Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 116 di 416 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1.726 a 1.740 di 6230
  1. #1726
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Il lavoro di Zoyd e' davvero ammirevole, comunque, ci sta ancora una gran spina nel fianco che non e' riuscito a togliere: Il non support della i1 Pro. Spero di non abbandonare e trovare alla fine la soluzione.

  2. #1727
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Nel changelog si legge:

    - Added integration time settings for DisplayPro/colormunki

    Inoltre Zoyd scrive quanto segue:

    "I decided to implement a user selectable integration time for the Display Pro and Colormunki Display. The selections available are:

    1. Argyll default [0.2 sec]
    2. Best [0.5 sec]
    3. 0.3 sec
    4. 0.4 sec
    5. 0.6 sec
    6. 0.8 sec
    7. 1.0 sec

    Option 1 will mimic ArgyllCMS exactly, this means that in non-refresh mode the base integration time is 0.2 sec and in refresh mode it's 0.4 seconds rounded up to the nearest refresh period. Note that the meter is adaptive so the actual integration time is the base + an intensity level adjustment so it will run slower at low luminance patches than high.

    Option 2 is my recommendation for the best trade between low luminance level repeatability and speed.

    Options 2-7 are the same in refresh or non-refresh mode except that refresh mode times will be rounded up to the nearest refresh period.

    If you use a colormunki display there is no point in using refresh mode because it won't sync. Just pick your favorite integration time and your edr display type and go.

    If you use a display pro and want to use refresh mode in conjunction with with an edr file choose refresh mode and sync your probe using the calibrate button first, then choose your edr display type.

    You can change your integration time at any point during a session and the program will remember if you have a calibrated refresh rate and use it. You do not have to re-sync."
    Ultima modifica di Roby7108; 09-11-2013 alle 10:15
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  3. #1728
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    130
    Ciao a tutti,
    ieri mi è arrivata la i1 Display Pro e nella serata/nottata mi son messo a smanettare con HCFR per calibrare il mio 50VT60.
    Per quanto i risultati ottenuti sembrano da riferimento (gamma 2.21, delta E medio 0.46, contrasto 35700 su 110 candele max) vedo ancora delle tendenze rosse sui 70-90 IRE e verdino sul 100 IRE.

    Ho letto la guida (ma onestamente non tutte le pagine del thread) ed ho due dubbi al riguardo: quando si crea un nuovo documento, bisogna applicare la matrice di correzione per il plasma? Quando si configura il sensore bisogna applicare il 'Spectral Sample' per i plasma? Inizialmente avevo optato per il no su entrambi, ma la calibratura mi veniva troppo rossa, ed infatti applicando entrambe le opzioni la nuova lettura mi dava il rosso intorno al 110% su tutte le IRE.

  4. #1729
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Prova con la sola matrice di Zoyd.
    Ultima modifica di Zimbalo; 23-11-2013 alle 18:49
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #1730
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Stimolato dalla discussione sul gamma innescata da yiannis e Kukulcan, ho voluto provare sul mio KRP una calibrazione della ISF Night sia con power law a 2.40 che con la BT1886, tenendo la ISF Day con gamma a 2.22

    Ad una prima valutazione sul confronto visivo fra tali setting, sinteticamente sento di poter dire:
    1) gamma 2.22 non tradisce mai, sia variando il materiale cinematografico che nelle diverse condizioni ambientali di visione ... insomma una sicurezza
    2) BT1886, immagine molto raffinata ... è come aver messo sul KRP un abito da sera. Un figurone, purché l'ambiente sia oscurato.
    3) gamma 2.40, probabilmente potrebbe essere "da urlo", ma secondo me richiede necessariamente un ambiente "trattato" e quindi difficilmente fruibile nei comuni luoghi domestici di visione.

    P.S. La cosa certa è che quando hai un plasma con tali performance ed una sonda in grado di aiutarti a tirar fuori il meglio che puoi, il divertimento è assicurato!
    Ultima modifica di Zimbalo; 10-11-2013 alle 11:50
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  6. #1731
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Grazie Zimbalo dell' informazione!!

    Mica hai misurato i near black livelli? Lo so che e' quasi impossibile con KPR e mi da fastidio che nella nuova versione dei patterns avs hanno scartato i livelli (5 - 9 IRE. Comunque, ho tenuto da parte la vecchia versione che erano disponibili), ma usando una sonda come la D3 almeno da 3-4 IRE e su', si potra' ritenere affidabile la lettura.

  7. #1732
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  8. #1733
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Bianco, quanti nits?

  9. #1734
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    117.62 cd/m2
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  10. #1735
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Su scacchiera ANSI:

    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  11. #1736
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ti ringrazio!!

    Lo scrivo per chi non lo sappia...il tipo per calcolare in nostro gamma in qualsiasi IRE e' il seguente:

    (luminosita' / luminosita in 100 IRE) ln / (IRE) ln.

    Quindi, nel caso del amico Zimbalo il suo gamma in 2 IRE e':

    (0,003 : 117, 62) ln = 10,5766 (non date importanza al negativo)
    (0,02) ln = 3,9120

    10,5766 : 3,9120 = 2,7036


    Se la sonda e' corretta con la lettura, mi sembra un gamma molto scuro (probabilmente ti crasha l' informazione la').

  12. #1737
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Sono un po' confuso...la tua luminosita' in window e' 117 nits ed in scacchiera 43,4??

  13. #1738
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    yiannis, penso che i calcoli ed il confronto sono errati in quanto riferiti a patterns diversi.
    Infatti nel bilanciamento del bianco io utilizzo il disco GCD con 10% windows con fisso 22% APL (Y 100 IRE 117.62 cd/m2).
    Il Near Black e scacchiera ANSI sono ottenuti con il disco AVSHD.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  14. #1739
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ti diro' subito se mi dici quanto e' il bianco sulla solita finestra con i patterns di avs. No, i calcoli sono giusti. Qualcosa non va bene con la luminosita' in 100 IRE. Se la tua luminosita' e' piu o meno 76,1 nits, allora, il tuo gamma in 2 ire e' 2,5923. Mi pare che la sonda abbia esagerato con i numeri giu...

  15. #1740
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242

    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Stimolato dalla discussione sul gamma innescata da yiannis e Kukulcan...........................2) BT1886, immagine molto raffinata ... è come aver messo sul KRP un abito da sera. Un figurone, purché l'ambiente sia oscurato.

    Ciao Zimbalo,

    beh mi fa molto piacere che hai provato per rendertene conto di persona. Bella poi quella dell'abito sera...
    E' chiaro che con la luce accesa o di giorno, 2.2!!! non c'è neanche da discutere. Ma alla sera e con luci spente ora ti consiglierei di togliere di mezzo la sonda e di gustarti un intero film con la 1886, magari qualcosa con fotografia buia (tipo Harry Potter per intendersi). Dovrebbe apparire globalmente un po' più chiaro, ma vedrai nel complesso che intellegibilità..... Facci sapere...

    P.S.
    ma le misure che hai postato si riferiscono alla 1886?
    Ultima modifica di Kukulcan; 10-11-2013 alle 20:15


Pagina 116 di 416 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166216 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •