|
|
Risultati da 1 a 15 di 153
Discussione: marantz sr6007
-
15-09-2013, 10:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
marantz sr6007
Ciao ragazzi,
ho acquistato da poco un Marantz sr6007 sul mercato usato e ho voluto aprire un thread ufficiale per questo sinto, per scambiare opinioni e commenti sulle molteplici funzionalità di questo strumento (o similari), in quanto penso che il miglior modo per capire bene come "funziona" siano le esperienze degli altri e non solo il libretto di istruzioni...
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
grazie a tutti... ciao ciaoUltima modifica di kingmarco1983; 18-09-2013 alle 22:29
-
17-09-2013, 15:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
forza marantz-iani ... parliamone
Intanto vi faccio una domanda... per ora sono riuscito a montare solo la parte stereo (quindi solo i 2ch e non il sub e premetto che ho una coppia di tesi260) ma ritengo che i bassi siano cmq poco marcati (non ho pero' grosse esperieze di ascolto) e credo che ci siano delle configurazioni apposta per sentire al meglio il 2ch... voi come l'avete configurato?? Come si imposta il full range??
Inoltre vi chiedo di postare commenti opinioni, confronti con modelli precedenti col nuovo sr6008 o magari con modelli di eguale fascia ma diverse marche... postate le migliori configurazioni 2ch/2.1ch/5.0 etc. che avete riscontrato... insomma quello che volete inerente al sintoUltima modifica di kingmarco1983; 18-09-2013 alle 13:59
-
17-09-2013, 16:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Per l'ascolto stereo dovresti impostarlo in "pure direct" in modo da ascoltare i soli canali anteriori e massimizzare la resa in stereo.
Se lo usi anche per HT devi fare la calibrazione col microfono, infatti è possibile che sia ancora memorizzata l'equalizzazione e le preferenze che utilizzava il precedente proprietario.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
17-09-2013, 16:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
ma per caso esiste una modalità "full range" che mi diceva un mio amico che pero' possiede un onkyo!?!?! Inoltre mi chiedevo se il consiglio che mi hai dato vale anche se in sub non è attaccato (infatti al momento ho solo i frontali) perche' nelle opzioni me lo da in "grigio", quindi non so se in questo modo è gia' in 2ch di default.
Forse mi aspetto dei bassi più intesi... cosa che il sinto magari senza supporto di un integrato non fa!!
-
17-09-2013, 17:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
non conosco bene il modello in questione, ma con la modalità full-range dovresti dirigere i bassi destinati al sub sui due frontali ...
-
17-09-2013, 17:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
17-09-2013, 18:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
-
17-09-2013, 19:06 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
sono cose totalmente diverse
con "speaker large" indichi al sinto HT che deve includere tutte le frequenze nel canale dove lo si applica.
con "pure direct" indichi al sinto di bypassare tutte le decodifiche, filtri ed enfatizzazioni varie, lasciando uscire il suono così com'è all'origine.
-
18-09-2013, 09:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 289
Tra qualche giorno lo consegnano anche a me.
Cosi' possiamo confrontarci alla grande...
-
18-09-2013, 09:59 #10
Ottimo amplificatore, se avesse avuto un Display completo forse lo avrei preso al posto del 7007 che ho adesso.
Ti segnalo solamente che facendo il setup automatico le prestazioni in stereo calano perchè vengono mantenuti i livelli e le distanze (di solito vengono settati valori negativi diversi da quelli di riferimento) anche durante l'ascolto in stereo "PURE DIRECT" che èp il modo migliore per ascoltare.
Quindi se vuoi massimizzare la resa in stereo purtroppo sarai costretto a resettare le impostazioni riportando i livelli a 0db come faccio io.Ultima modifica di -Diablo-; 18-09-2013 alle 10:01
-
18-09-2013, 10:40 #11
Ah questa non la sapevo...per ascolto in Direct occorre mettere i frontali a 0db?? Oltre che ovviamente in large?
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
18-09-2013, 13:12 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
pensandoci bene, in fondo in fondo non è sbagliato il principio dei sinto Marantz ...
in effetti è quello che faceva il vecchio balance: quando un diffusore era più lontano di un'altro si equilibrava la eguale pressione sonora,
e giustamente il sinto in stereo osserva la stessa condizione: si predispone alla stessi valori di distanza rilevati automaticamente dal
sistema Audissey.
fermo restando la possibilità dell'utente di variare tali valori.
-
18-09-2013, 13:33 #13
Credo sia un "principio" di tutti i sintoamplificatori, poi magari mi sbaglio (altre marche non hanno questa caratteristica).
Detto questo, se ascolti in condizioni difficoltose potrebbe anche essere utile. Ma se la tua posizione è buona è meglio azzerare come in uno stereo "puro". La separazione, la distanza, la stanza e tutto il resto sono "affari tuoi se non li metti bene" e così facendo niente si frappone tra la fonte e le casse.
Al mio orecchio suona nettamente meglio con tutto a default, se volete provate. Ovviamente se facendo la calibrazione col microfonino ottenete due valori identici e vicini a zero non aspettatevi differenze eclatanti ma nel mio caso c'è uno sbilanciamento di ben -2Db tra dx e sx che mi andrà pure bene in HT ma in stereo è controproducente.
Fortunatamente ci metti due secondi a ripristinare i dati ottenuti dalla calibrazione e viceversa, è solo una rottura di scatole se cambi spesso da HT a 2Ch.Ultima modifica di -Diablo-; 18-09-2013 alle 13:36
-
18-09-2013, 13:43 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
-
18-09-2013, 13:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138