|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: dsp yamaha cosa fanno?
-
22-02-2014, 16:27 #1
dsp yamaha cosa fanno?
Ciao a tutti,
Vorrei chiedere ai possessori di sinto yamaha se mi sanno dire cosa fanno i vari dsp movie, tipo standard, drama, sci-fi, ecc..
In pratica quale differenze c sono da unomall'altro.
Vi prego non ditemi di ascoltarli, grazieTv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s
-
22-02-2014, 16:49 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Se si vuole rimanere senza svenarsi nella soglia dei 500 euro, Yamaha resta un ottima soluzione. I DSP Cinema dei vari Yamaha fanno la differenza rispetto la concorrenza, infatti mentre gli altri costruttori utilizzano prevalentemente il suono originale (traccia audio) DD, DTS, MASTER HD ecc.. Yamaha aggiunge il suo DSP Cinema a correzione dei formati originali. Ma la cosa interessante ai fini di un buon suono, questo DSP non e basato su calcoli teorici, le misurazioni di campo, riverbero ecc.. sono ottenute live, quindi, nei veri teatri di posa dai tecnici Yamaha. Ecco perché il marchio del diapason e leader indiscusso nel campo del DSP Cinema.
A parole non si possono descrivere le varie tipologie di suono da te citate, mi spiace ma devi ascoltarli per capirne le qualità!!Ultima modifica di Multijet; 22-02-2014 alle 16:51
-
23-02-2014, 11:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 224
Ciao io li uso molto specialmente da quando ho aggiunto i diffusori di presenza anteriori specialmente nelle performance musicali ( concerti live ) e trovo usandoli con film quando i dischi sono con traccie audio di bassa qualità migliorano molto
Proettore Panasonic pt-a5000-sinto onkyo nr-tx5010-lettore oppo 103eu diffusori klipsch: rp160m - rp-250c -R-14s
subwoofer xtz 12.17 edge nas synology ds115
-
23-02-2014, 21:40 #4TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-02-2014, 17:14 #5
Poiché la situazione in casa è completamente diverso rispetto allo studio di post-produzione dove è stato missato l'audio del film, a casa non si può "sentire come l'originale". Con i DSP invece puoi creare un campo surround come ti piace di più.
Alcuni si lamentano che "c'è troppo eco", o "l'immagine è troppo stretto", "troppo largo" ecc. ecc., ma non dimenticare che Yamaha ti offre come nessun competitor la possibilità di modificare tutte le impostazioni, per esempio quelli del sistema di autocalibrazione, ma anche quelli del DSP. Quando hai selezionato un DSP Program con il menu ON SCREEN, puoi premere la freccia in alto che ti apre tutti i parametri da cambiare come ti pare, per creare alla fine esattamente quel suono così e cosà che per TE nella TUA casa ti piace di più. Per perdere settimane, ci saranno dei ragnateli sul playstation!
Se vai un attimo qui trovi il manuale in italiano del pre CX-A5000 AVENTAGE alla seconda voce sotto il capitolo "Elenco di risorse relative a CX-A5000". Dalla pagina 57 in poi trovi una descrizione di ogni DSP attualmente disponibile. Nota che i modelli più piccoli non hanno tutti i programmi DSP del pre! Buona lettura!Ultima modifica di Tony NL; 26-02-2014 alle 17:59
-
26-02-2014, 21:10 #6
Mah, io ho provato tutti i DSP disponiblili sul mio esemplare regolandoli anche i vari modi...; bene, mai nessuno mia ha convinto più delle tracce direct o stright. Quella sensazione di eco di cui parli la rilevo solo quando attivo un qualsiasi DSP.
Ultima modifica di robertocastorina; 26-02-2014 alle 21:11
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-02-2014, 21:40 #7HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-02-2014, 07:38 #8
-
27-02-2014, 18:07 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Sinceramente in due settimane ho trovato molto più stancante ascoltare il Denon AVR X2000 che passava il segnale 5.1 integrale originale. In casa anche se vai di Audyssey XT (varie impostazioni provate ma nulla) non ti da mai la sensazione di essere al Cinema, si ha sempre la sensazione che sia tutto molto adattato e soprattutto surround stretto (mancanza di spazialità) provato sulle mie orecchie per due settimane (ero in paranoia totale) Quindi ho imballato il tutto e rispedito al mittente!!
Ultima modifica di Multijet; 27-02-2014 alle 18:09
-
27-02-2014, 23:09 #10
ho posseduto un 2067 e un 3010...
ci sono sempre due correnti di pensiero, quella che predilige la fedeltà (qualunque sorgente sia...) e quella che vorrebbe rendere tutto spettacolare, anche ben oltre il dovuto.
io ormai mi sono adattato così: metto concerti musicali di vario genere e che conosco molto bene. se mi piace come suonano allora l'ampli andrà benissimo anche per il cinema. se invece l'ascolto musicale non mi piace o le varie voci e strumenti diventano qualcos'altro, allora lo rispedisco al mittente!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-02-2014, 23:20 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
non sono solo i "processori" i responsabili ma per portare il tutto ad un realismo credibile serve catena e diffusori.
non c'è audyssei e dsp che tenga..Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
28-02-2014, 00:52 #12
Non confondete i DSP che si utilizzano per la correzione dell'Acustica Ambientale (ad esempio l'onnipresente Audissey) che qualche problema lo risolvono, tolgono qualche risonanza e rendono a volte accettabile l'ascolto in situazioni disastrose (non fanno ovviamemte miracoli, ci vuole ben altro) e i DSP inseriti nei vari ampli, con i nomi più strani e di fantaasia, Yamaha in questo è campione, una loro scelta per differenziarsi, magari in assenza di altro.
Nelle ultime serie sono riusciti a invetarsi oltre 10 canali "tirandoli fuori" dai normali 5 (che sono quelli presenti nella colonna sonora originale) disseminando diffusori per ogni dove, si sono per ora fermati a quelli sotto il pavimento, ma probabilmente nella prossima tornata un paio di diffusori da incassare nel pavimento se li inventeranno.
A qualcuno piace sentire il suon (bis)trattato in mille modi con effetti inventati, che possono anche piacere al primo colpo, ma che dopo un po' stancano, quanto meno stancano chi è abituato ad ascoltare in un certo modo, con suoni enfatizzati e non naturali.
Un po' il discorso di chi ascolta i bassi sparati a palla in un abitacolo di un'auto e, magari, dice anche: questa si che è musica!
Se poi piace, che dire?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2014, 08:54 #13
Ottimo punto. Perché i DSP non sono tutti intesi per "enfatizzare" qualcosa, ma per portarti fuori da casa. Per esempio il DSP "STANDARD" tiene praticamente il mix originale ma aggiunge la sensazione di un ambiente cinema. Perché chi sente un film nel Cinema (che ha un'acustica per se stessa), lo senti non solo diversamente di casa, ma anche diversamente di studio post-produzione. Ogni salone o camera dedicata suona diversamente, ogni sala cinema suona diversamente (anzi anche ogni studio ma andiamo troppo). In combinazione del nuovo YPAO con R.S.C. che rende conto anche del riverbero naturale dello spazio in cui operano i diffusori, il DSP riesce più a creare un suono simile e quindi un effetto simile in ogni spazio. Questo in combinazione con la possibilità di cambiare manualmente ogni singolo parametro ti porti in casa il risultato più vicino all'ideale personale. Ma ripeto, a chi non piace e vuole fare tutto senza fare niente, VA BENISSIMO.
A me piace fare le foto con la fotocamera in modo "Manual", invece mia moglie preferisce "Intelligent Auto" e anche lei fa delle foto bellissime.
"Normale" è 6 o 8 canali. Comunque, Yamaha inventa e tutti la seguono, questo devi ammettere. Le casse PRESENCE SPEAKER sono copiati circa 10 anni (!!) dagli altri sistemi per arrivare anche loro fino a 11.2. Fine anno scorso ho potuto provare il nuovo sistema DTS (che ancora deve uscire sul mercato) in setup 11.1 nativo con configurazione identica a quella proposta da Yamaha anni fa. Anche Hans Zimmer l'anno scorso ha registrato una colonna sonora in 10.1 nativo, sempre in configurazione identica a Yamaha con l'eccezione dei due canali REAR PRESENCE che sono diventate uno. E non parliamo ancora di Dolby Atmos. Quello che si inventa è per divertire il proprietario dell'impianto. Guarda nel passato:
Negli anni '60 la gente che si portava DUE DIFFUSORI nel salone, totalmente INUTILE, veniva presa per pazzo perché il "vero suono audiofilo" non poteva essere che MONO....Figurati all'inizio anni '90 quando il Dolby Pro Logic ha reso popolare il cinque punto uno, i miei genitori mi dichiaravano "insalvabile" quando montavo CINQUE casse (tre modelli diversi
) e "questa cosa che ronza" (il mio primo subwoofer della Jamo
) nella mia stanza....
-
28-02-2014, 11:12 #14
Tutte belle cose, ma quante colonne sonore sono attualmente incise in Dolby Atmos? Quante sale sono attrezzate per le stesse?
A parte ciò, giusto per rimanere in ambito prettamente cinematografico, ora la domanda più importante: quanti canali sono registrati, da standard, su DVD/BD? Al 99% si tratta di 5.1, qualche raro film in 6.1 e sino a quando non uscirà un nuovo supporto, con un nuovo standard, con nuovi lettori e con nuovo materiale da riprodurre i canali disponibili effettivamente sono 5 (e qualche raro 6) più il sub, tutto il resto è pura invenzione, creatività, marketing, può piacere, può entusiasmare, ma rimane sempre una pura invenzione con poco o nulla a che fare con quanto effettivamente esiste nelle registrazione originale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2014, 11:57 #15
nordata credo molto più dei film che tu guardi sia 7.1: solo negli ultimi 3 anni oltre 100 titoli, la maggior parte i titoli grandi, per esempio i film Hasbro, i film Marvell, i film Disney, i film Dreamworks, grandi film come "Gravity", "Elysium", "Pacific Rim" ecc. ecc. ecc. Sicuramente più del solo 1% che pensavi!
Dolby Atmos: circa 100 titoli solo in 2012 e 2013: tra cui di nuovo grandi film come "Life Of Pi", "The Hobbit", "Oblivion", l'appena uscito "Tarzan", i film da uscire tra poco "Godzilla" e "300" ecc. ecc. ecc. Tutto con audio di "creatività" (sono d'accordo), "marketing (non sono d'accordo, vedi la storia di mono/stereo), e piacerà di sicuro una volta avuto la sperienza. E confermo che QUASI OGNI FILM è "pura invenzione", pieno di suoni che nel vero nostro mondo NON ESISTONO (un bel mestiere è il "sound designer" per esempio, tutto "artificiale"). Se vuoi solo cose "reali" puoi guardare solo Discovery Channel.......
Uno dei primi teatri Dolby Atmos in Europa è installato alla città di Kristiansand in Norvegia, seguiti da tanti altri soprattutto in Germania e Spagna. Le sale Dolby Atmos purtroppo in Italia non sono ancora molto numerosi: per quanto sappia io solo a Mestre (UCI) ed a Gela (Hollywood), Roma e Milano stanno costruendo.