda la scheda senza problemi, sicuramente uno di quelli che avevo sentito nominare era http://tvtime.sourceforge.net/
    se però ne trovo altri ti dico eh!

    sudo apt-get install tvtime

    é nei repo ufficiali. =)
    Ultima modifica di MastaHaze; 01-09-2009 alle 11:13
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da MastaHaze
    per rendere l'idea di come si può intervenire a livello OS, bhe, butta un occhio qui. http://mrhazeita.deviantart.com/gall...ntu-Workspaces
    veramente una bella interfaccia! che cosa hai usato per renderla così? potresti postare i link ai file che ti sono serviti? grazie!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740
    dunque intanto chiedo scusa ma sono in panico da ieri sera alle 24 perchè mi è partito un mal di denti devastante e oggi non ho seguito nulla se non di mattina, speravo infatti che il thread non fosse progredito molto per riuscire a starci dietro...per fortuna almeno da sto lato mi è andata bene.
    poi.
    per renderla così niente di particolare: un bello sfondo, un set di icone che puoi trovare su gnome look, le barre ubuntu te ne fa mettere quante ne vuoi, idem per gli shortcut che ci vedi sopra.
    nella barra a destra verticale però, in alto, ci sono le icone che controllano lo status del processore, dischi scheda video... per quelli c'è un set di programmi formato da lmsensors, pwmconfig, fancontrol, e se non ce li hai i programmi sensore contenuti tutti in gnome sensor applet.
    Ah già, i widget a video si chiamano screenlets, e proprio screenlet è il programma che le gestisce!
    invece chi aveva problemi di driver, per le schede nvidia posso darvi la soluzione. per le ati no perchè ormai ci ho rinunciato a sbattere il cranio per farle andare come si deve...quando tireranno fuori qualcosa come ha fatto nvidia allora ne riparleremo...
    comunque.
    scaricate i driver nvidia dal loro sito ufficiale. sono in formato run e ci sono praticamente per tutte le famiglie di schede grafiche.
    ricordatevi BENE dove le schiaffate. ci servirà
    dalla sessione corrente di ubuntu, pigiate CRTL +ALT +F1, verrete sbattuti fuori dalla sessione grafica e vedrete una sessione terminale.
    vi propone il login.
    fatelo, come se lo faceste con la sessione grafica.
    una volta loggati digitate i seguenti comandi
    sudo /etc/init.d/gdm stop (se usate gnome)
    sudo /etc/init.d/kdm stop (se avete kde)

    andate nella cartella dove avevamo salvato il pacchetto run del sito nvidia.
    una volta li, digitate
    sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-xxxxxxxxxxxxxxxxxx (usate il tabtab e farà autocompletamento sul driver desiderato se ne avete piu di uno)
    ora seguite le istruzioni a video.
    se vi chiede l'integrazione e ricompilazione del kernel ditegli di si.
    dite di si anche se volete che sia la sessione di default e quindi direte di si all'acclusione dei drivers per xorg.
    al termine, una volta nella vostra schermata terminale, date un sudo reboot.
    al riavvio dovreste addirittura vedere la schermata nvidia durante il boot!
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  9. #39
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da xadhoom

    Codice:
    sudo fdisk /dev/hda
    e poi premi p, ti visualizzerà la lista delle partizioni.
    A me non visualizza proprio nulla.. mi risponde "impossibile aprire /dev/hda"

    Citazione Originariamente scritto da xadhoom

    Poi posta anche l'output da terminale di

    Codice:
    mount
    Digitando "mount", mi viene fuori questa roba:

    /dev/sda5 on / type ext3 (rw,relatime,errors=remount-ro)
    tmpfs on /lib/init/rw type tmpfs (rw,nosuid,mode=0755)
    proc on /proc type proc (rw,noexec,nosuid,nodev)
    sysfs on /sys type sysfs (rw,noexec,nosuid,nodev)
    varrun on /var/run type tmpfs (rw,nosuid,mode=0755)
    varlock on /var/lock type tmpfs (rw,noexec,nosuid,nodev,mode=1777)
    udev on /dev type tmpfs (rw,mode=0755)
    tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev)
    devpts on /dev/pts type devpts (rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620)
    fusectl on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw)
    lrm on /lib/modules/2.6.28-11-generic/volatile type tmpfs (rw,mode=755)
    securityfs on /sys/kernel/security type securityfs (rw)
    overflow on /tmp type tmpfs (rw,size=1048576,mode=1777)
    binfmt_misc on /proc/sys/fs/binfmt_misc type binfmt_misc (rw,noexec,nosuid,nodev)
    gvfs-fuse-daemon on /home/massimo/.gvfs type fuse.gvfs-fuse-daemon (rw,nosuid,nodev,user=********)

    help!! ....ah , questa risposta è stata effettuata utilizzando Linux ....

    max996
    Ultima modifica di Max_996; 01-09-2009 alle 22:15

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Catania
    Messaggi
    184
    scusami, dai tuoi post vecchi avevo capito che avevi un drive ide.

    Usa allora

    Codice:
    sudo fdisk /dev/sda
    e dai l'uotput.

    Faresti anche un

    Codice:
    df
    così da vedere ben bene quanto spazio hai allocato per partizione e quanto hai in totale?
    grazie
    PLASMA: Panasonic TH-42PX700E - DvD-Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K - Console: XBOX360 Pro 60GB - PSP Slim & Lite

  11. #41
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    @Xadhoom

    Adesso sono in uff. e non posso eseguire i comandi che mi chiedi.
    Stasera posterò appena rientro a casa.

    altra domanda: il comando MOUNT, a cosa serve? che significa "montare" una periferica, una partizione ecc?

    max996

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Catania
    Messaggi
    184
    Montare una periferica vuol dire rendere accessibile la periferica stessa al sistema operativo.
    Tramite il mount "monti" il dispositivo, quale può essere un hard disk, su una "directory", ad esempio /home/utente/harddisk.

    La lista dei dispositivi sta in /dev, e tipicamente per gli harddisk EIDE l'indicazione è /dev/hda, /dev/hdb e così via per ogni hard disk presente.
    Per i SATA invece si utilizza /dev/sda, /dev/sdb etc.

    Infatti se vedi l'output di un comando mount, vedrai che è indicato il dispositivo /dev/xxxx "on" il nome della directory su cui è montato.

    A parte tutto, ti consiglio comunque di farti anche qualche giro per i vari forum, in quanto la community linux è una delle più numerose al mondo, le trovi in diverse salse (divise per distribuzioni), con un buon supporto.
    Dato che stai utilizzando Ubuntu, prova a dare un occhio al forum italiano di Ubuntu e spulcialo pian piano, che di cose da imparare ce ne stanno tante

    Ovviamente continuiamo qui la discussione sul problemi che hai così da capire come risolvere.

    Se oggi tornato a casa trovo un po' di documentazione "leggera" su linux magari te la mando, così quando hai tempo gli dai una occhiata.

    ciao
    PLASMA: Panasonic TH-42PX700E - DvD-Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K - Console: XBOX360 Pro 60GB - PSP Slim & Lite

  13. #43
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    @XAdhoom:
    dunque , ho fatto col comando "sudo fdisk /dev/sda " e viene fuori questa roba:

    The number of cylinders for this disk is set to 38913.
    There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
    and could in certain setups cause problems with:
    1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
    2) booting and partitioning software from other OSs
    (e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)


    eseguendo l'altro comando " df " viene fuori questo: Numero della partizione (1-6): 1..
    e non ottengo alcun risultato

    Ho fatto un altra cosa: premendo "m" ho richiamato la guida...ho spulciato le opzioni e poi ho premuto " p" ( stampa della tabella delle partizioni) e ottengo questo :

    Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
    255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
    Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
    Identificativo disco: 0xa708a708

    Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
    /dev/sda2 38588 38913 2618595 5 Esteso
    /dev/sda5 38588 38891 2441848+ 83 Linux
    /dev/sda6 38892 38913 176683+ 82 Linux swap / Solaris


    più di questo al momento non sò cosa devo fare.. Ah se trovi per caso della letteratura "concreta".. invece di allegarmi il file, dammi l'indirizzo oppure magari sentiamoci in MP...

    grazie per L'aiuto

    max996

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Catania
    Messaggi
    184
    ciao,

    scusa ma ieri non sono riscuito nemmeno ad accendere il computer.
    Letteratura concreta mi pare di averla, ma sono dei mallopponi in inglese (se non ricordo male).
    Comunque stasera dovrei avere il tempo e ti mando qualche PM.
    Per quanto riguarda gli output dei comandi:

    in uno dei miei precedenti post ti avevo infatti detto di impartire il comando "p" una volta entrato in fdisk, ma ci sei pure arrivato da solo, e questo è un ottimo inizio
    Giusto come suggerimento, per molte cose, quando hai dei dubbi su comandi da shell etc, digita

    Codice:
    man "nome del comando"
    e ti spunterà la documentazione dettagliata sul comando, così che puoi approfondire e capire meglio il suo utilizzo.

    Tornando al discorso:

    /dev/sda2 38588 38913 2618595 5 Esteso
    /dev/sda5 38588 38891 2441848+ 83 Linux
    /dev/sda6 38892 38913 176683+ 82 Linux swap / Solaris

    guardando la tabella delle partizioni mi sembra che non stia tornando qualche cosa in termini di spazio su un hard disk da 320Gb.
    Mi riconfermi se avevi/hai windows installato?

    Secondo punto: hai dato il comando df una volta entrato in fdisk, invece devi darlo da shell. Per questo ti ha chiesto quale numero di partizione.
    Fallo da shell e posta l'output così vediamo quanto hai occupato e dove.

    ciao
    PLASMA: Panasonic TH-42PX700E - DvD-Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K - Console: XBOX360 Pro 60GB - PSP Slim & Lite

  15. #45
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    @xadhoom:

    Ciao Xad.
    X non saper nè leggere nè scrivere, ho formattato la partizione contenente Linux.
    Ho scoperto una cosa (ecco perchè i conti non portano), L'hd è da 320 Gb, però è partizionato in 2. la NTFS da 295 Gb x WIndows e il resto per LINUX.

    Il problema è che linux , riconosce l'hd come 298 Gb. Morale ho disponibili solo 2 gb e spicci per istallare il resto. Ecco perchè non mi funziona un fico secco.

    Mi è balenata in testa l'idea di ridurre la partizione di Win di una 10ina di GB.( l'hd non è mai pieno).
    Se Modifico la partizione di Win da 295 la riduco a 285 Gb, perdo i dati su Win? E' una cosa che non ho mai provato a fare.. e ho paura di perdere tutto, il che non mi piace troppo.

    te che dici?

    max996


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •