|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Autocostruzione diffusori: qualche domanda
-
21-02-2004, 14:38 #16Flex ha scritto:
scusa, come non detto, non avevo ancora letto il PM.
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
21-02-2004, 18:31 #17
Ciao a tutti
mi sto avvicinando alla pratica dell'autocostruzione, e in generale dell'HT, sono in procinto di acquistare il mio primo impianto, e ho deciso di costruirmi le casse (ho molta pratica col legno è il mio lavoro)
mi servirebbe sapere dove trovare un programme di simulazione possibilmente free ed altre informazioni, trucchi, mi farebbe piacere anche a me il sito, menzionato da Flex, ma mi sa' che 16mb non entrerebbero mai nella mia casella di posta
non hai uno spazio web dove metterlo?
ciao e graziesegui il tuo istinto fin che puoi, poi superalo
-
21-02-2004, 19:07 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 239
no, Angelfire ha un limite molto basso di banda e piu' che un sitarello con qualche foto non posso metterci.
Posso pero' mandartelo a pezzi, sono 3 files zippati da circa 5 MB cadauno, ti serve una email da almeno 10 MB.
Programmi di simulazione ce ne sono a bizzeffe sulla rete, per la parte caricamento bassi ti consiglio Unibox, e' free, scaricati il programma che poi e' un file excel fatto molto bene, piu' tutti i database di altoparlanti gia' pronti, cosi' ne avrai meno da inserire a mano.
Per quanto riguarda i filtri ed il diffusore nel suo complesso io uso sempre Audio per Windows, di AudioReview, ha molti vantaggi e importa i miei file Clio delle misure.
-
01-03-2004, 16:34 #19Flex ha scritto:
Per quanto riguarda i filtri ed il diffusore nel suo complesso io uso sempre Audio per Windows, di AudioReview, ha molti vantaggi e importa i miei file Clio delle misure.
Vi ricordo che una serie di articoli sui filtri crossover partendo praticamente da zero è stata pubblicata su ACS. Non vengono enunciate soltanto teorie e formule, ma si porta per mano...l'alunno fino agli esempi pratici, ove ci si accosta soltanto applicando Frequenza di taglio e smorzamento, utilizzando una maschera predefinibile di Audio For Windows. D'accordo, sono stato un pò occupato a scrivere ed a preparare i programmi futuri...comunque ve ne accorgerete presto come ho speso il tempo...
GiampyGiampy
-
01-03-2004, 18:06 #20Decibel GuestGiampy ha scritto:
Amici distratti!
Ho ancora (fotocopia) un articolo di Suono del giugno 1988 dove ti esibivi in una simulazione di un accordo B6 mediante un filtro elettronico applicato a un woofer Beyma da 15 pollici.
Realizzai il solo filtro elettronico e ancora ce l'ho in un cassetto.
Lo devo proprio buttare o posso ancora farci qualcosa?
-
01-03-2004, 18:22 #21
Interessante discussione...
Giampy, potresti segnalare i numeri di ACS in cui sono apparsi gli articoli da te citati?
Grazie
O.T. (ma non troppo...) a quando la pubblicazione su AR del sub in corrente visto al TAV?
Ciao e ancora grazie
Giuseppe
-
01-03-2004, 18:32 #22Giampy ha scritto:
Amici distratti!
Vi ricordo che una serie di articoli sui filtri crossover partendo praticamente da zero è stata pubblicata su ACS. Non vengono enunciate soltanto teorie e formule, ma si porta per mano...l'alunno fino agli esempi pratici, ove ci si accosta soltanto applicando Frequenza di taglio e smorzamento, utilizzando una maschera predefinibile di Audio For Windows. D'accordo, sono stato un pò occupato a scrivere ed a preparare i programmi futuri...comunque ve ne accorgerete presto come ho speso il tempo...
Giampy. Potresti segnalare i numeri e le rispettive annate?
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione