Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 591 PrimaPrima ... 263233343536373839404686136536 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 8855
  1. #526
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618

    La luminosità è molto aumentata.. ed il livello del nero è ancora più basso del VT30...
    Notevole contrasto per il mid-entry level
    Ultima modifica di DRuY; 03-03-2012 alle 01:20
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  2. #527
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    è anche questa una vecchia storia... che riguarda solo i modelli USA, dato che i modelli EU gestiscono da anni il materiale 24p con pulldown 4:4 a 96Hz
    è stato così nelle serie precedenti, anche su questa non dovrebbe essere diverso
    SD non c'entra niente... ... e comunque si parla di video processing ok (come d'altra parte è già sui modelli attuali), è quella la voce riferita (anche) all'SD

  3. #528
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da faber magnus Visualizza messaggio
    http://www.highdefjunkies.com/showthread.php?7905-Panasonic-Plasma-Insiders-Discussion-Thread&p=322599&viewfull=1#post322599
    Prima recensione del 50ST50 calibrato..........[CUT]
    occhio al livello del nero del nuovo ST50: si parla di "MLL measured *.0047fl", cioè 0.016103418 cd/mq
    su scacchiera ansi scarto minimo, come già sui modelli della serie 30: "the MLL is .005fl", cioè 0.017131295 cd/mq
    ... rapporto di contrasto 5350:1

    Ovviamente attendiamo conferme, ma imho sono numeri di tutto rilievo...
    In pratica, sempre se confermati sui modelli EU, sono dati che non hanno niente da invidiare, anzi, all'attuale VT30

    da segnalare anche "the gamma to 2.2 and as flat as a pancake across all IREs" (gamma piatto sul riferimento 2.2 dopo calibrazione)
    e, sempre dopo calibrazione, "we measured the peak luminance *44fl without clipping" cioè luminanza di picco 150.755400384 cd/mq senza clipping.
    "Color temperature was a near perfect 6549K"

    Prima di esprimere giudizi, comunque, attendiamo fiduciosi altre review e altri riscontri... e magari di vederlo direttamente all'opera :-)))
    Ultima modifica di rosmarc; 03-03-2012 alle 21:21

  4. #529
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    770
    sembra promettere molto bene. Secondo me se avranno un notevole successo. Contando anche i prezzi che online saranno almeno 100 euro inferiori a quelli di listino.
    Sarei curioso di vedere provato anche il fratellino UT50, che, secondo me, non ha nulla da invidiare al "vecchio" GT30.

  5. #530
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Allego un link molto interessante dal punto di vista industriale:
    http://panasonic.net/ir/presentation...031_note_e.pdf
    In questa relazione si evidenziano le direzioni di ristrutturazione della divisione TV di Panasonic, che è in profondo rosso.
    Da notare che, per la parte Plasma:
    * chiusura di uno stabilimento in Giappone e mancata partenza di uno stabilimento in Cina: tutti i pannelli saranno prodotti in un unico stabilimento giapponese
    * la capacità produttiva di pannelli PDP verrà dimezzata (!)
    * puntare su pannelli più grandi, dove c'è maggiore margine
    * forte taglio di posti di lavoro

    Insomma se non siamo al canto del cigno di questa tecnologia, poco ci manca...

    Incredibile come una tecnologia oggettivamente superiore sia stata sconfitta.
    Mala tempora currunt!

  6. #531
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    altra segnalazione al volo dalla review dell'ST50: "However another nice upgrade this year is the three-step Motion Smoother de-judder control".
    Almeno i modelli americani hanno tre differenti impostazioni del sistema di interpolazione (IFC). Presumibilmente, oltre a Medio e Max (come sulla serie 30), dovrebbe esserci anche Basso (o qualcosa del genere). Molto curioso di vedere se questa (eventuale) terza opzione riuscirà a interpolare efficacemente senza alterare la naturale cadenza delle immagini ed evitando, quindi, il cosiddetto effetto soap. Attendiamo review dei modelli europei anche per questa verifica...

  7. #532
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano - Periferia
    Messaggi
    291
    Ciao a tutti, ho trovato una review interessante sul modello ST50. Mi sembra di capire che l'utente ha effettuato anche una calibrazione del pannello:

    http://www.avforums.com/forums/plasm...st-review.html

    Purtroppo non sono ferrato con l'inglese
    Ultima modifica di Placebox; 05-03-2012 alle 20:36
    Jvc Rs48 - Dnp Supernova Core II 84" - A.r.c.a.
    Myskyhd
    Tv Panasonic 50VT50 - Tv Sony 46W905 - Tv Sony 40W4000
    Onkyo 507 - Centrale Indiana Line Tesi 704 - Frontali Indiana Line Tesi 204 - Surround Indiana Line Tesi 104 - Sub Indiana Line Tesi 810

  8. #533
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    108
    Guardate che bella comparativa su tutta la linea che ho scovato in rete...

    http://forum.setcombg.com/index.php/topic,47953.0.html

  9. #534
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Nonostante già l'ST50 faccia misurare un contrasto on/off da 9361:1 ed un contrasto ANSI da 5350:1 (valori già molto superiori al VT30) questo dovrebbe essere solo un'assaggio delle potenzialità dei pannelli 2012..

    Infatti solo il GT ed il VT montano il nuovo pannello neo plasma black 2500..
    Sono molto curioso... Vedremo..
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  10. #535
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    le prime review "serie" dei modelli europei, stando all'esperienza degli anni precedenti, arriveranno molto presto dall'Inghilterra, e cioè da hdtvtest e avforums, anche se non si può escludere che qualche recensione crucca arrivi un po' prima, ma con attendibilità da verificare attentamente

    Per il resto, imho al momento è inconcepibile sbilanciarsi a ipotizzare pregi e/o difetti. Nessuno mi pare abbia ancora visto e testato per bene i modelli EU, quindi portiamo pazienza...

    p.s: e comunque, per inciso, questa fobia per i "50Hz" la trovo abbastanza fuori luogo: se i possessori dell'attuale serie 30 non lamentano difetti di sorta, perché mai dovrebbe essere una fonte di angoscia e preoccupazione sui modelli 2012?!? Bah...
    comuque direi di chiudere con divagazioni e OT
    Ultima modifica di rosmarc; 05-03-2012 alle 22:19

  11. #536
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Focused field drive 2500, quanto vera innovazione, e quanto trovata pubblicitaria per stare al passo con le continue aste degli Hz da parte delle case produttrici led?
    Da quanto è emerso in queste ultimi discorsi partiti dalla sdoppiamento dei panning e terminati con la gestione delle immagini in movimento si era capito che l'unico modo per rendere più nitide e meno sfuocate le immagini \scene veloci fosse esclusivamente la creazione di nuovi frame tramite sistemi di interpolazione giusto?
    Ora, posso capire che l'emissione variabile di luminosità dei singoli subfield (che quest'anno sono rimasti ancora 12) possa permettere di raddoppiare le gradazioni e sfumature
    di grigio con conseguente miglioramento di dithering, banding e false contouring, ma questa innovazione puo' dare risultati tangibili anche nelle immagini in movimento come pubblicizzato dalla classica slide del calciatore col pallone dove si enfatizza il "prima dei 2500" (blurred) e il "dopo 2500" ("deblurred and crisp")?
    Leggendo un'interessante intervento di un utente su avf
    http://www.avforums.com/forums/16527164-post61.html
    http://www.avforums.com/forums/plasm...g-zones-3.html
    dove anch'egli si interroga sui reali benefici di questo 2500 focused field drive,viene ipotizzata una riduzione del blur (come vorrebbe la slide pana), giustificata con il concetto che : "time between subfields is much shorter and that they are packed at the begining of the refresh cycle, that would mean that the rest of the 1/60 cycle is blank which would further reduce motion blur "
    Insomma, è chiaro che un miglioramento della qualità dell' IFC, ed un eventuale step "Basso" saranno sempre ben accetti, quello che mi chiedo è pero' quali saranno i reali benefici di questo 2500 focused field drive, oltre ad essere l'innovazione che ha permesso l'aumento delle gradazioni di grigi.

    Ieri in un cc ho visto per la prima volta il 42GT30 fuori a 599€...Se penso che fra 1\2 mesi dovro' spendere esattamente il doppio per il 42GT50 un po' mi rode....E' chiaro che un fineserie lo paghi molto meno, ma allo stesso tempo spero vivamente che siano tangibili e anche pesantemente queste migliorie 2012...
    Ultima modifica di jento; 06-03-2012 alle 01:25

  12. #537
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    140
    Ultima modifica di Marco749; 06-03-2012 alle 09:06

  13. #538
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da jento Visualizza messaggio
    Focused field drive 2500, quanto vera innovazione, e quanto trovata pubblicitaria per stare al passo con le continue aste degli Hz da parte delle case produttrici led?
    Da quanto è emerso in queste ultimi discorsi partiti dalla sdoppiamento dei panning e terminati con la gestione delle immagini in movimento si era capito che l'unico modo per rendere..........[CUT]
    ...dubbi legittimi.
    Potrebbe essere che questo drive giova all'IFC, migliorandone l'efficacia. In effetti dovrebbe essere in grado di evitare il blur in modo migliore e nel contempo eliminare i doppi contorni inserendo fotogrammi in più.
    Comunque nelle immagini illustrative ogni anno dicono le stesse cose , quindi direi che è il caso di prendere con le pinze tutto quanto.
    Il pallone sarà ovale perché nella ripresa è ovale. Il problema è non peggiorare ulteriormente questo effetto. Basterebbe una corretta gestione del segnale per evitarlo.
    L'IFC potrebbe realmente ridurre l'effetto di blur durante gli spostamenti veloci, ma non potrà, secondo me, fare il miracolo di impedire che la pallina da tennis non si mostri a noi come una striscia gialla. Se nella ripresa è così potremo al massimo vedere bene quella striscia gialla, senza aggiunta di altra sfocatura e con qualche fotogramma inventato prima che la palla diventi striscia. Questo secondo me è il processo che più di tutti sfrutta il Focus Drive Field 2500hz. Avere più gradazioni da gestire magari implica che ci saranno più dettagli e sfumature a video. Per conservare tutti questi dettagli e sfumature in un movimento veloce o con l'IFC potrebbe essere stato necessario velocizzare il subfield driving.
    Sono solo ipotesi.

  14. #539
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Infatti, l'occhio umano non si avvicina nemmeno a mettere a fuoco una pallina da tennis o il pallone da calcio in movimento e le normali riprese sportive fanno anche peggio. Le slide e gli schemini di esempio servono solo a farsi un idea di come agisce l'elettronica. Mi chiedevo piuttosto perchè se la serie st è annunciata come focus drive 2000, non sia segnalato alcun miglioramento nelle sfumature rispetto ai canonici 600?

  15. #540
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Ho impressione che quelli siano dettagli che solo i più esigenti si mettono a cercare. Dobbiamo aspettare un recensione di buon livello per spere se ci sono reali differenze percepibili. E ci vogliono anche immagini adatte a sfruttare queste caratteristiche.


Pagina 36 di 591 PrimaPrima ... 263233343536373839404686136536 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •