|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Test Sony KD-55XE9005 HDR 4K
-
04-05-2017, 12:47 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 306
mi pare il 49 abbia un pesismo rapporto qualita prezzo, considerato chje si parte da 1699
-
04-05-2017, 18:22 #17TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
09-05-2017, 18:10 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 1.034
RAGAZZI APPENA ORDINATO IL 55 POLLICI SE AVETE DEI SETTAGGI PER LA VISIONE DI SKY HD E SOPRATTUTTO PER PS4 POSTATELE GRAZIE...............
-
20-05-2017, 11:05 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 35
Salve ragazzi,
cambiereste un Plasma Pioneer con questo Sony xe90 da 65pollici?????????????
tutti parlano della superiorità dei plasma Pioneer secondo il mio modesto parere questo lo batte 10.0 10.0
-
24-05-2017, 17:31 #20
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 25
Purtroppo ho il plasma 42 pollici panasonic che non si accende più e speriamo che l'assistenza possa sistemarlo. Mi ci ero affezionato e sebbene non era un top di gamna all'epoca dell'acquisto (modello TXP42S10E full HD) la visione era superba rispetto agli lcd e pertanto avevo adocchiato questo modello in taglio da 55. Preciso che vedo soprattutto sky HD (film, serie televisive, cartoni e sport quando capita) e alcune volte canali in hd del digitale terrestre. Volevo sapere se c'era qualcuno che ha fatto lo stesso passaggio e nel caso le opinioni di come si trova con questo sony. Sono ben accette alternative sempre di tv che dovrò tenere per molto tempo come avevo intenzione di fare con il plasma. Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire.
Ultima modifica di PASQUY; 24-05-2017 alle 17:39
-
30-05-2017, 16:39 #21
Ciao Emidio, prendo spunto dalla tua affermazione ''la capacità di riprodurre le sfumature che ha il TV Sony è invece impareggiabile e anche misurabile, in maniera oggettiva'', per approfondire un tema tecnico.
Sia il Sony oggetto della review sia il B6 dispongono di un pannello a 10 bit (reali, senza dithering), pertanto si potrebbe desumere in prima battuta che la capacità di riprodurre le sfumature sia la medesima, soprattutto se gli si dà in pasto materiale a 10 bit nativo.
Ora, la tua affermazione è legata strettamente all'utilizzo dello smooth gradation di Sony o è valida a prescindere? Qualora sia valida a prescindere, come penso, la capacità di riprodurre correttamente le sfumature non si rifà alla fin fine alla capacità di riprodurre i colori in maniera più accurata e precisa (tradotto, il più possibile più vicino al riferimento) in termini di tinta, saturazione e luminanza?
Voglio dire, partendo dal presupposto che lo spazio colore è un qualcosa di tridimensionale dove i gradienti vengono definiti dalle coordinate di tinta, saturazione e luminanza, il fatto che una sfumatura sia riprodotta in maniera più o meno efficace dipende dal fatto che i gradienti ''adiacenti'' di una rampa (sia essa di luminanza o di saturazione per esempio) siano più o meno accurati, aspetto che poi evita che si intravedano ''scalini'' fra uno e l'altro.
Dico bene? O entrano in gioco altri fattori che mi sfuggono?
Infine, quali strumenti suggerisci per misurare in maniera oggettiva la capacità di riprodurre le sfumature?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
01-06-2017, 15:03 #22
Credo che quella caratteristica derivi dall'evoluzione del fortunato algoritmo inventato da Sony inizialmente chiamato "Super Bit Mapping for Video" (SBM-V)–Video reproduction with the equivalent of 14-bit color gradation, caratteristica che rende le gradazioni di colori tra sfumature molto più ricca e smooth. Tale elaborazione è attivabile anche sui BDP Top di Sony, sul mio S790 abilitandola (associata al 1080p Pure direct del VT60 di Panasonic) si notano subito i benefici soprattutto in quelle aree dove solitamente si evidenziano transizioni di colori tra sfumature per compressione o mancanza di informazioni.
Ultima modifica di f_carone; 01-06-2017 alle 16:16
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
07-06-2017, 07:13 #23
La mia affermazione è valida "a prescindere" e lo "Smooth Gradation" comunque funziona in maniera egregia.
Non era quello che volevo dire. Il senso delle mie parole dell'articolo (usate anche in altre occasioni) si riferiscono alla capacità di riprodurre un numero molto elevato di sfumature senza artefatti (bending/solarizzazioni o dither visibile) e questo non c'entra nulla con la capacità di riprodurre colori corretti, non solo come tinta ma anche come luminanza e saturazione.
Cerco di spiegarmi meglio.
Prendi un TV con pannello a 8 bit senza dither che sia una spada, ovvero preciso con delta E uv al di sotto di 1. Poi prendi un altro TV con pannello a 10 bit + dither (14 bit visibili) che sia anche un po' starato. Ebbene quest'ultimo avrà sicuramente più sfumature anche se la riproduzione non sarà corretta come il primo TV ad 8 bit.
La profondità in bit la sto misurando dando al TV pattern con intensità crescente di 1/1024, più o meno tra 100/1023 e 150/1023, ovvero con luminanza abbastanza elevata per la sonda e con differenze tra i vari "gradini" che siano ben superiori all'incertezza di misura dello strumento utilizzato. Questa "zona" va benissimo se misuro con gamma 2.2.
Se invece si usa un gamma SMPTE 2084 bisogna salire un poco.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 07-06-2017 alle 07:14
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-06-2017, 10:26 #24
Emidio, sull'esempio che hai riportato non ci piove.
Ma in questo caso i due pannelli sono entrambi 10 bit (più dithering? boh...). A questo punto, se la precisione cromatica (S, L e H) non c'entra nulla (e al netto dell'utilizzo di filtri tipo smooth gradation) quale è il fattore che determina, a parità di profondità di colore del pannello, un maggior numero di sfumature, come dici te, senza artefatti ?PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
10-06-2017, 19:43 #25
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 84
Aspetto un po' di setting, in rete per ora davvero poco
-
13-06-2017, 08:11 #26
AV Magazine Staff
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 557
Al di là dei dati di targa della profondità in bit del pannello, sono tanti i fattori che determinano il numero di sfumature. Tre sono - secondo me - i più importanti.
1- la qualità della retroilluminazione, intesa come bilanciamento del bianco e spazio colore nativo: ad esempio, se una retroilluminazione fosse troppo "blu", allora bisognerebbe correggere con il bilanciamento del bianco, rinunciando di fatto ad un certo numero di sfumature;
2- la qualità del DSP che viene misurata in numero di bit per componente: non è raro trovare DSP con profondità fino a 14 oppure 16 bit per componente cromatica;
3- la qualità del dither che viene appplicata: più è "fino" il dither, più è ben modulato, meno si vede.
Ebbene, a parità di "bit" del pannello, non è detto che due TV abbiano lo stesso numero di sfumature.
Emidio (dal PC di Franco)Ultima modifica di Franco; 13-06-2017 alle 08:16
-
13-06-2017, 10:09 #27
Grazie Emidio, ora mi è chiaro.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
14-06-2017, 06:41 #28
Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 36
GraIe per l'accurata recensione
Quindi questo tv se viene usato in stanza non completamente oscurata perde molto?mi sembra di aver capito cosi...e un'altra cosa il modello xe93/xe94 perchè io mi riferisco al taglio da 75 li vale i 1000 euro in piu che ci sono di differenza con il 90?
-
16-06-2017, 21:53 #29
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 84
Emidio postaci i setting please, online per ora nulla di così valido
-
18-06-2017, 15:07 #30