Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 399

Discussione: Panoramica 3D

  1. #31
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91

    prima di tutto, complimenti per il lavoro che hai fatto...titanico direi. spero che venga stickato quanto prima.

    tuttavia c'è una cosa che non ho capito riguardo al tuo ultimo intervento: come può essere sufficiente la banda dei 1920x1080p@60Hz? Tutto il gioco del frame sequential non si basa proprio sul concetto di raddoppiare il refresh rate da 50/60 a 100/120 Hz (ossia come il sistema nvidia che, infatti, richiede più banda passante)?

    esempio pratico: se io andrò a comprare un panasonic vt20 con ingressi hdmi 1.4, al di là delle inutili certificazioni, non avrò comunque bisogno di un cavo HDMI con più banda passante di quello attuale, visto che dovrò far passare il doppio dei frame in modalità 3d?

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    __edit__
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Ok, devo scrivere al più presto le FAQ, altrimenti a questa domanda dovrò rispondere mille volte.

    In sintesi, ci sono diversi formati di trasmissione 3D sul cavo. Due sono i più diffusi/importanti:

    1) Frame Sequential a 120Hz (nVidia 3D Vision);
    2) Frame packing (Blu-Ray 3D).

    Per la 1) è vero che la banda raddoppia rispetto al 2D, perchè trasmetti gli stessi frame a 120hz invece che a 60hz, e diventa 297 MHz, supportata (nella realtà) solo dalla DVI Dual-Link.

    Per la 2) invece la banda rimane eguale al 1920x1080p@60Hz, perchè trasmetti il doppio di frame a 24Hz invece che a 60Hz e gli standardizzatori hanno opportunamente aumentato l'Horizontal Blanking del Frame Packing in modo che i pixel orizzontali totali siano nel rapporto 30/24 per far coincidere le due bande (i chip costano meno). Solo che per la 2) è indispensabile una HDMI 1.4 per comprendere il protocollo Frame Packing.

    Guarda i calcoli riportati qui.

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Quindi è indispensabile solo il chip 1.4 per il riconoscimento del protocollo dei pacchetti di dati ma non i cavi che, quanto a banda, sono più che abbondanti anche gli 1.3...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #35
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    E' indispensabile che la HDMI supporti il "3D over HDMI" (i protocolli di cui parliamo), o tramite chip in hardware o tramite software/firmware/middleware/driver (HTPC, PS3, ...). Non è indispensabile che il chip sia 1.4 (la condizione è sufficiente ma non necessaria).

    Il cavo basta che sia High Speed (Categoria 2 nella vecchia nomenclatura). Praticamente credo che tutti i "vecchi" cavi 1.3 che abbiamo noi appassionati siano così.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91
    uhm si, questo spiega il superamento del problema nel caso dei bluray 3D (a 24p) e dei giochi a 720p...

    ma il problema si porrebbe per un eventuale gioco con risoluzione 1920x1080p @60Hz, giusto?

    l'esempio pratico è un lettore come la Ps3.

    sul discorso dei cavi, anche io avevo letto che l'unico problema riguardava non tanto i cavi (infatti sul sito ufficiale HDMI la spiegano abbastanza bene questa situazione), quanto l'incompatibilità dei "vecchi" amplificatori con porte 1.3, in quanto non capaci di riconoscere i metadati sul tipo di 3D utilizzato da inviare poi alla tv.


    tanto è vero che alcuni ampli 1.3 più recenti si sono dimostrati compatibili con il 3D, in quanto incorporano già alcune delle specifiche 3D.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    La PS3, come qualunque device con HDMI con "3D over HDMI", potrà riprodurre in 3D solo 720p/1080i@60Hz per occhio oppure 1080p@24Hz per occhio. Questo fatto ha generato altra disinformazione, perchè si è trasformato nella diceria che la PS3 supporterà il 3D, ma solo a 720p/1080i.

    Invece, la dichiarazione Sony è chiara: la PS3 supporterà i 1080p, ma solo per i BD 3D.

    La stessa cosa vale per le HDTV 3D Ready con HDMI 1.4: supportano il 1080p del BD 3D, ma non supportano i 1080p@120Hz. I monitor/TV che supportano il 1080p@120Hz in genere non supportano i BD 3D, perchè non hanno HDMI con "3D over HDMI".

    Questo ha generato gran parte della confusione.
    Ultima modifica di Mike5; 09-04-2010 alle 08:04

  8. #38
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91
    perfetto, non potevi spiegarti meglio.

    ti ringrazio molto perchè hai dissipato parecchi dubbi che avevo in testa.

    se posso permettermi, ti consiglierei di fare una faq apposita sulla Ps3 come lettore 3D, inserendo questa tua ultima risposta...credo che siano in molti ad essersi "confusi" a riguardo.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Ho dato una iniziale letta al tuo titanico lavoro, di cui nel nostro forum penso ce n'era veramente bisogno, ed il mio primo pensiero è andato agli occhialini.

    In sostanza parliamo sempre di 3D da visualizzarsi con gli occhiali, giusto? Per il 3D senza occhialini, a che punto siamo? Vale la pena cambiare adesso le elettroniche ovvero è meglio attendere il 3D "vero" (senza occhialini)?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Si parla di display glassless qui.

    Allo stato è una tecnologia immatura, con molti difetti (descritti nel post linkato) e molto costosa. Attualmente può considerarsi adatta solo a piccoli schermi: consolle da gioco portatili, display sul retro di fotocamere 3D, telefonini (si parla di un Nokia...).

    Credo che dovresti attendere molto se vuoi aspettare questi display per uso HDTV 3D. Probabilmente costituiranno la seconda generazione di display 3D che sarà lanciata solo dopo che la prima (quella attuale con occhiali) avrà raggiunto la stessa diffusione che oggi ha la HDTV (il mercato ha bisogno sempre di nuove tecnologie).

    D'altronde, i display 3D con occhiali già oggi in USA costano solo il 20% in più delle HDTV non 3D (costo degli occhiali a parte). Si prevede che questo sovraprezzo scenderà al 10% dopo l'estate. Dall'anno prossimo probabilmente chiunque dovrà comprare una HDTV scoprirà che gli conviene comprarla 3D e lasciarsi la possibilità, successivamente, di comprare solo gli occhiali (che anch'essi scenderanno di prezzo) quando sarà pronto al 3D.

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Aggiunte le prime FAQ.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Con l'inizio, oggi, delle trasmissioni dei Master di Golf in 3D in USA (credo sia il primo evento sportivo trasmesso in 3D), è stato possibile verificare che il formato Single-Frame Side-by-Side Half, come previsto, essendo un formato frame compatible, passa liscio attraverso i set top box, che neanche se accorgono, tanto che non serve neanche l'aggiornamento firmware.

    Naturalmente, essendo il decoder privo di HDMI 1.4 (o comunque di "3D over HDMI"), l'HDTV lo prende per un formato 2D e mostra due immagini affiancate (con comprensibile sgomento degli utenti meno informati).

    La soluzione è semplice: basta impostare manualmente il formato Side-by-Side Half sull'HDTV 3D.

    Link: http://hd.engadget.com/2010/04/07/th...ct-side-by-si/

    "The good news is that frame compatible side by side 3D doesn't actually require the box to know what's going on. The bad news is that the set-top box won't tell your fancy new 3DTV what format the 3D is in. Luckily the fix is simple, you simply need to tell your TV what type of signal it's receiving."

    Quello che il link non dice è ce bisogna stare attenti a quale delle due possibili polarità è usata dalla trasmissione (Left/Right swap nella figura). Se si sceglie quella sbagliata, il mal di testa è assicurato.

    Questa è un'ottima notizia per Sky, che usa lo stesso formato.

    Ho provveduto ad aggiornare il paragrafo relativo.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    ...
    La stessa cosa vale per le HDTV HD Ready con HDMI 1.4: supportano il 1080p del BD 3D, ma non supportano i 1080p@120Hz. I monitor/TV che supportano il 1080p@120Hz in genere non supportano i BD 3D, perchè non hanno HDMI con "3D over HDMI"..
    Quindi le informazioni che girano riguardanti le nuove tv 3d e la gestione dei 1080p@120Hz riguarda più che la gestione del segnale in ingresso (che abbiamo detto non esser supportata) la capacità di pilotare il pannello effettivamente a quella frequenza...un pò come i primissimi fullhd che gestivano solo segnali 1080i ma ovviamente poi a schermo andavano a 1080p col lavoro del deinterlacer interno...
    Per i bd il problema non dovrebbe sussistere: viene mandato un segnale 1080p@24Hz per occhio al quale poi verrà probabilmente applicato:
    - un pulldown 2:2 portando a schermo un flusso 1080p@48Hz per occhio con semplice duplicazione dei frame
    - un 3:2 pulldown che riporta a schermo i famigerati 1080p@120Hz (60Hz per occhio)
    - un algoritmo di motion compensation che dovrebbe comunque garantire a schermo un 1080p@60Hz ma risultato di interpolazione quindi con fotogrammi aggiunti e fluidità alterata.
    Ne vedremo delle belle...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Intanto mi sono accorto che c'era un errore nella parte da te quotata: intendevo "HDTV 3D Ready con HDMI 1.4", non "HDTV HD Ready con HDMI 1.4"; l'ho già corretto.

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Quindi le informazioni che girano riguardanti le nuove tv 3d e la gestione dei 1080p@120Hz riguarda più che la gestione del segnale in ingresso...
    In linea di massima, si. Considera però che il refresh a 120Hz (Frame Sequential) non è l'unica tecnologia usata dai display 3D. Ci sono anche i display Xpol, Modulo-Angulo, etc... con occhiali polarizzati e altri ancora. Le HDTV 3D 2010, però, finora, sono tutte Frame Sequential (LCD e Plasma).

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Per i bd... viene mandato un segnale 1080p@24Hz per occhio al quale poi verrà probabilmente applicato...
    Qui è una giungla. Sembra che ogni TV 3D applichi sistemi diversi, sui quali si sprecano congetture, illazioni, scoperte, deduzioni, etc...

    Sembra che i plasma Panasonic facciano una specie di 3:2 pulldown "furbo" (e ignoto) per nascondere il judder. Gli LCD Sony a 200Hz applicano (forse) un frame blanking sugli occhiali. Gli LCD Samsung a 240Hz sembra (questa è la notizia più certa) utilizzino il black frame insertion, generando un 60Hz per occhio che minimizza ghosting e judder.

    Non sappiamo cosa fanno gli LG e gli altri e cosa faranno i prossimi LCD a 480Hz annunciati.

    I risultati migliori sembrano quelli dei plasma Panasonic (ghosting minimo e judder non avvertibile), ma sono giudizi degli americani,che sono abituati al 3:2 pulldown; bisogna vedere cosa dicono gli europei.

    E' consigliabile provare a fondo una HDTV 3D prima di comprarla.

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Le HDTV 3D 2010, però, finora, sono tutte Frame Sequential (LCD e Plasma).
    Perfetto, per ora mi basta questo...
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Sembra che i plasma Panasonic facciano una specie di 3:2 pulldown "furbo" (e ignoto) per nascondere il judder.
    Di solito il 3:2 pulldown è proprio una delle maggiori cause di judder...strano, chissà cosa nascondono...
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Gli LCD Sony a 200Hz applicano (forse) un frame blanking sugli occhiali.
    Per il 2d implementano il blinking backlight con scansione a bande orizzontali progressive a scendere + interpolazione...chissà se mantengono comunque le stesse possibilità sul pannello oltre a modulare l'oscuramento delle lenti degli occhiali...
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Gli LCD Samsung a 240Hz sembra (questa è la notizia più certa) utilizzino il black frame insertion, generando un 60Hz per occhio che minimizza ghosting e judder.
    Applicato sul pannello o aumentando la frequenza di otturazione degli occhiali? In entrambi i casi credo abbia ripercussioni negative sulla luminosità...
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    E' consigliabile provare a fondo una HDTV 3D prima di comprarla.
    Io salvo cambiamenti dell'ultimo minuto, aspetto l'HX900 sony...ma non tanto per il 3d...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 3 di 27 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •