Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 118 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 1762
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157

    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    @Theleta

    i plasma con 600hz di subfield gestiscono in movimento tutte le 1080 linee (Es. Panasonic v10-g15-g10), il Panasonic S10 essendo dotato di 400Hz di sub-field ne gestisce 900! Per quanto riguarda le TV LCD tutti i modelli a 50/60hz in movimento visualizzano sulle 300, massimo 400 linee, mentre gli LCD a 200HZ riescono a gestire in movimento le 1080 linee creando pero' in certi casi alcuni artefatti ed aumentando l'input lag (da verificare di quanto pero'!).... per input lag intendiamo il ritardo che appare su schermo tra quando si da un comando e quando la tv lo trasmette
    non conosco nulla di subfield riguardo ai tv plasma ma inizio a credere che sta cosa che mi propinate dall'inizio sul fatto che le tv lcd risolvano solo 300 linee sia una chiacchera da bar !
    Gia solo l'incertezza su un dato che sarebbe rivoluzionario se fosse vero ! invece di misurare il contrasto si farebbero misure sulle linee visualizzate !
    AH figo il mio Tv risolve 100 linee piu del tuo !

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Theleta
    Perdonami lorenzo ma le tue affermazioni sulla riduzione delle linee in movimento cosi come le poni non mi convincono !...
    Eppure...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    @Theleta

    rassegnati è cosi'! prego i maestri della conoscenza di dare link tecnici cosi' si rassegna ci sono rimasto male anche io quando l'ho saputo, ma qui siamo sul forum di avmagazine e se gli esperti dicono che è cosi', dev'essere cosi' per forza.... qui ho scoperto tante cose, per esempio che i dati dichiarati dai costruttori sono falsati in modo impressionante, basti vedere i millisecondi dichiarati per i pannelli, totalmente differenti da quelli reali, lo stesso dicasi per il livello di contrasto effettivo

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Citazione Originariamente scritto da Theleta
    Che senso ha realizzare un pannello che è in grado di visualizzare >2M di pixel e poi fargliene usare esempio1920*300= 576000? per vederci le foto della nonna?
    La risposta è sì.
    Nel senso che qui si parla di risoluzione di immagini in movimento (tu mi dirai: "grazie.. parliamo pur sempre di tv..." però è un po' come il TAN e il TAEG nei tassi d'interesse...) Credo che l'abbassamento del nr di linee risolte sia direttamente proporzionale alla rapidità del movimento (non sono però sicuro che al riguardo esistano dati precisi, aspettiamo che Onslaught o qualcun'altro ci supporti al riguardo). Il "problema" è caratteristico dei pannelli lcd e può essere aggirato solo con l'ausilio, appunto, dei cosiddetti algoritmi di motion compensation (da lì, il nome..) Spesso e volentieri però questi hanno un prezzo (artefatti vari).

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Mi spiace ma i subfiled non c'entrano nulla con le immagini in movimento... ma solo con la resa delle sfumature...
    C'è un articolo chiarissimo e approfondito sull'ultimo Digital Video HT che spiega cosa sono e cosa servono questi 600Hz dell'ultima generazione di plasma...
    Con questo non voglio dire che i plasma non risolvono tutte o quasi le linee in movimento, ma solo dire che i 600Hz del plasma, oggi, nella nuova generazione, è un funzionamento di base del plasma e non un elaborazione come i 200Hz.
    Se domani passassero a 1200Hz le immagini non sarebbero più fluide o risolute...

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    @davnet: non quoti, quindi credo che tu ti riferisca al mio post che è immediatam precedente al tuo.. il ragionamento sulle immagini in movimento è riferito agli lcd, naturalmente, i sub-field quindi non c'entrano nulla. Se ti riferivi ad un altro post, come non detto.

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Il numero di subfield per frame é legato alla profondità colore ottenuta tramite dithering ma l'effetto percepito dall'occhio di tale sistema di visualizzazione dei fotogrammi è proprio un maggiore dettaglio sul movimento.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    459
    @davnet75
    Per me il fatto che di base un Plasma abbia già 600 hz di subfield, è un dato positivo, perchè a quello che ha già si puoi aggiungere delle migliorie con l' elettronica......, mentre negli LCD purtroppo i 200HZ sono un'aggiunta dell'elettronica (che crea problemi di input lag, artefatti, etc)... mi spiego meglio.. se di base gli LCD visualizzassero in movimento 1080 linee (e senza creare artefatti), le aggiunte di elettronica migliorerebbero le performance di quello che già si ha di base.... se sui plasma non ci fossero i 600hz di subfield di base, non visualizzerebbero le 1080 linee orizzontali... l'S10 che non è a 600HZ visualizza "solo" 900 linee.... le generazioni di plasma precedenti a 100HZ (reali non con subfield) non visualizzavano 1080 linee..poi io non sono un tecnico, dico solo quello che ho appreso da questo forum, ma Onslaught potrebbe chiarire meglio le idee a tutti se ci legge
    Ultima modifica di Mazinger; 02-11-2009 alle 22:58

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Mazinger
    @Theleta

    rassegnati è cosi'! prego i maestri della conoscenza di dare link tecnici cosi' si rassegna ci sono rimasto male anche io quando l'ho saputo, ma qui siamo sul forum di avmagazine e se gli esperti dicono che è cosi', dev'essere cosi' per forza....



    Quote:
    Originariamente inviato da Theleta
    Che senso ha realizzare un pannello che è in grado di visualizzare >2M di pixel e poi fargliene usare esempio1920*300= 576000? per vederci le foto della nonna?

    La risposta è sì.
    Nel senso che qui si parla di risoluzione di immagini in movimento (tu mi dirai: "grazie.. parliamo pur sempre di tv..." però è un po' come il TAN e il TAEG nei tassi d'interesse...) Credo che l'abbassamento del nr di linee risolte sia direttamente proporzionale alla rapidità del movimento (non sono però sicuro che al riguardo esistano dati precisi, aspettiamo che Onslaught o qualcun'altro ci supporti al riguardo). Il "problema" è caratteristico dei pannelli lcd e può essere aggirato solo con l'ausilio, appunto, dei cosiddetti algoritmi di motion compensation (da lì, il nome..) Spesso e volentieri però questi hanno un prezzo (artefatti vari).

    Ma non stiamo parlando di video SD upscalcati a fullHD ! dove un simile ragionamento ci potrebbe anche stare ...dove l'engine si occupa a riempire le linee che non esistono nel video !!
    Stiamo parlando di segnali fullHD pilotati da periferiche come console e PC in grado di risolvere tutte le linee senza problemi .



    Voi dovete pensare a me come fossi la vostra nonna!

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Esatto, si riduce ancora il blur (non è un caso se, nelle specifiche sui panasonic, nel sito panasonic, siano specificate le linee risolte in movimento (1080 per i neo-pdp, 900 per le altre tv con subfield drive a 480Hz, o 400, se prendete come parametro i 50Hz).
    Altra cosa: il subfield drive a 600Hz non lavora con 12 sub-field per il segnale pal, o per lo meno, la trovo unicamente una spiegazione buttata lì per il marketing (altrimenti avrebbero dovuto scrivere 500Hz); anzitutto non avrebbe alcun senso che, su segnale a 50Hz, le tv riproducano più sfumature di grigio (che senso avrebbe?), in secondo luogo non capisco perché poi scrivano che il sistema, per i non neo-pdp, lavora a 400Hz, quindi con lo stesso numero di sub-field della versione ntsc (che è la cosa più logica, infatti i plasma più vecchi sono tutti con sub-field a 480Hz).

    Per il resto: la perdita di risoluzione in movimento, su lcd, è esattamente proporzionale alla rapidità del movimento che si visualizza.
    In movimento, senza aiuti dell'elettronica, gli lcd scendono fino a 300 linee visualizzate.
    Non è per niente una chiacchiera da bar, dato che il dato si misura senza problemi, esistono infatti appositi dischi di test (uno dei più noti è l'fpd benchmark).
    Qui si può leggere una serie di misurazioni su molte tv: http://hdguru.com/wp-content/uploads...-125-hdtvs.pdf .
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Theleta
    ...
    Voi dovete pensare a me come fossi la vostra nonna!
    Eh, ma sei tosta come nonna!
    Comunque per chi è interessato ad approfondire l'argomento ci sono un paio di 3d a tema che dovrebbero chiarire qualche dubbio:
    -sub-field drive
    -motion compensation 100/200hz

    PS Onslaught quel link è interessantissimo...ci sono le linee risolte con e senza MC e anche il 3:2 pulldown...peccato per i modelli preistorici...qualcosa di più recente ce l'hai sotto mano?
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 02-11-2009 alle 23:30
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Mamma mia la discussione si è fatta "accesa"
    Quello che volevo innanzi tutto sottolineare è che i 600Hz dei plasma non sono la stessa cosa degli ipotetici 600Hz di un lcd, ma sono due cose molto differenti, per ottenere effetti differenti.
    Ad esempio dovrebbe uscire un toshiba a 400Hz... bhe non sarà come un non neo-pdp a 400Hz...

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    @lorenzo
    No, purtroppo non ho niente di così completo per tv recenti.
    PS: è in arrivo anche la spiegazione che mi hai chiesto in privato (scusa, ma non ho avuto tempo per fare una cosa decente, quindi ho preferito aspettare).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Grazie a tutti e in particolare a chi mi ha messo la pulce nell'orecchio sia a chi mi ha fornito finalmente qualcosa di concreto su cui informarmi Ons.....

    Mi avete fatto scomodare la nonna di Lorenzo quella che ha in firma ma vedo che qualcosa e servito!

    Detesto le risposte con assunzione di verità ! Questo è un forum tecnico dove si incontrano persone con lvl di conoscenza in materia molto diversi e dove tutte hanno lo stesso diritto di avere risposte ai loro dubbi

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    è in arrivo anche la spiegazione che mi hai chiesto in privato ....
    Grazie...sempre disponibilissimo...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 5 di 118 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •