Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...-47_12686.html

    Verrà introdotto in Australia a un prezzo equivalente a circa 1650€, il primo modello BenQ che integra la nuova matrice 4K vobulata da 2MP, dotato di algoritmi CinemaMaster Video +, tecnologia CinematicColor, luminosità di 4000 lumen, supporto 3D e HDR10

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    L'uso improprio del logo 4k persiste fra i produttori. In pratica è un fullhd vobulato
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    resta da capire chi non ne faccia uso improprio... visto che se si considera la risoluzione a schermo buona parte dei proiettori 4k, quelli fighi con matrici native, a schermo in 4k non è detto che ci arrivi

    in pratica è sempre il solito casino...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti, forse mi sfugge qualcosa.

    A mia nozione i soli VPR attualmente disponibili sul mercato consumer con matrice 4K (4096 x 2160) sono tutti i Sony cosiddetti "4K" e il JVC DLA-Z1. Per questi la dizione 4K è giustificata dalla matrice, che in effetti è una 4K DCI, un formato cinematografico destinato all'uso delle sale, che assomma a 8.8Mpix. Quando visualizzano materiale UHD naturalmente non downscalano, ma semplicemente spengono una parte della matrice. L'ultima serie Sony x60 onestamente rende finalmente merito alla qualità della matrice. E si vede.

    A parità di qualità della lente, del percorso ottico e così via, in termini di risoluzione reale seguono i DLP vobulati commercializzati sinora con matrice da 0,67', che hanno una matrice da 4Mpix che vobulando "raddoppia" e simula una 8Mpix. Ma non raggiungono in ogni caso la risoluzione di 4K (peraltro, completamente inutile, a casa), bensì la UHD (3840 x 2160).

    Sempre a parità di qualità della lente, del percorso ottico e così via chiudono gli e-shiftati JVC ed Epson con una matrice 2Mpix che shiftando (Epson con tecnologia 4K Enhancement, ma usa lo stesso sistema), per così dire, "quadruplicano" e simulano una 8Mpix UHD (3840 x 2160).

    Se questo fosse il quadro, qui si farebbe un passo indietro, nel senso che la diagonale della matrice diventa ancora più piccola e allinea questi prodotti con quelli a minore risoluzione oggi disponibili sul mercato, quelli che appartengono all'ultima delle 3 categorie sopramenzionate, che dispongono però per lo più di matrici con diagonale più grande, quindi occhiometricamente (dando per scontata la parità qualitativa degli obiettivi, dei percorsi ottici e così via, che in questo caso non darei affatto per scontata) migliori...

    Con la precedente new di AVMag avevamo provato ad intavolare la questione: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...nts?highlight=
    Ultima modifica di adslinkato; 31-10-2017 alle 16:29
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    .. e in effetti, escludendo le "astronavi" uso pro dal costo non umano, il fatto che gli obiettivi spesso non risolvano i 4k, e che la gestione del moto anche, verrebbe appunto da domandarsi quando non sia improprio ... ma è giusto un prurito che comunque di castronerie roboati pro-marketing se ne accettano di buon grado tutti i giorni, l'importante è essere felici

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Diciamo che la mia osservazione confermava l'improprietà dell'uso di "4K".

    Prima di tutto è un formato cinematografico che non c'entra poco con quello casalingo. Poi "real 4K" non lo è quasi nessuno, ad esclusione, per l'appunto, di Sony e di un JVC. Tutti gli altri sono UHD.

    Ma i restanti UHD al momento non hanno la risoluzione fisica di UHD, ma la raggiungono solo vobulando o shiftando!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Il problema del logo 4k , a parte il fatto di non esserlo è che benq (e anche i concorrenti a breve) vende prodotti con la matrice da 0,67" 2700 pixel e 0,47" 1980 pixel. Quando si leggono le brochure la risoluzione nativa viene sempre "imboscata" e invece compaiono da tutte le parti 4k e 3840x2160 creando malintesi al lettore non proprio esperto di tecnica.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... certamente sono io che non riesco ad esprimermi in modo compiuto... riprovo... se una macchina non riesce a riprodurre a schermo un'immagine che abbia una risoluzione 4k (non un pattern, non una foto, una immagine in movimento)ha davvero senso domandarsi quanto sia improprio l'uso del termine "4k" ?

    imho non ha senso su questo BenQ così come non lo ha su alcuni Sony con matrici 4k e ottiche che il 4k non lo risolvono affatto

    con buona pace del 4k... spesso neanche risolto dall'occhio dell'osservatore
    Ultima modifica di lupoal; 31-10-2017 alle 16:11

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Hai ragione sulle immagini in movimento, gli oggetti in movimento sono leggermente sfumati in base al tempo di esposizione e l'occhio e facilmente ingannabile. Poi bisogna vedere anche la qualità delle camere utilizzate...
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    ... Se questo fosse il quadro..........[CUT]
    Il "chip" DLP470TE, usato nel BenQ (e anche in altri prodotti) promette di essere molto diverso dalle soluzioni "e-shift" di JVC ed Epson.

    Queste ultime partono da 2 megapixel e "raddoppiano" spazialmente e temporalmente la risoluzione con la sovrapposizione di due immagini distinte, traslate di mezzo pixel in diagonale. Con gli LCoS di JVC ed Epson - in cui i pixel sono vicinissimi tra loro - non c'è quasi nessun vantaggio in termini di risoluzione col "raddoppio" poiché le due immagini sono praticamente sovrapposte. Con la tecnologia HTPS (LCD trasmissivi), visto che i pixel sono abbastanza distanti tra loro, c'è "spazio" per vedere anche la seconda immagine ma siamo sempre dietro i teorici 4 megapixel del "raddoppio".

    Il DLP470TE invece promette di quadruplicare veramente la risoluzione nativa, passando da 2 megapixel a 8 megapixel: ogni singolo DMD si dovrebbe muovere e modulare al tempo stesso le sfumature di ben quattro pixel distinti tra loro e non sovrapposti nella stessa posizione. Ovviamente sulla carta queste sono le promesse; quando potrò mettere le mani sul primo prodotto saprò dirvi come funziona.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-12-2017 alle 15:16

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ....Il DLP470TE invece promette di quadruplicare veramente la risoluzione nativa, passando da 2 megapixel a 8 megapixel: ogni singolo DMD si dovrebbe muovere e modulare al tempo stesso le sfumature di ben quattro pixel distinti tra loro e non sovrapposti nella stessa posizione..........[CUT]
    Si, questo è quello che dice TI, ma in pratica?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Sono in fervida attesa dell'uscita di questo Benq w1700, ma purtroppo preoccupato per la perdita di contrasto che inevitabilmente comporterà la quadruplicazione di risoluzione, nonché per l'input lag, anch'esso presumibilmente elevato a causa del processo di quadruplicazione.
    Spero, però che considerata la risoluzione nativa, Benq dia la possibilità di utilizzarla rinunciando al 4K ed evitare così i suddetti svantaggi. Sembra che un esemplare sia in viaggio verso la redazione del forum francese http://www.projection-homecinema.fr.
    Attendiamo ed incrociamo le dita
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •