|
|
Risultati da 1 a 15 di 65
-
22-05-2013, 22:57 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
[BD] GHOSTBUSTERS mastered in 4K (ed. USA no audio ita.)
Versione breve
Il nuovo BD di Ghostbusters mastered in 4K per quanto mi riguarda spazza via quello precedente. In ogni caso NON ne consiglio l’acquisto a chi si aspetta un incremento di dettaglio fine a se stesso, come del resto era già deducibile dagli screenshot. Non è quello che vi darà questo BD, perché probabilmente la pellicola, di base non lo consente, per lo meno nella maggior parte delle scene. Lo consiglio invece a chi vuole vedere Ghostbusters come si vedrebbe in 35mm e non attraverso un “occhio elettronico”. In sostanza: a chi ama la vera resa da pellicola, che il precedente BD secondo me garantiva solo parzialmente, mentre quà viene resa splendidamente. Sono “piccole grandi cose” che alla fine fanno la differenza tra un lavoro decente e uno veramente ottimo, ma che probabilmente apprezzeranno solo i palati più fini di chi ama un certo tipo di resa. Per chi vuole approfondire con le mie “elucubrazioni” c’è il resto.
I Blu-Ray mastered in 4K di Sony
Tutti gli appassionati se lo chiedono da quando sono stati annunciati: sono solo una furba mossa commerciale come tante o si nasconde qualcosa di più concreto? Non saprei rispondere in assoluto per i BD derivati già da master 4K come i recenti Amazing Spider-Man o il remake di Karate Kid. Questi ultimi vantano la tecnica del Digital Intermediate a 4K (Amazing Spider-Man è girato oltretutto direttamente in digitale) e inoltre ci sono altri titoli pre-Digital Intermediate come Taxi Driver che sono già derivati da scan a 4K per via dei recenti restauri. Faccio solo notare il fatto che il down-scaling da master 4K a Full-HD per realizzare i Blu-Ray in questione viene fatto da Sony con un algoritmo uguale/inverso a quello utilizzato dai suoi stessi pannelli 4K per fare l’up-scaling, siano essi videoproiettori o televisori. Questo, secondo i tecnici della casa avvantaggerebbe la riproduzione su apparecchi Sony. Anche lo spazio colore esteso xv.YCC, che nulla centra col deep-color, è visualizzabile esclusivamente con prodotti Sony. Quindi in linea generale è tutto da dimostrare che i benefici siano visibili sui prodotti di altre marche. L’unico dato certo è il bit-rate molto più alto di alcune delle rispettive edizioni già uscite (ad esempio il remake di Total Recall). Il che dovrebbe tradursi sui grossi pannelli a risoluzione 4K in un immagine più precisa per via della maggior facilità nell’interpolare e ricreare i dati mancanti, ma potrebbe essere abbastanza irrilevante sui display 1080p.
Casi a parte
Caso a parte costituiscono in tutto questo contesto Ghostbusters, Spider-Man del 2002 e Glory, che adesso possono vantare master nuovi di zecca.
Ghostbusters: il nuovo Blu-Ray mastered in 4K (2013)
Come dicevo, non è il mero dettaglio o i pori degli attori che chi si accosterà a questa nuova release deve cercare. Il miglioramento va visto soprattutto sotto altri parametri, anche se c'è un aumento della nitidezza generale e soprattutto della compattezza delle immagini. In primis nella resa cromatica: quest’ultima caratteristica secondo me non è davvero paragonabile al disco vecchio ed è quella che fa in gran parte la differenza tra guardare un "telecinema" e guardare un film. Ad uno sguardo superficiale potranno sembrare solo colori più vivaci ma in realtà c’è molto di più. E’ tutta la gamma delle sfumature ad estendersi. Ma non centra nulla lo spazio colore esteso, o se centra è relativo: forse un valore aggiunto per chi potrà beneficiarne. Ma non è che occorrano display o lettori Sony per notare la migliore cromia tipica degli scan odierni. E’ proprio l’acquisizione che è su di un altro pianeta. Il che ovviamente si riflette anche sulla grana che, pur presente, risulta questa volta essere naturale e non sa mai di “posticcio” o “digitale” ma di emulsione! Compone l’immagine insomma e non tende a disfarla come fosse un interferenza estranea, come avveniva in molte scene della vecchia release. Il nero è molto più fondo e spettacolare per via del contrasto e luminosità finalmente equilibrati. Ciò ha fatto si che in qualche scena, alcuni dei particolari nelle zone con basse luci che affioravano nella vecchia edizione, vengano parzialmente nascosti. Qualcuno lo prenderà per un difetto: nulla di più sbagliato. In realtà era il vecchio BD che avendo la luminosità spinta al massimo, faceva affiorare porzioni d'immagine che probabilmente non avrebbero dovuto vedersi. Non è detto infatti che tutto ciò che è impresso sul negativo debba necessariamente notarsi. Ciò oltre a migliorare i neri, fa si che non ci siano più porzioni bruciate sulle alte luci, come ad esempio succedeva nelle scene con Gozer nella vecchia release. Tenete presente che la grana che vedete ancora negli screenshot, che sicuramente i più attenti avranno notato essere più fine, in riproduzione si riduce ulteriormente, dando alle immagini una compattezza eccellente. Ovviamente in alcune scene affiora di più e in altre meno. Mi viene in mente la scena nel carcere ad esempio, dove è abbastanza evidente. Ma già dall'inizio, durante la scena della bibliotecaria, si intuisce che è di ben altra fattura. Le scene finali poi sono l'apoteosi del colore. Già nel vecchio BD risultavano meglio del resto per questioni di girato stesso. Quì ovviamente emergono ulteriormente. Vengono inoltre recuperate alcune tonalità di ciano che anche se di rado e di sfuggita sono presenti. Come ad esempio lo sfondo blu dietro la mano di Gozer che accarezza il "cane". I primi piani dei due mostri sono a proposito eccellenti e quasi "radiografici". Gli unici "difetti" che sono rimasti, almeno col mio set-up, sono quei due aloni discretizzati ai lati del logo, all'inizio del titolo di testa ai lati delle braccia della statua, difetto che scompare al fermo immagine. Ho faticato a scorgerli, ma ci sono. Non mi spiego a cosa siano dovuti, visto che il bit-rate è scagionato e il transfer è nuovo di pacca e non escludo possa essere un prolema del mio proiettore. In ogni caso a questo punto diventa veramente una cosa risibile, poichè posso assicurarvi per quel che vale, che quì siamo su di un altro pianeta e che la sensazione di 35mm è totale. Pazienza per l'audio italico, anche se Oreste Rizzini & co. mi sono mancati. Non so dirvi se usciranno in Italia questi BD, ma una cosa per me è certa: soprattutto chi ha un vpr (ma nessuno si senta escluso) e ama questo film, metta questo disco, spenga le luci e stavolta sembrerà davvero di essere al cinema negli anni 80. Un transfer che come qualità non ho remore a mettere al pari degli degli Indy o di un E.T. e che finalmente rende giustizia al film.
Considerazioni generali qui http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...ed-in-4k/page8Ultima modifica di alpy; 29-08-2013 alle 17:29
-
23-05-2013, 01:25 #2
Cavolo Alpy,hai gia' ricevuto il BD?
Comunque,felicissimo delle tue delucidazioni,che confermano quello che anche io avevo notato dalla comparazione degli screenshot con la vecchia edizione,il fatto e' che bisogna sapere cosa aspettarsi,e il risultato della resa analoga in toto al 35mm non puo 'che farmi felice. Non vedo l'ora di vederlo.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
23-05-2013, 05:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Sono rimasto letteralmente impressionato dalla velocità, ma tieni presente che sono stato io a chiedere il sistema più celere. In ogni caso da Phoenix a Zena in tre giorni. Il BD che venne dal deserto
!
-
23-05-2013, 09:53 #4
bell'articolo alpy!
certo questa è roba che solo i veri ma veri appassionati possono apprezzare...< - Free Bird - >
-
23-05-2013, 10:09 #5
Bell'antemprima...stasera dovrei visionarlo anch'io e siccome ho qualche problema con l'inglese proverò ad elaborarlo e muxarlo con l'aduio ita del bd già uscito...vediamo cosa ne viene fuori.
Vorrei segnalare per chi già non l'abbia scoperto da solo che sono disponibili anche gli altri film, sempre edizione usa con audio in eng. sull'amazzone, e se funziana il mux magari riprovo anche con amazing spiderman.La mia saletta "Biomar Theater"VPR: ???? - Schermo: DIY: Peroni 215x121 - Sintoampli A/V: Onkyo 809 - Front: ILT 560 - Centro: ILT 760 - Rear: ILT 260 - Sub: ????? - Sorgenti: PS3 + HTPC + XBOX
-
23-05-2013, 10:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
In parole povere la vera qualità di questi "4k" la si può notare maggiormente sui proiettori giusto? Chi ha TV fino a 55" può tranquillamente tenersi il blu ray normale giusto?
Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
23-05-2013, 11:14 #7
In questi caso guardando gli screen,c'è propio un cambio di colorimetria...la differenza si dovrebbe notare anche su TV.
< - Free Bird - >
-
23-05-2013, 15:38 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Splendida analisi Alpy; oltre a Ghostbusters e Spider-Man, anche Glory ha ricevuto una nuova (perfetta) scansione
http://www.blu-ray.com/movies/Glory-...5/#ScreenshotsTV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
23-05-2013, 17:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Visti, visti
grazie ludega.
Come ho scritto sopra bisogna distinguere i vari casi. Sui film che derivano già da DI probabilmente il vantaggio sarà nullo o relativo per la maggior parte degli utenti. Per quanto concerne Ghostbusters, Spider-Man 2002 e Glory, il discorso cambia totalmente, perché 4K o meno quello che cambia di base è il master e in tutti risulta nettamente migliore. Quindi la differenza imho si percepirà su qualsiasi display di qualità indipendentemente dai pollici. Ma io preferisco entrare nel caso specifico di Ghostbusters perché l'ho visto di persona. Tra l'altro mi chiedo: sono tutti region-free? Perché su alcuni leggo region A ma poi di rimando l'amazzone lo da Region All, come Glory o Spider-Man ad esempio.Ultima modifica di alpy; 23-05-2013 alle 17:27
-
24-05-2013, 17:55 #10
Concordo in quanto dagli screenshot allegati se si mettono a confonto alcuni dettagli la differenza si vede eccome e credo che si noteranno anche sui comuni TV.
http://www.gbitalia.it/2013/05/05/gh...rs-4k-blu-ray/
Comunque staremo a vedere i risultati sugli altri master di mamma Sony che sono già in prevendita negli USA e arriveranno a maggio: si tratta di Spiderman, Amazing Spiderman, Ghostbuster, Taxi Driver, Angeli e Demoni, Karate Kid, Glory – Uomini di gloria, World Invasion, I poliziotti di riserva e Total Recall.TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
25-05-2013, 06:54 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
In settimana mi farò prestare il vecchio BD del 2009 per fare un confronto a "freddo", dato che molti mi dicono che sono comunque stato eccessivamente duro sul mio giudizio. E' ovvio che l'immagine di GB che ricordo al cinema è questa nuova, per densità e croma. Tuttavia, visto che ne ho la possibilità voglio vedere se mi indispone nella stessa maniera. Poi sia chiaro, che non ho mai detto che facesse schifo. Semplicemente non mi convinceva del tutto.
-
27-05-2013, 16:46 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ho dato un occhiata al vecchio BD di Ghostbusters del 2009 per fare un confronto diretto col suo attuale successore derivato dall’ultimo master 4K fatto in quel di Culver City, in modo da giudicare a mente fredda e un po’ più rilassata, dato che mi hanno detto in molti che sono stato appunto troppo severo e ingeneroso nel giudizio che, tengo a precisare, non è che poi fosse così negativo.
In effetti ammetto che, sull’onda dell’emotività del momento, forse alcune delle cose che ho scritto siano state un poco avventate. Ma a mia parziale giustificazione vorrei dire che probabilmente il motivo è semplicemente da ricercarsi, come spesso accade tra noi appassionati, nell’aspettativa di perfezione che si ha fin da subito.
Dico immediatamente che non condivido affatto molte delle critiche negative mosse da una buona parte degli utenti riguardo all’eccesso di grana, ma quello si sa, è un problema annoso che spesso dipende, oltre che da una generale diseducazione alle immagini, dai display sui quali si visualizzano i BD di film che hanno una fotografia particolare. Caso mai sulla qualità di quella grana, che comunque alla ri-visione attuale del vecchio BD mi è sembrata meno “elettronica” di quanto ricordassi.
Fermo restando che il nuovo master è indiscutibilmente superiore sotto quasi tutti i parametri (il quasi non è casuale in quanto come ho già detto, 4K o meno, la definizione pura non migliora di molto, ma non credo proprio sia colpa del trasferimento) rivedo di qualche punto in alto, anche se non di molto, il giudizio che avevo dato sul precedente BD.
Sicuramente ad indispormi sono stati la luminosità eccessiva che, per l’appunto ha reso in molte scene la grana più evidente e un po’ meno naturale, insieme alla resa cromatica decisamente spenta, con gli incarnati che in alcune scene tendono un po’ al giallognolo. Ora, io non è che ricordi per filo e per segno un film che al cinema vidi ben 28 anni fa, mentirei spudoratamente. Tuttavia alcuni particolari mi sono rimasti impressi. Uno di questi ad esempio fu il colore rosso del simbolo del logo del titolo di testa, che chissà perché su tutte le versioni digitali successive è diventato arancione, per tornare finalmente nella colorimetria corretta nell’ultimo BD (persino nella VHS che era rosso!!).
Ora io non so se ciò dipendesse dal trasferimento in se, oppure se quel positivo 35mm, magari stampato appositamente per fare il master in HD del 2009 fosse così slavato perché nel frattempo gli elementi originali avessero perso colore (le pellicole sbiadiscono negli anni, tranne quelle a trasferimento di colorante). Può darsi che nell’ultimo trasferimento i tecnici Sony, oltre che partire da materiali migliori e con scanner di ultima generazione, abbiano ripristinato digitalmente la colorimetria.
Poi ricordo anche il giudizio positivo di RAH: io non sono nessuno per contestare il giudizio di questo “guru”, che nel caso specifico non ritengo del tutto scorretto, ma forse un poco superficiale si (ricordiamoci comunque che ha mezzo cassato il nuovo BD di Atto di forza che troviamo tutti splendido!!). Certo, come dice giustamente, GB ha una fotografia particolare che in molti non ricordano: le scene in esterni dove la pellicola è stata ben esposta sono in genere migliori di quelle in interni, dove evidentemente vuoi per l’uso pellicole ad alta sensibilità e magari set poco illuminati, ha dato origine a immagini piuttosto granulose, eccezion fatta per il finale con Gozer. Ma a mio avviso la resa cromatica del BD precedente, unita al boost sulla luminosità, lascia alquanto a desiderare e soprattutto non è fedele alle copie 35mm che uscirono in sala all’epoca.
La cosa che mi fa ridere è che se andate a leggere su Wikipedia, Reitman non fu contento dell’edizione Laser Disc rilasciata nell’89 in quanto secondo lui troppo luminosa e che quindi rendeva evidenti alcuni difetti del matte painting di alcune scene. Mi chiedo quindi come lui e il DOP abbiano potuto approvare il master del 2009 (sempre che siano notizie attendibili). Un appunto su di una cosa che non mi sarei aspettato: ad un attuale confronto, le scene finali con Gozer sono state quelle in cui a mio avviso la differenza in meglio sul nuovo disco è ancora maggiore, sia per nitidezza che per resa cromatica. Forse proprio perché l’immagine è nel complesso finalmente equilibrata e mancano quelle zone bruciate che mangiavano anche una parte di scenografie nella vecchia edizione.
In sostanza quindi, rivedo sicuramente un poco in meglio il giudizio sul vecchio BD, ma dire che sia ottimo forse no, nel senso che non mi sento di definirlo ottimale per le questioni che ho citato sopra. Lo giudico più che sufficiente ma con qualche riserva tendendo presente imho che è come se stessimo guardando un film che ha accusato davvero 29 anni….un positivo un po’ sbiadito dal tempo insomma.
-
06-02-2014, 15:51 #13
Il motivo assurdo perche' c'e' l'edizione francese e tedesca e non quella italiana di questo "4K"?
TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790
-
06-02-2014, 15:54 #14
nulla di assurdo e nessun dispetto...semplicemente in quei mercati vendono molti più blu ray che da noi, solo motivi economici a monte come sempre in questo settore...
< - Free Bird - >
-
06-02-2014, 16:00 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824