|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Sharp: primo TV 8K pro in Giappone da ottobre
-
16-09-2015, 14:52 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10508.html
Sharp introdurrà dal prossimo mese, presso i rivenditori del settore professionale giapponese, il modello LV-85001, primo televisore Super Hi-Vision da 85" con tecnologia IGZO
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-09-2015, 17:22 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Un aborto in pratica, un altro colpo messo a segno da Sharp che aiuterà a chiudere prima il settore tv.
-
16-09-2015, 17:23 #3
Manco è partito il 4k in massa, che già ci sono i primi prodotti 8K, anche se fuori dalla portata per il prezzo proibitivo e inutile per applicazioni 8k. Fino al 2023/24 si poteva mantenere l'attuale standard e passare direttamente al 8k definitivo (si spera...).
Ultima modifica di nano70; 16-09-2015 alle 17:25
-
16-09-2015, 17:36 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
16-09-2015, 18:11 #5
Chiaro, poi (forse ? ) manco sanno la differenza tra HD Ready e Full HD..........
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
16-09-2015, 22:30 #6
Fermi tutti!
Qui si rischia di fare un po' di confusione.
Il successo commerciale di un prodotto - o di una particolare caratteristica di un prodotto - non è legato necessariamente all'utilità.
Mi riferisco ad esempio alla risoluzione dei display degli smartphone (ormai 2,6K e da oggi 3,8K sul Sony Xperia Z5 Premium). Se considerate la distanza minima da cui si guardano...
Ora, tornando ad 8K, il discorso funziona solo se si osserva il display ad una distanza che sia più o meno la metà rispetto alla base dell'immagine. Quindi, sarà improbabile che venga davvero sfruttato in ambito consumer. Stasera sono tornato a vedere Inside Out in sala a Teramo: la maggior parte delle persone erano sedute molto lontane dallo schermo, molto più che con un rapporto di 2:1.
Detto questo, scordatevi che l'Ultra HD 8K sia la naturale evoluzione del 4K. Il 4K non è un formato transitorio. Sono certo che tra 10 anni comprerò un TV 8K. Ma sono altrettanto certo che continuerò a vederci un TG italiano che - se sarò fortunato - sarà al massimo in full HD a scansione interlacciata.
Scordatevi anche i film in 8K. Ci sarà solo TV, sport e documentari.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 16-09-2015 alle 22:32
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-09-2015, 00:19 #7
su questo non ne sono sicuro al 100%
già la nuova Alexa65 arriva a 6.5k dotata di ottime ottiche, è grande come una Alexa 35mm ma pesa di meno ed è più versatile, con una qualità paragonabile ad una sorta di 70mm digitale
questo è girato con la nuova Alexa65, lascia di stucco per dettaglio e tridimensinalità persiono dal trailer "youtube" a 1080p stracompressi
su grandi schermi 20 metri ed oltre l'8K ha senso, salvo non si ci metta a sedere agli ultimi posti inizio sala, nelle mie esperienze in sala quando sono andato al Cine, non ho mai visto molte persone correre ad accaparrarsi i posti più lontani dallo schermo.. i più ambiti sono quelli a circa metà solitamente, per chi frequenta abitualmente le sale più grandi, dove proiettano solitamente solo Blockbuster, chi và al Cinema per Passione e non occasionalmente perché qualcuno cè lo ha trascinato, vuole essere immerso
-inghiottito dalle immagini, cosa che a casa non è possibile ottenere, neppure con Oled da 65' 4K da 10.000, tra una decina d'anni l'8k prenderà il posto del 4K gradualmente, lo vedremo prima al cinema che non in tv, perlomeno al di fuori del Giappone con NHK nel 2020 per le prime trasmissioni pubbliche, e forse un paio d'anni dopo in Usa prima con Netflix o servizi simili con rete a fibra 200 mbits o più.. da noi solo in qualche zona di Milano cè la fibra 200 di Vodafone, mentre Telecom (ora TIM), propone nelle sole città principali (niente comuni limitrofi, anche con oltre 50.000 abitanti, il nulla.. solo ADSL 20 mbits), una mezza fibra che usa un nuovo doppino, arriva a 50 mbits = circa 6,5 MB sec, rpovata da un amico, anche se i tecnici Telecom affermano che questa mezza-fibra che arriva in casa dal doppino telefonico potrebbe andare oltre i 50 mbits, vedremo..Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 18-09-2015 alle 00:32
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
18-09-2015, 08:09 #8
Concordo.
Invece non sono d'accordo qui:
UHD 8K è nelle specifiche della UHD, proprio come nella HD ci sono 720p e 1080i/p.
Poi magari la chiameremo Full UHD o in base a qualche altra diavoleria del marketing, ma se l'hanno specificata e resa "standard", vuole dire che andremo li.
Lasciando "perdere" i Giapponesi di NHK, solo per questioni di mercato e distanza, la BBC ha in cantiere lo sviluppo di un codec hardware basato su H.265 da qualche anno, ed è finalizzato ad essere ottimizzato per la 7680*4320:
http://www.bbc.co.uk/rd/projects/video-coding
Quest'anno ad IBC hanno anche presentato una evoluzione di questa piattaforma, che sembra essere molto interessante per il broadcast e non solo:
http://www.bbc.co.uk/rd/blog/2015/09...on-at-ibc-2015
Riporto dall'articolo:
UHDTV refers to a new video format specified in ITU-R Recommendation BT.2020. Two spatial resolutions are standardised: 3840x2160 pixels/frame and 7680x4320 pixels/frame, both of which are integer multiples of the 1920x1080 (HDTV) picture size.
Oggi i tempi non sono maturi neppure per la "minore" delle due, nonostante ci si ostini a voler dire il contrario, ed è chiaro che di acqua sotto ai ponti ne dovrà passare, ma non credo ci vorranno secoli .....
che poi:
non ci piove.
Ma vedrai che qualcuno uscirà dicendo che i suoi proiettori/display sono ad 8K perché così hai 4 volte la 4K e si vede quindi 4 volte più nitido, 4 volte meglio, 4 volte più figo. E ci sarà chi spergiurerà sulla verginità della propria madre che usando l'upscaling (tanto è lineare .....) tirerà fuori dei dettagli che NON sono incisi nel BD UHD 4K (ammesso e non concesso che ci sarà ancora fra qualche anno), ma perchè l'algoritmo è un miracolo !
ciao !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-09-2015, 14:10 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Per l'8k servono tempi di risposta rapidi, ma anche per il 'normale' 4k/60p, per vari motivi tecnici. L'oled è certamente il candidato ideale.
-
18-09-2015, 15:05 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
18-09-2015, 15:56 #11
Quoto anch'io... ho sempre considerato questa cosa assurda...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
18-09-2015, 16:10 #12
Conosco benissimo le raccomandazioni sull'Ultra HD 4K e 8K ma non sono comunque d'accordo. Nel senso che la versione 8K dell'Ultra HD è una cosa diversa dal formato 4K.
Cerco di spiegare brevemente il perché.
Prima di tutto giova ricordate che l'Ultra HD 8K è un formato TELEVISIVO e non cinematografico e prevede anche una frequenza di almeno 50 o 60 fotogrammi progressivi, anche se - come da raccomandazione BT.2020 - sarebbero meglio 100 oppure 120 fotogrammi progressivi al secondo, soprattutto se l'oggetto delle trasmissioni è un evento sportivo.
Questo si traduce in una banda passante che vale - come minimo - 8 volte quella di un Blu-ray 4K, se la frequenza sarà di 50p. Se invece la frequenza sarà di 100p, si arriva a 33 volte il Blu-ray 4K. Se poi il riferimento fosse la TV full HD (1080i, quindi 50 frame a scansione interlacciata), il formato Ultra HD 8K 100p sarebbe 128 volte più grande. Certo: passando alla compressione H.265 si riesce a risparmiare anche più della metà rispetto al full HD. Ma siamo su ordini di grandezza come minimo "molto elevati" per le attuali infrastrutture e anche per quelle che ci saranno tra 5 anni, forse anche 10.
C'è anche da considerare che un formato del genere, dal lato produttivo, genera dei costi facilmente immaginabili, non solo per lo storage ma anche - e soprattutto - per l'hardware (camere, ottiche, infrastrutture).
Altro aspetto - non secondario - riguarda la fotografia.
Con formato Ultra HD 8K, il rapporto di visione tra spettatore e immagine è molto, molto ridotto e vale la metà rispetto l'Ultra HD 4K. In altre parole lo spettatore deve stare mooooolto vicino allo schermo. Nelle numerose sperimentazioni a cui ho assistito, visto che lo spettatore deve stare mooooolto vicino allo schermo, le inquadrature sono estremamente grandangolari. E sottolineo "ESTREMAMENTE". Anche perché darebbe molto fastidio guardare un contenuto con inquadrature strette quando si è così vicini allo schermo...
In altre parole, cambia completamente il linguaggio televisivo: non è più il regista che sceglie cosa devi seguire ma è lo spettatore che sceglie cosa guardare, con ampie porzioni della visione periferica che vengono stimolate. In altre parole, se viene trasmessa una partita di calcio, in buona parte della partita sarà inquadrato quasi l'intero campo di gioco. Inoltre la profondità di campo è enorme e tutto (o quasi tutto) è a fuoco.
Ovviamente parlo con cognizione di causa. Non soltanto perché seguo l'evoluzione dell'Ultra HD da più di 10 anni sul campo (ricordo ancora l'emozione della visione della partita Uruguay-Paraguay in 8K) ma anche perché ho un collegamento diretto con alcuni insider della NHK.
Per riassumere, quando voglio dire che l'Ultra HD 4K non è un formato televisivo di transizione, voglio dire che l'Ultra HD 8K non è la sua naturale evoluzione. Perché L'Ultra HD 8K, a dispetto del nome, è una cosa diversa, destinata ad utilizzi diversi. Questo non lo dico io ma lo dicono gli "inventori", ovvero i ricercatori della NHK.
Se poi il mercato farà - come spesso accade - di "testa sua", sarà un altro discorso. Mi aspetto ad esempio l'ingresso sul mercato di TV 8K molto presto, entro i prossimi 4 anni. E non parlo delle cose inutili come questo display Sharp ma di qualcosa di commercialmente più intelligente, e con costi soltanto poco superiori ad un buon TV 4K di pari dimensioni.
Ma se pensate che nel 2020 vedremo le olimpiadi di Tokyo in 8K a 120p anche qui in Italia e che sia inutile acquistare un TV 4K perché tanto domani dovremo comprare tutti quanti un TV 8K e quelli 4K diventeranno obsoleti... Allora dovreste tornare con i piedi per terra.
Ed è proprio vero. Su un TV 4K - che abbia un ottimo DSP - è possibile aumentare il dettaglio senza mortificare la risoluzione.
Si tratta di cose già ampiamente dimostrate e dimostrabili ancora e ancora, anche davanti al pubblico di esperti, sicuramente, ovvero tutti quelli che hanno partecipato ai vari shoot-out organizzati da me da quando ci sono display ma soprattutto proiettori a risoluzione nativa 4K.
Se poi - come penso - servisse una lezione sull'esegesi dei termini "dettaglio" e "risoluzione", sono a vostra completa disposizione: potremmo aprire una discussione separata in una delle aree più tecniche.
Emidio.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 18-09-2015 alle 16:12
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-09-2015, 17:21 #13
Tutti i formati ATSC collegati agli standard poi elaborati dalla CEA e certificati da chi di dovere, sono televisivi, come prima della UHD la High Definition e prima ancora la Standard Definition, non c'è niente di nuovo sotto al sole.
L'errore e la confusione nasce da chi parla solo di "4K" in ambito consumer, dato che omette il suffisso UHD e quindi potrebbe lasciare intendere le risoluzioni DCI per il mondo cinematografico.
Poi a forza e forza di reiterare nell'errore, ci sono anche casi illustri, come il tuo, dove in merito alla presentazione dei nuovi iPhone ti lasci andare ad un:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Forse nel caso specifico la tua era una provocazione o un modo per aumentare la voglia di leggere poi tutto il post, ma il punto è che oramai è divenuto quasi un errore "normale", come chi chiama la connessione HDMI "acca di em ai" o altri.
Altro fatto che genera confusione sarà senz'altro il BD UHD che è in arrivo, quello si diretta (anche) trasporizione di master DCI, magari proprio a risoluzione nativa 4K verso il mondo consumer, e verso le risoluzioni ATSC.
Per cui, 4K qui, 4K li, il suffisso UHD lo mettiamo come mancia, e via la confusione.
in questa ottica è chiaro che la UHD 8K è soggetta alle stesse regole, e non ha nulla a che fare con una eventuale 8K DCI, se esisterà mai.
C'è piu di un operatore (diretto o indiretto) di questo mercato che è convinto che la UHD 4K sia una risoluzione di passaggio, un traghetto verso la UHD 8K come ai tempi la 720p ci ha portato prima alla 1080i e poi alla 1080p.
Io ne sono convinto a metà, nel senso che il passaggio dalla SD (o ED per un brevissimo periodo) alla 1080p era troppo grande in termini di hardware (proprio materialmente di capacità di calcolo dei processori e DSP, oltre che delle elettroniche di controllo dei display) e voleva anche dire abbandonare il 4:3 interlacciato per sdoganare completamente e finalmente il 16:9 progressivo.
Tanta roba.
Oggi questa transizione non è neppure completa se pensiamo ai canali televisivi, però qualunque display (a parte prodotti business o per applicazioni speciali) è in 16:9 ed accetta segnali nativamente progressivi. Ma i contenuti non sono tutti in quello standard.
Se molte persone (ci sono dozzine di test, anche autorevoli) messe davanti ad una immagine 1080p ad un elevato bitrate, la considerano "migliore" di una SD upscalata (anche se non sanno cosa vuole dire, e va bene così ....), ci sono altrettante milioni di persone che hanno display 1080p ed al massimo (se va bene), li "alimentano" con segnali provenienti da SKY HD, e ne sono entusiasti perché "si vede bene". Comperano i DVD perché costano poco (se li acquistano), o scaricano dalla rete ciofeche compresse e prive di ogni "virtù" collegabile ad un vero segnale HD.
Quindi il passaggio da HD ad UHD (4K) sarà gioco forza più lento, molto molto più lento.
Sicuramente "si vede meglio" di un 1080p avendo un segnale nativo UHD 4K su di un display di tale risoluzione, ma non ci sono i contenuti, anche se oramai il mercato dei display piatti è praticamente invaso di modelli UHD ... e trovarsi un buon TV 1080p 65" non è così "banale". Per assurdo.
Pensando poi anche al rapporto di visione, ammesso e non concesso che lo possa curare di fino per un VPR + telo in una stanza dedicata, andare a rivoluzionare un salotto per avvicinarmi (o avvicinare) il TV diventa un puro esercizio di stile. Se ho un metro e mezzo di muro libero ci appendo un 65" perché fa figo, l'immagine grande è migliore (quante volte l'hai sentita, questa ?) e perchè adesso costano zero. In barba al fatto che io stia ad 1:1, 1,5:1 o "o dove posso".
Nella vita vera, è così. Non dico niente di nuovo.
Ma sono le regole del mercato, di chi ha voluto inventare l'ennesima cosa per creare un'esigenza (chi ha detto HDR ?) per muovere le acque stagnanti di un settore ucciso da se stesso con i volantini, gli interessi zero, le promozioni biennali (fra mondiali ed europei FIFA, olimpiadi estive ed invernali, o quello che volete, il ciclo è sempre di 18/24 mesi per qualche "vendita speciale") e la necessità di vendere ancora un TV (e non solo ...) a chi ce l'ha già, e magari ne era anche contento.
Il fatto che non si sia ancora pronti, ossia che questa UHD abbia solo fatto capire le potenzialità al mercato, ma che adesso venga quasi imposta da una mano, mentre l'altra non riesce a procurare i contenuti che la "giustificherebbero", credo sia abbastanza sotto gli occhi di tutti.
Per cui, anche se sono anni che parliamo di questa UHD 4K e non è ancora qui ... figuriamoci la risoluzione maggiore UHD 8K con tutti gli annessi e connessi del caso. Si parla di recuperare gli investimenti fatti sul 3D con la auto-stereoscopia e TV domestiche di grandi diagonali (> 65/80") come spinta propulsa per questa mega risoluzione da 33 milioni di pixel, ma poi cosa ci vediamo ? Da dove ? E come ? Insomma ... siamo alla speculazione più pura.
Poi che arriveranno le TV UHD 8K lo scrivo con sangue da qualche parte .... anche prima che le infrastrutture SAT, o DDT o di Network siano pronte ad innondare "la massa" di contenuti UHD 4K (magari nativi ...) ... sono più che sicuro anche di questo. Il mercato è fatto e basato anche su questi eccessi purtroppo, sono corsi e ricorsi storici.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Nella mia provocazione, quotata poi dagli altru forumer, mi riferivo ai fiumi di parole spesi alle prime presentazioni dei proiettori 4K (quelli "non" UHD), dove fra una veste strappata e l'altra per l'entusiasmo e le dimostrazioni di delirio collettivo per aver visto la luce, c'era chi giurava che l'upscale tira fuori dai BD quello che non è registrato.
Caso che ricordo sempre con "simpatia", nel disco di "Cattivissimo Me, 2" alla fine del film, quando i Minions suonano sulla console col logo BD ma la scritta "Gru Disc", che con i proiettori normali (??) non si vede (stando alle elucubrazioni del tempo), mentre upscalato si e si legge anche bene.
Si asseriva che quella infornazione non era presente nel disco, ma "inventata" dal DSP magico che fa anche questo.
Ovviamente la scritta è presente nel disco, si vede anche trasmessa da RAI HD sul DDT ed il mio merdosissimo LCD da 47", oltre che con altri tipi di tecnologie di proiettori che non impastano l'immagine, hanno fuoco e dettaglio e non traggono sostanziali benefici se si servono di Lumagen o Darbee vari per "migliorare" la cosa.
Ma la sindrome che attanagliava i post (ed i forumer) in quel periodo storico era davvero molto molto ..... divertente ?
In quei giorni, tanto per chiedere, dove eri con le tue esegesi ?
Senza rancore.
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-09-2015, 18:24 #14
Alberto, la mia precisazione vuole rispondere a considerazioni come questa, sempre più spesso in bocca anche a qualche illustre collega:
Ed è solo questo il mio obiettivo: fare informazione, con la massima precisione possibile.
Ed è per questo che ho sottolineato, più è più volte, che il sistema TV 8K non sarà una naturale prosecuzione di quello 4K. In altre psrole, sempre secondo la mia umile e personale opinione, basata comunque su elementi tecnici molto precisi, è tale che non posso essere d'accordo con chi scrive che il 4K è un formato di passaggio. Men che meno se lo si paragona al 720p, utilizzato solo (e a ragione) da qualche TV americana, più attenta alla risoluzione temporale che a quella statica per le immagini sportive.
Riguardo alla mia puntualizzazione sul fatto che si tratti di un formato TV e non cinema non c'entra nulla con gli equivoci tra DCI e TV. E a me - per inciso - sta benissimo abbreviare "Ultra HD 4K" con "4K" e basta. Il mio "distinguo" era per dire che il cinema al momento non sembra interessato all'8K, neanche in fase produttiva. E infatti le camere sono attualmente - al massimo - 6,5K mentre per la distribuzione dei contenuti, la risoluzione 8K sarebbe ben oltre quello che le tecnologie ottiche applicate al cinema possano permettere a costi ragionevoli. E infatti, nel settore cinema, si chiede a gran voce un raddoppio del datarate invece che un aumento della risoluzione o del frame-rate...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-09-2015, 21:06 #15
Quasi dimenticavo...
In quei giorni del tardo 2010, ovvero nelle prime dimostrazioni del Sony VPL-VW1000, io ero proprio lì e mi stropicciavo gli occhi nel constatare che il DSP con maschera di contrasto adattativa (che Sony ha chiamato "Reality Creation") funzionava dannatamente bene con gli 8 megapixel a disposizione, ed era in grado di esaltare il dettaglio senza compromessi sulla risoluzione, soprattutto con i contenuti come "Cattivissimo Me", ovvero senza rumore.
Io stesso ho usato una delle scene iniziali, con il display della macchina per il caffe espresso, per sottolineare questo vantaggio... Il maggior dettaglio offerto dal Sony VW1000 era imbarazzante rispetto ad una macchina "solo" full HD.
Per essere ancora più espliciti, a parità di condizioni, quindi di distanza, luminosità e rapporto di visione, il risultato con il Sony VPL-VW1000 era superiore rispetto a qualsiasi proiettore nativo full HD. Nel senso che si riusciva a percepire meglio il dettaglio e quindi, in alcune occasioni, anche le informazioni a risoluzione più elevata. Una cosa molto diversa rispetto al risultato offerto, ad esempio, da Darbee e compagnia che aumentano sì il dettaglio, ma con qualche compromesso.
Se il senso di "tirar fuori quello che non è registrato" fosse in realtà "far apprezzare meglio quel poco che c'è registrato, senza rovinare quello che c'è", allora mi troverei d'accordo. E il senso comunque è che un piccolo vantaggio rispetto ai display full HD, quelli nativi 3,84K () ce l'hanno davvero, a patto che abbiano un DSP video all'altezza.
Altri invece, al contrario, facevano rimpiangere un TV full HD, come ad esempio i primi Hisense economici.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 18-09-2015 alle 21:09
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...